REGIONE EMILIA-ROMAGNA - DIRETTORE GENERALE AGRICOLTURA

COMUNICATO DEL DIRETTORE GENERALE AGRICOLTURA

Domanda presentata dal Consorzio di tutela della Culaccia di Fontanellato per la richiesta di registrazione della denominazione di indicazione geografica protetta "Culaccia di Fontanellato"

II Direttore generale Agricoltura comunica che e' pervenuta alla                
Regione Emilia-Romagna la domanda presentata dal Consorzio di tutela            
della Culaccia di Fontanellato per la richiesta di registrazione                
della denominazione di indicazione geografica protetta "Culaccia di             
Fontanellato" descritta nella scheda allegata, ai sensi del Reg.                
(CEE) n. 2081/92 e successive modifiche.                                        
Secondo quanto previsto dalla deliberazione della Giunta regionale n.           
1273 del 15 luglio 1997, nei trenta giorni successivi alla data di              
pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione, l'intera                  
documentazione presentata dai promotori resta a disposizione di                 
chiunque voglia visionarla presso il Servizio Valorizzazione delle              
produzioni.                                                                     
In tale periodo chiunque puo' presentare, alla Direzione generale               
Agricoltura, opposizione motivata alle proposte di registrazione.               
Per poter visionare la documentazione e per eventuali informazioni,             
rivolgersi a Gloria Savigni - Servizio Valorizzazione delle                     
produzioni, Viale Silvani n. 6 - Bologna - tel. 051/284466 - e-mail             
gsavigni¹regione.emilia-romagna.it.                                             
IL DIRETTORE GENERALE                                                           
Dario Manghi                                                                    
Scheda sintetica delle caratteristiche del prodotto richiesta di                
registrazione dop () IGP (X)                                                    
Servizio competente dello Stato membro                                          
Nome: Ministero delle Politiche agricole e forestali                            
Indirizzo:  Via XX Settembre n. 20 - 00187 Roma                                 
Tel. (39) 06 4819968                                                            
Fax (39) 06 42013126                                                            
E-mail:  qualita¹politicheagricole.it                                           
Associazione richiedente                                                        
Nome: Consorzio della Culaccia di Fontanellato                                  
Indirizzo: presso il Municipio (Rocca Sanvitale), Comune di                     
Fontanellato (Parma)                                                            
Composizione: produttori/trasformatori                                          
Tipo di prodotto                                                                
Classe - Carni                                                                  
Descrizione del disciplinare:                                                   
(riepilogo delle condizioni di cui all'articolo 4, paragrafo 2)                 
4.1. Nome: "Culaccia di Fontanellato"                                           
4.2. Descrizione: la Culaccia di Fontanellato e' il prodotto di                 
salumeria stagionato crudo, costituito dalla parte muscolosa degli              
arti posteriori del suino, priva di osso e di fiocco, lasciata con la           
cotenna di protezione esterna, sezionata passando aderente al femore            
per tutta la sua lunghezza.                                                     
Caratteristiche fisico morfologiche                                             
La "Culaccia Fontanellato" ha una caratteristica forma cilindrica a             
uovo, piu' stretta nella parte alta e piu' tonda nella parte bassa.             
La Culaccia viene appesa sfruttando la sua pelle (cotenna) e una                
parte del gambo.                                                                
Nella parte bassa viene lasciato un piccolo ossicino a forma di                 
conchiglia, detto anchetta in gergo, per riconoscere la parte                   
morfologica di provenienza della carne.                                         
Il prodotto ha un peso a fine stagionatura non inferiore ai Kg. 4,5.            
Caratteristiche chimiche e chimico-fisiche                                      
Dati riferiti al muscolo bicipite femorale prelevato a 12 mesi:                 
- umidita'  (Cloruri come NaCl) compreso tra 4% e 6,4%                          
Caratteristiche organolettiche                                                  
- Colore: per la parte magra: il colore sara' un rosso intenso                  
uniforme, per la parte grassa: bianco pulito e compatto.                        
- Odore: caratteristico, delicato, "stagionato".                                
- Sapore: dolce, stagionato, tipico del prodotto.                               
- Consistenza: morbida, non molle, non fibrosa.                                 
4.3. Zona geografica: La zona di produzione della Culaccia di                   
Fontanellato comprende il territorio del comune di Fontanellato in              
provincia di Parma.                                                             
4.4. Prova dell'origine: Gli elementi che dimostrano l'origine della            
Culaccia di Fontanellato sono:                                                  
- il marchio Culaccia e' un marchio d'impresa registrato da tanti               
anni dal Salumificio Rossi (Ca' di Parma Srl) di Fontanellato                   
(Parma).                                                                        
- il prodotto Culaccia corrispondente a un culatello con cotenna                
prodotto nel comune di Fontanellato.                                            
Fattori geografico-climatici della Culaccia di Fontanellato                     
Nella provincia di Parma s'individuano le seguenti tre aree                     
geografico-climatiche, ognuna con la sua vocazione salumiera.                   
1 - Montagna e collina, a meridione della Via Emilia, con un clima              
prevalentemente asciutto, soprattutto nei mesi caldi. Quest'area                
climaticamente vocata alla stagionatura del Prosciutto di Parma.                
2 - Pianura, a settentrione della Via Emilia che nell'area delle                
risorgive, con un clima moderatamente equilibrato tra l'asciutto e              
l'umido, soprattutto nei mesi caldi. Quest'area presenta la                     
specificita' ambientale e climatica per la produzione della Culaccia            
di Fontanellato.                                                                
3 - Bassa pianura ai lati del fiume Po (area denominata "Bassa") con            
clima umido tutto l'anno, ed e' divenuta la patria del Culatello di             
Zibello.                                                                        
Maggiori precisazioni sono opportune per la seconda area, quella                
della pianura, a settentrione della Via Emilia, delle risorgive, con            
un clima moderatamente tra l'asciutto e l'umido, soprattutto nei mesi           
caldi, dove si e' sviluppata la produzione della Culaccia di                    
Fontanellato.                                                                   
Nei tempi piu' antichi, e' bene precisare, la strada di collegamento            
che da oriente ad occidente attraversava l'attuale regione Emilia               
Romagna e la provincia di Parma correva ai piedi dell'Appennino.                
Questa Via Pedemontana, certamente preistorica ed etrusca, evitava le           
asprezze dei rilievi e le zone acquitrinose. Quando i Romani, sotto             
la guida del Console Emilio Lepido, tracciarono e costruirono la Via            
Emilia, collegando Rimini a Piacenza, passando da Bologna scelsero un           
percorso pianeggiante, evitando tuttavia le zone acquitrinose delle             
acque che affioravano nella pianura (aree delle risorgive), che                 
lasciarono a settentrione, come documentano toponimi ancora vivi                
(l'unico di questi, sulla Via Emilia e non a settentrione di questa,            
e' Fontanafredda nel piacentino).                                               
L'esistenza di un clima estivo moderatamente equilibrato tra                    
l'asciutto e l'umido, condizionato dalle risorgive e fontanili,                 
costituisce il fattore specifico di tipicita' ambientale per la                 
stagionatura di una salume che, come la Culaccia di Fontanellato, e'            
in parte protetto dalla cotica ed in parte privo di cotica e                    
scoperto.                                                                       
Fattori culturali della Culaccia di Fontanellato                                
II territorio di Fontanellato, anche perche' al centro della predetta           
area delle risorgive e dei fontanili, e' stato abitato fin da tempi             
antichissimi, che risalgono almeno all'eta' del bronzo. Un'area,                
inoltre, occupata dall'ancora misterioso popolo delle terremare, una            
delle quali e' stata studiata anche nei pressi di Fontanellato.                 
Dopo essere stato feudo dei Pallavicino, nel 1378 Fontanellato passo'           
sotto il dominio dei Sanvitale, che lo fortificarono, imprimendogli             
quell'aspetto di borgo medievale che conserva tuttora, trasformando             
il castello in residenza signorile. La Rocca di Fontanellato, oltre             
ad essere uno splendido esempio d'architettura militare, e' anche il            
significativo documento di una presenza signorile ricca, che non                
trascurava l'arte (importante e' il ciclo del Parmigianino) e che               
apprezzava l'alta cucina e la gastronomia. Quest'ultima, come                   
dimostrano gli stretti legami tra le diverse Rocche della pianura ed            
i Castelli della montagna parmense, ha fortemente influito                      
sull'evoluzione delle produzioni alimentari di pregio e sul loro                
utilizzo gastronomico.                                                          
Rintracciabilita': a livello di controlli per l'attestazione della              
provenienza della produzione, la prova dell'origine della Culaccia              
Fontanellato dalla zona geografica delimitata e' certificata                    
dall'organismo di controllo di cui all'articolo 7 sulla base di                 
numerosi adempimenti cui si sottopongono i produttori nell'ambito               
dell'intero ciclo produttivo. I principali di tali adempimenti, che             
assicurano la rintracciabilita' del prodotto, in ogni fase della                
filiera produttiva, sono i seguenti:                                            
- iscrizione a un apposito albo tenuto dall'organismo di controllo di           
cui al successivo articolo 7;                                                   
- denuncia all'organismo di controllo delle quantita' di Culaccia               
Fontanellato prodotta annualmente;                                              
- tenuta di appositi registri di produzione della Culaccia                      
Fontanellato.                                                                   
4.5 Metodo di ottenimento                                                       
Materia prima                                                                   
La materia prima da cui ricavare la culaccia e' costituita dalla                
parte muscolosa degli arti posteriori di suini adulti appartenenti al           
circuito di produzione dei prosciutti tutelati con le DOP "Prosciutto           
di Parma" e "Prosciutto di San Daniele".                                        
E' escluso l'utilizzo di verri, scrofe, carni PSE e DFD.                        
E' escluso l'impiego di carni congelate.                                        
Ingredienti                                                                     
Gli ingredienti consentiti per la produzione della Culaccia di                  
Fontanellato sono: sale, pepe, spezie.                                          
Non possono essere impiegati zuccheri, conservanti (come nitrito di             
sodio e/o potassio, nitrato di sodio e/o potassio), ne' colture di              
avviamento alla fermentazione.                                                  
Salatura                                                                        
La salatura avviene a secco, il sale va aggiunto in percentuale sulla           
carne in considerazione dell'umidita' della cella di sale, dei giorni           
di sosta e della percentuale di sale desiderata sul prodotto finito.            
E' comunque esclusa la salagione per immersione in salamoia e per               
iniezione di salamoia.                                                          
Alla salagione puo' seguire una fase di riposo a freddo per il tempo            
necessario per una ottimale distribuzione del sale.                             
Asciugamento                                                                    
L'asciugamento consente la rapida disidratazione del prodotto e                 
l'abbattimento della attivita' dell'acqua nelle fasi successive alla            
salagione e all'eventuale riposo. Avviene in locali mantenuti a                 
umidita' medio-bassa e temperatura compresa tra 10 e 20C.                       
Stagionatura                                                                    
La stagionatura deve avvenire in locali dove sia assicurata una                 
temperatura compresa fra 11 e 20C.                                              
I locali devono disporre di sufficienti ricambi d'aria.                         
Sugnatura                                                                       
Viene eseguita nel corso della stagionatura allo scopo di mantenere             
il prodotto morbido evitando le incrostazioni. E' praticata                     
applicando sulla superficie magra un sortile strato di sugna                    
preparata con i seguenti ingredienti: sugna suina, sale, farine di              
riso o frumento, pepe, eventuali spezie.                                        
4.6 Legame con l'ambiente                                                       
La provincia di Parma e' da sempre caratterizzata per la varieta' di            
microclimi ambientali che hanno consentito il diffondersi di                    
altrettante varieta' di prodotti di salumeria, anche notevolmente               
differenti tra loro. Nella provincia di Parma l'area delle risorgive            
e fontanili (o fontane) si estende nella pianura, a settentrione                
della Via Emilia, con numerosi toponimi quali Fontanellato,                     
Fontanelle, Pratofontana, Fontanini (Parma). Altri toponimi connessi            
alla ricchezza delle acque fresche, affioranti soprattutto nei mesi             
caldi, sono ad esempio quelle di Cannetolo, luogo ricco di canne, o             
Sanguinare, per la presenza, un tempo, di herba sanguinaria o di                
sanguinella (Digitaria sanguinalis), che trovavano il clima                     
favorevole al loro sviluppo, in quanto ne' troppo secco, ne' troppo             
umido.                                                                          
Fontanellato trae il suo nome dall'abbondanza d'acque sotterranee e             
affioranti (risorgive e fontanili) in tutte le stagioni, ma                     
soprattutto nei mesi caldi. Per questo, il clima caldo e asciutto               
della pianura, asciutta e riarsa nei mesi estivi (quando non                    
esistevano sistemi d'irrigazione, attuati solo negli ultimi decenni)            
era mitigato e soprattutto inumidito dalle acque che, derivando dalle           
Terre Alte dell'Appennino, affioravano spontaneamente.                          
In questo contesto di condizioni climatiche ottimali, il territorio             
del comune di Fontanellato, e' quasi a confine tra le zone collinari            
ventilate dell'Appennino parmense e il clima nebbioso e umido della             
Pianura Padana e in particolare della Bassa Parmense.                           
Ecco che dall'intersezione di questi due microsistemi il territorio             
del comune di Fontanellato beneficia di un clima medio, moderatamente           
ventilato ma con una discreta umidita'.                                         
Da questo sistema e' nata negli anni la produzione di questo                    
particolare prodotto: la "Culaccia di Fontanellato" che rappresenta             
perfettamente la sintesi del suo ambiente circostante, sia come                 
caratteristiche organolettiche che come necessita' di produzione e              
conservazione. La Culaccia costituisce il mezzo di collegamento tra             
il Prosciutto di Parma prodotto sull'Appennino e il culatello                   
prodotto nella Bassa Parmense.                                                  
La Culaccia di Fontanellato e' nata proprio da quella tradizione                
popolare contadina che coltivava la terra e allevava il maiale come             
mezzo di sostentamento e alimentazione principale della famiglia. E             
se il prosciutto non si riusciva a produrre perche' le condizioni               
climatiche portavano troppa umidita', ecco che il Culatello                     
incontrava limiti in alcuni periodi dell'anno per l'aria troppo                 
asciutta.                                                                       
La Culaccia di Fontanellato invece si inserisce idealmente in questo            
contesto ambientale e ne trae il suo motivo di nascere ed esistere.             
Ancora oggi come in passato la Culaccia di Fontanellato e' prodotta             
con metodi che rispettano la tradizione, coniugati alle nuove                   
tecnologie che hanno permesso miglioramenti significativi della                 
qualita' del prodotto.                                                          
Il clima, cosi' essenziale per la stagionatura di questo prodotto e             
il fattore umano la cui capacita' tecnica nella zona rimane                     
ovviamente indiscutibile, sono oggi come allora elementi fondamentali           
e insostituibili per la produzione di questo prodotto.                          
Grazie a questa unione di fattori ambientali la Culaccia di                     
Fontanellato e' diventata un prodotto di alta qualita' e di grande              
prestigio.                                                                      
4.7 Organismo di controllo                                                      
Nome: IPQ                                                                       
Indirizzo: Via Roma n. 82/b-c - 43013 Langhirano (PR).                          
4.8 Etichettatura                                                               
La Culaccia di Fontanellato viene marchiata a fuoco dopo almeno un              
anno di stagionatura.                                                           
La data di riferimento e' quella della salatura del prodotto.                   
Il marchio a fuoco contiene la dicitura: "Culaccia di Fontanellato" e           
viene posto sul prodotto dopo un controllo sulla sua idoneita'                  
all'ago e alla battitura.Nella etichetta devono essere riportate, in            
caratteri chiari, indelebili e di dimensioni maggiori di tutte le               
altre diciture, la dicitura "Culaccia di Fontanellato" e "Indicazione           
Geografica Protetta" e/o sigla "IGP". Tale ultima dicitura deve                 
essere tradotta nella lingua in cui il prodotto viene                           
commercializzato. E' vietata l'aggiunta di qualsiasi qualificazione             
non espressamente prevista.                                                     

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-05-19T22:22:53+02:00

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina