Testo

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Viste:

-        la L.R. 31/05/2017, n. 8 "Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive" e, in particolare, le seguenti disposizioni:

-       l’art. 1 che, nel definire gli obiettivi della politica sportiva regionale, riconosce la funzione sociale della pratica motoria e sportiva come strumento per la realizzazione del diritto alla salute e al benessere psico-fisico delle persone, il miglioramento degli stili di vita, lo sviluppo delle relazioni e dell’inclusione sociale, la formazione dell’individuo, la promozione delle pari opportunità;

-       l’art. 2, comma 1, che, tra le funzioni regionali in materia di sport, prevede, alla lettera e), il sostegno ad interventi promossi da soggetti privati e finalizzati a diffondere l'attività motoria e sportiva come mezzo efficace di prevenzione, mantenimento e recupero della salute fisica e psichica;

-       l’art. 5, comma 1, che, tra le misure concrete per l’attuazione delle finalità di cui all’art. 1, prevede la possibilità di concedere specifici contributi a favore dei soggetti indicati al successivo comma 2, a seguito di avviso pubblico con il quale, ai sensi dell’articolo 12 della Legge 241/1990, sono predefiniti i soggetti ammissibili, gli interventi e le iniziative finanziabili, i criteri per l’attribuzione dei contributi, la rendicontazione delle spese sostenute e l’effettuazione dei relativi controlli;

-        la deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 161 del 16/04/2024 con la quale, su proposta della Giunta Regionale formulata con deliberazione n. 236 del 20/02/2014, in applicazione dell’art. 3 della L.R. 8/2017, è stato approvato il Piano triennale dello Sport per il triennio 2024-2026 che ha definito le linee strategiche e gli obiettivi prioritari in materia di politiche sportive regionali, la cui attuazione è rimessa ad atti successivi della Giunta regionale;

-        la deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 73 del 8/03/2022 “L.R. n. 8 del 2017 art. 2, comma 3 - Carta Etica dello Sport della Regione Emilia-Romagna” (Delibera della Giunta regionale n. 124 del 7 febbraio 2022) con la quale la Regione ha approvato un documento che, in armonia con la carta olimpica dello sport, raccoglie i principi e i valori dell’etica sportiva che devono informare il movimento sportivo regionale e al rispetto dei quali sono chiamati tutti le rappresentanze del sistema sportivo;

-        la deliberazione della Giunta n. 2144 del 20/12/2021 “Approvazione del Piano regionale della prevenzione” e la deliberazione di Giunta n. 58 del 24/01/2022 “Approvazione del documento di governance del piano regionale della prevenzione 2021-2025 in attuazione della deliberazione n. 2144/2021” che recepisce le indicazioni del Piano d’azione globale sull’attività fisica per gli anni 2018-2030”, approvato nel 2018 dall’OMS e  definisce gli obiettivi strategici da realizzare attraverso azioni politiche per ridurre del 15% la prevalenza globale dell’inattività fisica negli adulti e negli adolescenti entro il 2030;

Considerato che:

-        con la L.R. 8/2017, la Regione intende promuovere e sostenere la pratica sportiva e la diffusione dello “sport per tutti” come elemento fondamentale per l’educazione e la formazione dell’individuo, l’adozione di stili di vita sani, l’inclusione delle persone con disabilità e delle fasce più fragili, anche attraverso la collaborazione con soggetti del mondo sportivo, realtà scolastiche e sociali;

-        per dare attuazione agli obiettivi legislativi, meglio delineati nella programmazione triennale, la Regione sostiene anche economicamente gli enti sportivi dilettantistici, i soggetti del privato sociale, gli Enti locali e gli Istituti scolastici in applicazione del principio di sussidiarietà;

-        nel territorio emiliano-romagnolo la dimensione economica e la funzione sociale della pratica sportiva sono strettamente interconnesse e ciò ha contribuito a rendere estremamente attrattivo il territorio e a sviluppare un tessuto associativo ramificato e ampiamente diversificato;

-        al fine di valorizzare il merito e l’efficacia delle iniziative sportive promosse sul territorio, il Piano Triennale ha previsto due distinte misure di intervento che hanno diversi obiettivi e richiedono criteri di valutazione diversificati fermo restando l’obiettivo fondamentale di promuovere la diffusione dello sport a tutti i livelli;

Ritenuto quindi opportuno:

-        dare attuazione a quanto previsto dal citato Piano Triennale dello Sport individuando, per l’anno 2024 e 2025, due linee di intervento per le quali prevedere lo stanziamento di specifici contributi procedendo, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 5, comma 1, della L.R. n. 8/2017, mediante distinti avvisi pubblici finalizzati ad individuare i soggetti ammissibili, gli interventi e le iniziative finanziabili nonché i criteri per l’attribuzione dei contributi;

-        sostenere economicamente, per l’anno 2024 e 2025, le iniziative presentate sulle seguenti aree di intervento e destinate al raggiungimento di distinti e specifici obiettivi dettagliatamente descritti negli Avvisi allegati al presente atto:

-     eventi sportivi realizzati nell’anno 2024 in Emilia-Romagna;

-     progetti di promozione dell’attività motoria e sportiva realizzati nel biennio 2024-2025 in Emilia-Romagna;

Ritenuto, per quanto sopra esposto, che sussistano le motivazioni per approvare i seguenti due Avvisi pubblici, allegati al presente provvedimento quali parti integranti e sostanziali, con i quali sono stabiliti i criteri e le modalità per la presentazione delle domande nonché i criteri e le procedure per la valutazione dei progetti;

-        Avviso A) “L.R. 8/2017 – Avviso per la concessione di contributi per eventi sportivi realizzati in Emilia-Romagna – Anno 2024”;

-        Avviso B) “L.R. 8/2017 – Avviso per la concessione di contributi per progetti di attività motoria e sportiva realizzati in Emilia-Romagna – Biennio 2024-2025”;

Visti:

-        l’articolo 1, comma 561, della Legge 30/12/2020, n. 178 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023” che ha istituito il “Fondo per la promozione dell’attività sportiva di base sui territori”, da ripartire tra le Regioni con le modalità e i criteri stabiliti da un successivo decreto ministeriale ai sensi del successivo comma 562;

-        il Decreto della Sottosegretaria allo Sport del 13/09/2022, registrato alla Corte dei conti in data 28/12/2022 al n. 3330, con il quale, ai sensi del comma 562 della citata legge 178/2020, sono stati individuati gli ambiti e le aree tematiche di intervento finanziabili tramite il suddetto Fondo e sono stati assegnati alla Regione Emilia-Romagna € 1.490.455,00;

-        la deliberazione di Giunta n. 2016 del 27/11/2023 “Candidatura interventi al finanziamento del Fondo per la promozione dell’attività sportiva di base sui territori (Legge 178/2020 art. 1 comma 561)”, notificata in data 04/12/2023 al Dipartimento per lo Sport, con PEC protocollo 1210101, con la quale la Regione ha individuato, quali ambiti e aree tematiche di intervento per accedere ai contributi del suddetto Fondo, gli interventi oggetto dei bandi di promozione dello sport finanziati con la l.r. 8/2017, e nello specifico il bando “L.R. 8/2017 – Avviso per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti biennali finalizzati al miglioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona attraverso l’attività motoria e sportiva – Biennio 2023-2024” di cui alla D.G.R. n. 834/2023;

-        la nota ricevuta via PEC e registrata al Protocollo in data 21/02/2024 con il numero 0180824, con la quale il Dipartimento per lo Sport ha confermato la piena corrispondenza degli interventi previsti alle previsioni del Fondo in oggetto e ha comunicato che, con successivo provvedimento, avrebbe proceduto ad impegnare e a trasferire alla Regione la somma di € 1.490.455,00;

-        il Decreto dirigenziale del 18/04/2024 del Dipartimento dello Sport, con cui quest’ultimo ha provveduto all’impegno e al trasferimento per l’intero importo delle risorse sopra citate;

-        la D.G.R. n. 2173 del 18/12/2023, con cui è stata approvata la graduatoria del bando “L.R. 8/2017 – Avviso per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti biennali finalizzati al miglioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona attraverso l’attività motoria e sportiva – Biennio 2023-2024” e sono stati individuati 101 progetti ammissibili, prevedendo il loro integrale finanziamento, per l’importo di € 1.296.083,48, con risorse del “Fondo per la promozione dell’attività sportiva di base sui territori”, non appena disponibili;

Considerato che risultano pertanto risorse residue non utilizzate a valere sul citato “Fondo per la promozione dell’attività sportiva di base sui territori” per l’importo di € 194.371,52;

Ritenuto di destinare tali residui al finanziamento di ulteriori interventi oggetto dei bandi di promozione dello sport finanziati con la l.r. 8/2017, in coerenza con le finalità del suddetto Fondo richiamate nella citata D.G.R. n. 2016/2023, ed in particolare al finanziamento dell’Avviso A) “L.R. 8/2017 – Avviso per la concessione di contributi per eventi sportivi realizzati in Emilia-Romagna – Anno 2024” di cui al presente provvedimento;

Dato atto che le risorse necessarie al finanziamento degli interventi in oggetto ammontano a complessivi € 2.000.000,00, che trovano copertura sui capitoli U78716, U78718, U78723, U78729 e U78771 sulle seguenti annualità del Bilancio finanziario gestionale 2024-2026:

-        € 1.000.000,00 a valere sull’esercizio finanziario 2024;

-        € 1.000.000,00 a valere sull’esercizio finanziario 2025;

Ritenuto che, qualora si rendessero eventualmente disponibili ulteriori risorse, la dotazione finanziaria potrà essere incrementata, sia durante l’istruttoria che dopo l’approvazione delle graduatorie, e si procederà allo scorrimento della graduatoria con provvedimento del competente Dirigente;

Visti:

-        l’art. 12 della Legge 07/08/1990, n. 241, “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e ss.mm.ii., il quale stabilisce che la concessione di contributi e l’attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati sono subordinate alla predeterminazione, da parte delle amministrazioni procedenti, dei criteri e delle modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi;

-        la L.R. 15 novembre 2001, n. 40 “Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna, abrogazione delle L.R. 6 luglio 1977, n.31 e 27 marzo 1972, n.4” per quanto applicabile; 

-        L.R. 22/12/2023 n. 18 “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2024-2026 (legge di stabilità regionale 2024);

-        L.R. 22/12/2023 n. 19 “Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2024-2026”;

-        la deliberazione di Giunta n. 2291/2023 “Approvazione del documento tecnico di accompagnamento e del bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia-Romagna 2024-2026”;

-        la Legge regionale 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l'art. 37 comma 4;

-        il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e successive modifiche ed integrazioni;

-        la deliberazione di Giunta n. 157 del 29/01/2024 “Piano integrato delle attività e dell'organizzazione 2024-2026”. Approvazione;

-        la deliberazione della Giunta regionale n. 2077 del 27/11/2023 ad oggetto “Nomina del Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza”;

-        la deliberazione di Giunta n. 468 del 10/04/2017 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;

-        le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 e 21 dicembre 2017 PG/2017/0779385 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni, predisposte in attuazione della deliberazione n. 468/2017;

-        la deliberazione di Giunta n. 325 del 07/03/2022 “Consolidamento e rafforzamento delle capacità amministrative: riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale”;

-        la deliberazione di Giunta n. 426 del 21/03/2022 “Riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori Generali e ai Direttori di Agenzia”;

-        la determinazione dirigenziale n. 5595 del 25/03/2022 “Microorganizzazione della Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, lavoro, Imprese a seguito della D.G.R. n. 325/2022. Conferimento incarichi dirigenziali e proroga incarichi di titolarità di Posizione organizzativa”;

-        la deliberazione di Giunta n. 1615 del 28/09/2022 “Modifica e assestamento degli assetti organizzativi di alcune Direzioni Generali/Agenzie della Giunta Regionale”;

-        la determina dirigenziale 3697 del 23/02/2023 “modifica della micro-organizzazione della direzione generale conoscenza, ricerca, lavoro, imprese. attribuzione incarico di sostituzione e conferimento di incarichi dirigenziali” con cui è stato affidato l’incarico di Dirigente dell’Area Sviluppo e promozione dello sport, destinazioni turistiche, promo-commercializzazione;

-        la deliberazione di Giunta n. 2317/2023 “Disciplina organica in materia di organizzazione dell'ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° gennaio 2024”;

Richiamato altresì il Decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna n. 21 del 28/02/2020, modificato con successivi Decreti 151 del 25/10/2022 e 161 del 17/11/2022, con il quale sono stati nominati i componenti della Giunta Regionale e definite le rispettive attribuzioni sulla base delle quali competono al Presidente le “Politiche di promozione delle attività sportive e di sviluppo dell’impiantistica sportiva e dei grandi eventi”;

Dato atto che il responsabile del procedimento, nel sottoscrivere il parere di legittimità, attesta di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Dato atto dei pareri allegati;

Su proposta del Presidente della Giunta regionale;

 A voti unanimi e palesi 
 delibera 

1.     di approvare, per le motivazioni espresse in premessa e che qui si intendono integralmente riportate, i seguenti Allegati, parti integranti e sostanziali del presente provvedimento: 

-   Avviso A) “L.R. 8/2017 – Avviso per la concessione di contributi per eventi sportivi realizzati in Emilia-Romagna – Anno 2024”;

-   Avviso B) “L.R. 8/2017 – Avviso per la concessione di contributi per progetti di attività motoria e sportiva realizzati in Emilia-Romagna – Biennio 2024-2025”;

nei quali sono stabiliti i criteri e le modalità per la presentazione delle domande nonché i criteri e le procedure per la valutazione dei progetti; 

2. di dare atto che le risorse necessarie al finanziamento degli interventi in oggetto ammontano a complessivi € 1.546.700,00 e trovano copertura sui capitoli U78716, U78718, U78723, U78729 e U78771 afferenti alla Missione 06 “Politiche giovanili, sport e tempo libero” - Programma 01 “Sport e tempo libero” sulle seguenti annualità del Bilancio finanziario gestionale 2023-2025:

-  € 1.000.000,00 a valere sull’esercizio finanziario 2024;

-  € 1.000.000,00 a valere sull’esercizio finanziario 2025;

3. di stabilire che, come meglio precisato negli allegati A) e B) di cui al precedente punto 1, con proprio successivo atto la Giunta provvederà: 

-       all’approvazione della graduatoria delle domande finanziabili e di quelle non finanziabili per esaurimento delle risorse disponibili con l’indicazione dei contributi concedibili alle domande ammissibili, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili; 

-       all’approvazione dell’elenco delle domande non ammesse a contributo, comprensivo delle motivazioni di esclusione;

4. di dare atto che all’assunzione dei relativi impegni di spesa, alle liquidazioni e alle richieste di emissione del titolo di pagamento provvederà il Dirigente regionale competente per materia, con propri atti formali, secondo quanto stabilito dalle disposizioni indicate negli Avvisi A) e B) e ai sensi della normativa contabile vigente;

5. di precisare che, qualora si rendessero eventualmente disponibili risorse aggiuntive, la dotazione finanziaria potrà essere incrementata, sia durante l’istruttoria che dopo l’approvazione delle graduatorie, e si procederà allo scorrimento della graduatoria con provvedimento del Dirigente della competente Area;

6. di dare mandato al Dirigente dell’Area competente di disporre, con proprio provvedimento, l’eventuale rinvio dei termini di presentazione delle domande, laddove ciò si rendesse necessario per inconvenienti tecnici e altre imprevedibili anomalie di funzionamento o qualora l’applicativo web da utilizzare per la trasmissione dei progetti e delle domande di contributo risultasse non completamente disponibile, nonché, nel caso di un numero molto elevato di domande complessivamente presentate, l’eventuale proroga del termine per la conclusione dell’istruttoria;

7. di disporre la pubblicazione integrale del presente atto e dei relativi allegati nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico e sul portale regionale tematico dello sport al seguente indirizzo: https://www.regione.emilia-romagna.it/sport; 

8. di dare atto che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà alle pubblicazioni ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiamate in parte narrativa, inclusa la pubblicazione ulteriore prevista dal PIAO 2024-2026, ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del D.lgs. n. 33 del 2013 e ss.mm.ii.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-05T12:21:06+02:00

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina