REGIONE EMILIA-ROMAGNA - CONSORZIO DELLA BONIFICA PARMIGIANA MOGLIA-SECCHIA (REGGIO EMILIA)
COMUNICATO
Titolo II - Procedura di verifica (screening) del progetto di adeguamento del reticolo scolante a ovest del centro abitato di Carpi
Si avvisa che, ai sensi del Titolo II della L.R. 18 maggio 1999, n. 9
come modificata dalla L.R. 16 novembre 2000, n. 35, sono stati
depositati presso l'Autorita' competente Regione Emilia-Romagna -
Direzione generale ambiente e Difesa del suolo e della costa -
Ufficio Valutazione impatto e Relazione stato ambientale, per la
libera consultazione da parte dei soggetti interessati, gli elaborati
prescritti per l'effettuazione della procedura di verifica
(screening), relativi al
- progetto: adeguamento del reticolo scolante a ovest del centro
abitato di Carpi;
- localizzato: in comune di Carpi, provincia di Modena;
- presentato da: Consorzio della Bonifica parmigiana Moglia-Secchia -
Corso Garibaldi n. 42 - 42100 Reggio Emilia.
Il progetto appartiene alla seguente categoria: B.1.18. opere di
regolazione del corso dei fiumi e dei torrenti, canalizzazione e
interventi di bonifica ed altri simili destinati ad incidere sul
regime delle acque, compresi quelli di estrazione di materiali
litoidi dal Demanio fluviale lacuale.
Il progetto interessa il territorio del comune di Carpi in provincia
di Bologna.
Il progetto prevede:
1) la realizzazione di una vasca di espansione in derivazione sulla
cavata occidentale a valle dell'area industriale di Carpi. I lavori
da eseguirsi comprenderanno lo scavo dell'area destinata all'invaso
nonche' i manufatti civili di regolazione per l'ingresso e lo scarico
dei volumi d'acqua;
2) in Via S. Giacomo a Carpi, la realizzazione di un piccolo impianto
irriguo di portata massima inferiore a 200 l/s;
3) la demolizione del ponte canale Fantozza sul cavo Gavasseto e di
due ponticelli sotto dimensionati lungo lo scolo Fossoli che verranno
sostituiti rispettivamente da una botte a sifone e da tombamenti
adeguati alla portata in transito.
L'Autorita' competente e' la Regione Emilia-Romagna - Direzione
generale ambiente e difesa del suolo e della costa - Ufficio
Valutazione impatto e Relazione stato ambientale.
I soggetti interessati possono prendere visione degli elaborati
prescritti per l'effettuazione della procedura di verifica
(screning), presso la sede dell'Autorita' competente: Regione
Emilia-Romagna - Direzione generale ambiente e Difesa del suolo e
della costa - Ufficio Valutazine impatto e Relazione stato ambientale
- Via dei Mille n. 21 - 40121 Bologna e presso la sede del Comune di
Carpi in Via Manicardi n. 39.
Gli elaborati prescritti per l'effettuazione della procedura di
verifica (screening) sono depositati per 30 giorni naturali
consecutivi dalla data di pubblicazione del presente avviso nel
Bollettino Ufficiale della Regione.
Entro lo stesso termine di 30 giorni chiunque, ai sensi dell'art. 9,
comma 4, puo' presentare osservazioni all'Autorita' competente sopra
indicata.