REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LEGGE REGIONALE 14 aprile 2004, n. 7

DISPOSIZIONI IN MATERIA AMBIENTALE. MODIFICHE ED INTEGRAZIONI A LEGGI REGIONALI

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO                                             
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA                                   
la seguente legge:                                                              
I N D I C E                                                                     
TITOLO I - NORME IN MATERIA DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT NATURALI E           
SEMINATURALI NONCHE' DELLA FLORA E DELLA FAUNA SELVATICHE DI CUI ALLE           
DIRETTIVE 92/43/CEE E 79/409/CEE INERENTI LA RETE NATURA 2000 IN                
ATTUAZIONE DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUB- BLICA N. 357 DEL             
1997                                                                            
CAPO I - Finalita', ambito di applicazione e funzioni della Regione             
          Art.  1 -  Finalita' e ambito di applicazione                         
          Art.  2 -  Funzioni della Regione                                     
CAPO II - Misure di conservazione                                               
          Art.  3 -  Misure di conservazione                                    
          Art.  4 -  Monitoraggio                                               
CAPO III - Valutazione di incidenza                                             
          Art.  5 -  Valutazione di incidenza dei piani                         
          Art.  6 -  Valutazione di incidenza su progetti e                     
interventi                                                                      
          Art.  7 -  Valutazione di incidenza in aree protette                  
CAPO IV - Disposizioni finali                                                   
          Art.  8 -  Disposizioni transitorie e finali                          
          Art.  9 -  Norma finanziaria                                          
TITOLO II - DISPOSIZIONI IN CAMPO AMBIEN- TALE                                  
CAPO I - Attribuzione di funzioni                                               
          Art.  10 -  Attribuzione di funzioni in materia di raccolta           
funghi per iniziative scientifiche e abrogazione dell'articolo 12               
della legge regionale n. 6 del 1996                                             
          Art.  11 -  Funzioni amministrative in materia di bonifica            
e ripristino ambientale dei siti inquinati                                      
          Art.  12 -  Attribuzioni in materia di stoccaggio di                  
prodotti energetici                                                             
CAPO II - Disposizioni in materia di occupazione ed uso del                     
territorio                                                                      
Sezione I - Disposizioni per la gestione delle aree del demanio                 
idrico                                                                          
          Art.  13 -  Ambito di applicazione e finalita'                        
          Art.  14 -  Competenza per il rilascio delle concessioni              
          Art.  15 -  Criteri per il rilascio dei titoli concessori             
          Art.  16 -  Procedimento per il rilascio delle concessioni            
          Art.  17 -  Durata delle concessioni                                  
          Art.  18 -  Rinnovo della concessione                                 
          Art.  19 -  Revoca e decadenza                                        
          Art.  20 -  Canoni, spese istruttorie e cauzione                      
          Art.  21 -  Vigilanza e sanzioni amministrative                       
          Art.  22 -  Disposizioni transitorie e finali relative alle           
aree del demanio idrico                                                         
Sezione II - Disposizioni in materia di uso del territorio                      
          Art.  23 -  Attivita' estrattive                                      
          Art.  24 -  Accordi con i privati per le aree destinate               
alle attivita' estrattive                                                       
          Art.  25 -  Abitati da consolidare                                    
          Art.  26 -  Sopraelevazioni                                           
CAPO III - Modificazioni di leggi regionali                                     
          Art.  27 -  Modifica all'articolo 12 della legge regionale            
n. 17 del 1991                                                                  
          Art.  28 -  Modifica all'articolo 2 della legge regionale             
n. 44 del 1995                                                                  
          Art.  29 -  Modifiche all'articolo 3 della legge regionale            
n. 44 del 1995                                                                  
          Art.  30 -  Modifica all'articolo 5 della legge regionale             
n. 44 del 1995                                                                  
          Art.  31 -  Modifiche all'articolo 6 della legge regionale            
n. 44 del 1995                                                                  
          Art.  32 -  Modifiche all'articolo 8 della legge regionale            
n. 44 del 1995                                                                  
          Art.  33 -  Modifiche all'articolo 9 della legge regionale            
n. 44 del 1995                                                                  
          Art.  34 -  Modifiche all'articolo 11 della legge regionale           
n. 44 del 1995                                                                  
          Art.  35 -  Sostituzione dell'articolo 12 della legge                 
regionale n. 44 del 1995                                                        
          Art.  36 -  Modifica all'articolo 14 della legge regionale            
n. 44 del 1995                                                                  
          Art.  37 -  Modifica all'articolo 15 della legge regionale            
n. 44 del 1995                                                                  
          Art.  38 -  Modifica all'articolo 16 della legge regionale            
n. 44 del 1995                                                                  
          Art.  39 -  Modifica all'articolo 17 della legge regionale            
n. 44 del 1995                                                                  
          Art.  40 -  Sostituzione dell'articolo 18 della legge                 
regionale n. 44 del 1995                                                        
          Art.  41 -  Modifiche all'articolo 19 della legge regionale           
n. 44 del 1995                                                                  
          Art.  42 -  Integrazione alla legge regionale n. 44 del               
1995                                                                            
          Art.  43 -  Abrogazione degli articoli 20, 27, 28 e 29                
della legge regionale n. 44 del 1995                                            
          Art.  44 -  Modifiche all'articolo 13 della legge regionale           
n. 31 del 1996 e disposizioni in materia di tributo speciale per il             
deposito in discarica dei rifiuiti solidi                                       
          Art.  45 -  Modifica all'articolo 18 della legge regionale            
n. 25 del 1999                                                                  
          Art.  46 -  Modifica all'articolo 18 bis della legge                  
regionale n. 25 del 1999                                                        
          Art.  47 -  Integrazione alla legge regionale n. 25 del               
1999                                                                            
CAPO IV - Disposizioni varie                                                    
          Art.  48 -  Disposizioni relative all'installazione di                
infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti                        
radioelettrici                                                                  
          Art.  49 -  Ridenominazione e riperimetrazione del Parco              
regionale di Crinale Alta Val Parma e Cedra di cui alla legge                   
regionale n. 46 del 1995                                                        
          Art.  50 -  Riconoscimenti del diritto d'uso dell'acqua e             
concessioni preferenziali                                                       
          Art.  51 -  Indirizzi per la formulazione della proposta              
per il quadro triennale degli interventi                                        
          Art.  52 -  Disposizioni in materia di utilizzazione dei              
fanghi di depurazione in agricoltura                                            
          TITOLO I                                                              
     NORME IN MATERIA DI CONSERVAZIONE                                          
     DEGLI  HABITAT NATURALI E SEMINATURALI NONCHE' DELLA FLORA E DELLA         
     FAUNA SELVATICHE DI CUI ALLE DIRETTIVE 92/43/CEE                           
     E 79/409/CEE INERENTI LA RETE NATURA 2000                                  
     IN ATTUAZIONE DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 357           
     DEL  1997                                                                  
         CAPO I                                                                 
     Finalita', ambito di applicazione e funzioni                               
       della Regione                                                            
          Art. 1                                                                
Finalita' e ambito di applicazione                                              
1. Il presente Titolo disciplina le procedure per l'adozione delle              
misure previste dalla direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21                 
maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e               
seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, ai fini della              
salvaguardia della biodiversita' mediante la conservazione degli                
habitat naturali elencati negli allegati A e B del decreto del                  
Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 (Regolamento               
recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla                      
conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonche' della              
flora e della fauna selvatiche).                                                
2. Per quanto non disciplinato dal presente Titolo trovano                      
applicazione le disposizioni contenute nel decreto del Presidente               
della Repubblica n. 357 del 1997, comprese le definizioni di cui                
all'articolo 2 del medesimo decreto.                                            
NOTA ALL'ART. 1                                                                 
Comma 1                                                                         
1) La direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, concerne           
Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat               
naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.                 
2) Il testo degli allegati A e B del decreto del Presidente della               
Repubblica 8 settembre 1997, n.357 concernente Regolamento recante              
attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione                
degli habitat naturali e seminaturali, nonche' della flora e della              
fauna selvatiche e' il seguente:                                                
"Allegato A - Tipi di habitat naturali di interesse comunitario la              
cui conservazione richiede la designazione di aree speciali di                  
conservazione.                                                                  
Interpretazione                                                                 
Degli orientamenti per l'interpretazione dei tipi di habitat vengono            
dati nel "Manuale d'interpretazione degli habitat dell'Unione                   
europea" come approvato dal comitato stabilito dall'art. 20 "Comitato           
habitat" e pubblicato dalla Commissione europea (1).                            
Il codice corrispondente al codice NATURA 2000.                                 
Il segno "*" indica i tipi di habitat prioritari.                               
(1) "Interpretation Manual of European Union Habitats, version EUR              
15" adottata dal comitato Habitat il 25 aprile 1996, Commissione                
europea DG XI.                                                                  
1. Habitat costieri e vegetazione alofitiche                                    
11 - Acque marine e ambienti a marea.                                           
1110 Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina;            
1120 * Praterie di posidonie (Posidonion oceanicae);                            
1130 Estuari;                                                                   
1140 Distese fangose o sabbiose emergenti durante la bassa marea;               
1150 * Lagune costiere;                                                         
1160 Grandi cale e baie poco profonde;                                          
1170 Scogliere;                                                                 
1180 Strutture soot-marine causate da emissioni di gas.                         
12 - Scogliere marine e spiagge ghiaiose.                                       
1210 Vegetazione annua delle linee di deposito marine;                          
1220 Vegetazione perenne dei banchi ghiaiosi;                                   
1230 Scogliere con vegetazione delle coste atlantiche e baltiche;               
1240 Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium            
spp. endemici;                                                                  
1250 Scogliere con vegetazione endemica delle coste macaronesiche.              
13 - Paludi e pascoli inondati atlantici e continentali.                        
1310 Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle             
zone fangose e sabbiose;                                                        
1320 Prati di Spartina (Spatinion maritimae);                                   
1330 Pascoli inondati atlantici (Glauco-Pulcinellietalia maritimae);            
1340 * Pascoli inondati continentali.                                           
14 - Paludi e pascoli inondati mediterranei e termo-atlantici.                  
1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi);                       
1420 Praterie e fruticeti alofitli mediterranei e termoatlantici                
(Sarcocornetea fruticosi);                                                      
1430 Praterie e fruticeti alonitrofili (Pegano-Salsoletea).                     
15 - Steppe interne alofile e gipsofile.                                        
1510 * Steppe salate mediterranee (Limonietalia);                               
1520 * Vegetazione gipsofila iberica (Gypsophiletalia);                         
1530 * Steppe alofile e paludi pannoniche.                                      
16 - Arcipelaghi, coste e superfici emerse del Baltico boreale.                 
1610 Isole esker del Baltico con vegetazione di spiagge sabbiose,               
rocciose e ghiaiose e vegetazione sublitorale;                                  
1620 Isolotti e isole del Baltico boreale;                                      
1630 * Praterie costiere del Baltico boreale;                                   
1640 Spiagge sabbiose con vegetazione perenne del Baltico boreale;              
1650 Insenature strette del Baltico boreale.                                    
2. Dune marittime e interne                                                     
21 - Dune marittime delle coste atlantiche, del Mare del Nord e del             
Baltico.                                                                        
2110 Dune mobili embrionali;                                                    
2120 Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila                 
arenaria "dune bianche";                                                        
2130 * Dune costiere fisse a vegetazione erbacea "dune grigie";                 
2140 * Dune fisse decalcificate con presenza di Empetrum nigrum;                
2150 * Dune fisse decalcificate atlantiche (Calluno-Ulicetea);                  
2160 Dune con presenza di Hippopha rhamnoides;                                  
2170 Dune con presenza di Salix repens ssp. argentea (Salicion                  
arenariae);                                                                     
2180 Dune boscose delle regioni atlantica, continentale e boreale;              
2190 Depressioni umide interdunari;                                             
21A0 Machair (* in Irlanda).                                                    
22 - Dune marittime delle coste mediterranee.                                   
2210 Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae;                       
2220 Dune con presenza di Euphorbia terracina;                                  
2230 Dune con prati dei Malcolmietalia;                                         
2240 Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua;                   
2250 * Dune costiere con Juniperus spp.;                                        
2260 Dune con vegetazione di sclerofille dei Cisto-Lavenduletalia;              
2270 * Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster.                      
23 - Dune dell'entroterra, antiche e decalcificate.                             
2310 Lande psammofile secche a Calluna e Genista;                               
2320 Lande psammofile secche a Calluna e Empetrum nigrum;                       
2330 Dune dell'entroterra con prati aperti a Corynephorus e                     
Agrostis;                                                                       
2340 * Dune pannoniche dell'entroterra.                                         
3. Habitat d'acqua dolce                                                        
31 - Acque stagnanti.                                                           
3110 Acque oligotrofe a bassissimo contenuto minerale delle pianure             
sabbiose (Littorelletalia unflorae);                                            
3120 Acque oligotrofe a bassissimo contenuto minerale su terreni                
generalmente sabbiosi del Mediterraneo occidentale con Isoctes spp.;            
3130 Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei            
Littorelletea uniflorae e/o degli Isoto-Nanojuncetea;                           
3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara             
spp.                                                                            
3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o               
Hydrocharition;                                                                 
3160 Laghi e stagni distrofici naturali;                                        
3170 * Stagni temporanei mediterranei;                                          
3180 * Turloughs.                                                               
32 - Acque correnti - tratti di corsi d'acqua a dinamica naturale o             
seminaturale (letti minori, medi e maggiori) in cui la qualita'                 
dell'acqua non presenta alterazioni significative.                              
3210 Fiumi naturali della Fennoscandia;                                         
3220 Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea;                              
3230 Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Myricaria                   
germanica;                                                                      
3240 Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix elaeagnos;            
3250 Fiumi mediterranei a flusso permanente con Glaucium flavum;                
3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion              
fluitantis e Callitricho-Batrachion;                                            
3270 Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri             
p.p. e Bidention p.p.;                                                          
3280 Fiumi mediterranei a flusso permanente con il                              
Paspalo-Agrostidion e con filari ripari di Salix e Populus alba;                
3290 Fiumi mediterranei a flusso intermittente con il                           
Paspalo-Agrostidion.                                                            
4. Lande e arbusteti temperati                                                  
4010 Lande umide atlantiche settentrionali a Erica tetralix;                    
4020 * Lande umide atlantiche temperate a Erica ciliaris e Erica                
tetralix;                                                                       
4030 Lande secche europee;                                                      
4040 * Lande secche costiere atlantiche a Erica vagans;                         
4050 * Lande macaronesiche endemiche;                                           
4060 Lande alpine e boreali;                                                    
4070 * Boscaglie di Pinus mugo e Rhododendron hirsutum                          
(Mugo-Rhododendretum hirsuti);                                                  
4080 Boscaglie subartiche di Salix spp.;                                        
4090 Lande oro-mediterranee endemiche a ginestre spinose.                       
5. Macchie e boscaglie di sclerofille (Matorral)                                
51 - Arbusteti submediterranei e temperati.                                     
5110 Formazioni stabili xerotermofile a Buxus sempervirens sui pendii           
rocciosi (Berberidion p.p.);                                                    
5120 Formazioni montane a Cytisus purgans;                                      
5130 Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli;                
5140 * Formazioni a Cistus palhinhae su lande marittime.                        
52 - Matorral arborescenti mediterranei.                                        
5210 Matorral arborescenti di Juniperus spp.;                                   
5220 * Matorral arborescenti di Zyziphus;                                       
5230 * Matorral arborescenti di Laurus nobilis.                                 
53 - Boscaglie termo-mediterranee e pre-steppiche.                              
5310 Boscaglia fitta di Laurus nobilis;                                         
5320 Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere;                        
5330 Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici.                              
54 - Phrygane.                                                                  
5410 Phrygane del Mediterraneo occidentale sulla sommita' di                    
scogliere (Astragalo-Plantaginetum subulatae);                                  
5420 Phrygane di Sarcopoterium spinosum;                                        
5430 Phrygane endemiche dell'Euphorbio-Verbascion.                              
6. Formazioni erbose naturali e seminaturali                                    
61 - Formazioni erbose naturali.                                                
6110 * Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile                          
dell'Alysso-Sezione albi;                                                       
6120 * Formazioni erbose calcicole delle sabbie xerofitiche;                    
6130 Formazioni erbose calaminari dei Violetalia calaminariae;                  
6140 Formazioni erbose silicicole a Festuca eskia dei Pirenei;                  
6150 Formazioni erbose boreo-alpine silicee;                                    
6160 Formazioni erbose silicicole oro-iberiche a Festuca indigesta;             
6170 Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine;                            
6180 Formazioni erbose mesofile macaronesiche.                                  
62 - Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da                  
cespugli.                                                                       
6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da                  
cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (* stupenda                 
fioritura di orchidee);                                                         
6220 * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei                    
Thero-Brachypodietea;                                                           
6230 * Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato               
siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa                 
continentale);                                                                  
6240 * Formazioni erbose sub-pannoniche;                                        
6250 * Steppe pannoniche su loess;                                              
6260 * Steppe pannoniche sabbiose;                                              
6270 * Steppe fennoscandiche di bassa altitudine da secche a                    
mesofile, ricche in specie;                                                     
6280 * Alvar nordico e rocce piatte calcaree pre-cambriane.                     
63 - Boschi di sclerofille utilizzati come terreni di pascolo                   
(dehesas).                                                                      
6310 Dehesas con Quercus spp. sempreverde.                                      
64 - Praterie umide seminaturali con piante erbacee alte.                       
6410 Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o                        
argilloso-limosi (Molinion caeruleae);                                          
6420 Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del                    
Molino-Holoschoenion;                                                           
6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie igrofile;               
6440 Praterie alluvionali inondabili dello Cnidion dubii;                       
6450 Praterie alluvionali nord-boreali.                                         
65 - Formazioni erbose mesofile.                                                
6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus                     
pratensis, Sanguisorba officinalis);                                            
6520 Praterie montane da fieno;                                                 
6530 * Praterie arborate fennoscandiche.                                        
7. Torbiere alte, torbiere basse e paludi basse                                 
71 - Torbiere acide di sfagni.                                                  
7110 * Torbiere alte attive;                                                    
7120 Torbiere alte degradate ancora suscettibili di rigenerazione               
naturale;                                                                       
7130 Torbiere di copertura (* per le torbiere attive soltanto);                 
7140 Torbiere di transizione e instabili;                                       
7150 Depressioni su substrati torbosi del Rhynchosporion;                       
7160 Sorgenti ricche di minerali e sorgenti di paludi basse                     
fennoscandiche.                                                                 
72 - Paludi basse calcaree.                                                     
7210 * Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion               
davallianae                                                                     
7220 * Sorgenti petrificanti con formazione di travertino                       
(Cratoneurion);                                                                 
7230 Torbiere basse alcaline;                                                   
7240 * Formazioni pioniere alpine del Caricion bicoloris-atrofuscae.            
73 - Torbiere boreali.                                                          
7310 * Torbiere di Aapa;                                                        
7320 * Torbiere di Palsa.                                                       
8 - Habitat rocciosi e grotte                                                   
81 - Ghiaioni.                                                                  
8110 Ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale (Androsacetalia           
alpinae e Galeopsietalia ladani);                                               
8120 Ghiaioni calcarei e scisto-calcarei montani e alpini                       
(Thlaspietea rotundifolii);                                                     
8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili;                         
8140 Ghiaioni del Mediterraneo orientale;                                       
8150 Ghiaioni dell'Europa centrale silicei delle regioni alte;                  
8160 * Ghiaioni dell'Europa centrale calcarei di collina e montagna.            
82 - Pareti rocciose con vegetazione casmofitica.                               
8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica;                      
8220 Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica;                       
8230 Rocce silicee con vegetazione pioniera del Sedo-Scleranthion o             
del Sedo albi-Veronicion dillenii;                                              
8240 * Pavimenti calcarei.                                                      
83 - Altri habitat rocciosi.                                                    
8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico;                           
8320 Campi di lava e cavita' naturali;                                          
8330 Grotte marine sommerse o semisommerse;                                     
8340 Ghiacciai permanenti.                                                      
9 - Foreste                                                                     
Foreste (sub) naturali di specie indigene di impianto pi o meno                 
antico (fustaia), comprese le macchie sottostanti con tipico                    
sottobosco, rispondenti ai seguenti criteri: rare o residue, e/o                
caratterizzate dalla presenza di specie d'interesse comunitario.                
90 - Foreste dell'Europa boreale.                                               
9010 * Taga occidentale;                                                        
9020 * Vecchie foreste caducifoglie naturali emiboreali della                   
Fennoscandia (Quercus, Tilia, Acer, Fraxinus o Ulmus) ricche di                 
epifite;                                                                        
9030 * Foreste naturali delle prime fasi della successione delle                
superfici emergenti costiere;                                                   
9040 Foreste nordiche subalpine/subartiche con Betula pubescens ssp.            
czerepanovii;                                                                   
9050 Foreste fennoscandiche di Picea abies ricche di piante erbacee;            
9060 Foreste di conifere su, o collegate con, esker fluvioglaciali;             
9070 Pascoli arborati fennoscandici;                                            
9080 * Boschi paludosi caducifogli della Fennoscandia.                          
91 - Foreste dell'Europa temperata.                                             
9110 Faggeti del Luzulo-Fagetum;                                                
9120 Faggeti acidofili atlantici con sottobosco di Ilex e a volte di            
Taxus (Quercion, roboripetraeae o Ilici-Fagenion);                              
9130 Faggeti dell'Asperulo-Fagetum;                                             
9140 Faggeti subalpini dell'Europa centrale con Acer e Rumex                    
arifolius;                                                                      
9150 Faggeti calcicoli dell'Europa centrale del                                 
Cephalanthero-Fagion;                                                           
9160 Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell'Europa centrale            
del Carpinion betuli;                                                           
9170 Querceti di rovere del Galio-Carpinetum;                                   
9180 * Foreste di ver santi, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion;              
9190 Vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose con Quercus               
robur;                                                                          
91A0 Vecchi querceti delle isole britanniche con Ilex e Blechnum;               
91B0 Frassineti termofili a Fraxinus angustifolia;                              
91C0 * Foreste caledoniane;                                                     
91D0 * Torbiere boscose;                                                        
91E0 * Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior              
(Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae);                                  
91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus               
laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia                
(Ulmenion minoris);                                                             
91G0 * Boschi pannonici di Quercus petraea e Carpinus betulus;                  
91H0 * Boschi pannonici di Quercus pubescens;                                   
91I0 * Boschi steppici eurosiberiani di Quercus spp.;                           
91J0 * Boschi di Taxus baccata delle isole Britanniche.                         
92 - Foreste mediterranee caducifoglie.                                         
9210 * Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex;                                
9220 * Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggeti con Abies               
nebrodensis;                                                                    
9230 Querceti galizioportoghesi a Quercus robur e Quercus pyrenaica;            
9240 Querceti iberici a Quercus faginea e Quercus canariensis;                  
9250 Querceti a Quercus trojana;                                                
9260 Foreste di Castanea sativa;                                                
9270 Faggeti ellenici con Abies borisiiregis;                                   
9280 Boschi di Quercus frainetto;                                               
9290 Foreste di Cupressus (Acero-Cupression);                                   
92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba;                           
92B0 Foreste a galleria dei fiumi mediterranei a flusso intermittente           
a Rhododendron ponticum, Salix e altre specie;                                  
92C0 Foreste di Platanus orientalis e Liquidambar orientalis                    
(Platanion orientalis);                                                         
92D0 Gallerie e forteti ripari meridionali (Nerio-Tamaricetea e                 
Securinegion tinctoriae).                                                       
93 - Foreste sclerofille mediterranee.                                          
9310 Foreste egee di Quercus brachyphylla;                                      
9320 Foreste di Olea e Ceratonia;                                               
9330 Foreste di Quercus suber;                                                  
9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia;                            
9350 Foreste di Quercus macrolepis;                                             
9360 * Laurisilve macaronesiche (Laurus, Ocotea);                               
9370 * Palmeti di Phoenix;                                                      
9380 Foreste di Ilex aquifolium.                                                
94 - Foreste di conifere delle montagne temperate.                              
9410 Foreste acidofile montane e alpine di Picea                                
(Vaccinio-Piceetea);                                                            
9420 Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cembra;                          
9430 Foreste montane e subalpine di Pinus uncinata (* su substrato              
gessoso o calcareo).                                                            
95 - Foreste di conifere delle montagne mediterranee e                          
macaronesiche.                                                                  
9510 * Foreste sud-appenniniche di Abies alba;                                  
9520 Foreste di Abies pinsapo;                                                  
9530 * Pinete (sub-)mediterranee di pini neri endemici;                         
9540 Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici;                             
9550 Pinete endemiche delle Canarie;                                            
9560 * Foreste endemiche di Juniperus spp.;                                     
9570 * Foreste di Tetraclinis articulata;                                       
9580 * Boschi mediterranei di Taxus baccata.                                    
Allegato B - Specie animali e vegetali d'interesse comunitario la cui           
conservazione richiede la designazione di zone speciali di                      
conservazione.                                                                  
Interpretazione                                                                 
a) l'allegato B e' complementare dell'allegato A per la realizzazione           
di una rete coerente di zone speciali di conservazione;                         
b) le specie riportate nel presente allegato sono indicate:  con il             
nome della specie o della sottospecie;  o,  con l'insieme delle                 
specie appartenenti ad un taxon superiore o ad una parte designata di           
tale taxon.  L'abbreviazione "spp." dopo il nome di famiglia o di un            
genere serve a designare tutte le specie che appartengono a tale                
famiglia o genere;                                                              
c) simboli: l'asterisco (*) davanti al nome di una specie indica che            
si tratta di una specie prioritaria. La maggior parte delle specie              
incluse nel presente allegato sono riprese nell'allegato D.  Quando             
una specie inclusa nel presente allegato non e' ripresa ne'                     
all'allegato D ne' all'allegato E, il suo nome e' seguito dal segno             
(o); quando una specie inclusa nel presente allegato non e' ripresa             
all'allegato D ma figura all'allegato E, il suo nome e' seguito dal             
segno (v).                                                                      
a) Animali  vertebrati mammiferi insectivora talpidae: Galemys                  
pyrenaicus.  Chiroptera.  Rhinolophedae:  Rhinolophus blasii;                   
Rhinolophus euryale;  Rhinolophus ferrumequinum;  Rhinolophus                   
hipposideros;  Rhinolophus mehelyi.  Vespertilionidae:  Barbastella             
barbastellus;  Miniopterus schreibersi;  Myotis bechsteini;  Myotis             
blythii;  Myotis capaccinii;  Myotis dasycneme;  Myotis emarginatus;            
Myotis myotis.  Rodentia.  Sciuridae:  * Pteromys volans                        
(Sciuropterus russicus);  Spermophilus citellus (Citellus citellus).            
Castoridae:  Castor fiber (tranne le popolazioni finlandesi e                   
svedesi).  Microtidae:  Microtus cabrerae;  * Microtus oeconomus                
arenicola.  Carnivora.  Canidae:  * Alopex lagopus;  * Canis lupus              
(popolazioni spagnole; soltanto quelle a sud del Duero; popolazioni             
greche: soltanto quelle a sud del trentanovesimo parallelo; tranne le           
popolazioni finlandesi). Ursidae:  * Ursus arctos (tranne le                    
popolazioni finlandesi e svedesi).  Mustelidae: * Gulo gulo;  Lutra             
lutra;  Mustela lutreola.  Felidae:  Lynx lynx (tranne le popolazioni           
finlandesi);  * Lynx pardinus.  Phocidae:  Halichoerus grypus (v);  *           
Monachus monachus;  Phoca hispida bottnica (o);  * Phoca hispida                
saimensis;  Phoca vitulina (v).  Artiodactyla.  Cervidae:  * Cervus             
elaphus corsicanus;  Rangifer tarandus fennicus (o).  Bovidae:  Capra           
aegagrus (popolazioni naturali);  * Capra pyrenaica pyrenaica;  Ovis            
gmelini musimon (Ovis ammon musimon) (popolazioni naturali - Corsica            
e Sardegna);  * Rupicapra pyrenaica ornata (Rupicapra rupicapra                 
ornata);  Rupicapra rupicapra balcanica.  Cetacea.  Phocoena                    
phocoena;  Tursiops truncatus.  Rettili.  Chelonia (Testudines).                
Testudinidae:  Testudo graeca;  Testudo hermanni;  Testudo marginata.           
 Cheloniidae:  * Caretta caretta.  Emydidae:  Emys orbicularis;                 
Mauremys caspica;  Mauremys leprosa.  Sauria.  Lacertidae:  Gallotia            
galloti insulanagae;  * Gallotia simonyi;  Lacerta bonnali (Lacerta             
monticola);  Lacerta monticola;  Lacerta schreiberi;  Podarcis                  
lilfordi;  Podarcis pityusensis.  Scincidae:  Chalcides simonyi                 
(Chalcides occidentalis). Gekkonidae:  Phyllodactylus europaeus.                
Ophidia (Serpentes).  Colubridae:  Elaphe quatuorlineata;  Elaphe               
situla.  Viperidae:  * Macrovipera schweizeri (Vipera lebetina                  
schweizeri);  Vipera ursinii.  Anfibi  Caudata.  Salamandridae:                 
Chioglossa lusitanica;  Mertensiella luschani (Salamandra luschani);            
* Salamandra atra aurorae;  Salamandrina terdigitata;  Triturus                 
carnifex (Triturus cristatus carnifex);  Triturus cristatus (Triturus           
cristatus cristatus);  Triturus dobrogicus (Triturus cristatus                  
dobrogicus);  Triturus karelinii (Triturus cristatus karelinii).                
Proteidae:  Proteus anguinus.  Plethodontiadae:  Hydromantes                    
(Speleomantes) anbrosii;  Hydromantes (Speleomantes) flavus;                    
Hydromantes (Speleomantes) genei;  Hydromantes (Speleomantes)                   
imperialis;  Hydromantes (Speleomantes) strinatii;  Hydromantes                 
(Speleomantes) suparamontis.  Anura.  Discoglosidae:  * Alytes                  
muletensis;  Bombina bombina;  Bombina variegata;  Discoglossus                 
galganoi (inclut Discoglossus "jeanneae");  Discoglossus                        
montalentii;Discoglossus sardus.  Ranidae:  Rana latastei.                      
Pelobatidae:  * Pelobates fuscus insubricus.  Pesci                             
Petromyzontiformes.  Petromyzontidae:  Eudontomyzon spp. (o);                   
Lampetra fluviatilis (v) (tranne le popolazioni finlandesi e                    
svedesi);  Lampetra planeri (o) (tranne le popolazioni finlandesi e             
svedesi);  Lethenteron zanandreai (v);  Petromyzon marinus (o)                  
(tranne le popolazioni svedesi).  Acipenseriformes.  Acipenseridae:             
* Acipenser naccarii;  * Acipenser sturio.  Clupeiformes.  Clupeidae:           
 Alosa spp. (v).  Salmoniformes.  Salmonidae:  Hucho hucho                      
(popolazioni naturali) (v);  Salmo macrostigma (o);  Salmo marmoratus           
(o);  Salmo salar (soltanto in acqua dolce) (v) (tranne le                      
popolazioni finlandesi).  Coregonidae:  Coregonus oxyrhynchus                   
(popolazioni anadrome in certi settori del Mare del Nord).                      
Cypriniformes.  Cyprinidae:  Alburnus albidus (o) (Alburnus                     
vulturius);  Anaecypris hispanica;  Aspius aspius (o) (tranne le                
popolazioni finlandesi);  Barbus comiza (v);  Barbus meridionalis               
(v);  Barbus plebejus (v);  Chondrostoma genei (o);  Chondrostoma               
lusitanicum (o);  Chondrostoma polylepis (o) (incluso C. willkommi);            
Chalcalburnus chalcoides (o);  Chondrostoma soetta (o);  Chondrostoma           
toxostoma (o);  Gobio albipinnatus (o);  Gobio uranoscopus (o);                 
Iberocypris palaciosi (o);  * Ladigesocypris ghigii (o);  Leuciscus             
lucumonis (o);  Leuciscus souffia (o);  Phoxinellus spp. (o);                   
Rhodeus sericeus amarus (o);  Rutilus alburnoides (o);  Rutilus                 
arcasii (o);  Rutilus frisii meidingeri (o);  Rutilus lemmingii (o);            
Rutilus macrolepidotus (o);  Rutilus pigus (o);  Rutilus rubilio (o);           
 Scardinius graecus (o).  Cobitidae:  Cobitis taenia (o) (tranne le             
popolazioni finlandesi);  Cobitis trichonica (o);  Misgurnus fossilis           
(o);  Sabanejewia aurata (o);  Sabanejewia larvata (o) (Cobitis                 
larvata et Cobitis conspersa).  Siluriforms.  Siluridae:  Silurus               
aristotelis (v).  Atheriniformes.  Cyprinodontidae:  Aphanius iberus            
(o);  Aphanius fasciatus (o);  * Valencia hispanica;  * Valencia                
letourneuxi (Valencia hispanica).  Perciformes.  Percidae:                      
Gymnocephalus schraetzer (v);  Zingel spp. ((o) excepte' Zingel asper           
et Zingel zingel (v)).  Gobiidae:  Knipowitschia (Padogobius)                   
panizzae (o);  Padogobius nigricans (o);  Pomatoschistus canestrini             
(o).  SCORPAENIFORMES.  Cottidae:  Cottus gobio (o) (tranne le                  
popolazioni finlandesi)  Cottus petiti (o).  Invertebrati  Artropodi.           
 Crustacea.  Decapoda:  Austropotamobius pallipes (v).  Insecta.                
Coleoptera:  Agathidium pulchellum (o);  Boros schneideri (o);                  
Buprestis splendens;  * Carabus menetriesi pacholei;  * Carabus                 
olympiae;  Cerambyx cerdo;  Corticaria planula (o);  Cucujus                    
cinnaberinus;  Dytiscus latissimus;  Graphoderus bilineatus;                    
Limoniscus violaceus (o);  Lucanus cervus (o);  Macroplea pubipennis            
(o);  Mesosa myops (o);  Morimus funereus (o);  * Osmoderma eremita;            
Oxyporus mannerheimii (o);  Pytho kolwensis (o);  * Rosalia alpina;             
Stephanopachys linearis (o);  Stephanopachys substriatus (o);                   
Xyletinus tremulicola (o).  Hemiptera:  Aradus angularis (o).                   
Lepidoptera:  Agriades glandon aquilo (o);  * Callimorpha (Euplagia,            
Panaxia) quadripunctaria (o);  Clossiana, improba (o);  Coenonympha             
oedippus;  Erebia calcaria;  Erebia christi;  Erebia medusa polaris             
(o);  Eriogaster catax;  Euphydryas (Eurodryas, Hypodryas) aurinia              
(o);  Graelisia isabellae (v);  Hesperia comma catena (o);  Hypodryas           
maturna;  Lycaena dispar;  Maculinea nausithous;  Maculinea teleius;            
Melanargia arge;  Papilio hospiton;  Plebicula golgus;  Xestia                  
borealis (o);  Xestia brunneopicta (o).  Mantodea:  Apteromantis                
aptera.  Odonata:  Coenagrion hylas (o);  Coenagrion mercuriale (o);            
Cordulegaster trinacriae;  Gomphus graslinii;  Leucorrhinia                     
pectoralis;  Lindenia tetraphylla;  Macromia splendens;  Ophiogomphus           
cecilia;  Oxygastra curtisii.  Orthoptera:  Baetica ustulata.                   
Arachnida.  Pseudoscorpiones:  Anthrenochernes stellae (o).                     
Molluschi  Gastropoda.  Caseolus calculus; *  Caseolus commixta;                
Caseolus sphaerula;  Discula leacockiana;  Discula tabellata;  Discus           
guerinianus;  Elona quimperiana;  Geomalacus maculosus;  Geomitra               
moniziana;  * Helicopsis striata austriaca (o);  Idiomela (Helix)               
subplicata;  Leiostyla abbreviata;  Leiostyla cassida;  Leiostyla               
corneocostata;  Leiostyla gibba;  Leiostyla lamellosa;  Vertigo                 
angustior (o);Vertigo genesii (o);  Vertigo geyeri (o);  Vertigo                
moulinsiana (o).  Bivalvia.  Unionoida:  Margaritifera durrovensis              
(Margaritifera margaritifera) (v);  Margaritifera margaritifera (v);            
Unio crassus.  b) Piante  Pteridophyta.  Aspleniaceae:  Aspienium               
jahandiezii (Litard.) Rouy.  Blechnaceae:  Woodwardia radicans (L.)             
Sm.  Dicksoniaceae:  Culcita macrocarpa C. Presl.  Dryopteridaceae:             
Diplazium sibiricum (Turcz. ex Kunze) Kurata;  * Dryopteris Corleyi             
Fraser-Jenk.;  Dryopteris fragans (L.) Schott.  Hymenophyllaceae:               
Trichomanes speciosum Willd.  Isoetaceae:  Isoetes boryana Durieu;              
Isoetes malinverniana Ces. & De Not.  Marsileaceae.  Marsilea                   
batardae Launert;  Marsilea quadrifolia L.;  Marsilea strigosa Willd.           
 Ophioglossaceae.  Botrychium simplex Hitchc;  Ophioglossum                     
polyphyllum A. Braun.  Gymnospermae.  Pinaceae:  * Abies nebrodensis            
(Lojac.) Mattei. Angiospermae.  ALISMATACEAE:  * Alisma wahlenbergii            
(Holmberg) Juz.;  Caldesia parnassifolia (L.) Parl.; Luronium natans            
(L.) Raf.  Amaryllidaceae.  Leucojum nicaeense Ard.;  Narcissus                 
asturiensis (Jordan) Pugsley;  Narcissus calcicola Mendonia;                    
Narcissus cyclamineus DC.;  Narcissus fernandesii G. Pedro;                     
Narcissus humilis (Cav.) Traub;  * Narcissus nevadensis Pugsley;                
Narcissus pseudonarcissus L. subsb. nobilis (Haw.) A. Fernandes;                
Narcissus scaberulus Henriq.;  Narcissus triandrus L. subsp. capax              
(Salisd.) D. A. Vebb.;  Narcissus viridiflorus Schousboe.                       
Boraginaceae.  * Anchusa crispa Viv.;  * Lithodora nitida (H. Ern) R.           
Fernandes;  Myosotis lusitanica Schuster;  Myosotis rehsteineri                 
Wartm.;  Myosotis retusifolia R. Afonso;  Omphalodes kuzinskyanae               
Willk.;  * Omphalodes littoralis Lehm.;  Solenanthus albanicus (Degen           
& al.) Degen & Baldacci;  * Symphytum cycladense Pawl.                          
Campanulaceae.  Asyneuma giganteum (Boiss.) Bornm.;  * Campanula                
sabatia De Not.;  Jasione crispa (Pourret) Samp. subsp. serpentinica            
Pinto da Silva;  Jasione lusitanica A. DC.  Caryophyllaceae.                    
*Arenaria ciliata L. ssp. pseudofrigida Ostenf. & O.C. Dahl;                    
Arenaria humifusa Wahlenberg;  * Arenaria nevadensis Boiss. & Reuter;           
 Arenaria provincialis Chater & Halliday;  Dianthus arenarius L.                
subsp. arenarius;  Dianthus cintranus Boiss. & Reuter subsp.                    
cintranus Boiss. & Reuter;  Dianthus marizii (Samp.) Samp.;  Dianthus           
rupicola Biv.;  * Gypsophila papillosa P. Porta;  Herniaria algarvica           
Chaudhri;  * Herniaria latifolia Lapeyr. subsp. litardierei Gamis;              
Herniaria lusitanica (Chaudhri) subsp. berlengiana Chaudhri;                    
Herniaria maritima Link;  Moehringia lateriflora (L.) Fenzl.;                   
Moehringia tommasinii Marches.;  Petrocoptis grandiflora Rothm.;                
Petrocoptis montsicciana O. Bolos & Rivas Mart.  Petrocoptis                    
pseudoviscosa Fernandez Casas  Silene furcata Rafin. ssp.                       
angustiflora (Rupr.) Walters;  * Silene hicesiae Brullo & Signorello;           
 Silene hifacensis Rouy ex Willk.;  * Silene holzmanii Heldr. ex                
Boiss.;  Silene longicilia (Brot.) Otth.;  Silene mariana Pau;  *               
Silene orphanidis Boiss.;  * Silene rothmaleri Pinto da Silva;  *               
Silene velutina Pourret ex Loisel.  Chenopodiaceae.  * Bassial                  
(Kochia) saxicola (Guss.) A. J. Scott;  * Salicornia veneta Pignatti            
& Lausi.  Cistaceae.  Cistus palhinhae Ingram;  Halimium                        
verticillatum (Brot.) Sennen;  Helianthemum alypoides Losa & Rivas              
Goday;  Helianthemum caput-felis Boiss.;  * Tuberaria major (Willk.)            
Pinto da Silva & Rozeira.  Compositae.  * Anthemis glaberrima (Rech.            
f.) Greuter;  Artemisia campestris L. subsp. bottnica A.N. Lundstrm             
ex Kindb.;  * Artemisia granatensis Boiss.;  * Artemisia laciniata              
Willd.;  Artemisia oelandica (Besser) Komaror;  * Artemisia pancicii            
(Janka) Ronn.;  * Aster pyrenaeus Desf. ex DC;  * Aster sorrentinii             
(Tod) Lojac.;  * Carduus myriacanthus Salzm. ex DC.;  * Centaurea               
alba L. subsp. heldreichii (Halacsy) Dostal;  * Centaurea alba L.               
subsp. princeps (Boiss. & Heldr.) Gugler;  * Centaurea attica Nyman             
subsp. megarensis (Halacsy & Hayek) Dostal;  * Centaurea balearica J.           
D. Rodriguez;  * Centaurea borjae Valdes-Berm. & Rivas Goday;  *                
Centaurea citricolor Font Quer;  Centaurea corymbosa Pourret;                   
Centaurea gadorensis G. Blanca;  * Centaurea horrida Badaro;  *                 
Centaurea kalambakensis Freyn & Sint.;  Centaurea kartschiana Scop.;            
* Centaurea lactiflora Halacsy;  Centaurea micrantha Hoffmanns. &               
Link subsp. herminii (Rouy) Dostl;  * Centaurea niederi Heldr.;  *              
Centaurea peucedanifolia Boiss. & Orph.;  * Centaurea pinnata Pau;              
Centaurea pulvinata (G. Blanca) G. Bianca;  Centaurea rothmalerana              
(Are'nes) Dostl;  Centaurea vicentina Mariz;  * Crepis crocifolia               
Boiss. & Heldr.;Crepis granatensis (Wllk.) B. Blanca & M. Cueto;                
Crepis tectorum L. subsp. nigrescens;  Erigeron frigidus Boiss. ex              
DC.;  Hymenostemma pseudanthemis (Kunze) Willd.;  * Jurinea cyanoides           
(L.) Reichenb.;  * Jurinea fontqueri Cuatrec.;  * Lamyropsis                    
microcephala (Moris) Dittrich & Greuter;  Leontodon microcephalus               
(Boiss. ex DC.) Boiss.;  Leontodon boryi Boiss.;  * Leontodon siculus           
(Guss.) Finh & Sell;  Leuzea longifolia Hoffmanns. & Link;  Ligularia           
sibiria (L.) Cass.;  Santolina impressa Hoffmanns. & Link;  Santolina           
semidentata Hoffmanns. & Link;  * Senecio elodes Boiss. ex DC.;                 
Senecio jacobea L. subsp. gotlandicus (Neuman) Sterner;  Senecio                
nevadensis Boiss. & Reuter.  Convolvulaceae.  * Convolvulus                     
argyrothamnus Greuter;  * Convolvulus fernandesii Pinto da Silva &              
Teles.  Cruciferae.  Alyssum pyrenaicum Lapeyr.;  Arabis sadina                 
(Samp.) P. Cout.;  * Biscutella neustriaca Bonnet;  Biscutella                  
vincentina (Samp.) Rothm.;  Boleum asperum (Pers.) Desvaux;  Brassica           
glabrescens Poldini;  Brassica insularis Moris;  * Brassica                     
macrocarpa Guss.;  Braya linearis Rouy;  * Coincya rupestris Rouy;  *           
Coronopus navasii Pau;  Diplotaxis ibcensis (Pau) Gomez-Campo;  *               
Diplotaxis siettiana Maire;  Diplotaxis vicentina (P. Cout.) Rothm.;            
Draba cacuminum Elis Ekman;  Draba cinerea Adams;  Erucastrum                   
palustre (Pirona) Vis.;  * Iberis arbuscula Runemark;  Iberis                   
procumbens Lange subsp. microcarpa Franco & Pinto da Silva;  *                  
Jonopsidium acaule (Desf.) Reichenb.;  Jonopsidium savianum (Caruel)            
Ball ex Arcang.;  Rhynchosinapis erucastrum (L.) Dandy ex Clapham               
subsp. cintrana (Coutinho) Franco & P. Silva (Coincya cintrana (P.              
Cout.) Pinto da Silva);  Sisymbrium cavanillesianum Valdes &                    
Castroviejo;  Sisymbrium supinum L.  Cyperaceae.  Carex holostoma               
Drejer;  * Carex panormitana Guss.;  Eleocharis carniolica Koch.                
Dioscoreaceae.  * Borderea chouardii (Gaussen) Heslot.  Droseraceae.            
Aldrovanda vesiculosa L.  Euphorbiaceae.  * Euphorbia margalidiana              
Kuhbier & Lewejohann;  Euphorbia transtagana Boiss.  Gentianaceae.  *           
Centaurium rigualii Esteve;  * Centaurium somedanum Lainz;  Gentiana            
ligustica R. de Vilm. & Chopinet;  Gentianella anglica (Pugsley) E.             
F. Warburg.  Geraniaceae.  * Erodium astragaloides Boiss. & Reuter;             
Erodium paularense Fernandez-Gonzalez & Izco;  * Erodium rupicola               
Boiss.  Globulariaceae.  * Globularia stygia Orph. ex Boiss.                    
Gramineae.  Arctagrostis latifolia (R. Br.) Griseb.;  Arctophila                
fulva (Trin.) N. J. Anderson;  Avenula hackelii (Henriq.) Holub;                
Bromus grossus Desf. ex DC.;  Calamagrostis chalybaea (Laest.) Fries;           
 Cinna latifolia (Trev.) Griseb.;  Coleanthus subtilis (Tratt.)                 
Seidl;  Festuca brigantina (Markgr.-Dannenb.) Markgr.-Dannenb.;                 
Festuca duriotagana Franco & R. Afonso;  Festuca elegans Boiss.;                
Festuca henriquesii Hack.;  Festuca summilusitanica Franco & R.                 
Afonso;  Gaudinia hispanica Stace & Tutin;  Holcus setiglumis Boiss.            
& Reuter subsp. duriensis Pinto da Silva;  Micropyropsis tuberosa               
Romero - Zarco & Cabezudo;  Pseudarrhenatherum pallens (Link) J.                
Holub;  Puccinellia phryganodes (Trin.) Scribner + Merr.;                       
Puccinellia pungens (Pau) Paunero;  * Stipa austroitatica                       
Martinovsky;  * Stipa bavarica Martinovsky & H. Scholz;  * Stipa                
styriaca Martinovsky;  Stipa veneta Moraldo;  Trisetum subalpestre              
(Hartman) Neuman.  Grossulariaceae;  * Ribes sardoum Martelli.                  
Hippuridaceae.  Hippuris tetraphylla L. Fil.  Hypericaceae;  *                  
Hypericum aciferum (Greuter) N.K.B. Robson.  Juncaceae.  Juncus                 
valvatus Link;  Luzula arctica Blytt.  Labiatae.  Dracocephalum                 
austriacum L.;  * Micromeria taygetea P. H. Davis;  Nepeta dirphya              
(Boiss.) Heldr. ex Halacsy;  * Nepeta sphaciotica P. H. Davis;                  
Origanum dictamnus L.;  Sideritis incana subsp. glauca (Cav.)                   
Malagarriga;  Sideritis javalambrensis Pau;  Sideritis serrata Cav.             
ex Lag.;  Teucrium lepicephalum Pau;  Teucrium turredanum Losa &                
Rivas Goday;  * Thymus camphoratus Hoffmanns. & Link;  Thymus                   
carnosus Boiss.;  * Thymus lotocephalus G. Lopez & R. Morales (Thymus           
cephalotos L.).  Leguminosae.  Anthyllis hystrix Cardona, Contandr. &           
E. Sierra;  * Astragalus algarbiensis Coss. ex Bunge;  * Astragalus             
aquilanus Anzalone;  Astragalus centralpinus Braun-Blanquet;  *                 
Astragalus maritimus Moris;  Astragalus tremolsianus Pau;  *                    
Astragalus verrucosus Moris;  * Cytisus aeolicus Guss. ex Lindl.;               
Genista dorycnifolia Font Quer;  Genista holopetala (Fleischm. cx               
Koch) Baldacci;  Melilotus segetalis (Brot.) Ser. subsp. fallax                 
Franco;  * Ononis hackelii Lange;  Trifolium saxatile All.;  * Vicia            
bifoliolata J.D. Rodriguez.  Lentibulariaceae.  Pinguicula nevadensis           
(Lindb.) Casper.  Liliaceae.  Allium grosii Font Quer;  *                       
Androcymbium rechingeri Greuter;  * Asphodelus bento-rainhae P.                 
Silva;  Hyacinthoides vicentina (Hoffmans. & Link) Rothm.;  * Muscari           
gussonei (Parl.) Tod.  Linaceae.  * Linum muelleri Moris (Linum                 
maritimum muelleri).  Lythraceae.  * Lythrum fiexuosum Lag.                     
Malvaceae.  Kosteletzkya pentacarpos (L.) Ledeb.  Najadaceae.  Najas            
flexilis (Willd.) Rostk. & W. L. Schmidt;  Najas tenuissima (A.                 
Braun) Magnus.  Orchidaceae.  Calypso bulbosa L.;  * Cephalanthera              
cucullata Boiss. & Heldr.;  Cypripedium calceolus L.;  Gymnigritella            
runei Teppner & Klein;  Liparis loeselii (L.) Rich.;  * Ophrys                  
lunulata Parl.;  Platanthera obtusata (Pursh) subsp. oligantha                  
(Turez.) Hulten.  Paeoniaceae.  Paeonia cambessedesii (Willk.)                  
Willk.;  Paeonia parnassica Tzanoudakis;  Paeonia clusii F.C. Stern             
subsp. rhodia (Stearn) Tzanoudakis.  Palmae.  Phoenix theophrasti               
Greuter.  Papaveraceae.  Corydalis gotlandica Lide'n;  Papaver                  
laestadianum (Nordh.) Nordh.;  Papaver radicatum Rottb. subsp.                  
hyperboreum Nordh.  Plantaginaceae.  Plantago algarbiensis Sampaio              
(Plantago bracteosa (Willk.) G. Sampaio);  Plantago almogravensis               
Franco.  Plumbaginaceae.  Armeria berlengensis Daveau;  * Armeria               
helodes Martini & Pold;  Armeria neglecta Girard;  Armeria                      
pseudarmeria (Murray) Mansfeld;  * Armeria rouyana Daveau;  Armeria             
soleirolii (Duby) Godron;  Armeria velutina Welw. ex Boiss. & Reuter;           
 Limonium dodartii (Girard) O. Kuntze subsp. lusitanicum (Daveau)               
Franco;  * Limonium insulare (Beg. & Landi) Arrig. & Diana;  Limonium           
lanceolatum (Hoffmans. & Link) Franco;  Limonium multiflorum Erben;             
* Limonium pseudolaetum Arrig. & Diana;  * Limonium strictissimum               
(Salzmann) Arrig.  Polygonaceae.  Persicaria foliosa (H. Lindb.)                
Kitag.;  Polygonum praelongum Coode & Cullen;  Rumex rupestris Le               
Gall.  Primulaceae.  Androsace mathildae Levier;  Androsace pyrenaica           
Lam.;  * Primula apennina Widmer;  Primula nutans Georgi;  Primula              
palinuri Petagna;  Primula scandinavica Bruun;  Soldanella villosa              
Darracq.  Ranunculaceae.  * Aconitum corsicum Gayer (Aconitum                   
napellus subsp. corsicum);  Adonis distorta Ten.;  Aquilegia                    
bertolonii Schott;  Aquilegia kitaibelii Schott;  * Aquilegia                   
pyrenaica D.C. subsp. cazorlensis (Heywood) Galiano;  * Consolida               
samia P.H. Davis;  Pulsatilla patens (L.) Miller;  Pulsatilla                   
vulgaris Hill. subsp. gotlandica (Johanss.) Zaemelis & Paegle;                  
Ranunculus lapponicus L.;  * Ranunculus weyleri Mares.  Resedaceae.             
* Reseda decursiva Forssk.  Rosaceae.  Agrimonia pilosa Ledebour;               
Potentilla delphinensis Gren. & Godron;  Sorbus teodori Liljefors.              
Rubiaceae.  * Galium litorale Guss.;  * Galium viridiflorum Boiss. &            
Reuter.  Salicaceae.  Salix salvifolia Brot. subsp. australis Franco.           
 Santalaceae.  Thesium ebracteatum Hayne.  Saxifragaceae.  Saxifraga            
berica (Beguinot) D.A. Webb;  Saxifraga florulenta Moretti;                     
Saxifraga hirculus L.;  Saxifraga oslonsis Knaben;  Saxifraga                   
tombeanensis Boiss. ex Engl. Scrophulariaceae.  Antirrhinum charidemi           
Lange;  *Chaenorrhinum serpyllifolium (Lange) Lange subsp.                      
lusitanicum R. Fernandes;  * Euphrasia genargentea (Feoli) Diana;               
Euphrasia marchesettii Wettst. ex Marches.;  Linaria algarviana                 
Chav.;  Linaria coutinhoi Valde's;  * Linaria ficalhoana Rouy;                  
Linaria flava (Poiret) Desf.;  * Linaria hellenica Turrill;  *                  
Linaria ricardoi Cout.;  * Linaria tursica B. Valdes & Cabezudo;                
Linaria tonzigii Lona;  Odontites granatensis Boiss.;  Verbascum                
litigiosum Samp.;  Veronica micrantha Hoffmanns. & Link;  * Veronica            
oetaea L.-A. Gustavsson.  Solanaceae.  * Atropa baetica Willk.                  
Thymelaeaceae.  Daphne petraea Leybold;  * Daphne rodriguezii                   
Texidor.  Ulmaceae.  Zelkova abelicea (Lam.) Boiss.  Umbelliferae.  *           
Angelica heterocarpa Lloyd;  Angelica palustris (Besser) Hoffm.;  *             
Apium bermejoi Llorens;  Apium repens (Jacq.) Lag.;  Athamanta                  
cortiana Ferrarini;  * Bupleurum capillare Boiss. & Heldr.;  *                  
Bupleurum kakiskalae Greuer;  Eryngium alpinum L.;  * Eryngium                  
viviparum Gay;  * Laserpitium longiradium Boiss.;  * Naufraga                   
balearica Constans & Cannon;  * Oenanthe conioides Lange; Petagnia              
saniculifolia Guss.;  Rouya polygama (Desf.) Coincy;  * Seseli                  
intricatum Boiss.;  Thorella verticillatinundata (Thore) Briq.                  
Valerianaceae.  Centranthus trinervis (Viv.) Beguinot.  Violaceae;  *           
Viola hispida Lam.;  Viola jaubertiana Mares & Vigineix;  Viola                 
rupestris F.W. Schmidt subsp. relicta Jalas.  Piante inferiori                  
Bryophyta.  Bruchia vogesiaca Schwaegr. (o);  Bryhnia novae-angliae             
(Sull & Lesq.) Grout (o);  * Bryoerythrophyllum campylocarpum (C. Mu            
ll.) Crum. (Bryoerythrophyllum machadoanum (Sergio) M. O. Hill)                 
(o);Buxbaumia viridis (Moug.) Moug. & Nesl. (o);  Cephalozia macounii           
(Aust.) Aust. (o);  Cynodontium suecicum (H. Arn. & C. Jens.) I. Hag.           
(o);  Dichelyma capillaceum (Dicks) Myr. (o);  Dicranum viride (Sull.           
& Lesq.) Lindb. (o);  Distichophyllum carinatum Dix. & Nich. (o);               
*Drepanocladus (Hamatocaulis) vernicosus (Mitt.) Warnst. (o);                   
Encalypta mutica (I. Hagen) (o);  Hamatocaulis lapponicus (Norrl.)              
Hedens (o);  Herzogiella turfacea (Lindb.) I. Wats. (o);  Hygrohypnum           
montanum (Lindb.) Broth. (o);  Jungermannia handelii (Schiffn.) Amak.           
(o);  Mannia triandra (Scop.) Grolle (o);  * Marsupella profunda                
Lindb. (o);  Meesia longiseta Hedw. (o);  Nothothylas orbicularis               
(Schwein.) Sull. (o);  Orthothecium lapponicum (Schimp.) C. Hartm;              
(o);  Orthotrichum rogeri Brid. (o);  Petalophyllum ralfsii (Wils.)             
Nees & Gott. (o);  Plagiomnium drummondii (Bruch & Schimp.) T. Kop.             
(o);  Riccia breidleri Jur. (o);  Riella helicophylla (Bory & Mont.)            
Mont. (o);  Scapania massolongi (K. Mll.) K. Mll. (o);  Sphagnum                
pylaisii Brid. (o);  Tayloria rudolphiana (Garov) B. & S. (o);                  
Tortella rigens (N. Alberts) (o).  Specie per la macaronesia                    
pteridophyta.  Hymenophyllaceae.  Hymenophyllum maderensis Gibby &              
Lovis.  Dryopteridaceae.  * Polystichum drepanum (Sw.) C. Presl.                
Isoetaceae.  Isoetes azorica Durieu & Paiva ex Milde.  Marsileaceae;            
* Marsilea azorica Launert & Paiva.  Angiospermae.  Asclepiadaceae.             
Caralluma burchardii N. E. Brown;  * Ceropegia chrysantha Svent.                
Boraginaceae.  Echium candicans L. fil.;  * Echium gentianoides Webb            
& Coincy;  Myosotis azorica H. C. Watson;  Myosotis maritima Hochst.            
in Seub.  Campanulaceae.  * Azorina vidalii (H. C. Watson) Feer;                
Musschia aurea (L f.) DC.;  * Musschia wollastonii Lowe.                        
Caprifoliaceae.  * Sambucus palmensis Link.  Caryophyllaceae.                   
Spergularia azorica (Kindb.) Lebel.  Celastraceae.  Maytenus                    
umbellata (R. Br.) Mabb.  Chenopodiaceae.  Beta patula Ait.                     
Cistaceae.  Cistus chinamadensis Banares & Romero;  * Helianthemum              
bystropogophyllum Svent.  Compositae.  Andryala crithmifolia Ait.;  *           
Argyranthermum liddii Humphries;  Argyranthemum thalassophylum                  
(Svent.) Hump.;  Argyranthemum winterii (Svent.) Humphries;  *                  
Atractylis arbuscula Svent. & Michaelis;  Atractylis preauxiana                 
Schultz.;  Calendula maderensis DC.;  Cheirolophus duranii (Burchard)           
Holub;  Cheirolophus ghomerytus (Svent.) Holub;  Cheirolophus                   
junonianus (Svent.) Holub;  Cheirolophus massonianus (Lowe) Hansen &            
Sun.;  Cirsium latifolium Lowe;  Helichrysum gossypinum Webb;                   
Helichrysum monogynum Burtt & Sund.;  Hypochoeris oligocephala                  
(Svent. & Bramw.) Lack;  * Lactuca watsoniana Trel.; * Onopordum                
nogalesii Svent.;  * Onorpordum carduelinum Bolle;  * Pericallis                
hadrosoma Svent.;  Phagnalon benettii Lowe;  Stemmacantha cynaroides            
(Chr. Son. in Buch) Ditt;  Sventenia bupleuroides Font Quer;  *                 
Tanacetum ptarmiciflorum Webb & Berth.  Convolvulaceae.  *                      
Convolvulus caput-medusae Lowe;  * Convolvulus lopez-socasii Svent.;            
* Convolvulus massonii A. Dietr.  Crassulaceae.  Aeonium gomeraense             
Praeger;  Aeonium saundersii Bolle;  Aichryson dumosum (Lowe) Praeg.;           
 Monanthes wildpretii Banares & Scholz;  Sedum brissemoretii                    
Raymond-Hamet.  Cruciferae.  * Crambe arborea Webb ex Christ;  Crambe           
laevigata DC. ex Christ;  * Crambe sventenii R. Petters ex Bramwell &           
Sund.;  * Parolinia schizogynoides Syent.;  Sinapidendron rupestre              
(Ait.) Lowe.  Cyperaceae.  Carex malato-belizii Raymond.                        
Dipsacaceae.  Scabiosa nitens Roemer & J. A. Schultes.  Ericaceae.              
Erica scoparia L. subsp. azorica (Hochst.) D. A. Webb.                          
Euphorbiaceae.  * Euphorbia handiensis Burchard;  Euphorbia lambii              
Svent.;  Euphorbia stygiana H. C. Watson.  Geraniaceae.  * Geranium             
maderense P. F. Yeo.  Gramineae.  Deschampsia maderensis (Haeck. &              
Born.) Buschm.;  Phalaris maderensis (Menezes) Menezes.                         
Globulariaceae.  * Globularia ascanii D. Bramwell & Kunkel;  *                  
Globularia sarcophylla Svent.  Labiatae.  * Sideritis cystosiphon               
Svent.;  * Sideritis discolor (Webb ex de Noe) Bolle;  Sideritis                
infernalis Bolle;  Sideritis marmorea Bolle;  Teucrium abutiloides              
L'He'r.;  Teucrium betonicum L'He'r.  Leguminosae.  * Anagyris                  
latifolia Brouss. ex. Willd.;  Anthyllis lemanniana Lowe;  *                    
Dorycnium spectabile Webb & Berthel;  * Lotus azoricus P. W. Ball;              
Lotus callis-viridis D. Bramwell & D. H. Davis;  * Lotus kunkelii (E.           
Chueca) D. Bramwell & al.;  * Teline rosmarinifolia Webb & Berthel.;            
* Teline salsoloides Arco & Acebes.;  Vicia dennesiana H. C. Watson.            
Liliaceae.  * Androcymbium psammophilum Svent.;  Scilla maderensis              
Menezes;  Semele maderensis Costa.  Loranthaceae.  Arceuthobium                 
azoricum Wiens & Hawksw.  Myricaceae.  * Myrica rivas-martinezii                
Santos.  Oleaceae.  Jasminum azoricum L.;  Picconia azorica (Tutin)             
Knobl.  Orchidaceae.  Goodyera macrophylla Lowe.  Pittosporaceae.  *            
Pittosporum coriaceum Dryand. ex. Ait.  Plantaginaceae.  Plantago               
malato-belizii Lawalree.  Plunbaginaceae.  * Limonium arborescens               
(Brouss.) Kuntze;  Limonium dendroides Svent.;  * Limonium spectabile           
(Svent.) Kunkel & Sunding;  * Limonium sventenii Santos & Fernandez             
Galvan.  Polygonaceae.  Rumex azoricus Rech. fil.  Rhamnaceae.                  
Frangula azorica Tutin.  Rosaceae.  * Bencomia brachystachya Svent.;            
Bencomia sphaerocarpa Svent.;  * Chamaemeles coriacea Lindl.;                   
Dendriopoterium pulidoi Svent.;  Marcetella maderensis (Born.)                  
Svent.;  Prunus lusitanica L. subsp. azorica (Mouillef.) Franco;                
Sorbus maderensis (Lowe) Dode.  Santalaceae.  Kunkeliella                       
subsucculenta Kammer.  Scrophulariaceae.  * Euphrasia azorica H.C.              
Watson;  Euphrasia grandiflora Hochst. in Seub.;  * Isoplexis                   
chalcantha Svent. & O'Shanahan;  Isoplexis isabelliana (Webb &                  
Berthel.) Masferrer;  Odontites holliana (Lowe) Benth.;  Sibthorpia             
peregrina L.  Solanceae.  * Solanum lidii Sunding.  Umbelliferae.               
Ammi trifoliatum (H. C. Watson) Trelease;  Bupleurum handiense                  
(Bolle) Kunkel;  Chaerophyllum azoricum Trelease;  Ferula latipinna             
Santos;  Melanoselinum decipiens (Schrader & Wendl.) Hoffm.;  Monizia           
edulis Lowe;  Oenanthe divaricata (R. Br.) Mabb.;  Sanicula azorica             
Guthnick ex Seub.  Violaceae.  Viola paradoxa Lowe.  Plantes                    
infe'rieures  Bryophyta.  * Echinodium spinosum (Mitt.) Jur. (o); - *           
Thamnobryum fernandesii Sergio (o).".                                           
Comma 2                                                                         
3) Il decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n.              
357 concerne Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE           
relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali,              
nonche' della flora e della fauna selvatiche.                                   
4) Il testo dell'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 8           
settembre 1997, n. 357 concernente Regolamento recante attuazione               
della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat             
naturali e seminaturali, nonche' della flora e della fauna selvatiche           
e' il seguente:                                                                 
"Art. 2 - Definizioni                                                           
1. Ai fini del presente regolamento sono adottate le seguenti                   
definizioni:                                                                    
a) conservazione: un complesso di misure necessarie per mantenere o             
ripristinare gli habitat naturali e le popolazioni di specie di fauna           
e flora selvatiche in uno stato soddisfacente come indicato nelle               
lettere e) ed i) del presente articolo;                                         
b) habitat naturali: le zone terrestri o acquatiche che si                      
distinguono in base alle loro caratteristiche geografiche, abiotiche            
e biotiche, interamente naturali o seminaturali;                                
c) habitat naturali di interesse comunitario: gli habitat naturali,             
indicati nell'allegato A, che, nel territorio dell'Unione europea,              
alternativamente:  1) rischiano di scomparire nella loro area di                
distribuzione naturale;  2) hanno un'area di distribuzione naturale             
ridotta a seguito della loro regressione o per il fatto che la loro             
area e' intrinsecamente ridotta;  3) costituiscono esempi notevoli di           
caratteristiche tipiche di una o pi delle cinque regioni                        
biogeografiche seguenti: alpina, atlantica, continentale,                       
macaronesica e mediterranea;                                                    
d) tipi di habitat naturali prioritari: i tipi di habitat naturali              
che rischiano di scomparire per la cui conservazione l'Unione europea           
ha una responsabilita' particolare a causa dell'importanza della loro           
area di distribuzione naturale e che sono evidenziati nell'allegato A           
al presente regolamento con un asterisco (*);                                   
e) stato di conservazione di un habitat naturale: l'effetto della               
somma dei fattori che influiscono sull'habitat naturale nonche' sulle           
specie tipiche che in esso si trovano, che possono alterarne, a lunga           
scadenza, la distribuzione naturale, la struttura e le funzioni,                
nonche' la sopravvivenza delle sue specie tipiche. Lo stato di                  
conservazione di un habitat naturale e' definito "soddisfacente"                
quando:  1) la sua area di distribuzione naturale e la superficie che           
comprende sono stabili o in estensione;  2) la struttura e le                   
funzioni specifiche necessarie al suo mantenimento a lungo termine              
esistono e possono continuare ad esistere in un futuro prevedibile;             
3) lo stato di conservazione delle specie tipiche e' soddisfacente e            
corrisponde a quanto indicato nella lettera i) del presente                     
articolo;                                                                       
f) habitat di una specie: ambiente definito da fattori abiotici e               
biotici specifici in cui vive la specie in una delle fasi del suo               
ciclo biologico;                                                                
g) specie di interesse comunitario: le specie, indicate negli                   
allegati B, D ed E, che, nel territorio dell'Unione europea,                    
alternativamente:  1) sono in pericolo con l'esclusione di quelle la            
cui area di distribuzione naturale si estende in modo marginale sul             
territorio dell'Unione europea e che non sono in pericolo ne'                   
vulnerabili nell'area del paleartico occidentale;  2) sono                      
vulnerabili, quando il loro passaggio nella categoria delle specie in           
pericolo e' ritenuto probabile in un prossimo futuro, qualora                   
persistano i fattori alla base di tale rischio;  3) sono rare, quando           
le popolazioni sono di piccole dimensioni e, pur non essendo                    
attualmente ne' in pericolo ne' vulnerabili, rischiano di diventarlo            
a prescindere dalla loro distribuzione territoriale;  4) endemiche e            
richiedono particolare attenzione, a causa della specificita' del               
loro habitat o delle incidenze potenziali del loro sfruttamento sul             
loro stato di conservazione;                                                    
h) specie prioritarie: le specie di cui alla lettera g) del presente            
articolo per la cui conservazione l'Unione europea ha una                       
responsabilita' particolare a causa dell'importanza della loro area             
di distribuzione naturale e che sono evidenziate nell'allegato B al             
presente regolamento con un asterisco (*);                                      
i) stato di conservazione di una specie: l'effetto della somma dei              
fattori che, influendo sulle specie, possono alterarne a lungo                  
termine la distribuzione e l'importanza delle popolazioni nel                   
territorio dell'Unione europea. Lo stato di conservazione e'                    
considerato "soddisfacente" quando:  1) i dati relativi all'andamento           
delle popolazioni della specie indicano che essa continua e puo'                
continuare a lungo termine ad essere un elemento vitale degli habitat           
naturali cui appartiene;  2) l'area di distribuzione naturale delle             
specie non e' in declino ne' rischia di declinare in un futuro                  
prevedibile;  3) esiste e continuera' probabilmente ad esistere un              
habitat sufficiente affinche' le sue popolazioni si mantengano a                
lungo termine;                                                                  
l) sito: un'area geograficamente definita, la cui superficie sia                
chiaramente delimitata;                                                         
m) sito di importanza comunitaria: un sito che e' stato inserito                
nella lista dei siti selezionati dalla Commissione europea e che,               
nella o nelle regioni biogeografiche cui appartiene, contribuisce in            
modo significativo a mantenere o a ripristinare un tipo di habitat              
naturale di cui all'allegato A o di una specie di cui all'allegato B            
in uno stato di conservazione soddisfacente e che puo', inoltre,                
contribuire in modo significativo alla coerenza della rete ecologica            
"Natura 2000" di cui all'articolo 3, al fine di mantenere la                    
diversita' biologica nella regione biogeografica o nelle regioni                
biogeografiche in questione. Per le specie animali che occupano ampi            
territori, i siti di importanza comunitaria corrispondono ai luoghi,            
all'interno della loro area di distribuzione naturale, che presentano           
gli elementi fisici o biologici essenziali alla loro vita e                     
riproduzione;                                                                   
m-bis) proposto sito di importanza comunitaria (pSic): un sito                  
individuato dalle regioni e province autonome, trasmesso dal                    
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio alla                      
Commissione europea, ma non ancora inserito negli elenchi definitivi            
dei siti selezionati dalla Commissione europea;                                 
n) zona speciale di conservazione: un sito di importanza comunitaria            
designato in base all'articolo 3, comma 2, in cui sono applicate le             
misure di conservazione necessarie al mantenimento o al ripristino,             
in uno stato di conservazione soddisfacente, degli habitat naturali o           
delle popolazioni delle specie per cui il sito e' designato;                    
o) esemplare: qualsiasi animale o pianta, vivi o morti, delle specie            
elencate nell'Allegato D e nell'Allegato E e qualsiasi bene, parte o            
prodotto che risultano essere ottenuti dall'animale o dalla pianta di           
tali specie, in base ad un documento di accompagnamento,                        
all'imballaggio, al marchio impresso, all'etichettatura o ad un altro           
elemento di identificazione;                                                    
o-bis) specie: insieme di individui (o di popolazioni) attualmente o            
potenzialmente interfecondi, illimitatamente ed in natura, isolato              
riproduttivamente da altre specie;                                              
o-ter) popolazione: insieme di individui di una stessa specie che               
vivono in una determinata area geografica;                                      
o-quater) ibrido: individuo risultante dall'incrocio di genitori                
appartenenti a specie diverse. Il termine viene correntemente usato             
anche per gli individui risultanti da incroci tra diverse sottospecie           
(razze geografiche) della stessa specie o di specie selvatiche con le           
razze domestiche da esse originate;                                             
o-quinquies) autoctona: popolazione o specie che per motivi                     
storico-ecologici e' indigena del territorio italiano;                          
o-sexies) non autoctona: popolazione o specie non facente parte                 
originariamente della fauna indigena italiana;                                  
p) aree di collegamento ecologico funzionale: le aree che, per la               
loro struttura lineare e continua (come i corsi d'acqua con le                  
relative sponde, o i sistemi tradizionali di delimitazione dei campi)           
o il loro ruolo di collegamento (come le zone umide e le aree                   
forestali) sono essenziali per la migrazione, la distribuzione                  
geografica e lo scambio genetico di specie selvatiche;                          
q) reintroduzione: traslocazione finalizzata a ristabilire una                  
popolazione di una determinata entita' animale o vegetale in una                
parte del suo areale di documentata presenza naturale in tempi                  
storici nella quale risulti estinta;                                            
r) introduzione: immissione di un esemplare animale o vegetale in un            
territorio posto al di fuori della sua area di distribuzione                    
naturale.".                                                                     

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-05-19T22:22:53+02:00

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina