n.42 del 21.02.2025 (Parte Seconda)
Reg. (UE) n. 2115/2021 - PSP 2023/2027 - Intervento SRD06 - Az. 1 - "Investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali, eventi avversi e di tipo biotico" - Prevenzione danni al potenziale produttivo frutticolo da gelate tardive - Approvazione Avviso pubblico regionale Anno 2025
Richiamati:
- il Regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell'ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i Regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013;
- il Regolamento (UE) n. 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il Regolamento (UE) n. 1306/2013;
- il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2021/2289 della Commissione del 21 dicembre 2021 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla presentazione del contenuto dei piani strategici della PAC e al sistema elettronico di scambio sicuro di informazioni;
- il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2021/2290 della Commissione del 21 dicembre 2021 che stabilisce norme sui metodi di calcolo degli indicatori comuni di output e di risultato di cui all’allegato I del regolamento (UE) 2021/2115;
- il Regolamento delegato (UE) n. 2022/126 della Commissione del 7 dicembre 2021 che integra il regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio con requisiti aggiuntivi per taluni tipi di intervento specificati dagli Stati membri nei rispettivi piani strategici della PAC per il periodo dal 2023 al 2027 a norma di tale regolamento, nonché per le norme relative alla percentuale per la norma 1 in materia di buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA);
- il Regolamento delegato (UE) n. 2022/1172 della Commissione del 4 maggio 2022 che integra il regolamento (UE) n. 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo della politica agricola comune e l’applicazione e il calcolo delle sanzioni amministrative per la condizionalità;
- il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2022/1173 della Commissione del 31 maggio 2022 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo nella politica agricola comune;
Visti:
- il “Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale del Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Emilia-Romagna” (di seguito per brevità indicato come CoPSR 2023-2027), adottato con deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 99 del 28 settembre 2022, e modificato, da ultimo, con deliberazione della Giunta regionale n. 111 del 27 gennaio 2025;
- il Piano strategico della PAC 2023-2027 dell'Italia (di seguito PSP 2023-2027) ai fini del sostegno dell'Unione, finanziato dal Fondo europeo agricolo di garanzia e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, nella versione 4.1. approvata con Decisione di esecuzione della Commissione C(2024)8662 dell’11 dicembre 2024 (CCI: 2023IT06AFSP001);
- il Decreto legislativo 17 marzo 2023, n. 42 “Attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l'introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune”;
- la deliberazione di Giunta regionale n. 2354 del 23 dicembre 2024 “Reg. (UE) n. 2021/2115. Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale e Piano Strategico nazionale della PAC (P.S.P.) 2023-2027. Approvazione nuove Disposizioni comuni per gli interventi strutturali di investimento”;
Considerato che il PSP 2023-2027 e il CoPSR 2023-2027 prevedono l’attivazione nel corso della programmazione 2023-2027 dell’intervento di sviluppo rurale, di cui all’art. 73 del Reg. (UE) n. 2021/2115: SRD06 “Investimenti per la prevenzione ed il ripristino del potenziale produttivo agricolo” - Azione 1 “Investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali, eventi avversi e di tipo biotico”;
Considerato, altresì, che detto intervento contribuisce al perseguimento dell’obiettivo strategico (SO) della PAC SO2 “Migliorare l'orientamento al mercato e aumentare la competitività dell'azienda agricola nel breve e nel lungo periodo, anche attraverso una maggiore attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione”;
Preso atto che, negli ultimi anni, sul territorio regionale si è osservata una sempre maggiore incidenza del verificarsi di gelate primaverili e che gli effetti dannosi di questo fenomeno sono amplificati dall’andamento climatico registrato, caratterizzato da inverni con periodi anticipati di temperature sopra la media che inducono una precoce attività vegetativa delle piante, le quali nei periodi delle gelate si trovano pertanto nella situazione di maggiore vulnerabilità dal punto di vista dello stadio fenologico;
Rilevato che la diffusione di sistemi di ventilazione, di bruciatori e di sistemi di irrorazione antibrina risulterebbe essere attualmente il mezzo di prevenzione più indicato per cercare di limitare i danni attualmente in aumento;
Dato atto che con deliberazione di Giunta regionale n. 85 del 27 gennaio 2025 è stato adottato, tra l’altro, il calendario degli avvisi pubblici a valere sul CoPSR Emilia-Romagna per il periodo gennaio-aprile 2025, il quale prevede l’emanazione di un avviso pubblico dell’intervento SRD06– Azione 1 “Investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali, eventi avversi e di tipo biotico” – Prevenzione danni al potenziale produttivo frutticolo da gelate tardive;
Ritenuto pertanto di attivare l’intervento SRD06 - Azione 1 per favorire gli interventi di prevenzione dei danni da gelate primaverili al potenziale frutticolo regionale;
Dato atto che le risorse destinate all'attuazione dell’intervento SRD06 – Azione 1 con l’avviso pubblico regionale di che trattasi per l’anno 2025 ammontano ad Euro 1.400.000,00;
Atteso che in data 24 aprile 2024 i criteri di selezione da utilizzare per l’avviso pubblico di cui trattasi sono stati sottoposti all’approvazione del Comitato di Gestione del CoPSR con nota n. Prot. 24/04/2024.0429276.U, e che gli esiti della consultazione sono stati acquisiti al protocollo regionale con n. Prot. 24/05/2024.0536002.U;
Ritenuto, pertanto, di dare attuazione all’intervento SRD06 - Azione 1 “Investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali, eventi avversi e di tipo biotico” – Prevenzione danni al potenziale produttivo frutticolo da gelate tardive del P.S.P. 2023-2027 approvando l’avviso pubblico regionale relativo all’annualità 2025 - comprensivo di n. 6 Allegati tecnici - nella stesura di cui all’Allegato 1 alla presente deliberazione, della quale costituisce parte integrante e sostanziale;
Ritenuto, inoltre, opportuno stabilire che eventuali specifiche disposizioni tecniche ad integrazione e/o chiarimento di quanto indicato nell’avviso di cui trattasi, nonché eventuali modifiche ai termini fissati per le fasi procedimentali, possano essere disposte con determinazione della Responsabile del Settore Competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione;
Richiamati, in ordine agli obblighi di trasparenza:
- il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e successive modifiche e integrazioni;
- la determinazione n. 2335 del 9 febbraio 2022 del Responsabile del Servizio Affari legislativi e Aiuti di stato in qualità di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza della Giunta regionale “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto legislativo n.33 del 2013. Anno 2022”;
- la deliberazione della Giunta regionale n. 110 del 27 gennaio 2025 “PIAO 2025. Adeguamento del PIAO 2024/2026 in regime di esercizio provvisorio”;
Vista la Legge Regionale 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e successive modifiche, ed in particolare l’art. 37, comma 4;
Richiamate altresì le proprie deliberazioni:
- n. 426 del 21 marzo 2022 “Riorganizzazione dell'Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori generali e ai Direttori di agenzia”;
- n. 2319 del 22 dicembre 2023 “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta regionale. Provvedimenti di potenziamento per far fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;
- n. 2376 del 23 dicembre 2024 “Disciplina organica in materia di organizzazione dell'Ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1 gennaio 2025”;
Viste, infine, le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni, predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468 del 10 aprile 2017, ora sostituita dalla deliberazione n. 2376/2024;
Dato atto che il responsabile del procedimento attesta di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;
Dato atto inoltre dei pareri allegati;
Su proposta dell’Assessore all’Agricoltura ed Agroalimentare, Caccia e Pesca, Rapporti con la UE, Alessio Mammi;
1) di approvare l’avviso pubblico regionale che dà attuazione per l’annualità 2025 all’intervento SRD06 - Azione 1 “Investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali, eventi avversi e di tipo biotico – Prevenzione danni al potenziale produttivo frutticolo da gelate tardive” del CoPSR 2023-2017, ai sensi dell’art. 73 del Reg. (UE) n. 2115/2021, comprensivo di n. 6 Allegati tecnici - nella stesura di cui all’Allegato 1 alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale;
2) di destinare all’avviso pubblico regionale di cui al precedente punto 1 risorse pari ad Euro 1.400.000,00;
3) di stabilire che eventuali specifiche precisazioni tecniche a chiarimento di quanto indicato nell’avviso pubblico regionale oggetto di approvazione del presente atto, nonché eventuali proroghe al termine di scadenza per la presentazione delle domande ed alla tempistica fissata per le fasi procedimentali possano essere disposte con determinazione della Responsabile del Settore Competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione;
4) di stabilire inoltre che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi dell’art. 26, comma 1 del D. Lgs. n. 33/2013 e successive modifiche ed integrazioni e delle disposizioni regionali di attuazione;
5) di disporre infine la pubblicazione in forma integrale della presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico, dando atto che il Settore Competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione provvederà a darne la più ampia pubblicizzazione anche sul sito internet E-R Agricoltura, caccia e pesca.