COMUNICATO
Procedura in materia di valutazione di impatto ambientale e di autorizzazione integrata ambientale relativa al progetto per la realizzazione di un nuovo insediamento industriale denominato "Ferrara Food" per la lavorazione del pomodoro in una prima fase e successivamente della sua trasformazione
Lo Sportello Unico per le Attivita' produttive del Comune di Argenta,
Piazza Garibaldi n. 1 - Argenta (FE), avvisa che, ai sensi del Titolo
III della L.R. 18 maggio 1999, n. 9 come modificata dalla L.R. 16
novembre 2000, n. 35 e della L.R. 11 ottobre 2004, n. 21, sono stati
depositati presso l'Autorita' competente Provincia di Ferrara, per la
libera consultazione da parte dei soggetti interessati, il SIA
(relazione, sintesi non tecnica ed elaborato cartografico) ed il
relativo progetto definitivo, prescritti per l'effettuazione della
procedura di VIA, nonche' la documentazione riguardante l'ottenimento
dell'autorizzazione integrata ambientale, relativi al
- progetto: per la realizzazione di un nuovo insediamento industriale
denominato "Ferrara Food" per la lavorazione del pomodoro in una prima
fase e successivamente della sua trasformazione.
L'intervento prevede la realizzazione di uno stabilimento coperto
comprensivo di una zona uffici e servizi al servizio dell'attivita',
di una zona trattamento acque (depuratore), di un ampio piazzale per
attrezzature tecnologiche, per lo stoccaggio della materia prima e per
il carico/scarico del prodotto su automezzi, nonche' si prevedono la
sistemazione delle aree esterne afferenti l'insediamento e i relativi
allacciamenti alle pubbliche reti.
L'area e' localizzata nel comune di Argenta (Provincia di Ferrara)
zona produttiva D1, Area industriale "Copernico", Via C. Besana e Via
G. Ricci Curbastro. Piu' precisamente l'area oggetto dell'intervento
e' situata tra Via Mampiglia Olmo e Via Pioppa Storta, e' censita al
N.C.T. del Comune di Argenta al foglio 91 mappali: 225, 56, 24, 198,
200, 196 parte, 194 parte, 284 parte e 203 parte ed e' classificata al
vigente PRG in parte come sottozona D1 (art. 45 delle NTA Zone
produttive artigianali - industriali di espansione) e in parte come
zona E2 (art. 63 Zone agricole di rispetto dei centri abitati).
Il progetto e' presentato dal sig. Luca Bonomi, in qualita' di legale
rappresentante della ditta Ferrara Food Srl, con sede legale in Via
Benedetto Croce n. 7, Cesena (FC), partita IVA 03741760403. Per
quanto concerne la procedura di autorizzazione integrata ambientale
il gestore dell'impianto e' il sig. Gian Paolo Cimatti.
Il progetto appartiene alle seguenti categorie per la procedura di
valutazione di impatto ambientale:
- A.2.8 impianti di depurazione delle acque con potenzialita'
superiore a 100.000 abitanti equivalenti;
- B.2.26 impianti per il trattamento e la trasformazione di materie
prime vegetali con una produzione di prodotti finiti di oltre 300
tonnellate al giorno su base trimestrale.
Per la procedura di autorizzazione integrata ambientale - Codice IPPC
DLgs 59/05, Allegato I, art.1, attivita' 6.4.b trattamento e
trasformazione destinati alla fabbricazione di prodotti alimentari a
partire da: materie prime animali (diverse dal latte) con una
capacita' di produzione di prodotti finiti di oltre 75 tonnellate al
giorno ovvero materie prime vegetali con una capacita' di produzione
di prodotti finiti di oltre 300 tonnellate al giorno (valore medio su
base trimestrale).
Il progetto interessa il territorio del comune di Argenta e della
provincia di Ferrara.
L'obiettivo del progetto prevede la realizzazione di un nuovo
insediamento industriale per la lavorazione del pomodoro in una prima
fase e successivamente per la produzione di sughi a base di pomodoro.
L'intervento prevede la realizzazione di uno stabilimento coperto
ripartito:
- fabbricato "A". Produzione semilavorato
- fabbricato "B". Lavorazione e confezionamento del semilavorato per
l'ottenimento del prodotto finito (passate, concentrati);
- fabbricato "C". Stoccaggio prodotto finito (passate, concentrati);
Al servizio dell'attivita' sono previsti anche una zona uffici, una
zona trattamento acque (depuratore), un ampio piazzale per
attrezzature tecnologiche varie per lo stoccaggio della materia prima
e per il carico/scarico del prodotto su automezzi, nonche' si
prevedono la sistemazione delle aree esterne afferenti l'insediamento
e i relativi allacciamenti alle pubbliche reti. Le dimensioni
dell'intervento sono le seguenti: area occupata mq. 115.160, Area
coperta mq 25.808, volume mq 236.013,5. Prelievo d'acqua: da acque
superficiali mc/ora 300, da pozzi mc/ora 150 (solo emergenza). Scarico
acqua in acque superficiali l/s 1.500. Depuratore dimensionamento A.E.
180.000. Centrale termica 3 generatori da 13950 KW.
L'Autorita' competente e' la Provincia di Ferrara, Servizio Politiche
della sostenibilita' e Cooperazione Internazionale, Corso Isonzo n.
105, Ferrara.
I soggetti interessati possono prendere visione del SIA (relazione,
sintesi non tecnica ed elaborato cartografico) e del relativo progetto
definitivo, prescritti per l'effettuazione della procedura di VIA, e
della documentazione di AIA presso la sede dell'Autorita' competente
Provincia di Ferrara - Servizio Politiche della sostenibilita' e
Cooperazione Internazionale - Ufficio valutazioni complesse in Corso
Isonzo n. 105 - 44100 Ferrara e presso il seguente Ufficio: Sportello
Unico per le Attivita' produttive, Piazza Garibaldi n. 1 - Argenta
(FE).
Il SIA (relazione, sintesi non tecnica ed elaborato cartografico) ed
il relativo progetto definitivo, prescritti per l'effettuazione della
procedura di VIA e di AIA sono depositati per 45 giorni naturali
consecutivi dalla data di pubblicazione del presente avviso nel
Bollettino Ufficiale della Regione.
Entro lo stesso termine di 45 giorni chiunque, ai sensi del comma 1,
art. 15 della L.R. n. 9 del 18 maggio 1999, puo' presentare
osservazioni all'Autorita' competente: Provincia di Ferrara - Servizio
Politiche della sostenibilita' e Cooperazione internazionale Ufficio
Valutazioni complesse in Corso Isonzo n. 105 - 44100 Ferrara.