Testo

In attuazione della determinazione del Direttore del Servizio Unico Metropolitano Amministrazione Giuridica del Personale n. 529 del 11/06/2024, si emette un bando di Avviso pubblico, per soli esami, ai sensi del D.P.R. 27/3/2001, n. 220, per la costituzione di n. 1 rapporto di lavoro a tempo determinato presso l’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola, nel profilo professionale di COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE – SETTORE TECNICO - AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI entro il progetto “supporto alla progettazione e implementazione del Centro di Simulazione Training operante nell’ambito della piattaforma di ricerche tecniche chirurgiche e interventistiche innovative”.

Il rapporto di lavoro sarà costituito sulla base di apposita graduatoria formulata per soli esami, secondo i criteri e le modalità di cui alla predetta normativa.

OBIETTIVI del PROGETTO

Il presente progetto è finalizzato a realizzare un centro training integrato e multidisciplinare in ambito sanitario presso IRCCS AOU Bologna in collaborazione con l’Università degli studi di Bologna. Per raggiungere questi obiettivi il progetto prevede la realizzazione degli ambienti strutturati per simulare l’uso di tecniche e tecnologie chirurgiche, interventistiche, mediche e intensivologiche utile alla formazione di base o specialistica per il raggiungimento delle clinical competence richieste dal piano formativo (conoscenza dell’anatomia chirurgica e delle tecniche mediche, interventistiche e chirurgiche, apprendimento delle gestualità, uso delle moderne tecnologie, sviluppo di capacità organizzative in caso di emergenza).

L’incarico da conferire, in relazione al progetto sopraindicato, prevederà lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto alla fase di programmazione delle attività;
  • Gestione della fase di acquisizione, installazione e messa in funzione delle tecnologie di simulazione;
  • Supporto all’utilizzo e alla programmazione dei sistemi;
  • Supporto all’attività di analisi dei dati recuperati dalle tecnologie

L’attività verrà prestata in diretta afferenza alla U.O.C. di Ingegneria Clinica.

NORMATIVA GENERALE

Il relativo trattamento economico lordo è quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di lavoro per l’Area del Comparto, per il corrispondente profilo professionale e quant'altro per legge dovuto ed il costo andrà imputato sul fondo iscritto a bilancio con codice FRISO (Impegno di spesa n. 1000640).

A norma dell'art. 7 del D.Lgs. 30/3/01 n. 165, sono garantite pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed al relativo trattamento.

Non sono ammessi alla presente procedura concorsuale i dipendenti a tempo indeterminato dell’IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola già inquadrati nel profilo professionale oggetto del presente avviso.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo o che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego ovvero licenziati da Pubbliche Amministrazioni.

Sono esclusi dalla partecipazione all’avviso pubblico coloro che siano stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per uno dei reati previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del codice penale. A tal fine si considera equiparata ad una sentenza di condanna la sentenza di applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p. Sono altresì esclusi coloro che siano stati licenziati a seguito di procedimento disciplinare presso una Pubblica Amministrazione.

Per tutto quanto non previsto dal presente bando si fa riferimento alla vigente normativa in materia ed, in particolare, al DPR 27/03/2001 n. 220 “Regolamento recante disciplina concorsuale del personale non dirigenziale del Servizio Sanitario Nazionale”.

REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE:

a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni previste dalle leggi vigenti, ovvero di un Paese dell’Unione Europea. Sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica; sono richiamate le disposizioni di cui all’art. 11 del D.P.R. 20/12/79, n. 761 ed all’art. 2, comma 1 del D.P.R. 9/5/94, n. 487, all’art. 37 del D.Lgs. 3/2/93 n. 29 e successivo DPCM 7/2/1994, n. 174, nonché all’art. 38 del D.Lgs. 30/3/2001, n. 165 relativo ai cittadini degli Stati membri della Unione europea; questi ultimi devono, altresì, possedere, ai sensi dell’art. 3 del DPCM 174/94, i seguenti requisiti:

  • godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza;
  • essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti i requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
  • avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

Ai sensi dell’art. 38 D. Lgs. 165/01 e s.m.i. possono, altresì, partecipare:

–  i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;

–  i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.

b)  età non superiore al limite massimo previsto dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo d’ufficio del personale non laureato del ruolo sanitario;

c)  piena ed incondizionata idoneità fisica specifica alle mansioni del profilo professionale a selezione. Il relativo accertamento sarà effettuato prima dell’immissione in servizio, in sede di visita preventiva ex art.41 D. Lgs n. 81/2008 e s.m.i..

REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE:

Diploma di laurea triennale (DM 270/04) conseguito ai sensi del vigente ordinamento universitario appartenente alla classe L 8 Ingegneria dell’Informazione o appartenente alla equiparata classe del DM 509/99 ai sensi del Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009.

Se conseguito all’estero, il titolo di studio deve essere riconosciuto equiparato all’analogo titolo di studio acquisito in Italia, secondo la normativa vigente.

Tutti i requisiti generali e specifici di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione, redatta ESCLUSIVAMENTE IN FORMA TELEMATICA deve contenere le seguenti dichiarazioni:

a)   cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza

b) il possesso della cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

Ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/01 e s.m.i. possono altresì partecipare:

  • i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;

I cittadini di uno Stato estero devono avere adeguata conoscenza della lingua italiana

c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non avere riportato condanne penali;

e) il titolo di studio posseduto ed i requisiti specifici di ammissione richiesti;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile nati prima del 31/12/1985);

g) i servizi prestati come dipendenti presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego, ovvero di non avere mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

h) il domicilio o l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) presso il quale deve essere fatta all’aspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione; in tale ultimo caso l’Amministrazione è autorizzata ad utilizzare esclusivamente la PEC per ogni necessaria comunicazione relativa al concorso e alla fase successiva richiesta disponibilità ed eventuale assunzione, con piena efficacia e garanzia di conoscibilità degli atti trasmessi e delle richieste formulate;

i)  le condizioni che danno diritto alla riserva di posti ovvero alla precedenza e/o alla preferenza in caso di parità di punteggio.

L'Amministrazione non si assume responsabilità per disguidi di notifiche determinati da mancata, errata o tardiva comunicazione di cambiamento di domicilio.

La mancanza di un solo requisito, generale o specifico, o di una delle dichiarazioni aggiuntive richieste dal bando, determina l’esclusione dalla procedura di che trattasi.

L’Amministrazione si riserva la possibilità di richiedere agli aspiranti di regolarizzare formalmente la loro domanda di partecipazione. Qualora non ottemperino a quanto richiesto nei tempi e nei modi indicati dall’Amministrazione, saranno esclusi dalla procedura.

Per l'applicazione delle preferenze, delle precedenze e delle riserve di posti, previste dalle vigenti disposizioni, i candidati aventi titolo dovranno dichiarare dettagliatamente nella domanda i requisiti e le condizioni utili di cui siano in possesso, allegando alla domanda stessa i relativi documenti probatori.

Tutti i dati di cui l'Amministrazione verrà in possesso a seguito della presente procedura verranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 30/6/2003 n. 196 e del Regolamento Europeo 2016/679; la presentazione della domanda di partecipazione all’avviso da parte dei candidati implica il consenso al trattamento dei dati personali, compresi i dati sensibili, a cura dell'ufficio preposto alla conservazione delle domande ed all'utilizzo delle stesse per lo svolgimento delle procedure finalizzate al presente avviso.

Questo Ente informa i partecipanti alla procedura di cui al presente bando che i dati personali ad essi relativi saranno oggetto di trattamento da parte della competente Unità Operativa con modalità sia manuale che informatizzata, e che titolare autonomo del trattamento è l’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola.

Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione. Il mancato conferimento comporta l’esclusione dalla procedura di cui al presente avviso.

Tali dati saranno comunicati o diffusi ai soggetti espressamente incaricati del trattamento, o in presenza di specifici obblighi previsti dalla legge, dalla normativa comunitaria o dai regolamenti.

MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, a pena di esclusione, UNICAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA connettendosi al seguente indirizzo:

https://concorsi-gru.progetto-sole.it/exec/htmls/static/whrpx/login-concorsiweb/pxloginconc_grurer90801.html

e compilando lo specifico modulo on-line seguendo le istruzioni per la compilazione ivi contenute, in applicazione dell’art. 1, c. 1, nonché degli artt. 64 e 65 del D.Lgs 82/05.

La domanda si considererà presentata nel momento in cui il candidato, concludendo correttamente la procedura riceverà dal sistema il messaggio di avvenuto inoltro della domanda.

Nel caso di più iscrizioni la procedura informatica terrà in considerazione l’ultima domanda correttamente chiusa in ordine cronologico entro il termine di scadenza.

La firma autografa a regolarizzazione della domanda e delle dichiarazioni nella stessa inserite verrà acquisita in sede di identificazione dei candidati all’ colloquio ovvero in sede di perfezionamento dell’ assunzione.

È ESCLUSA OGNI ALTRA FORMA DI PRESENTAZIONE O TRASMISSIONE. PERTANTO, EVENTUALI DOMANDE PERVENUTE CON ALTRE MODALITÀ, PUR ENTRO I TERMINI DI SCADENZA DEL BANDO, NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

I candidati attraverso la procedura on-line dovranno allegare alla domanda, esclusivamente tramite file formato pdf, la copia digitale di:

  • un documento di riconoscimento legalmente valido;
  • curriculum vitae sottoscritto con firma autografa;
  • tutte le certificazioni relative a condizioni che consentono l’ammissione di cittadini extra UE, preferenze, precedenze e riserve di posti, previste dalle vigenti disposizioni;
  • documento che attesti l’equipollenza/equiparazione del servizio prestato all’estero;
  • il documento che attesti l’equipollenza/equiparazione del titolo di studio, se è stato conseguito all’estero, certificata dalla competente autorità;

Non è richiesto l’invio di altra documentazione.

Le informazioni riguardo i titoli inseriti dai candidati, relative alla carriera ed alle esperienze professionali e formative, avranno mera finalità informativa per l’azienda che, in caso di assunzione, potrà disporre del curriculum formativo e professionale dei candidati. Le medesime non saranno oggetto di alcuna valutazione ai fini della formulazione della graduatoria finale.

La domanda dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del quindicesimo giorno non festivo successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.

Si consiglia di non inoltrare la domanda in prossimità delle ultime ore dell’ultimo giorno utile per la presentazione per evitare sovraccarichi del sistema, dei quali non si assume responsabilità alcuna.

Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; l’eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.

Non sarà valutata documentazione prodotta in forma cartacea.

AUTOCERTIFICAZIONE

Tutte le dichiarazioni riportate nella domanda e nel curriculum saranno autocertificate mediante compilazione dell’apposito spazio in sede di presentazione telematica della domanda, ai sensi del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000.

Si precisa che restano esclusi dall’autocertificazione, fra gli altri, i certificati medici e sanitari.

Si rammenta, infine, che l’Amministrazione è tenuta ad effettuare idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive ricevute e che, oltre alla decadenza dell’interessato dai benefici eventualmente conseguiti sulla base di dichiarazione non veritiera, sono applicabili le sanzioni penali previste per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.

AMMISSIONE DEI CANDIDATI

L’ammissione o l’esclusione dei candidati è disposta con provvedimento del Direttore del Servizio Unico Metropolitano Amministrazione Giuridica del Personale. L’elenco dei candidati ammessi sarà pubblicato sul sito internet dell’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola www.aosp.bo.it nella sezione concorsi. L’esclusione dal presente avviso verrà notificata agli interessati, mediante comunicazione formale, entro trenta giorni dall’esecutività del relativo provvedimento, all’indirizzo di posta elettronica certificata o di posta elettronica indicato in sede di compilazione della domanda telematica nella sezione dati anagrafici “recapito a cui inviare le comunicazioni”.

CONVOCAZIONE DEI CANDIDATI

Il giorno, l’orario e la sede del colloquio saranno comunicati ai candidati ammessi mediante pubblicazione - con valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati in possesso dei requisiti di ammissione – sul sito internet dell’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola www.aosp.bo.it con un preavviso di almeno 20 giorni. Non verranno inviate convocazioni individuali.

Tale avviso costituisce l’unica forma di convocazione al colloquio e pertanto è onere dei candidati prenderne visione. Non verranno inviate convocazioni individuali.

La mancata presentazione nel giorno, nella sede ed orario che verranno indicati o la presentazione in ritardo, ancorché dovuta a causa di forma maggiore, comporteranno l’irrevocabile esclusione dalla procedura, equivalendo a rinuncia.

COMMISSIONE DI VALUTAZIONE

 La graduatoria sarà formulata da apposita commissione di valutazione, composta da un dirigente del ruolo professionale con funzioni di presidente e da due operatori appartenenti alla categoria D dello stesso profilo professionale di quello messo a selezione, coadiuvata da personale amministrativo, con funzioni di segretario verbalizzante, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 35, 3° c., lett. e) del D.Lgs. 165/01.

La graduatoria scaturirà dalla valutazione del colloquio a cui saranno invitati i candidati.

La commissione di valutazione procederà al colloquio, che verterà sugli argomenti relativi alle competenze richieste per lo svolgimento delle attività connesse al profilo professionale oggetto dell’avviso in particolare verranno accertate: il possesso di competenze relative nello specifico alle tecniche chirurgiche robotic assited, tecniche laparoscopiche, tecniche di diagnostica di imaging.  In sede di colloquio sarà accertata anche la conoscenza della lingua inglese.

La commissione dispone dei seguenti punteggi:

  • punti per il colloquio: 20.

Il superamento del colloquio è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza pari ad almeno 14/20, pertanto è escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito nel colloquio la valutazione di sufficienza.

Eventuali ed ulteriori comunicazioni rispetto all’organizzazione del colloquio saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito internet dell’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola www.aosp.bo.it.

GRADUATORIA DEGLI IDONEI

Al termine del colloquio, l’Amministrazione procedente, con determinazione del Direttore del Servizio Unico Metropolitano Amministrazione Giuridica del Personale, riconosciuta la regolarità degli atti della procedura, li approva contestualmente all’approvazione della graduatoria finale di merito immediatamente efficace.

Tutte le preferenze e precedenze stabilite dalle vigenti disposizioni di legge saranno osservate, in caso di parità di punteggio, purché alla domanda di ammissione all’avviso pubblico siano uniti i necessari documenti probatori.

La graduatoria, approvata con specifico provvedimento, sarà pubblicata nell’apposita sezione del sito internet dell’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola www.aosp.bo.it sezione concorsi.

La graduatoria rimarrà vigente secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia per eventuali coperture di posti a tempo determinato per i quali l’avviso è stato bandito e in relazione allo specifico progetto di che trattasi e che successivamente dovessero rendersi disponibili.

ADEMPIMENTI DEI VINCITORI

Il concorrente dichiarato vincitore nonché i candidati chiamati in servizio a qualsiasi titolo, saranno invitati a stipulare apposito contratto individuale di lavoro ai sensi del vigente CCNL Comparto Sanità, subordinatamente alla presentazione, nel termine di giorni 30 dalla richiesta dell’Amministrazione– sotto pena di mancata stipula del contratto medesimo - dei documenti elencati nella richiesta stessa.

I candidati chiamati in servizio saranno altresì tenuti ad essere in regola con le vaccinazioni previste dalle disposizioni legislative vigenti.

Entro il termine di 30 giorni l’aspirante, sotto la propria responsabilità, dovrà altresì dichiarare, fatto salvo quanto previsto in tema di aspettativa dai vigenti CCNNLL Comparto Sanità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D. Lgs. 165/2001, della Legge 662/1996 e dall’art. 72 della Legge 448/1998.

I candidati che verranno interpellati per l’assunzione dovranno dichiarare le condanne penali eventualmente riportate, nonché gli eventuali provvedimenti di estinzione del/i reato/i.

L'assunzione in servizio potrà essere temporaneamente sospesa o comunque ritardata in relazione alla presenza di norme che stabiliscano il blocco delle assunzioni ancorché con la previsione dell'eccezionale possibilità di deroghe.

Il contratto di assunzione avrà durata di 12 mesi eventualmente rinnovabili per esigenze del progetto.

Il personale dovrà essere disponibile ad operare presso tutte le strutture dell’Amministrazione reclutante presenti sul territorio regionale in cui verrà assunto.

L’Amministrazione si riserva ogni facoltà in materia di assegnazione e di trasferimento, nonché di disporre la proroga dei termini del bando, la loro sospensione o modificazione, la revoca o l'annullamento dello stesso in relazione all'esistenza di motivi di pubblico interesse concreto ed attuale, o in presenza di vincoli legislativi nazionali o regionali in materia di assunzione di personale.

In applicazione del D.P.R. 62/2013 (Regolamento recante “Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni”) si fa presente che il candidato vincitore dovrà rendere le dichiarazioni previste dalla normativa introdotta in materia di anticorruzione obbligatoriamente prima della stipulazione del contratto individuale di lavoro. Si precisa che il codice di comportamento è pubblicato sul sito internet dell’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola www.aosp.bo.it. La presentazione della domanda al presente bando comporta l’accettazione incondizionata delle norme contenute nel presente bando. Per tutto quanto non esplicitamente previsto nel presente avviso si fa richiamo alle vigenti disposizioni in materia.

Per le informazioni necessarie e per acquisire copia del bando del pubblico avviso gli interessati potranno collegarsi al sito internet dell’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola www.aosp.bo.it sezione concorsi, dopo la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna oppure rivolgersi all’indirizzo di posta elettronica selezioni@ausl.bologna.it.

La pubblicazione del bando sul sito internet aziendale assolve, ad ogni effetto, agli obblighi di divulgazione e pubblicità previsti

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-19T11:29:35+02:00

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina