|
- Info
REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 aprile 2003, n. 103
Determinazione del numero di rappresentanti nel Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Forli'-Cesena, in base alla Legge 580/93
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
Visti:
- la Legge 29 dicembre 1993, n. 580, "Riordinamento delle Camere di
Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura" ed in particolare
l'art. 12 concernente la costituzione del Consiglio camerale;
- il decreto del Ministero dell'Industria, del Commercio e
dell'Artigianato 24 luglio 1996, n. 501 "Regolamento di attuazione
dell'art. 12, comma 3 della Legge 29 dicembre 1993, n. 580, recante
riordino delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e
Agricoltura";
- la delibera del Consiglio camerale n. 19 del 28 ottobre 2002 con la
quale e' stata modificata e approvata la norma statutaria relativa
alla composizione del Consiglio della Camera di Commercio, Industria,
Artigianato e Agricoltura di Forli'-Cesena;
rilevato che il Consiglio della Camera di Commercio di Forli'-Cesena
e' composto di 25 consiglieri in rappresentanza dei settori economici
provinciali secondo la ripartizione che segue:
Settori di attivita' economica Numero consiglieri
Agricoltura 4
Artigianato 6
Industria 4
Commercio 4
Cooperazione 1
Turismo 2
Trasporto e spedizioni 1
Credito e Assicurazioni 1
Servizi alle imprese 2
Totale 25
- che, inoltre del Consiglio camerale fanno parte anche due
componenti in rappresentanza, rispettivamente, delle organizzazioni
sindacali dei lavoratori e delle associazioni di tutela degli
interessi dei consumatori e degli utenti;
preso atto:
- che, con nota del 6/11/2002 protocollata al n. 25898 il 13/11/2002,
il Presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato e
Agricoltura di Forli'-Cesena ha comunicato di avere avviato, mediante
pubblicazione dell'avviso all'Albo camerale in data 4/11/2002, le
procedure per la determinazione del grado di rappresentativita' delle
organizzazioni imprenditoriali, delle organizzazioni sindacali dei
lavoratori e delle associazioni dei consumatori, ai fini della nomina
del Consiglio camerale, secondo le modalita' stabilite dal decreto
del Ministro dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato n. 501
del 24 luglio 1996;
- che, con nota del 9/1/2003 protocollata al n. 665 il 9/1/2003, il
Presidente della Camera di Commercio ha trasmesso, in ottemperanza a
quanto disposto dall'art. 2, comma 6 del citato DM 501/96 al
Presidente della Giunta regionale i dati e i documenti presentati
dalle organizzazioni imprenditoriali, dalle organizzazioni sindacali
e dalle associazioni dei consumatori;
- che, con successiva nota del 12 marzo 2003 protocollata al n. 7723
il 13/3/2003 il Presidente della Camera di Commercio, facendo seguito
alla richiesta di integrazione della documentazione del 20/2/2003 n.
5150, ha trasmesso alla Regione documentazione integrativa;
visto il proprio decreto n. 94 del 24 marzo 1997 recante
"Attribuzione a ciascuna organizzazione sindacale o associazione di
consumatori, o loro raggruppamento, dei punteggi di cui all'art. 5,
comma 6 del decreto 501/96 di attuazione dell'art. 12 comma 3 della
Legge 580/93 sul riordino delle CCIAA";preso atto dei verbali in data
10 febbraio 2003, 17 febbraio 2003, 18 marzo 2003 e 31 marzo 2003,
del gruppo di lavoro istituito con determinazione del Direttore
generale alle Attivita' produttive, Commercio, Turismo in data
9/10/2002, n. 10406, con l'incarico di attendere agli accertamenti
istruttori e alle valutazioni preordinate all'assolvimento degli
adempimenti di cui all'art. 5 del DM 501/96 conservati agli atti;
esaminata la documentazione trasmessa dalla Camera di Commercio e
vista altresi' la circolare ministeriale - Direzione generale del
Commercio delle Assicurazioni e dei Servizi n. 3536/C del 24/12/2001
prot. n. 516135 avente ad oggetto "Il contenzioso amministrativo
nella formazione dei Consigli camerali" il cui punto 22 precisa fra
l'altro che, per la formazione dei Consigli camerali, il Presidente
della Camera di Commercio debba nominare un responsabile di
procedimento il quale avra' cura di ricevere, entro il termine, le
comunicazioni delle organizzazioni imprenditoriali, di verificare la
loro regolarita' e comunque di esperire tutte le operazioni ivi
indicate;
dato atto che la fase procedimentale disciplinata dagli articoli 2, 3
e 4 del DM 24 luglio 1996, n. 501 e riguardante l'acquisizione della
documentazione predisposta dalle organizzazioni imprenditoriali,
delle organizzazioni sindacali e delle associazioni dei consumatori,
rientra nell'ambito della responsabilita' di procedimento della
Camera di Commercio;
rilevato che il quadro di ripartizione dei rappresentanti nel
Consiglio camerale nel numero determinato secondo i parametri e le
modalita' di computo di cui agli artt. 3 e 5 del citato Regolamento
501/96 e del decreto del Presidente della Giunta regionale n. 94 del
24 marzo 1997 e' analiticamente esposto nel documento allegato parte
integrante;
dato atto del parere favorevole espresso dal Direttore generale alle
Attivita' produttive, Commercio, Turismo dott. Uber Fontanesi, in
merito alla regolarita' tecnica e alla legittimita' del presente
atto, ai sensi dell'art. 37, quarto comma della L.R. 43/01 e della
delibera di Giunta regionale 2774/01;
decreta:
a) di approvare il documento allegato parte integrante del presente
provvedimento nel quale si rileva il grado di rappresentativita' di
ciascuna organizzazione imprenditoriale nell'ambito del rispettivo
settore di appartenenza;
b) di individuare i rappresentanti nel Consiglio della Camera di
Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Forli'-Cesena,
spettanti a ciascuna organizzazione imprenditoriale, organizzazione
sindacale e associazione dei consumatori, o loro raggruppamento, come
segue:
Settore Agricoltura N. rappresentanti
- Raggruppamento A
Copagri
CIA
Unione interprovinciale agricoltori
Coldiretti 4
Settore Artigianato N. rappresentanti
- Raggruppamento A
CNA
Confartigianato Forli'
Confartigianato Cesena 6
Settore Industria N. rappresentanti
- Raggruppamento A
Assoindustria
API 4
Settore Commercio N. rappresentanti
- Raggruppamento A
Confcommercio Forli'
Confcommercio Cesena
Confesercenti Forli'
Confesercenti Cesena 4
Settore Cooperazione N. rappresentanti
- Raggruppamento A
Confcooperative
Lega Cooperative
AGCI 1
Settore Turismo N. rappresentanti
- Raggruppamento A
Confcommercio Forli'
Confcommercio Cesena
Confesercenti Forli'
Confesercenti Cesena 2
Settore Trasporti e Spedizioni N. rappresentanti
- Raggruppamento A
CNA
Confartigianato Forli'
Confartigianato Cesena
Assoindustria
API
Confcooperative
Lega Cooperative
AGCI 1
Settore Credito e Assicurazioni N. rappresentanti
- Raggruppamento A
ABI
ANIA 1
Settore Servizi alle imprese N. rappresentanti
- Raggruppamento A
Assoindustria
API
CNA
Confartigianato Forli'
Confartigianato Cesena
Coldiretti
Unione interprovinciale agricoltori
CIA
Copagri
Confcommercio Forli'
Confcommercio Cesena
Confesercenti Forli'
Confesercenti Cesena
Confcooperative
Lega Cooperative
AGCI 2
- Federpesca 0
c) di determinare le organizzazioni sindacali e le associazioni dei
consumatori o loro raggruppamenti cui spetta designare i componenti
come segue:
Organizzazioni sindacali N. rappresentanti
- Raggruppamento A
CGIL Forli'
CGIL Cesena
CISL Forli'-Cesena
UIL Forli'
UIL Cesena 1
Associazione dei consumatori N. rappresentanti
- Raggruppamento A
Adiconsum
Federconsumatori
Lega consumatori 1
- Assemblea territoriale
Cittadinanzattiva Forli'-Cesena 0
- Codacons Forli' 0
d) di assicurare l'autonoma rappresentanza per le piccole imprese
alle seguenti organizzazioni:
- per il Settore Industria al raggruppamento Assoindustria, API;
- per il Settore Commercio al raggruppamento Confcommercio Forli',
Confcommercio Cesena, Confesercenti Forli', Confesercenti Cesena;
- per il Settore Agricoltura al raggruppamento Copagri, CIA Unione
interprovinciale agricoltori, Coldiretti;
di notificare ai sensi dell'art. 5, comma 1, lettera d) del DM 501/96
il presente atto a tutte le organizzazioni imprenditoriali e
sindacali e associazioni di consumatori che hanno effettuato le
comunicazioni di cui agli artt. 2 e 3 del decreto stesso;
e) di pubblicare integralmente il presente decreto nel Bollettino
Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.
IL PRESIDENTE
Vasco Errani
Allegato al decreto del Presidente avente per oggetto "Determinazione
del numero di rappresentanti nel Consiglio della Camera di Commercio,
Industria, Artigianato e Agricoltura di Forli'-Cesena, in base alla
Legge 580/93"
INDICE
Settori
Agricoltura
Agricoltura - Piccole imprese
Industria
Industria - Piccole imprese
Artigianato
Commercio
Commercio - Piccole imprese
Cooperazione
Turismo
Trasporti e spedizioni
Credito e Assicurazione
Servizi alle imprese
Sindacati
Consumatori
Riepilogo per settore
(segue allegato fotografato)
|