Testo

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

 

Viste le Leggi Regionali:

-       n. 12/2003, “Norme per l’uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l’arco della vita, attraverso il rafforzamento dell’istruzione e della formazione professionale, anche in integrazione tra loro” e ss.mm.ii.;

-       n. 17/2005, “Norme per la promozione dell’occupazione, della qualità, sicurezza e regolarità del Lavoro” e ss.mm.ii.;

-       n. 5/2011, “Disciplina del sistema regionale dell’istruzione e formazione professionale” e ss.mm.;

Visti:

-       il D.Lgs. n. 226 del 17 ottobre 2005, recante “Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, a norma dell’articolo 2 della legge 28 marzo 2003, n.53”;

-       il D.P.R n.275/1999, regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

-       il Decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, recante “Definizioni generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell’art.4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92” e relativi decreti attuativi;

-       il D.Lgs. n. 61 del 13 aprile 2017 “Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13luglio 2015, n. 107”;

-       il Decreto Ministeriale 24 maggio 2018, n. 92 “Regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, recante la revisione dei percorsi dell’istruzione professionale nel rispetto dell’articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107”;

-       il Decreto Ministeriale 17 maggio 2018 “Criteri generali per favorire il raccordo tra il sistema dell’Istruzione Professionale e il sistema di Istruzione e Formazione Professionale e per la realizzazione, in via sussidiaria, di percorsi di istruzione e formazione professionale per il rilascio della qualifica e del diploma professionale quadriennale”;

-       il Decreto Ministeriale n. 427 del 22 maggio 2018 “Recepimento dell’Accordo sancito nella seduta della  Conferenza Stato-Regioni del 10 maggio 2018, Rep. atti n. 100/CSR, riguardante la definizione delle fasi dei passaggi tra i percorsi di istruzione professionale e i percorsi di istruzione e formazione professionale compresi nel repertorio nazionale dell'offerta di istruzione e formazione professionale, e viceversa, in attuazione dell'articolo 8, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61”;

-       il Decreto Ministeriale 7 gennaio 2021 n.11 – Recepimento dell’Accordo ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, del 10 settembre 2020, Repertorio Atti n. 156;

 Richiamate:

-       la Legge n.68/1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” e ss.mm.ii.;

-       la Legge n. 104/1992 “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” e ss.mm.ii.;

-       la propria deliberazione n. 679/2024 “Programmazione delle risorse Fondo regionale persone con disabilità. Approvazione del programma triennale 2024-2026”;

Richiamata in particolare la propria deliberazione n. 1344/2022 “Approvazione schema di accordo fra Regione Emilia-Romagna e Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna, per la realizzazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, in regime di sussidiarietà, da parte degli Istituti professionali dell'Emilia-Romagna, in attuazione dell'art.7, c.2 del D.lgs. 13 aprile 2017 n. 61. aa.ss. 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025” sottoscritto in data 5/08/2022;

Viste:

-   la deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 69 del 02/02/2022 “Adozione del Programma Regionale FSE+ dell'Emilia-Romagna 2021-2027 in attuazione del REG.(CE) n. 1060/2021” (Delibera della Giunta regionale n. 1896 del 15 novembre 2021);

-   la Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2022)5300 del 18/07/2022 che approva il Programma "PR Emilia-Romagna FSE+ 2021-2027" per il sostegno a titolo del Fondo sociale europeo Plus nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita" per la regione Emilia-Romagna in Italia CCI 2021IT05SFPR004;

-   la propria deliberazione n. 1286 del 27/07/2022 “Presa d'atto delle Decisioni di Approvazione del Programma Regionale Emilia-Romagna FSE+ 2021-2027 e del Programma Regionale Emilia-Romagna FESR 2021-2027 ed istituzione dei Comitati di Sorveglianza dei due Programmi”;

Viste le proprie deliberazioni:

-       n.1899/2020 “Approvazione del "Patto per il lavoro e per il clima"”;

-       n. 157/2024 “Piano integrato delle attività e dell'organizzazione 2024-2026. Approvazione”;

Richiamate inoltre le proprie deliberazioni:

-       n. 2246/2022 “Approvazione dell'Avviso pubblico per la selezione degli enti di formazione professionali accreditati attuatori e della relativa offerta di qualifiche professionali. Sistema regionale di Istruzione e formazione professionale aa.ss. 2023/2024, 2024/2025, 2025/2026”;

-       n. 581/2023 “Approvazione delle candidature presentate in risposta all'Avviso per la selezione degli enti di formazione professionali accreditati attuatori e della relativa offerta di qualifiche professionali - Sistema regionale di istruzione e formazione professionale aa.ss. 2023/2024, 2024/2025, 2025/2026 - Approvato con delibera di Giunta regionale n. 2246/2022”;

-       n. 627/2024 “Approvazione degli avvisi a presentare percorsi di seconda annualità in modalità duale - apprendistato di I livello o alternanza rafforzata - per il conseguimento di un certificato di qualifica III liv. EQF da realizzare nell'a.s. 2024/2025 e delle misure di personalizzazione per l'inclusione e il successo formativo. Sistema regionale IeFP - DGR n. 581/2023”;

-       n. 628/2024 “Approvazione degli avvisi a presentare percorsi di terza annualità in modalità duale - apprendistato di I livello o alternanza rafforzata - per il conseguimento di un certificato di qualifica III liv. EQF da realizzare nell'a.s. 2024/2025 e delle misure di personalizzazione per l'inclusione e il successo formativo. Sistema regionale IeFP - DGR n. 1347/2023”;

Vista la propria deliberazione n.481/2024 “Adozione dei calendari di bandi e avvisi a valere sul PR FSE+ 2021-2027, sul PR FESR 2021-2027 e sul COPSR Emilia-Romagna 2023-2027. Periodo marzo-giugno 2024”;

   Richiamata la propria deliberazione n. 1377/2023 “Sistema regionale di istruzione e formazione professionale azioni e opportunità per il successo formativo L.R. n. 5/2011 art.11 approvazione linee di intervento aa.ss. 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025 e delle procedure di attuazione” ed in particolare l’Allegato 3) “Azioni e opportunità per il successo formativo personalizzazione e arricchimento dei percorsi a favore dei giovani che frequentano i percorsi di IeFP realizzati dagli enti di formazione professionali accreditati e azioni di qualificazione del sistema aa.ss. 2023/2024, 2024/2025, 2025/2026”;

  Considerato che nel sopra citato Allegato 3) con riferimento alle misure di personalizzazione dei percorsi, in attuazione di quanto disposto dall’art. 11 della Legge regionale n. 5/2011, ha disposto, per il triennio 2023-2025 che con riferimento a ciascun a.s. si provvederà con propri atti all’approvazione delle procedure finalizzate a rendere disponibili:

-       opportunità e azioni per il successo formativo e la qualificazione dell’offerta di IeFP a favore degli studenti frequentanti i percorsi di IeFP realizzati dagli enti di formazione professionale accreditati;

-       percorsi personalizzati di prima annualità propedeutici che permettano agli studenti, in uscita dal terzo anno della scuola secondaria di I grado e a rischio di dispersione di accedere ad un percorso fortemente orientativo e di potenziamento delle competenze di base e trasversali per il successivo accesso all’offerta curricolare di IeFP comprensiva delle azioni di accompagnamento e sostegno alla partecipazione degli studenti certificati ai sensi della Legge n. 104/1992 in coerenza ai principi della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea («Carta») nonché della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità;

Dato atto altresì che con la citata propria deliberazione n. 1377/2023:

-       sono state quantificate in 4,5 milioni di euro le risorse finalizzate, per ciascun anno scolastico, al finanziamento delle azioni di personalizzazione a favore degli studenti frequentanti i percorsi di IeFP realizzati dagli Enti di formazione professionale accreditati;

-       è stato disposto che le risorse finalizzate a garantire l’offerta di percorsi propedeutici di prima annualità sarà determinata annualmente tenuto conto dell’obiettivo di garantire l’accoglimento di tutte le domande di accesso;

Visti in particolare i Decreti della Direzione Generale delle politiche attive del lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n.44/2023 e n.73/2023 con i quali sono state assegnate le risorse nazionali Legge 144/1999 per il finanziamento del sistema e delle opportunità di IeFP;

Dato allo che il documento di programmazione triennale delle risorse Fondo regionale persone con disabilità, approvato con la propria deliberazione n. 679/2024, ha previsto il finanziamento di azioni di personalizzazione, tutoraggio e accompagnamento a favore di tutti i giovani certificati ai sensi della Legge n.104/1992 frequentanti i percorsi del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale IeFP erogati dagli Enti di formazione professionale accreditati;

Valutato, per quanto sopra, con il presente atto di approvare:

-       l’“Invito agli enti di formazione professionale del sistema IeFP a presentare la candidatura per la realizzazione di interventi per il successo formativo e la personalizzazione dei percorsi a.s. 2024/2025”, Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente atto, quantificando in euro 4.500.000,00 le risorse di cui alla Legge 144/1999 assegnate con Decreto n. 73/2023 disponibili per il finanziamento delle attività;

-       l’“Invito agli enti di formazione professionale del sistema IeFP a presentare la candidatura per la realizzazione percorsi propedeutici di prima annualità a.s. 2024/2025”, Allegato 2), parte integrante e sostanziale del presente atto, quantificando in euro 1.700.000,00 le risorse nazionali Legge 144/1999 assegnate con Decreto n. 44/2023 disponibili per il finanziamento delle attività;

-       l’“Invito a presentare attività di sostegno nei percorsi propedeutici di prima annualità di IeFP da realizzare nell’anno a.s. 2024/2025 a favore dei giovani certificati ai sensi della L.104/1992” Allegato 3), parte integrante e sostanziale al presente atto, quantificando in euro   100.000,00 le risorse di cui al Fondo regionale per l'occupazione delle persone con disabilità, disponibili per il finanziamento delle attività, prevedendo che le risorse potranno essere incrementate al fine di garantire il completo finanziamento delle azioni di sostegno a favore di tutti i giovani che effettivamente frequenteranno i percorsi propedeutici di prima annualità IeFP da realizzare nell’a.s. 2024/2025 che saranno ammessi all’avvio o che eventualmente potranno subentrare in corso di realizzazione;

  Dato atto che le operazioni presentate a valere sugli Inviti di cui agli Allegati 1) e 2) del presente atto:

-       dovranno essere formulate ed inviate secondo le modalità e nei termini riportati negli stessi;

-       saranno sottoposte a istruttoria di ammissibilità eseguita da un gruppo di lavoro composto da collaboratori del Settore “Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro” nominato con atto del Direttore Generale “Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese”;

-       saranno sottoposte, se ammissibili, a valutazione effettuata da un Nucleo di valutazione nominato con atto del Direttore Generale “Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese”, secondo i criteri definiti negli Inviti stessi;

Dato atto altresì che le operazioni presentate a valere sull’Invito di cui all’Allegato 3) al presente atto:

-       dovranno essere formulate ed inviate secondo le modalità e nei termini riportatati nello stesso;

-       saranno sottoposte a istruttoria di ammissibilità e validazione eseguita da un gruppo di lavoro composto da collaboratori del settore “Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro” nominato con atto del Direttore Generale “Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese”;

-       se approvabili saranno ammissibili e validabili se sarà approvata la corrispondente e correlata operazione costituita dai percorsi propedeutici di prima annualità IeFP a.s. 2024/2025;

Dato atto inoltre che, tenuto conto degli obiettivi generali e specifici degli Inviti, Allegati 1), 2) e 3) al presente atto, sarà approvata una sola operazione in riferimento a ciascun Invito;

Ritenuto di prevedere che all’approvazione delle Operazioni ammissibili e approvabili pervenute a valere sugli Inviti di cui agli Allegati 1) e 2) del presente atto, si procederà con proprio successivo atto;

Ritenuto di prevedere altresì che l’approvazione degli esiti delle istruttorie di ammissibilità e validazione dell’operazione pervenuta a valere sull’Invito di cui all’Allegato 3) al presente atto, avverrà con atto del Responsabile del Settore “Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro”;

Dato atto che con la propria citata deliberazione n. 1377/2023, in attuazione di quanto disposto dall’art. 11 della Legge regionale n. 5/2011 e al fine di garantire a favore degli studenti frequentanti nell’a.s. 2023/2024 i percorsi di IeFP realizzati in sussidiarietà degli Istituti professionali accreditati è stato approvato quale allegato 2) il documento “Azioni e opportunità per successo formativo personalizzazione e arricchimento dei percorsi a favore dei giovani che frequentano i percorsi di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti professionali accreditati a.s. 2023/2024”, quantificando  in 4.150.000,00 le risorse per il finanziamento di tali azioni;

Valutato di stabilire che con proprio successivo atto, in continuità con quando garantito nei precedenti aa.ss. si provvederà, previa acquisizione dei dati necessari alla quantificazione delle risorse a favore delle singole istituzioni scolastiche, all’approvazione delle azioni e opportunità per il successo formativo, la personalizzazione e l’arricchimento dei percorsi a favore dei giovani che nell’a.s.2024/2025 frequentano i percorsi di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti professionali accreditati e alla definizione dei criteri per l’attribuzione delle risorse alle singole Istituzioni scolastiche quantificando in euro 4.150.000,00 le risorse nazionali di cui alla Legge 144/1999 complessivamente disponibili;

Richiamate:

-   la Legge 16 gennaio 2003, n. 3 recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione” in particolare l’art. 11;

-   la Legge 13 agosto 2010, n. 136 recante “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia” e succ.mod.;

-   la determinazione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture del 7 luglio 2011 n. 4 in materia di tracciabilità finanziaria ex art.3, legge 13 agosto 2010, n. 136 e successivo aggiornamento;

Visto il D.Lgs. n. 118/2011 ad oggetto “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5 Maggio 2009 n.42” e ss.mm.ii.”;

Ritenuto di stabilire che l'attuazione gestionale, in termini amministrativo-contabili delle attività progettuali che saranno oggetto operativo degli Inviti di cui agli Allegati 1),2) e 3) verranno realizzate ponendo a base di riferimento i principi e postulati che disciplinano le disposizioni previste dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.;

Dato atto, in specifico, che:

-       al fine di meglio realizzare gli obiettivi che costituiscono l'asse portante delle prescrizioni tecnico-contabili previste per le Amministrazioni Pubbliche dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii., con particolare riferimento al principio della competenza finanziaria potenziata, le successive fasi gestionali nelle quali si articola il processo di spesa della concessione, impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento saranno soggette a valutazioni ed eventuali rivisitazioni operative per renderli rispondenti al percorso contabile tracciato dal Decreto medesimo;

-       in ragione di quanto sopra indicato, le successive fasi gestionali caratterizzanti il ciclo della spesa saranno strettamente correlate ai possibili percorsi contabili indicati dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii. con riferimento ai cronoprogrammi di spesa presentati dai soggetti attuatori individuati;

-       la copertura finanziaria prevista nel presente provvedimento riveste, pertanto, carattere di mero strumento programmatico-conoscitivo di individuazione sistemica ed allocazione delle risorse disponibili destinate, nella fase realizzativa, ad essere modificate anche nella validazione economico-temporale in base agli strumenti resi disponibili dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii. per il completo raggiungimento degli obiettivi in esso indicati;

Richiamati:

-       il Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;

-       la determinazione n. 2335 del 09/02/2022 contenente la “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal Decreto Legislativo n. 33 del 2013”;

-       la propria deliberazione n. 2077 del 27/11/2023 “Nomina del Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza”;

Richiamate le Leggi regionali:

-       n. 40/2001 “Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna, abrogazione delle L.R. 6 luglio 1977, n. 31 e 27 marzo 1972, n. 4” per quanto applicabile;

-       n. 43/2001, “Testo Unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e ss.mm.ii.;

-       n.17/2023, “Diposizioni collegate alla Legge regionale di stabilità per il 2024”;

-       n.18/2023, “Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione 2024-2026 (Legge di stabilità regionale 2024)”;

-       n.19/2023, “Bilancio di previsione della Regione Emilia Romagna 2024-2026”;

Richiamata altresì la propria deliberazione n. 2291/2023 “Approvazione del documento tecnico di accompagnamento e del bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia-Romagna 2024-2026”;

Viste le proprie deliberazioni:

-       n. 325/2022 “Consolidamento e rafforzamento delle capacità amministrative: riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale”;

-       n. 426/2022 “Riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori Generali e ai Direttori di Agenzia”;

-       n. 2360/2022 “Modifica e assestamento degli assetti organizzativi della Giunta regionale e soppressione dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale. Provvedimenti”;

-       n. 2317/2023 “Disciplina organica in materia di organizzazione dell'ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° gennaio 2024”;

-       n. 2319/2023 “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta regionale. Provvedimenti di potenziamento per fare fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;

Richiamate inoltre:

-       la propria deliberazione n.  80/2023 “Assunzione della vincitrice della selezione pubblica per il conferimento di incarico dirigenziale, ai sensi dell'art. 18 della L.R. n. 43/2001 e ss.mm.ii., presso la Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese”;

-       la determinazione dirigenziale n.5595/2022 “Micro-organizzazione della Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, lavoro, Imprese a seguito della D.G.R. n. 325/2022.Conferimento incarichi dirigenziali e proroga incarichi di titolarità di Posizione organizzativa”;

-       la determinazione dirigenziale n. 1652/2023 “Conferimento di incarichi dirigenziali presso la Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese” con la quale si è proceduto, tra l’altro, al conferimento dell’incarico di Responsabile del Settore “Educazione, istruzione, Formazione, Lavoro”;

Viste:

-       la propria deliberazione n. 468 del 10 aprile 2017 "Il Sistema dei controlli interni della Regione Emilia-Romagna";

-       le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della deliberazione della Giunta regionale n. 468/2017;

   Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Dato atto dei pareri allegati;
Su proposta dell’Assessore competente per materia;
A voti unanimi e palesi
delibera

per le motivazioni espresse in premessa:

1) di approvare:

-       l’“Invito agli enti di formazione professionale del sistema IeFP a presentare la candidatura per la realizzazione di interventi per il successo formativo e la personalizzazione dei percorsi a.s. 2024/2025”, Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente atto;

-       l’“Invito agli enti di formazione professionale del sistema IeFP a presentare la candidatura per la realizzazione percorsi propedeutici di prima annualità a.s. 2024/2025”, Allegato 2), parte integrante e sostanziale del presente atto;

-       l’“Invito a presentare attività di sostegno nei percorsi propedeutici fi prima annualità di IeFP da realizzare nell’anno a.a. 2024/2025 a favore dei giovani certificati ai sensi della L.104/1992” Allegato 3), parte integrante e sostanziale del presente atto;

2) di dare atto che le risorse disponibili per il finanziamento delle attività sono quantificate come segue:

-       euro 4.500.000,00 di cui alle risorse nazionali assegnate con Decreto della Direzione Generale delle politiche attive del lavoro del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali n.73/2023 in riferimento all’Invito Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente atto;

-       euro 1.700.000,00 di cui alle risorse nazionali assegnate con Decreto politiche attive del lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n.44/2023 in riferimento all’Invito Allegato 2), parte integrante e sostanziale del presente atto;

-       euro 100.000,00 di cui al Fondo regionale per l'occupazione delle persone con disabilità, in riferimento all’Invito Allegato 3), parte integrante e sostanziale del presente atto;

3) di stabilire che le operazioni che perverranno in risposta agli Inviti di cui agli Allegati 1) e 2), parti integranti e sostanziali del presente atto:

-       dovranno essere formulate ed inviate secondo le modalità e nei termini riportati negli stessi;

-       saranno sottoposte a istruttoria di ammissibilità eseguita da un gruppo di lavoro composto da collaboratori del Settore “Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro” nominato con atto del Direttore Generale “Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese”;

-       saranno sottoposte, se ammissibili, a valutazione effettuata da un Nucleo di valutazione nominato con atto del Direttore Generale “Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese”, secondo i criteri definiti negli Inviti stessi;

4) di stabilire altresì che in riferimento alle operazioni che perverranno in risposta all’Invito di cui all’Allegato 3), parte integrante e sostanziale del presente atto:

-       dovranno essere formulate ed inviate secondo le modalità e nei termini riportatati nello stesso;

-       saranno sottoposte a istruttoria di ammissibilità e validazione eseguita da un gruppo di lavoro composto da collaboratori del settore Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro nominato con atto del Direttore Generale “Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese”;

-       se approvabili saranno ammissibili e validabili se sarà approvata la corrispondente e correlata operazione costituita dai percorsi propedeutici di prima annualità IeFP a.s. 2024/2025;

5) di dare atto che al termine dell’istruttoria relativa alle operazioni pervenute a valere sugli Allegati 1), 2) e 3) sarà approvata una sola operazione in riferimento a ciascun Invito;

6) di prevedere che:

-       all’approvazione delle Operazioni ammissibili e approvabili pervenute a valere sugli Inviti di cui agli Allegati 1) e 2) del presente atto, si procederà con proprio successivo atto;

-       all’approvazione degli esiti delle istruttorie di ammissibilità e validazione dell’operazione pervenuta a valere sull’Invito di cui all’Allegato 3) al presente atto, avverrà con atto del Responsabile del Settore “Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro”;

7) di stabilire che al finanziamento delle operazioni approvate ed all’assunzione dei relativi impegni di spesa in esito alle procedure di cui agli Inviti Allegati 1), 2) e 3), al presente atto), provvederà il Responsabile dell’Area “Interventi formativi e per l’occupazione” nelle modalità definite in ciascun Invito;

8) di dare atto che le modalità di gestione e liquidazione sono contenute negli Inviti di cui agli Allegati 1), 2) e 3) al presente atto;

9) di stabilire che con proprio successivo atto si provvederà, previa acquisizione dei dati necessari alla quantificazione delle risorse a favore delle singole Istituzioni scolastiche, all’approvazione delle azioni e opportunità per il successo formativo, la personalizzazione e l’arricchimento dei percorsi a favore dei giovani che nell’a.s.2024/2025 frequentano i percorsi di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti professionali accreditati e alla definizione dei criteri per l’attribuzione delle risorse alle singole Istituzioni scolastiche, quantificando in euro 4.150.000,00 le risorse nazionali di cui alla Legge 144/1999 complessivamente disponibili;

10)  di stabilire altresì, in ragione delle argomentazioni indicate in premessa, che le fasi gestionali nelle quali si articola il processo di spesa della concessione, liquidazione, ordinazione e pagamento saranno soggette a valutazioni ed eventuali rivisitazioni operative per dare piena attuazione ai principi e postulati contabili dettati dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.;

11)  di precisare che la copertura finanziaria prevista nel presente provvedimento riveste carattere di mero strumento programmatico-conoscitivo di individuazione sistematica ed allocazione delle risorse destinate, nella fase realizzativa, ad essere modificate anche nella validazione economico-temporale in base agli strumenti resi disponibili dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm. per il completo raggiungimento degli obiettivi in esso indicati;

12)  di disporre la pubblicazione ai sensi dell’art. 26, comma 1, del D.lgs. n. 33 del 2013 e ss.mm.ii. e l’ulteriore pubblicazione prevista dal PIAO 2024-2026 e dalla direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione, ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del D.lgs. n. 33 del 2013 e ss.mm.ii.;

13)  di pubblicare altresì la presente deliberazione, nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico e sul sito http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-22T12:51:08+02:00

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina