ISTITUTI ORTOPEDICI RIZZOLI - BOLOGNA
> AVVISI DI MOBILITA' DI PERSONALE REGIONALE ED INTERREGIONALE
Avviso pubblico di mobilita' esterna per n. 1 posto di Collaboratore professionale sanitario - Tecnico sanitario di Radiologia medica
1) Premessa
In applicazione di atto deliberativo n. 515 dell'8/8/2003,
provvisoriamente esecutivo ai sensi di legge, e' indetto avviso
pubblico di mobilita' esterna per la copertura di
n. 1 posto di Profilo professionale: Collaboratore professionale
sanitario - Tecnio sanitario di Radiologia medica (personale tecnico
sanitario),
in via prioritaria nell'ambito della Regione Emilia-Romagna e in via
secondaria in ambito interregionale.
L'avviso viene espletato ai sensi dell'art. 19 del Contratto
collettivo nazionale di lavoro 20/9/2001, integrativo del Contratto
collettivo nazionale di lavoro del 7/4/1999.
Ai sensi dell'art. 7 del DLgs 29/93, questa Amministrazione
garantisce parita' e pari opportunita' tra uomini e donne per
l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
2) Requisiti di ammissione al presente avviso
Possono presentare domanda coloro che siano in possesso dei seguenti
requisiti specifici:
a) essere dipendente di ruolo di un'Azienda o Ente del Comparto
Sanita';
b) ricoprire il medesimo profilo professionale del posto messo ad
avviso;
c) aver superato il periodo di prova.
3) Compilazione della domanda
La domanda, redatta in carta semplice, preferibilmente uso bollo,
firmata di proprio pugno, dovra' essere rivolta al Commissario
straordinario degli Istituti Ortopedici Rizzoli e dovra' essere
presentata o spedita nei modi e nei termini indicati al punto 5).
Nella domanda il candidato dovra' dichiarare:
a) cognome e nome (in stampatello);
b) il luogo e la data di nascita;
c) l'indirizzo di residenza;
d) la precisa indicazione del procedimento di mobilita' a cui intende
partecipare;
e) l'Azienda o Ente del Comparto Sanita' di cui e' dipendente;
f) di essere dipendente di ruolo;
g) il preciso profilo professionale ricoperto;
h) di aver superato il periodo di prova;
i) le motivazioni per le quali chiede il trasferimento (di tipo
familiare o sociale o di disagio lavorativo o per avvicinamento al
domicilio);
j) l'eventuale posizione di "esubero", formalmente dichiarata
dall'Amministrazione di appartenenza;
k) il recapito (in stampatello, con il numero di codice postale)
presso il quale desidera gli vengano inviate le comunicazioni ed
eventuale numero telefonico ed indirizzo e-mail;
l) (ove sussista il caso) di essere o di essere stato dipendente
degli Istituti Ortopedici Rizzoli. (Nota bene: solo in presenza di
questa dichiarazione - bene evidenziata - l'Amministrazione
provvedera' a compilare il certificato di servizio da allegare alla
domanda).
Non e' richiesta l'autenticazione della firma.
Tutti i dati personali di cui l'Amministrazione sia venuta in
possesso in occasione dell'espletamento dei procedimenti concorsuali
verranno trattati nel rispetto della Legge 675/96; la presentazione
della domanda da parte del candidato implica il consenso al
trattamento dei propri dati personali, compresi i "dati sensibili", a
cura del personale preposto alla conservazione delle domande ed
all'utilizzo degli stessi per lo svolgimento delle procedure
concorsuali.
Ogni cambiamento di indirizzo deve essere comunicato per iscritto e
unicamente al Settore Concorsi - Personale del Comparto.
L'Amministrazione non assume responsabilita' per la dispersione di
comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da
parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda.
4) Documentazione da allegare alla domanda
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o
autenticata ai sensi di legge oppure autocertificati con le modalita'
e nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente, con
particolare riferimento al DPR n. 445 del 28/12/2000.
Le dichiarazioni sostitutive allegate alla domanda saranno oggetto di
valutazione unicamente se sottoscritte dall'interessato con le
modalita' previste dal sopracitato DPR n. 445. Ai fini di una
corretta complilazione delle "autocertificazioni", si allega al
presente bando, quale sua parte integrante, un prospetto contenente
istruzioni e suggerimenti sull'argomento.
Qualora il concorrente lo desideri, le copie fotostatiche, gia'
predisposte dal concorrente, potranno essere autenticate dall'addetto
al ricevimento delle domande, dietro presentazione del documento
originale (non di altra copia autenticata).
Ai sensi dell'art. 18, comma 3 del DPR 445/00, le fotocopie
autenticate nella maniera suddetta non potranno essere utilizzate in
altri procedimenti concorsuali, anche presso questa stessa
Amministrazione.
I titoli possono essere presentati anche in fotocopia non
autenticata, purche' ogni fotocopia sia acompagnata da dichiarazione
(sotto la propria personale responsabilita') che esso e' conforme al
relativo originale. Tali dichiarazioni dovranno essere firmate in
presenza del dipendente addetto al ricevimento delle domande oppure
dovranno essere accompagnate da fotocopia (non autenticata) di un
documento di identita' del firmatario.
Si raccomanda vivamente di non presentare copie da autenticare il
giorno di scadenza.
Fatto salvo quanto sopra, il concorrente dovra' allegare tutte le
certificazioni relative ai titoli che ritenga opportuno presentare ai
fini della valutazione di merito e della formulazione della
graduatoria.
In particolare il concorrente dovra' presentare la documentazione
comprovante le motivazioni familiari o sociali o di disagio
lavorativo e/o di "esubero" eventualmente dichiarate in domanda.
Il concorrente dovra' inoltre presentare un curriculum formativo e
professionale, redatto da lui stesso in carta semplice, datato e
firmato; in esso il concorrente elenchera', particolarmente,
eventuali precedenti esperienze lavorative o scolastiche o
scientifiche di qualsiasi tipo o fornira' notizie che ritenga utili
ai fini dell'evidenziazione della propria personalita'. Quanto
dichiarato nel curriculum sara' valutato unicamente se supportato da
formale documentazione (art. 11 del Regolamento organico dell'Ente) o
da regolare autocertificazione.
Ai sensi dell'art. 33, comma 3 del DPR 445/00, i documenti redatti in
lingua straniera devono essere corredati da una traduzione in lingua
italiana, certificata conforme al testo straniero dalla competente
rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore
ufficiale.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. Sia nelle
pubblicazioni a stampa sia negli atti dei convegni il concorrente
dovra' evidenziare chiaramente la parte che lo riguarda: in mancanza,
la Commissione esaminatrice non sara' tenuta a sfogliare e leggere
l'intero fascicolo per individuare l'apporto del concorrente.
I servizi prestati presso ditte o strutture sanitarie private
verranno eventualmente valutati solo se compiutamente autocertificati
secondo le modalita' dettate dal citato DPR 445/00 o se il
concorrente avra' allegato alla domanda di partecipazione il libretto
di lavoro o sua fotocopia autenticata, oppure il "certificato
storico" rilasciato dalle Sezioni circoscrizionali per l'impiego.
Nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso le strutture
del Servizio sanitario nazionale dovra' essere attestato se ricorrano
o meno le condizioni di cui all'art. 46 del DPR 761/69, riguardante
l'eventuale mancata partecipazione alle attivita' di aggiornamento
professionale obbligatorio.
Non sono valutabili le idoneita' conseguite in precedenti concorsi.
Alla domanda dovra' essere unito, in duplice copia ed in carta
semplice, un elenco dei documenti e dei titoli allegati alla domanda
stessa. Tale elenco, firmato, dovra' indicare con chiarezza a quale
procedimento si riferisce. Tutti i documenti alegati alla domanda
devono essere numerati progressivamente: tali numeri dovranno
corrispondere esattamente a quelli riportati nel citato elenco.
Non potranno essere ritenute valide fotocopie utilizzate in altro
procedimento concorsuale e in tale occasione autenticate dal
funzionario addetto al ricevimento delle domande.
5) Presentazione della domanda
La domanda ed i documenti a corredo dovranno essere consegnati
direttamente al Settore Concorsi - Personale del Comparto degli
Istituti Ortopedici Rizzoli - Via di Barbiano n. 1/10 - 40136 Bologna
(autobus - navetta E) - dal lunedi' al venerdi' dalle 10,30-13 il
lunedi' anche dalle 15,30 alle 17 (nei limiti del possibile e solo su
appuntamento; il sabato e il giorno di scadenza dalle 9 alle 12),
entro il termine perentorio delle ore 12 del trentesimo giorno
successivo alla data di pubblicazione dell'estratto del presente
bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana oppure
dovranno essere spediti allo stesso indirizzo entro il medesimo
termine perentorio di scadenza, con invio mediante raccomandata con
avviso di ricevimento, con esclusione di qualsiasi altro mezzo.
Qualora detto termine cada in un giorno festivo, esso e' prorogato
alla stessa ora del primo giorno non festivo successivo.
L'Amministrazione non risponde di domande o documenti consegnati ad
ufficio diverso dal Settore Concorsi - personale del comparto o alle
portinerie degli Istituti.
La domanda si considera prodotta in tempo utile anche se spedita, a
mezzo raccomandata a.r., entro il termine sopraindicato. A tal fine
fa fede il timbro a data dell'Ufficio postale accettante.
L'Amministrazione, tuttavia, non rispondera' di eventuali disservizi
postali e di conseguenti ritardi ed omissioni nel recapito delle
raccomandate. Piu' precisamente, in osservanza dell'art. 2, comma 8,
dei vigenti Regolamenti organici dell'Istituzione, non potranno
essere accettate le domande che, benche' spedite entro i termini di
scadenza del bando, pervengano a questa Amministrazione oltre il
quindicesimo giorno dopo la scadenza stessa.
La busta deve contenere un'unica domanda di partecipazione. In caso
contrario, l'Amministrazione non risponde di eventuali disguidi che
ne potrebbero derivare.
Non verra' presa in alcuna considerazione ogni riserva di invio
successivo di documenti.
Copia della domanda deve essere inviata, per conoscenza, al Direttore
generale dell'Azienda o dell'Ente di appartenenza del concorrente.
Ai sensi dell'art. 19 dell'Accordo integrativo del Contratto
collettivo nazionale di lavoro del Comparto Sanita', il nullaosta
dell'Azienda o dell'Ente di appartenenza, qualora non venga concesso
entro dieci giorni dalla richiesta, e' sostituito dal preavviso di un
mese.
6) Restituzione dei documenti
La documentazione allegata alla domanda non potra' essere restituita
se non trascorsi almeno quattro mesi dopo l'approvazione della
delibera di esito del procedimento concorsuale.
Trascorso tale termine, la documentazione verra' restituita solo su
richiesta scritta del concorrente.
I documenti verranno consegnati unicamente al concorrente stesso o a
persona da lui delegata per iscritto.
I documenti, su richiesta scritta del concorrente, potranno essere
restituiti anche per vie postali, mediante raccomandata a.r., con
spese di spedizione contrassegno a carico del concorrente stesso.
Trascorsi sei anni dopo la data di approvazione della delibera di
esito, i documenti non potranno piu' essere reclamati dal
concorrente; verranno comunque restituiti i soli titoli originali non
ripetibili, mediante il Servizio postale, con le modalita' suddette.
I rimanenti titoli verranno avviati al macero.
7) Eventuale graduatoria
Ai sensi dell'art. 19, comma 6 del citato Contratto collettivo
nazionale di lavoro, in caso di piu' domande rispetto al posto messo
ad avviso, l'Ente procedera' ad una valutazione positiva e comparata
dei titoli di carriera e professionali, che verra' effettuata da
apposita Commissione esaminatrice in rapporto al posto da ricoprire.
A parita' di valutazione potranno essere prese in considerazione
documentate situazioni familiari o sociali.
Potranno essere formulate sino a tre distinte graduatorie, come qui
di seguito specificato:
1) dipendenti di Aziende o Enti del Comparto Sanita' della regione
Emilia-Romagna, in posseso di formale dichiarazione di "esubero";
2) dipendenti di Aziende o Enti del Comparto Sanita' della regione
Emilia-Romagna;
3) dipendenti di Aziende o Enti del Comparto Sanita' di altre
regioni.
Tali graduatorie verranno utilizzate nell'ordine qui sopra indicato.
Le graduatorie, entro i limiti di tempo eventualmente fissati dalle
norme vigenti, potranno essere utilizzate per la copertura di
eventuali ulteriori posti del medesimo profilo professionale che si
rendessero vacanti nella pianta organica di questa Istituzione
scientifica.
8) Disposizioni varie
L'Amministrazione si riserva la facolta' di prorogare, sospendere o
annullare il bando, in relazione all'esistenza di ragioni di pubblico
interesse concreto ed attuale.
La partecipazione al procedimento presuppone l'integrale conoscenza,
da parte dei concorrenti, delle norme e delle disposizioni di legge
inerenti all'istituto della mobilita', delle forme e prescrizioni
relative ai documenti ed atti da presentare e comporta,
implicitamente, la piena accettazione di quanto contenuto nel
presente bando e di tutte le condizioni alle quali la nomina deve
intendersi soggetta, delle norme di legge vigenti in materia e delle
norme regolamentari dell'Istituzione scientifica.
Per eventuali informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi, dalle
ore 10,30 alle 13 di ogni giorno feriale al Settore Concorsi
personale del Comparto degli Istituti Ortopedici Rizzoli, Via di
Barbiano n. 1/10 - 40136 Bologna (autobus-navetta E) - tel.
051/6366870-6366717.
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
Danilo Morini