REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 giugno 2007, n. 820

Valutazione di impatto ambientale (VIA) del progetto di riassetto della rete elettrica 132 kV nel comune di Carpi in provincia di Modena e nel comune di Correggio in provincia di Reggio Emilia presentato da Enel SpA (Titolo III L.R. 18 maggio 1999, n. 9 e successive modificazioni ed integrazioni)

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
(omissis)	delibera:
a) la valutazione di impatto ambientale positiva, ai sensi dell'art.
16 della L.R. 18 maggio 1999, n. 9 e successive modifiche ed
integrazioni, sul progetto di riassetto della rete elettrica 132 kV
nel comune di Carpi in provincia di Modena e nel comune di Correggio
in provincia di Reggio Emilia, presentato da Enel SpA Divisione
infrastrutture e Reti, poiche' il progetto in oggetto, secondo gli
esiti dell'apposita Conferenza di Servizi conclusasi il giorno 13
febbraio 2007, e' ambientalmente compatibile a condizione che siano
rispettate le prescrizioni, indicate ai punti 1.C. 2.C. e 3.C. del
rapporto conclusivo della Conferenza di Servizi, che costituisce
1'Allegato 1), di seguito sinteticamente riportate;
 1) durante l'esecuzione dei lavori, dovranno essere messe in atto le
azioni necessarie a garantire la tutela degli elementi di arredo e
delle pertinenze di pregio eventualmente individuati, in relazione
alla viabilita' storica (art. 24 A del PTCP);
 2) nella documentazione pervenuta non e' stata evidenziata la
presenza di edifici tutelati dalla parte seconda del DLgs 42/04; si
prescrive, pertanto che il tracciato dell'elettrodotto mantenga
un'adeguata distanza da eventuali preesistenze storiche;
 3) si prescrive di effettuare verifiche preliminari nell'area di
Carpi - Fossoli e Carpi Budrione, Via Bastiglia, per la presenza gia'
accertata di siti di eta' romana. Tali indagini saranno eseguite da
archeologi professionisti sotto la direzione scientifica della
sovrintendenza per i Beni archeologici dell'Emilia-Romagna senza che
alcun onere gravi su di essa. Ove risultino evidenze archeologiche
sara' necessario provvedere ad uno scavo stratigrafico per il recupero
e la documentazione di quanto emerso. A tale riguardo dovranno essere
concordate con la predetta soprintendenza i tempi e le modalita'
d'intervento;
 4) si prescrive, come gia' ha previsto il proponente per la
progettazione esecutiva nel posizionamento dei tralicci, che sia
garantito il rispetto:
- delle fasce di rispetto stradali e ferroviarie cosi' come riportate
nelle tavole di PRG;
- dei coni d'atterraggio dell'aeroporto di Budrione;
- delle fasce di tutela dei metanodotti all'interno delle quali e'
vietato qualsiasi intervento edificatorio di nuova costruzione o
ampliamento salvo deroghe concesse, per giustificati motivi, dall'Ente
gestore del metanodotto;
- della salvaguardia degli elementi della centuriazione, evitando di
sopprimere o rendere poco visibili i tracciati di strade, strade
poderali ed interpoderali;
- della conservazione dell'assetto morfologico originario
nell'attraversamento dei paleodossi;
 5) si prescrive, come gia' previsto dal proponente, di posizionare i
conduttori ad una distanza minima dal suolo di 10,00 m anche al fine
di agevolare le coltivazioni agricole (es. irrigazione a getto);
 6) si invita il proponente Enel, ad adottare soluzioni tecniche
(innalzamento tralicci, realizzazione di linee compatte, altro) atte a
minimizzare l'esposizione ai campi elettromagnetici nell'area
pertinenziale degli edifici destinati a permanenza di persone
superiore a 4 ore;
 7) si invita il proponente Enel ad accogliere le richieste di
spostamento dei tralicci proposte nelle osservazioni presentate,
purche' tale modifica non risulti pregiudizievole nei confronti di
altre proprieta'. Tali spostamenti dovranno, inoltre, essere
assoggettati a nulla osta di ARPA e Aziende Unita' sanitarie locali,
territorialmente interessate, al fine della verifica dei limiti di
induzione magnetica;
 8) si prescrive, in particolare, per quanto rilevato al Par. 2.B., lo
spostamento verso est di un tratto della linea di raccordo
dell'elettrodotto Carpi Sud - Carpi Turbogas con la nuova cabina
primaria, mantenendosi all'interno della proprieta' identificata al
fg. 21, map. 94, nel corridoio esistente tra il metanodotto e il
confine con l'area impiantistica Turbogas, segnato dalla Fossetta di
Mezzo, fatte salve le necessarie verifiche di fattibilita' da
effettuare con il gestore del metanodotto Snam SpA;
 9) si invita il proponente Enel a perseguire prioritariamente la via
dell'accordo bonario, riconoscendo ai proprietari adeguati indennizzi
tali da compensare i disagi nelle coltivazioni agricole e le ricadute
sui valori patrimoniali e ricorrere alla servitu' coattiva, solo nei
casi in cui l'accordo non si concretizzi;
10) si prescrive che la demolizione (compresi tralicci e fondazioni)
dell'intero elettrodotto n. 627 Carpi Sud - Carpi Nord, di parte
dell'elettrodotto n. 608 Carpi Nord - Fabbrico, e di parte
dell'elettrodotto n. 630 Carpi Sud - Correggio, come previsto nel
progetto, venga completata entro 6 mesi dalla data di messa in
esercizio degli elettrodotti sostitutivi;
11) all'altezza degli attraversamenti con la linea ferroviaria Modena
- Verona, la distanza tra la piu' vicina rotaia della ferrovia e i
sostegni dell'elettrodotto non dovra' essere inferire a 30 metri;
12) le fondazioni dei sostegni delle linee elettriche dovranno distare
non meno di 5 metri dall'unghia d'argine o dai cigli delle opere
idrauliche, tale distanza e' aumentata a 10 metri per il solo Cavo
Tresinaro in quanto opera idraulica primaria;
13) nei tratti in cui le linee elettriche verranno posate con cavi
interrati parallelamente ai corsi d'acqua consorziali, gli scavi
dovranno essere aperti ad una distanza, dai cigli o dalle unghie
arginali, almeno pari alla profondita' dello scavo. Tale distanza non
potra' comunque essere inferiore a 2 metri indipendentemente dalla
profondita' dello scavo stesso;
14) prima di dare corso ai lavori dovra' essere chiesto ed ottenuto
dal Consorzio di Bonifica l'atto di sottomissione ai sensi del T.U. 11
dicembre 1933, n.1775;
15) negli attraversamenti delle linee di trasporto e degli impianti
fissi, dovranno essere osservate le disposizioni impartite in materia
dal Ministero dei Trasporti;
16) rima di dare corso ai lavori per gli attraversamenti e gli
avvicinamenti alle linee di telecomunicazione, dovranno essere
presentati al Ministero delle Comunicazioni per le verifiche di
competenza, i progetti esecutivi relativi a tali tratti. Tali
progetti, da presentare all'Ispettorato territoriale del Ministero,
dovranno essere redatti in conformita' alle norme per la esecuzione
delle linee elettriche aeree esterne e sotterranee;
17) dovranno essere rispettate le altezze minime previste in materia
di trasporti eccezionali;
18) prima dell'esecuzione dei lavori dovranno essere perfezionati
presso l'Area Lavori pubblici della Provincia di Modena gli atti
amministrativi inerenti la concessione per l'attraversamento delle
strade provinciali;
19) per i tratti interrati, dovranno essere rispettate le distanze
previste dal Decreto Ministero Interni 24/11/1984;
20) per i tratti aerei, dovranno essere rispettate le distanze
previste dal punto 2.1.07 del D.M. 21/3/1988;
21) dovranno essere rispettate le distanze previste dall'art. 63 del
DPR 128/59;
22) non dovranno essere attraversate superfici di interesse minerario
attualmente recintate;
23) a seguito dell'autorizzazione alla esecuzione delle opere, il
proponente dovra' comunicare alle Province di Modena e Reggio Emilia
ed ai Comuni di Carpi e Correggio la data di effettivo inizio dei
lavori, con anticipo di almeno 10 giorni;
24) a garanzia dell'adempimento degli obblighi, oneri e prescrizioni
previsti dal presente rapporto, contestualmente alla suddetta
comunicazione di inizio dei lavori, il proponente dovra' consegnare ai
Comuni di Carpi e di Correggio fidejussione bancaria od assicurativa a
favore degli stessi Enti, di importo corrispondente al costo stimato
per l'esecuzione delle demolizioni previste nel territorio dei due
comuni, da concordare preventivamente con i rispettivi Uffici
Tecnici;
25) la fideiussione dovra' comprendere l'espressa rinuncia al
beneficio della preventiva escussione di cui all'art. 1944 del C.C. ed
alla decadenza di cui all'art. 1957 del C.C. e potra' essere estinta
solo quando, a seguito dell'adempimento delle obbligazioni garantite,
il Comune provveda alla restituzione dell'atto a titolo di svincolo,
ovvero all'invio di formale lettera di liberazione;
26) la mancata consegna della suddetta garanzia costituira' motivo di
impedimento per la realizzazione di ogni opera prevista nel progetto;
27) si prescrive quanto previsto dal progetto relativamente al
collegamento degli esistenti elettrodotti n. 639 e 640 "Carpi Sud -
Carpi Turbogas", con la nuova stazione elettrica a 380/132 kV in
localita' Fossoli. In particolare il progetto prevede, mediante
l'ottimizzazione della disposizione delle fasi degli elettrodotti:
- per i tratti esistenti n. 639 e n. 640 il raggiungimento dei valori
di campo elettromagnetico di riferimento indicati nella Legge n. 36
del 22/2/2001 e del DPCM 8/7/2003, come, peraltro, previsto dalla L.R.
dell'Emilia-Romagna 31/10/2000 n. 30, art.14;
- per la nuova Cabina primaria di Fossoli e per i tratti di
elettrodotto di nuova realizzazione l'obiettivo di qualita' e' 0,2
microTesla in conformita' alla L.R. dell'Emilia-Romagna n. 30 del
31/10/2000.
28) si prescrive di predisporre le opere di prevenzione del rischio di
elettrocuzione/collisione mediante l'applicazione di piattaforme di
sosta, la posa di spirali di segnalazione, di eliche o sfere
luminescenti, di cavi tipo elicord o l'interramento dei cavi, lungo
l'intero tracciato dei due nuovi elettrodotti in progetto che
attraversano da est ad ovest il sito della Rete Natura 2000;
29) si prescrive di provvedere allo smantellamento delle linee
preesistenti da dismettere, al fine di favorire, nelle aree
attualmente occupate dalle linee stesse, il ripristino delle
condizioni ambientali e vegetazionali presenti prima della
realizzazione delle linee e comunque in continuita' con l'ambiente
circostante; si prescrive in particolare di:
- prevedere accorgimenti utili a ridurre il disturbo, arrecato alla
fauna, a causa del rumore e delle polveri prodotte durante le
operazioni di riassetto delle linee e lo smantellamento di quelle
preesistenti;
- evitare il taglio della vegetazione arborea, laddove compatibile con
la realizzazione degli interventi previsti;
- ripristinare la vegetazione arborea e/o arbustiva di interesse
eventualmente danneggiata durante la fase di cantiere;
- definire i percorsi, delle piazzole e delle carraie di accesso
all'area d'intervento che interferiscano il meno possibile sugli
habitat naturali;
30) si prescrive, come previsto dal DPCM 1/3/1991 e dalla DGR
21/1/2002, n. 45, l'obbligo di presentare richiesta di autorizzazione
in deroga ai limiti acustici di zona per le fasi di cantiere, ove cio'
si renda necessario per la presenza di recettori potenzialmente
disturbabili;
b) di dare atto che ARPA sezione di Reggio Emilia, ha provveduto a far
pervenire il proprio parere di competenza, corredato dal parere
sanitario espresso dal Dipartimento di Sanita' pubblica dell'Azienda
Unita' sanitaria locale competente per territorio, acquisito al prot.
n. 2007.0039224 del 9 febbraio 2007, che costituisce l'Allegato D) al
rapporto, di cui al punto 3.8), che costituisce parte integrante della
presente deliberazione;
c) di dare atto che ARPA sezione di Modena, ha provveduto a far
pervenire il proprio parere di competenza, corredato dal parere
sanitario espresso dal Dipartimento di Sanita' pubblica dell'Azienda
Unita' sanitaria locale competente per territorio, acquisito al
protocollo della Provincia di Modena n. 1585516 del 21 dicembre 2004,
consegnato in data odierna in copia conforme all'originale, che
costituisce l'Allegato E) al rapporto, di cui al punto 3.8), che
costituisce parte integrante della presente deliberazione;
d) di dare atto che ARPA sezione di Modena, ha successivamente
provveduto a far pervenire il proprio parere di competenza, in merito
alla variante denominata "Migliarina", corredato dal parere sanitario
espresso dal Dipartimento di Sanita' pubblica dell'Azienda Unita'
sanitaria locale competente per territorio, acquisito al protocollo
della Provincia di Modena n. 122389 del 19 settembre 2005, consegnato
in data odierna in copia conforme all'originale, che costituisce
l'Allegato E bis al rapporto, di cui al punto 3.8), che costituisce
parte integrante della presente deliberazione;
e) di dare atto che il Comune di Carpi ha provveduto a far pervenire
l'autorizzazione allo scarico acque reflue per la cabina primaria
132/15 kV denominata "Fossoli" acquisita al prot. n. 2007.0039784 del
9 febbraio 2007, che costituisce l'Allegato F) parte integrante al
rapporto, di cui al punto 3.8), che costituisce parte integrante della
presente deliberazione;
f) di dare atto che il Comune di Carpi ha provveduto a far pervenire
il nulla osta di competenza per attraversamenti strade ai sensi del
D.M. 24/11/1984; acquisita al prot. n. 2007.0039798 del 9 febbraio
2007, che costituisce l'Allegato G) parte integrante al rapporto, di
cui al punto 3.8), che costituisce parte integrante della presente
deliberazione;
g) di dare atto che il Comune di Carpi ha provveduto a far pervenire
l'autorizzazione paesaggistica, ai sensi dell'art. 146, comma 6 del
DLgs n. 42 del 22 gennaio 2004, acquisita al prot. n. 2007.0041449 del
febbraio 2007, che costituisce l'Allegato H) parte integrante al
rapporto, di cui al punto 3.8), che costituisce parte integrante della
presente deliberazione;
h) di dare atto che il Ministero per i Beni e le Attivita' culturali
Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici
dell'Emilia-Romagna ha provveduto a far pervenire il proprio parere di
competenza, visto il parere espresso dalla Soprintendenza per i beni
architettonici e per il paesaggio e il parere espresso dalla
Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia-Romagna, acquisito
al prot. n. 2007.0028521 del 31 gennaio 2007, il proprio parere, che
costituisce l'Allegato I) al rapporto, di cui al punto 3.8), che
costituisce parte integrante della presente deliberazione;
i) di dare atto che il Ministero delle Comunicazioni, ha provveduto a
far pervenire il proprio nulla osta alla Provincia di Modena,
trasmesso dalla Provincia di Modena alla Regione Emilia-Romagna con
nota acquisita al prot. n. 2007.0041445 del 12 febbraio 2007 che
costituisce l'Allegato L) al rapporto, di cui al punto 3.8), che
costituisce parte integrante della presente deliberazione;
j) di dare atto che il Comando I Regione Area ha provveduto a far
pervenire il proprio nulla osta, acquisito al prot. n. 36684/VIM
dell'11 aprile 2006, che costituisce l'Allegato M) al rapporto, di cui
al punto 3.8), che costituisce parte integrante della presente
deliberazione;
k) di dare atto che il Ministero delle Attivita' produttive Ufficio
nazionale Minerario Idrocarburi e Geotermia, ha provveduto a fa
pervenire il proprio nulla osta, acquisito al prot. n. 69144/VIM del 2
settembre 2004, che costituisce l'Allegato N) al rapporto, di cui al
punto 3.8), che costituisce parte integrante della presente
deliberazione;
1) di dare atto che il Ministero delle Attivita' produttive Ufficio
nazionale Minerario Idrocarburi e Geotermia, ha provveduto a far
pervenire il proprio nulla osta, relativo alla variante di
"Migliarina" alla Provincia di Modena e alla Provincia di Reggio
Emilia, trasmesso alla Regione Emilia-Romagna con nota acquisita al
prot. n. 2007.0041445 del 12 febbraio 2007 che costituisce l'Allegato
N) bis al rapporto, di cui al punto 3.8), che costituisce parte
integrante della presente deliberazione;
m) di dare atto che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
ha provveduto a far pervenire il proprio nulla osta, acquisito al
prot. n. 39553/VIM del 31 ottobre 2003, che costituisce l'Allegato O)
al rapporto, di cui al punto 3.8), che costituisce parte integrante
della presente deliberazione;
n) di dare atto che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
ha provveduto a far pervenire il proprio nulla osta, acquisito al
prot. n. 69370/VIM del 22 agosto 2005, che costituisce 1'Allegato O
bis al rapporto, di cui al punto 3.8), che costituisce parte
integrante della presente deliberazione;
o) di dare atto che il Comando Reclutamento e Forze di completamento
regionale "Emilia-Romagna" ha provveduto a far pervenire il proprio
nulla osta, alla Regione Emilia-Romagna con nota acquisita al prot.
n.26372/VIM del 6 aprile 2004, che costituisce 1'Allegato P) al
rapporto, di cui al punto 3.8), che costituisce parte integrante della
presente deliberazione;
p) di dare atto che il Comando Reclutamento e Forze di completamento
regionale "Emilia Romagna" ha provveduto a far pervenire il proprio
nulla osta, relativo alla "variante di Migliarina" alla Provincia di
Modena, (acquisito al prot. della Provincia n. 112880 del 23 agosto
2005, trasmesso dalla Provincia di Modena alla Regione Emilia-Romagna
con nota acquisita al prot. n. 2007.0041445 del 12 febbraio 2007), che
costituisce l'Allegato P bis al rapporto, di cui al punto 3.8), che
costituisce parte integrante della presente deliberazione;
q) di dare atto che il Consorzio della Bonifica Parmigiana Moglia -
Secchia ha provveduto a far pervenire il proprio nulla osta, acquisito
al prot. n. 59314/VIM del 29 giugno 2006, che costituisce l'Allegato
Q) al rapporto, di cui al punto 3.8), che costituisce parte integrante
della presente deliberazione;
r) di dare atto che RFI ha provveduto a far pervenire il proprio nulla
osta alla Provincia di Modena, acquisito al protocollo della Provincia
di Modena n. 5647 del 13 gennaio 2005, consegnato in data odierna in
copia conforme all'originale, che costituisce l'Allegato R) al
Rapporto, di cui al punto 3.8), che costituisce parte integrante della
presente deliberazione;
s) di dare atto che ENAV SpA ha provveduto a far pervenire una nota
(scheda Ost. ENAV n. 2555 acquisita al prot. n. 91346/VIM del 9
novembre 2004,) con la quale precisa che l'espressione del proprio
nulla osta, sara' rilasciata sulla base del progetto esecutivo, cioe'
quando sara' definitiva la posizione dei tralicci;
t) di dare atto che il rappresentante di Societa' Autostrade, pur
regolarmente convocato non si e' presentato alla Conferenza, trova
quindi applicazione il disposto dell'art. 14 ter, comma 7, della Legge
241/90.
u) di dare atto che il rappresentante di ENAC, pur regolarmente
convocato non si e' presentato alla Conferenza, trova quindi
applicazione il disposto dell'art. 14 ter, comma 7, della Legge
241/90.
v) di dare atto che la Provincia di Modena si e' espressa
favorevolmente all'interno del rapporto di cui al punto 3.8, che
costituisce parte integrante della presente deliberazione, circa:
- il parere previsto al comma 2 dell'art. 5 del DPR 12 aprile 1996;
- ai fini dell'acquisizione della variante agli strumenti urbanistici,
ai sensi del comma 3, art. 17 della L.R. 9/99;
- la richiesta di inamovibilita', ai sensi del comma 5, art. 52 del
DPR 327/01, di tutti gli elettrodotti sottoposti alla presente
procedura di VIA. Si precisa che tale vincolo di servitu' sara'
efficace in seguito alla realizzazione dei plinti che sostengono i
tralicci;
- il nulla osta di competenza per attraversamenti strade ai sensi del
D.M. 24/11/1984;
w) di dare atto che la Provincia di Reggio Emilia si e' espressa
favorevolmente all'interno del rapporto di cui al punto 3.8), che
costituisce parte integrante della presente deliberazione, circa:
- il parere previsto al comma 2 dell'art. 5 del DPR 12 aprile 1996;
- ai fini dell'acquisizione della variante agli strumenti urbanistici,
ai sensi del comma 3, art. 17 della L.R. 9/99;
- la richiesta di inamovibilita', ai sensi del DPR 327/01, di tutti
gli elettrodotti sottoposti alla presente procedura di VIA. Si precisa
che tale vincolo di servitu' sara' efficace in seguito alla
realizzazione dei plinti che sostengono i tralicci;
x) di dare atto che il Comune di Carpi si e' espresso favorevolmente
all'interno del rapporto di cui al punto 3.8), che costituisce parte
integrante della presente deliberazione, circa:
- il parere previsto al comma 2 dell'art. 5 del DPR 12 aprile 1996,
- l'assenso ai fini dell'acquisizione della variante agli strumenti
urbanistici, ai sensi del comma 3, art. 17 della L.R. 9/99;
y) di dare atto che il Comune di Correggio si e' espresso
favorevolmente all'interno del rapporto di cui al punto 3.8), che
costituisce parte integrante della presente deliberazione, circa:
- il parere previsto al comma 2 dell'art. 5 del DPR 12 aprile 1996;
- l'assenso ai fini dell'acquisizione della variante agli strumenti
urbanistici, ai sensi del comma 3 art. 17 della L.R. 9/99,
- il nulla osta di competenza per attraversamenti strade ai sensi del
D.M. 24/11/1984;
z) di dare atto che il Servizio Parchi e Risorse forestali, ha
provveduto a far pervenire il provvedimento di propria competenza
(acquisito al prot. n. NP 2007/6239 del 21 marzo 2007):
- Valutazione d'incidenza ai sensi del DPR 8 settembre 1997 n. 357,
che costituisce l'Allegato 2) parte integrante della presente
delibera;
aa) di dare atto che la Provincia di Reggio Emilia ha provveduto a far
pervenire il provvedimento di propria competenza (acquisito al prot.
n. 2007.0104110 del 13 aprile 2007):
- autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di impianto
elettrico a 132 kV, ai sensi della L.R. 10/93, che costituisce
1'Allegato 3) parte integrante della presente delibera;
bb) di dare atto che la Provincia di Modena ha provveduto a far
pervenire il provvedimento di propria competenza (acquisito al prot.
n. 2007.0136315 del 22/5/2007):
- autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di impianto
elettrico a 132 kV, ai sensi della L.R. 10/93, che costituisce
l'Allegato 4) parte integrante della presente delibera;
cc) di dare atto che la conclusione positiva della procedura di VIA,
ai sensi del comma 3, art. 17 della L.R. 9/99, costituira' variante
agli strumenti urbanistici dei Comuni di Carpi (cambio di destinazione
d'uso dell'area ove ubicare la cabina primaria 132/15 kV Fossoli/
individuazione delle "fasce di rispetto" della CP medesima e dei nuovi
tratti di elettrodotto ai sensi della L.R. 31/10/2000 n. 30) e di
Correggio (individuazione delle "fasce di rispetto" dei nuovi tratti
di elettrodotto ai sensi della L.R. 31/10/2000 n. 30) qualora
l'assenso delle amministrazioni comunali sia ratificato dai rispettivi
Consigli comunali entro 30 giorni;
dd) di trasmettere, ai sensi dell'art. 16, comma 3, della L.R. 18
maggio 1999, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, copia della
presente deliberazione al proponente alla societa' Enel SpA Divisione
infrastrutture e Reti, con sede legale in Bologna, Via Carlo Darwin n.
4;
ee) di trasmettere, ai sensi dell'art. 16, comma 3, della L.R. 18
maggio 1999, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, per
opportuna conoscenza e per gli adempimenti di rispettiva competenza,
copia della presente deliberazione alla Amministrazione provinciale di
Modena; Amministrazione provinciale di Reggio Emilia; Amministrazione
comunale di Carpi; Amministrazione comunale di Correggio; ARPA sez.
provinciale di Modena; ARPA sez. provinciale di Reggio Emilia; Azienda
Unita' sanitaria locale distretto di Correggio; Azienda Unita'
sanitaria locale di Modena; Ministero per i Beni e le Attivita'
culturali dir. gen. Beni architettonici e Paesaggio; Comando
Reclutamento forze di Completamento regionale Emilia-Romagna I Reparto
operativo Infrastrutture; Comando logistico Aeronautica militare IV
Divisione; USTIF Uffici speciali impianti fissi; Ente nazionale per
l'Aviazione civile; Ufficio Nazionale Minerario per gli idrocarburi e
la geotermia; Ministero delle Comunicazioni Isp.to Terr.le
Emilia-Romagna; Rete Ferroviaria Italia SpA; Consorzio di Bonifica
Parmigiana Moglia-Secchia; Autostrada del Brennero SpA;
ff) di stabilire, ai sensi dell'art. 17, comma 9, della L.R. 18 maggio
999, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, che l'efficacia
temporale della presente valutazione di impatto ambientale e' fissata
in anni 3;
gg) di pubblicare per estratto nel Bollettino Ufficiale della Regione
Emilia-Romagna, ai sensi dell'art. 16, comma 3, della L.R. 18 maggio
1999, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, il presente partito
di deliberazione.

Azioni sul documento

ultima modifica 19 maggio 2023 20:22

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina