Testo

IL DIRIGENTE

VISTI:

- il D. Lgs. n. 112/1998, “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59”;

- il D. Lgs. n. 1/2018 “Codice della protezione civile” e s.m.i.;

- la L.R. 7 febbraio 2005, n. 1 "Norme in materia di protezione civile e volontariato. Istituzione dell'Agenzia regionale di protezione civile” e successive modifiche;

- la L.R. 30 luglio 2015, n. 13 “Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su città metropolitana di Bologna, province, comuni e loro unioni”, con la quale, in coerenza con il dettato della Legge 7 aprile 2014, n. 56, è stato riformato il sistema di governo territoriale e, per quanto qui rileva, è stato ridefinito l’assetto delle competenze dell’Agenzia regionale di protezione civile ridenominata, peraltro, Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, nel seguito “Agenzia regionale”;

PREMESSO che:

- il giorno 18 settembre 2023 il territorio regionale, ed in particolare quello delle Province di Ravenna e Forlì-Cesena, è stato interessato da un evento sismico verificatosi tra le Province di Firenze e Forlì-Cesena con epicentro nel Comune di Marradi (FI), di magnitudo locale pari a 4.8 e profondità stimata di 8.4 km;

- con deliberazione del Consiglio dei ministri del 3 novembre 2023 è stato dichiarato , ai sensi e per gli effetti dell’art. 7, comma 1, lettera c), e dell’art. 24, comma 1, del D. Lgs. 1/2018, lo stato di emergenza per la durata di 12 mesi in conseguenza degli eventi sismici verificatisi il giorno 18 settembre 2023 nel territorio dei Comuni di Brisighella in Provincia di Ravenna, di Castrocaro Terme e Terra del Sole, di Modigliana, di Predappio, di Rocca San Casciano e di Tredozio in Provincia di Forlì-Cesena, e si è disposto lo stanziamento di € 6.000.000,00 per l’attuazione dei primi interventi, nelle more della valutazione dell’effettivo impatto degli eventi in parola;

- con ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile (OCDPC) n. 1042 del 27 novembre 2023 è stabilito, per quanto qui rileva, che:

- il Presidente della Regione Emilia-Romagna, in qualità di Commissario delegato, predispone un piano degli interventi contenente l’indicazione degli interventi volti ad assicurare il soccorso e l’assistenza alla popolazione colpita (art. 1, comma 3) ed è autorizzato, anche avvalendosi dei Sindaci, ad assegnare un contributo per l’autonoma sistemazione ai nuclei familiari sgomberati dalla propria abitazione secondo i criteri e parametri ivi indicati (art. 2, comma 1);

- agli oneri connessi alla realizzazione delle iniziative d’urgenza, tra cui gli oneri derivanti dal contributo per l’autonoma sistemazione, si provvede così come disposto con deliberazione del Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, nel limite di € 6.000.000,00 (art. 12, comma 1);

DATO ATTO che, per la realizzazione degli interventi previsti dall’OCDPC n. 1042/2023, è stata aperta presso la Tesoreria Provinciale dello Stato - sezione di Bologna, apposita contabilità speciale n. 6431 intestata “COMDEL O. 1042-23 ZN EMROM” acronimo di “Commissario delegato Ordinanza 1042/23 Zona Emilia-Romagna”, ai sensi di quanto autorizzato dall’art. 12, comma 2, della medesima ordinanza;

RICHIAMATO il decreto del Commissario delegato n. 3/2024 che ha approvato il Piano dei primi interventi urgenti che riporta al capitolo 4 la “Direttiva disciplinante i criteri, le modalità e i termini per la presentazione delle domande e l'erogazione dei contributi per l’autonoma sistemazione dei nuclei familiari sfollati dalla propria abitazione in conseguenza degli eventi sismici verificatisi il giorno 18 settembre 2023 nel territorio dei Comuni di Brisighella in provincia di Ravenna, di Castrocaro Terme e Terra del Sole, di Modigliana, di Predappio, di Rocca San Casciano e di Tredozio in provincia di Forlì-Cesena”, di seguito Direttiva commissariale, e relativa modulistica per la compilazione delle domande di contributo;

DATO ATTO che il richiamato decreto commissariale n. 3/2024 prevede un accantonamento di € 1.047.016,86 da destinarsi al finanziamento dei contributi per l’autonoma sistemazione;

CONSIDERATO che la Direttiva commissariale stabilisce:

- che le Amministrazioni Comunali interessate sono  individuate quali Organismi Istruttori preposti, anche tramite loro Unioni formalmente costituite per la gestione associata delle funzioni, all’espletamento dell’attività istruttoria e di controllo delle domande di contributo e alla relativa erogazione a favore dei soggetti beneficiari;

- all’art. 4, che il contributo per l’autonoma sistemazione, concesso nei limiti di importo ed entro i massimali  riportati all’art. 6, spetta al nucleo familiare che provvede autonomamente in via temporanea alla propria sistemazione abitativa alternativa a decorrere dalla data dell’ordinanza di sgombero o, se antecedente, dalla data di effettiva evacuazione dichiarata dall’interessato e confermata con apposita attestazione dall’amministrazione comunale, e fino alla data di notifica del provvedimento di revoca dell’ordinanza di sgombero, se non si sia provveduto ad altra sistemazione abitativa avente carattere di stabilità, e, comunque, non oltre la scadenza dello stato di emergenza ;

- all’art. 12, che gli Organismi Istruttori, ai fini della rendicontazione e trasferimento dei contributi per l’autonoma sistemazione in favore dei nuclei familiari aventi diritto, trasmettono all’Agenzia regionale, entro prefissate scadenze, un elenco riepilogativo delle domande accolte utilizzando l’apposito modulo reso disponibile dall’Agenzia medesima, unitamente alla richiesta di trasferimento delle risorse finanziarie a copertura dei contributi spettanti per i semestri ivi indicati;

VISTE le note riepilogate nel prospetto in Allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto, con cui i Comuni interessati hanno trasmesso - entro i termini stabiliti e ai sensi dell’art. 12, comma 1, della Direttiva commissariale - gli elenchi riepilogativi ER-AS unitamente alla richiesta di trasferimento delle risorse finanziarie a copertura dei contributi per l’autonoma sistemazione per il periodo dal 18 settembre 2023 al 31 marzo 2024, per un totale complessivo pari a € 207.947,50;

RILEVATO che, entro il previsto termine perentorio, ai Comuni di Brisighella (RA), Modigliana (FC) e Predappio (FC) non sono state presentate  domande CAS;

RITENUTO di procedere al trasferimento ai Comuni – Organismi istruttori riportati nel prospetto in Allegato 1 delle somme ivi specificate in corrispondenza di ciascuno di essi, a valere sulle risorse iscritte nella contabilità speciale n. 6431 intestata “COMDEL O. 1042-23 ZN EMROM”, e precisamente a valere sulla somma di € 1.047.016,86 - quota parte della provvista di cui al capitolo 7 del Piano degli interventi – destinata alla copertura dei contributi in parola;

ATTESTATA la regolarità della documentazione prodotta;

ACCERTATA la disponibilità finanziaria sulla contabilità speciale n. 6431;

VISTE:

- la determinazione del Direttore dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile 9 novembre 2022, n. 4095, con la quale è stato adottato, il “Nuovo regolamento di organizzazione e contabilità dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile” ed, in particolare l’art. 38, secondo cui l’Agenzia provvede allo svolgimento di tutte le attività amministrativo-contabili connesse con la gestione delle contabilità speciali aperte a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza ed intestate, di norma, al Presidente della Regione in qualità di Commissario delegato o Soggetto attuatore o Soggetto responsabile, per fronteggiare situazioni di crisi o di emergenza di protezione civile, ai sensi della normativa statale vigente in materia;

- la Deliberazione della Giunta regionale 27 marzo 2023, n. 457 “Approvazione del nuovo Regolamento di organizzazione e contabilità dell'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile”; 

RICHIAMATE:

- la D.G.R. n. 468 del 10 aprile 2017 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”, recepita con determinazioni del Direttore dell’Agenzia regionale n. 700/2018 e n. 2657/2020;

- la D.G.R. n. 325 del 07/03/2022 “Consolidamento e rafforzamento delle capacità amministrative: riorganizzazione dell'ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale”;

- la D.G.R. n. 2317 del 22/12/2023 “Disciplina organica in materia di organizzazione dell'ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° gennaio 2024”;

- la D.G.R. n. 2319 del 22/12/2023 “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta regionale. Provvedimenti di potenziamento per fare fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;

- la D.D. n. 1049 del 25/03/2022 “Riorganizzazione dell'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile a seguito del nuovo modello organizzativo e gestione del personale. Conferimento incarichi dirigenziali e proroga delle posizioni organizzative”;

- la D.D. n. 3111 del 7/11/2022 “Individuazione dei responsabili del procedimento e delle procedure ai sensi della l. 241/1990 e s.m.i. e della L.R. Emilia-Romagna n. 32/1993. Area consulenza giuridica, Contenzioso, Controlli interni”;

VISTI infine:

- il D.Lgs. n. 33 del 14/03/2013 s.m.i. “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

- la D.G.R. n. 157/2024 “Piano Integrato delle Attività e dell’Organizzazione 2024-2026. Approvazione”;

- la D.D. n. 2335 del 9/02/2022 del Responsabile del Servizio Affari legislativi e aiuti di Stato recante “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto legislativo n.33”;

DATO ATTO che la responsabile del procedimento, ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

ATTESTATO che il sottoscritto dirigente non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

ATTESTATA la regolarità amministrativa del presente atto; 

determina

1.   di trasferire, ai sensi di quanto stabilito nella Direttiva commissariale riportata nel Piano degli interventi approvato con decreto commissariale n. 3/2024,  ai Comuni colpiti degli eventi sismici verificatisi il giorno 18 settembre 2023, le somme specificate in corrispondenza di ciascuno di essi nel prospetto in Allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto, per un totale di € 207.947,50;

2.   di evidenziare che tali somme sono destinate alla copertura del Contributo per l’Autonoma Sistemazione dei nuclei familiari sgomberati dalla propria abitazione in relazione al periodo dal 18 settembre 2023 al 31 marzo 2024;

3.   di disporre che gli ordinativi di pagamento saranno emessi sulla contabilità speciale n. 6431 intestata “COMDEL O. 1042-23 ZN EMROM” acronimo di “Commissario delegato Ordinanza 1042/23 Zona Emilia-Romagna”, ed accesa presso la Tesoreria Provinciale dello Stato - sezione di Bologna e precisamente a valere sulla somma di € 1.047.016,86 destinata alla copertura dei contributi in parola, ai sensi di quanto autorizzato dall’art. 12, comma 2, dell’OCDPC n. 1042/2023;

4.   di pubblicare il presente atto sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna e sul sito web dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile all’indirizzo Contributo per l'autonoma sistemazione - CAS — Agenzia per la sicurezza territoriale — e la protezione civile (regione.emilia-romagna.it);

5.   di provvedere alla pubblicazione del presente atto, ai sensi dell’art. 7-bis, comma 3, del D. Lgs. n. 33/2013 e s.m.i..

Il Responsabile di Area
Nicola Domenico Carullo

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-06T09:22:03+02:00

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina