Testo

LA DIRIGENTE FIRMATARIA

Visti:

-   la Legge 17 maggio 1999, n. 144 “Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina l'INAIL, nonché disposizioni per il riordino degli enti previdenziali” ed in particolare l’art. 69, che dispone, per riqualificare e ampliare l’offerta formativa destinata ai giovani e agli adulti, occupati e non occupati, nell’ambito del sistema di formazione integrata superiore, l’istituzione del sistema dell’istruzione e della formazione tecnica superiore (IFTS)”;

-  il DPCM 25 gennaio 2008 “Linee guida per la riorganizzazione del Sistema di istruzione e formazione tecnica superiore e la costituzione degli Istituti tecnici superiori”;

-  il Decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca del 7 febbraio 2013 - Definizione dei percorsi di specializzazione tecnica superiore di cui al Capo III del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008;

-  il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della Legge 10 dicembre 2014, n. 183” e ss.mm.ii;

- il Decreto Ministeriale del 12 ottobre 2015, recante la definizione degli standard formativi dell’apprendistato e criteri generali per la realizzazione dei percorsi in apprendistato in attuazione del Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81;

- il Decreto interministeriale del 27 aprile 2016 n.272 del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, recante la definizione della struttura e del contenuto del percorso di istruzione e formazione tecnica superiore di durata    annuale per l'accesso ai percorsi degli Istituti Tecnici Superiori;

Viste le Leggi regionali:

- n. 12 del 30 giugno 2003, “Norme per l’uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l’arco della vita, attraverso il rafforzamento dell’istruzione e della    formazione professionale, anche in integrazione tra loro” e ss.mm.ii.;

- n. 17 del 1^ agosto 2005, “Norme per la promozione dell’occupazione, della qualità, sicurezza e regolarità del Lavoro” e ss.mm.ii.;

- n. 5 del 30 giugno 2011, “Disciplina del sistema regionale dell’istruzione e formazione professionale” e ss.mm.;

Richiamate, inoltre, le deliberazioni di Giunta regionale:

-  n. 1640/2000 “Approvazione modalità di valutazione finale e certificazioni    rilasciabili per le attività formative integrate   sperimentali. Modifica alla delibera di Giunta Regionale n. 1199 del 20 luglio 1998.”;

- n. 177/2003 “Direttive regionali in ordine alle tipologie di azione ed alle regole per l’accreditamento degli organismi di formazione professionale” e ss.mm.ii.;

- n. 1298/2015 “Disposizioni per la programmazione, gestione e controllo delle attività formative e delle politiche attive del lavoro - Programmazione SIE 2014-2020”;

- n. 963/2016 “Recepimento del Decreto Interministeriale 12/10/2015 e approvazione dello schema di protocollo d'intesa tra Regione Emilia-Romagna, Ufficio scolastico regionale, Università, Fondazioni ITS e Parti sociali sulla “Disciplina di attuazione dell'apprendistato ai sensi del D.lgs. 81/2015 e del Decreto Interministeriale 12/10/2015" - Attuazione art. 54 della L.R. 9/2016”;

- n. 1859/2016 “Modalità di erogazione degli assegni formativi (voucher) per il rimborso dell'offerta formativa relativa alle tipologie di apprendistato di cui agli articoli 43 e 45 del D.lgs. 81/2015 in attuazione della DGR 963/2016”;

- n. 201/2022 “Approvazione dei criteri e requisiti per l'accreditamento degli organismi che erogano formazione professionale in Emilia-Romagna, ai sensi dell'art. 33 della Legge regionale n.12/2003” e ss.mm.ii.;

- n. 957/2022 “Rete politecnica regionale: approvazione degli obiettivi generali e delle procedure di evidenza pubblica per la selezione dell'offerta formativa di percorsi IFTS E ITS per l'anno formativo 2022/2023”;

- n. 1119/2022 “Approvazione dell’elenco delle tipologie di azione per l'attuazione delle politiche educative, formative e per il lavoro - Programmazione 2021/2027”;

- n. 5977/2023 del 21 marzo 2023 “Aggiornamento dell'elenco unitario delle tipologie di azione per l'attuazione delle politiche educative, formative e per il lavoro - Programmazione 2021/2027 di cui alla deliberazione di Giunta Regionale n. 1119/2022”;

Viste, altresì, le determinazioni dirigenziali:

- n. 16677 del 26/10/2016 “Revoca della determinazione n. 14682/2016 e riapprovazione dei nuovi allegati relativi alle modalità attuative di cui al paragrafo 7.1.2. "Selezione" e dell'elenco delle irregolarità e dei provvedimenti conseguenti di cui al paragrafo 19 "Irregolarità e recuperi" di cui alla DGR 1298/2015”;

- n. 8881 del 06/06/2017 “Approvazione delle nuove linee guida per l'assegnazione degli assegni formativi (voucher) relativi all'offerta formativa nell'ambito dei contratti di apprendistato, di cui agli articoli n.43 e n.45 del D.Lgs. 81/2015 e ss.mm., secondo quanto definito dalla DGR n.1859/2016. Individuazione dei Responsabili di Servizio competenti nelle varie fasi in cui si articola il procedimento”;

- n. 13222 del 18/07/2019 “Elenco aggiornato delle principali irregolarità di cui alla DGR 1298/2015 e ss.mm.ii. – Revisione dell’allegato B) della determinazione dirigenziale n. 16677/2016”;

- n. 12135 del 13/06/2024 “Aggiornamento dell'elenco degli organismi accreditati alla formazione professionale di cui alla determinazione dirigenziale n. 7784 del 17 aprile 2024”;

Richiamati, in particolare:

- l’”Invito a presentare percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) per l'acquisizione in apprendistato del certificato di specializzazione tecnica superiore. Attività autorizzate per il finanziamento dell’accesso individuale attraverso assegni (voucher) di accompagnamento/personalizzazione e formativi - Procedura di presentazione just in time” di cui all’Allegato 4, parte integrante della suddetta deliberazione di Giunta regionale n.957/2022, di seguito per brevità “Invito”;

- la deliberazione di Giunta regionale n.784 del 22 maggio 2023 ad oggetto” Invito a presentare percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) per l'acquisizione in apprendistato del certificato di specializzazione tecnica superiore. Attività autorizzate per il finanziamento dell'accesso individuale attraverso assegni (voucher) di accompagnamento/personalizzazione e formativi - Procedura di presentazione just in time - Allegato 4 alla DGR n.957/2022. Proroga termine di presentazione delle
operazioni e integrazione punto F. dell’Invito “;

Dato atto che a seguito della suddetta deliberazione di Giunta regionale n.784/2023, relativamente ai contenuti del suddetto Invito sono stati:

- prorogati i termini per la presentazione delle Operazioni che, nello specifico, prevedono che le stesse operazioni debbano essere inviate alla Pubblica Amministrazione entro e non oltre le ore 12.00 del 31/05/2024, pena la non ammissibilità;

- integrati i requisiti dei soggetti ammessi alla presentazione delle Operazioni;

- confermati in ogni altra parte i contenuti dello stesso Invito;

Dato atto che il suddetto Invito prevede:

- di rendere disponibile un’offerta di percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) autorizzati e non finanziati, aggiuntiva rispetto all’offerta formativa finanziata in esito all’Invito di cui all’Allegato 3) della sopra richiamata deliberazione di Giunta regionale n.957/2022, per il conseguimento in apprendistato di un Certificato di specializzazione tecnica superiore ai sensi dell’art. 43 del D.lgs. 81/2015 e del Decreto Interministeriale del 12/10/2015;

- che la componente formativa esterna alle imprese e le azioni di accompagnamento/personalizzazione saranno finanziati attraverso lo strumento dell’assegno (voucher), al fine di promuovere e sostenere il contratto di apprendistato di I livello per il conseguimento di un Certificato di specializzazione tecnica superiore;

- le operazioni candidabili e autorizzabili: caratteristiche dei percorsi che le costituiscono e dei potenziali destinatari;

Dato atto che nel suddetto Invito si è previsto, altresì, che:

-  l’istruttoria di ammissibilità sia eseguita a cura da un gruppo di lavoro composto da collaboratori del Settore Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro nominato con atto del Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese;

- le operazioni ammissibili siano sottoposte a successiva istruttoria tecnica eseguita a cura del “Servizio Programmazione delle politiche dell'istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza”(da intendersi ora come Settore Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro della Direzione Generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese)  finalizzata a verificare la coerenza e congruenza delle operazioni candidate rispetto a quanto disposto dalle normative e dalle disposizioni in materia e di quanto previsto ai punti C e D. dell’Invito medesimo. Nello specifico, che le operazioni ammissibili sono autorizzabili se:

  • i progetti formativi di cui alla tipologia C04 Percorsi formativi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) rispettano tutte le suddette disposizioni e normative in materia citate in premessa alla DGR 957/2022 e di quanto previsto ai sopra richiamati punti C. e D. dell’Invito;
  • i progetti di cui alla tipologia FC04 “Servizio per il rilascio di un Certificato di specializzazione tecnica superiore” sono rispondenti con quanto indicato dalle disposizioni regionali vigenti e nello specifico con quanto previsto dalla deliberazione di Giunta Regionale n. 1640/2000 “Approvazione modalità di valutazione finale e certificazioni rilasciabili per le attività formative integrate sperimentali. Modifica alla delibera di Giunta Regionale n. 1199 del 20 luglio 1998”;
  • gli esiti delle istruttorie tecniche delle operazioni presentate, siano approvati con atto del Responsabile dell’Area Interventi formativi e per l’occupazione entro 30 giorni dalla data di presentazione delle candidature;

Dato atto che con:

- deliberazione di Giunta regionale n. 325/2022 è stato modificato l’assetto organizzativo delle Direzioni Generali e delle Agenzie adeguandone le funzioni e la relativa denominazione e, con decorrenza dal 1° aprile 2022, sono stati soppressi i Servizi e le posizioni Dirigenziali Professional a favore dell’entrata in vigore di un nuovo modello organizzativo strutturato in Settori e Aree di lavoro dirigenziali, con contestuale cessazione di tutti gli incarichi dirigenziali precedentemente conferiti, dando mandato ai rispettivi Direttori generali e di Agenzia di istituire le Aree di lavoro dirigenziali e definire le relative declaratorie;

- determinazione dirigenziale n. 5595/2022 è stata istituita l’”Area Interventi formativi e per l’occupazione”, nell’ambito del “Settore educazione, istruzione, formazione, lavoro” afferente alla Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese, e definita la relativa declaratoria, in cui rientrano, tra le altre, le attività di predisposizione, presidio e gestione delle procedure oggetto del presente atto;

Preso atto che in risposta all’Invito sopra richiamato, dal 29/03/2024 al 31/05/2024 sono pervenute:

- n. 2 richieste di autorizzazione relative ad altrettante Operazioni finalizzate alla realizzazione rispettivamente di un percorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per l’acquisizione in apprendistato di un Certificato di specializzazione tecnica superiore;

Viste le Determinazioni del Direttore generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese:

- n. 14090 del 21/07/2022 ad oggetto “Nomina dei gruppi di lavoro per l'istruttoria di ammissibilità e per l'istruttoria tecnica delle operazioni pervenute a valere sull'Invito allegato 4 alla delibera di Giunta regionale n.957/2022“;

- n. 10498 del 15/05/2023 ad oggetto” “Parziale modifica della composizione del gruppo di lavoro per l'istruttoria di ammissibilità delle operazioni pervenute a valere sull'Invito allegato 4 alla delibera di Giunta regionale n. 957/2022, precedentemente nominato con la suddetta determina n.14090/2022”;

Dato atto che:

- il gruppo di lavoro per l'istruttoria di ammissibilità composto da collaboratori del Settore Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro nominato con la suddetta determina n.14090/2022, come modificato con la suddetta determina n. 10498/2023, ha effettuato l’istruttoria di ammissibilità in applicazione di quanto previsto alla lettera K “Procedure istruttoria tecnica” dell’Invito, in esito alla quale le suddette Operazioni sono risultate ammissibili;

- il gruppo di lavoro per l'istruttoria tecnica, nominato con la determina n.14090/2022, si è riunito in data 18/06/2024 e ha proceduto all’istruttoria tecnica delle suddette Operazioni ammissibili in applicazione di quanto previsto dalla suddetta lettera K dell’Invito, ed ha rassegnato il verbale dei propri lavori, agli atti dell’Area “Interventi formativi e per l’occupazione” a disposizione di chiunque ne abbia diritto;

Dato atto che dal suddetto verbale dei lavori del gruppo di istruttoria tecnica si rileva che le sopra richiamate Operazioni ammissibili sono risultate autorizzabili;

Dato atto, in particolare, che:

-  le Operazione autorizzabili di cui all’Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente atto, corrispondono ad un percorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per l’acquisizione in apprendistato di un Certificato di specializzazione tecnica superiore;

- la componente formativa esterna alle imprese e le azioni di accompagnamento/personalizzazione realizzate nell’ambito delle Operazioni di cui all’Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente atto, saranno finanziate attraverso lo strumento dell’assegno (voucher) a valere sulle risorse nazionali finalizzate al finanziamento di attività di formazione nell’esercizio dell’apprendistato assegnate con decreto direttoriale n.869/2013;

    Visti:

-      il Decreto Legislativo n.33/2013 recante “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;

-      la “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto legislativo n.33 del 2013. Anno 2022.” di cui all’Allegato A) della determinazione dirigenziale n.2335/2022 per quanto applicabile;

-      la deliberazione di Giunta Regionale n. 2077/2023 “Nomina del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza”;

-   la deliberazione di Giunta Regionale n. 157/2024 “Piano Integrato delle Attività e dell'Organizzazione 2024-2026. Approvazione”, di seguito per brevità PIAO 2024-2026;

Richiamate le Leggi regionali:

-   n. 40/2001 “Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna, abrogazione delle L.R. 6 luglio 1977, n. 31 e 27 marzo 1972, n.4” per quanto applicabile;

-   n. 17/2023 “Disposizioni collegate alla legge regionale di stabilità per il 2024”;

-   n. 18/2023 “Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione 2024-2026 (Legge di stabilità Regionale 2024)”;

-   n. 19/2023 “Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2024-2026”;

Richiamata la deliberazione di Giunta regionale n. 2291 del 22/12/2023 “Approvazione del documento tecnico di accompagnamento e del bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia-Romagna 2024-2026”;  

Visto il D.lgs. n. 118/2011 ad oggetto “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5 Maggio 2009 n. 42” e ss.mm.ii.

Richiamate:

-  la Legge Regionale n.43/2001, “Testo Unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e ss.mm.ii.;

-       la deliberazione di Giunta Regionale n.2416/2008 “Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera n.450/2007” e ss.mm.ii., per quanto applicabile.

-  la deliberazione di Giunta regionale n. 468/2017 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;

-  la deliberazione di Giunta regionale n. 325/2022 “Consolidamento e rafforzamento delle capacità amministrative: riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale”;

-  la deliberazione di Giunta regionale n. 426/2022 “Riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori Generali e ai Direttori di Agenzia”;

- la deliberazione di Giunta regionale n. 2360/2022 “Modifica e assestamento degli assetti organizzativi della Giunta regionale e soppressione dell'Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale. Provvedimenti”;

-  la deliberazione della Giunta Regionale n. 2317/2023 ad oggetto “Disciplina organica in materia di organizzazione dell’ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° gennaio 2024”;

-  la deliberazione della Giunta Regionale n. 2319/2023 ad oggetto “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta Regionale. Provvedimenti di potenziamento per fare fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”; 

Richiamate altresì le determinazioni dirigenziali:

-  n. 5595/2022 “Micro-organizzazione della Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, lavoro, Imprese a seguito della D.G.R. n. 325/2022. Conferimento incarichi dirigenziali e proroga incarichi di titolarità di Posizione organizzativa”;

-  n. 25436/2022 “Conferimento e proroga di incarichi dirigenziali presso la Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese”;

- n. 1633/2023 “Modifica della micro-organizzazione della Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese. Conferimento di incarichi dirigenziali”; 

Attestato che la sottoscritta dirigente, responsabile del procedimento, non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

  Attestata la regolarità amministrativa del presente atto; 

            determina

per quanto espresso in premessa:

1. di approvare, in attuazione di quanto disposto dall'Invito Allegato 4) alla deliberazione della Giunta regionale n. 957/2022:

n. 2 Operazioni autorizzate che ricomprendono rispettivamente un percorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per l’acquisizione in apprendistato di un Certificato di specializzazione tecnica superiore, come da Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente atto;

2. di specificare che la componente formativa esterna alle imprese e le azioni di accompagnamento/personalizzazione realizzate nell’ambito delle Operazioni di cui all’Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente atto, saranno finanziate attraverso lo strumento dell’assegno (voucher) a valere sulle risorse nazionali finalizzate al finanziamento di attività di formazione nell’esercizio dell’apprendistato assegnate con decreto direttoriale n. 869/2013, con le modalità disposte nell’Invito di cui all’Allegato 4 della sopra richiamata deliberazione di Giunta regionale n.957/2022;

3. di precisare che le modalità di gestione e riconoscibilità degli assegni (voucher) di cui al punto che precede sono definite dal punto I “Gestione e riconoscibilità degli assegni formativi” del sopracitato Invito nonché da quanto previsto ai paragrafi 9.1 – 9.2 e 9.3 della deliberazione di Giunta regionale n.1298/2015; 

4. di specificare che come previsto al punto M. “Termine per l’avvio delle operazioni” del sopracitato Invito i percorsi formativi che costituiscono le Operazioni autorizzate con il presente atto dovranno essere avviati entro 45 giorni dalla data del presente atto. Eventuali richieste di proroga debitamente motivate della data di avvio potranno essere autorizzate attraverso nota della Responsabile dell’”Area Interventi formativi e per l’occupazione”;

5. di precisare che alle Operazione autorizzate con il presente atto si applicano le disposizioni approvate con la suddetta deliberazione della Giunta regionale n. 1298/2015;

6. di rinviare alla sopra richiamata deliberazione di Giunta regionale n.957/2022 ed all’Invito di cui Allegato 4) alla stessa, per quanto non espressamente previsto nel presente provvedimento;

7. che si provvederà all’ulteriore pubblicazione ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3 del D.lgs. 14 marzo 2013 n. 33, secondo quanto previsto dal PIAO 2024-2026 e nella Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal medesimo Decreto; 

8. di pubblicare la presente determinazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico e sul sito https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it.

La Responsabile di Area 
Francesca Ragazzini

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-26T11:03:53+02:00

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina