n.31 del 12.02.2025 periodico (Parte Seconda)
Dimensionamento rete scolastica a.s. 2025/2026 in attuazione di quanto disposto dal Decreto-Legge 16 gennaio 2025, n. 1 Misure urgenti in materia di riforma R. 1.3 «Riorganizzazione del sistema scolastico» della missione 4 - componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Visti:
- la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 “Modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione”;
- il D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 112 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59” ed in particolare gli artt. 138 e 139;
- la legge 15 luglio 2011, n.111 “Conversione in Legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n.98 recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”;
- la legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”;
Richiamate le leggi regionali:
- 30 giugno 2003, n. 12 “Norme per l’uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l’arco della vita, attraverso il rafforzamento dell’istruzione e della formazione professionale, anche in integrazione tra loro” e ss.mm.ii.;
- 30 luglio 2015, n. 13 “Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro Unioni” e ss.mm.;
Vista la deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 210 del 26 giugno 2019 “Indirizzi regionali per la programmazione territoriale in materia di offerta di istruzione e di rete scolastica per gli aa.ss. 2020/2021 e seguenti ai sensi della L.R. n. 12 del 2003 (Delibera di Giunta n.753 del 20 maggio 2019)”;
Richiamati, in particolare:
- l’art. 1, commi 557, 558, 560 e 561, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” che introduce nuove disposizioni finalizzate all’attuazione della riorganizzazione del sistema scolastico prevista dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), la cui applicazione decorre dall’anno scolastico 2024/2025;
- il Decreto interministeriale n. 127 del 30/06/2023 del Ministero dell’Istruzione e del Merito di concerto con il Ministro dell’Economia e Finanze, recante “Criteri per la definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi aa.ss.2024/2025, 2025/2026, 2026/2027” che quantifica in 517 il contingente organico dei dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali e amministrativi per l’Emilia-Romagna per l’a.s. 2025/2026;
Richiamato inoltre il Decreto-Legge 30 dicembre 2023, n. 215 “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi - Dimensionamento Rete scolastica a.s. 2024/2025” (GU Serie Generale n.303 del 30/12/2023) ed in particolare l’art. 5 “Proroga di termini in materia di istruzione e merito”, comma 3;
Dato atto che con la propria deliberazione n. 1/2024, recante “Dimensionamento rete scolastica a.s. 2024/2025 in attuazione di quanto disposto dal decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215. Disposizioni urgenti in materia di termini normativi” in applicazione di quanto previsto dalle disposizioni nazionali di cui al Decreto-Legge n. 215/2023 è stata dimensionata la rete scolastica costituita, per lo stesso a.s. 2024/2025 da n. 532 autonomie scolastiche come da allegato 1), parte integrante e sostanziale dello stesso atto;
Richiamate le proprie deliberazioni:
- n. 2019/2024 “Procedimento di dimensionamento della rete scolastica a.s. 2025/2026 - differimento temporale”;
- n. 2374/2024 “Procedimento di dimensionamento della rete scolastica a.s. 2025/2026. Decreto interministeriale n. 127/2023”;
Visto il Decreto-Legge 16 gennaio 2025, n. 1 “Misure urgenti in materia di riforma R. 1.3 «Riorganizzazione del sistema scolastico» della Missione 4 - Componente 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza” (GU Serie Generale n.12 del 16-01-2025);
Dato atto che il decreto-legge n. 1/2025, recante “Misure urgenti in materia di riforma R. 1.3 «Riorganizzazione del sistema scolastico» della Missione 4 – Componente 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza” dispone all’art. 1, comma 1, l’inserimento all'articolo 1 della Legge 13 luglio 2015, n. 107, tra gli altri, del comma 83-sexies che dispone che le Regioni che non hanno già provveduto al dimensionamento della rete scolastica per l’anno scolastico 2025/2026 in attuazione delle disposizioni nazionali previgenti, adottino, entro e non oltre dieci giorni dal 17/01/2025, data di entrata in vigore della stessa disposizione, la delibera di dimensionamento prevedendo in particolare che, per il solo anno scolastico 2025/2026, le Regioni possano attivare un ulteriore numero di autonomie scolastiche in misura non superiore al 2,99 per cento del contingente dei posti di dirigente scolastico e di direttore dei servizi generali e amministrativi, definito, per ciascuna regione per il medesimo anno scolastico 2025/2026, dal Decreto interministeriale n. 127/2023 e comunque in misura non superiore al contingente autorizzato per l’anno scolastico 2024/25, senza un corrispondente incremento delle facoltà assunzionali ovvero delle reggenze;
Dato atto che:
- il contingente organico per l’a.s. 2025/2026 assegnato alla regione Emilia-Romagna dal Decreto interministeriale n. 127/2023 è pari a 517;
- è pari a 15 il numero di ulteriori autonomie, ovvero il 2,99% di 517, attivabili senza un corrispondente incremento delle facoltà assunzionali, in applicazione di quanto disposto dal Decreto-Legge 16 gennaio 2025, n. 1;
- sono 532 le autonomie che costituiscono la rete scolastica dell’Emilia-Romagna nell’a.s. 2024/2025 come da allegato 1) alla propria deliberazione n. 1/2024;
Visto il Decreto del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico regionale per l’Emilia-Romagna del 14 gennaio 2025 n. 21 avente ad oggetto la programmazione territoriale della rete scolastica a.s. 2025/2026 con cui sono recepite, a invarianza del numero complessivo di autonomie scolastiche già funzionanti nell’a.s. 2024/25, le modifiche alla stessa rete scolastica per l’a.s. 2025/2026, oggetto di positivo parere da parte della Conferenza Regionale per il Sistema Formativo in data 19 dicembre 2024, ed in particolare le modifiche per la provincia di Rimini riferite ai due Istituti Comprensivi relativi ai Comuni di Coriano, Sassofeltrio, Montescudo e Montecolombo;
Richiamati:
- il Decreto Legislativo n.33/2013 recante “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;
- la determinazione n. 2335 del 09/02/2022 contenente la “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal Decreto Legislativo n. 33 del 2013”;
- la propria deliberazione n. 2077 del 27/11/2023 ad oggetto “Nomina del Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza”;
Richiamata altresì la Legge Regionale n.43/2001 “Testo Unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e ss.mm.ii.;
Visto il Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 184 del 13/12/2024 recante "Nomina dei componenti della Giunta regionale e specificazione delle relative competenze";
Viste, altresì, le proprie deliberazioni:
- n. 325/2022 “Consolidamento e rafforzamento delle capacità amministrative: riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale”;
- n. 426/2022 “Riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori Generali e ai Direttori di Agenzia”;
- n. 2360/2022 “Modifica e assestamento degli assetti organizzativi della Giunta regionale e soppressione dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale. Provvedimenti”;
- n. 2319/2023 “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta regionale. Provvedimenti di potenziamento per fare fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;
- n. 157/2024 “Piano integrato delle attività e dell'organizzazione 2024-2026. Approvazione” e s.m.i.;
- n. 1276/2024 “Disciplina organica in materia di organizzazione dell'Ente e gestione del personale. Consolidamento in vigore dal 1° luglio 2024”;”;
Richiamate inoltre:
- la propria deliberazione n. 80/2023 “Assunzione della vincitrice della selezione pubblica per il conferimento di incarico dirigenziale, ai sensi dell'art. 18 della L.R. n. 43/2001 e ss.mm.ii., presso la Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese”;
- la determinazione dirigenziale n.5595/2022 “Micro-organizzazione della Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, lavoro, Imprese a seguito della D.G.R. n. 325/2022.Conferimento incarichi dirigenziali e proroga incarichi di titolarità di Posizione organizzativa”;
- la determinazione dirigenziale n. 1652/2023 “Conferimento di incarichi dirigenziali presso la Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese” con la quale si è proceduto, tra l’altro, al conferimento dell’incarico di Responsabile del Settore “Educazione, istruzione, Formazione, Lavoro”;
Viste:
- la propria deliberazione n. 468 del 10 aprile 2017 "Il Sistema dei controlli interni della Regione Emilia-Romagna";
- le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della deliberazione della Giunta regionale n. 468/2017;
Dato atto che il Responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;
per le motivazioni espresse in premessa:
1. di avvalersi di quanto disposto dal decreto-legge 16 gennaio 2025, n. 1 e pertanto di prevedere l’attivazione, per il solo a.s. 2025/2026, di ulteriori n. 15 autonomie alle quali saranno attribuite solo reggenze, rispetto alle n. 517 quantificate in termini di contingente organico dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi dal Decreto interministeriale n. 127/2023, ferma restando la necessità di aggiornamento a cura del competente Ministero dell’istruzione e del merito, dei criteri per la definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi e la sua distribuzione tra le regioni secondo il disposto dell’articolo 1, comma 10, del D.I. n. 127/2023;
2. di confermare per l’a.s. 2025/2026 la rete scolastica di cui all’allegato 1) alla propria deliberazione n. 1/2024 tenuto conto delle modifiche, a invarianza del numero complessivo di autonomie scolastiche già funzionanti nell’ a.s. 2024/25, per la provincia di Rimini riferite ai due Istituti Comprensivi relativi ai Comuni di Coriano, Sassofeltrio, Montescudo e Montecolombo recepite con Decreto del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico regionale per l’Emilia-Romagna del 14 gennaio 2025 n. 21;
3. di precisare che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiamate in parte narrativa alle pubblicazioni previste dal PIAO 2024/2026 e dalla Direttiva di Indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione, incluse le ulteriori pubblicazioni ai sensi dell’art. 7 bis del D.Lgs. n. 33 del 2013;