COMUNE DI SESTOLA (MODENA)
BANDI DI CONCORSI PUBBLICI
Pubblica selezione per assegnazione di 1 licenza per il servizio di taxi
In esecuzione della deliberazione della Giunta municipale n. 132 del
5/12/2002 si rende noto che e' indetta una pubblica selezione per
l'assegnazione di
1 licenza per il servizio di taxi.
Per essere ammessi al concorso e' necessario possedere i seguenti
requisiti:
a) essere cittadino italiano o di uno Stato dell'Unione Europea o,
se di altro Stato, in possesso di regolare permesso di soggiorno;
b) essere iscritto nel ruolo dei conducenti di cui all'art. 6 della
Legge 21/92, ovvero in qualsiasi analogo elenco di un Paese della
Comunita' Economica Europea o di altro Stato che riconosca ai
cittadini italiani il diritto di prestare attivita' per servizi
analoghi;
c) essere esente dagli impedimenti soggettivi di seguito riportati
(art. 11 Regolamento comunale): - essere incorso in condanne o pene
detentive per spaccio di stupefacenti o per delitti contro la
persona, il patrimonio o l'ordine pubblico, salvo che sia intervenuta
sentenza di riabilitazione; - essere incorso in provvedimenti
adottati ai sensi delle seguenti Leggi: - 27/12/1956, n. 1423 "Misure
di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la
sicurezza e la pubblica moralita'"; - 31/5/1965, n. 575 "Disposizioni
contro la mafia"; - 13/9/1982, n. 646 "Disposizioni in materia di
misure di prevenzione di carattere patrimoniale ed integrazioni alle
Leggi 1423/56, 57/62, 575/65. Istituzione di una commissione
parlamentare sul fenomeno della mafia" come modificato dalla Legge
23/12/1982 n. 936; - 12/8/1982, n. 726 "Conversione in Legge del
Decreto - Legge 6/9/1982 n. 629, recante misure urgenti per il
coordinamento della lotta contro la delinquenza mafiosa"; - DLgs
8/8/1994, n. 490 "Disposizioni attuative della Legge 47/94 in materia
di comunicazioni e certificazioni previste dalla normativa
antimafia". - essere stato dichiarato fallito senza che sia
intervenuta cessazione dello stato fallimentare a norma di legge; -
essere incorso in una o piu' condanne, con sentenze passate in
giudicato, per delitti colposi, a pene restrittive della liberta'
personale per un periodo complessivamente, superiore ai 2 anni,
facendo salvi i casi riabilitazione; - essere incorso, nei dieci anni
precedenti la domanda, nella decadenza o in provvedimenti di revoca
della licenza di taxi, anche da parte di altri Comuni; - svolgere
altra attivita' lavorativa in modo tale da compromettere la
regolarita' e la sicurezza del servizio. L'eventuale ulteriore
attivita' dovra' essere dichiarata e documentata all'Amministrazione
comunale;
d) la disponibilita', nell'ambito del territorio comunale, di una
rimessa, da intendersi come un locale idoneo allo stanziamento del
veicolo in servizio;
e) non aver trasferito ad altri la licenza di taxi nel corso degli
ultimi cinque anni ed anche nell'ambito di Comuni diversi;
f) essere assicurato per la responsabilita' civile nei confronti di
persone o cose, compreso i terzi trasportati, con una copertura
almeno doppia rispetto ai massimali minimi previsti dalla legge;
g) essere iscritto al Registro Imprese presso la CCIAA;
h) non essere titolare di altra licenza di taxi o di autorizzazione
di NCC.
La domanda per la partecipazione al concorso per l'assegnazione della
licenza di taxi deve essere indirizzata al Comune di Sestola -
Ufficio Segreteria, Corso Umberto I n. 5 - 41029 Sestola, e dovra'
pervenire improrogabilmente entro le ore 12 del 9 gennaio 2003
tramite il servizio postale raccomandato.
I candidati che hanno presentato domanda e non hanno ricevuto
comunicazione di non ammissione da parte del Comune, devono
presentarsi per la prova d'esame il 10 gennaio 2003 alle ore 10
presso l'Ufficio Segreteria del Comune di Sestola senza bisogno di
ulteriore notifica.
Nella domanda il richiedente dovra' dichiarare:
- cognome e nome;
- il luogo e la data di nascita;
- la residenza;
- la cittadinanza;
- il titolo di studio conseguito;
- il codice fiscale;
- il domicilio presso il quale devono essere inviate le comunicazioni
relative al concorso;
- il possesso dei requisiti di cui sopra e l'insussistenza degli
impedimenti di cui all'art. 11 del Regolamento comunale;
- l'impegno a non esplicare altra attivita' lavorativa;
- la disponibilita' dell'automezzo o l'impegno ad acquistare una
autovettura idonea all'espletamento del servizio, precisando la
sussistenza di eventuali caratteristiche che consentono un piu'
agevole trasporto delle persone con handicap.
La domanda deve, inoltre, essere corredata dai seguenti documenti, in
conformita' con le norme sul bollo:
a) copia della patente di guida;
b) copia del Certificato di abilitazione professionale (CAP);
c) copia del certificato di iscrizione nel ruolo dei conducenti di
qualsiasi Provincia (ai sensi dell'art. 6 della Legge 21/92);
d) documentazione di eventuali titoli di preferenza in conformita' a
quanto previsto dall'art. 16 del Regolamento comunale;
e) certificazione medica attestante di non essere affetto da
malattie incompatibili con l'esercizio del servizio. - i documenti di
cui alle lettere da a) a d) si possono autocertificare.
Per l'assegnazione della licenza di taxi sara' espletata una prova
orale sulle seguenti materie:
a) conoscenza delle norme vigenti in materia di autoservizi pubblici
non di linea;
b) conoscenza del vigente Regolamento comunale per il servizio di
taxi;
c) conoscenza degli elementi di toponomastica e dei principali
luoghi o siti storici o di pubblica utilita' del Comune e dei comuni
circostanti;
d) elementi di diritto tributario;
e) conoscenza generale in materia di contratti con particolare
riferimento al contratto di trasporto;
f) conoscenza della disciplina della circolazione stradale con
particolare riferimento ai veicoli destinati al servizio pubblico non
di linea.
facolta' del candidato chiedere di essere sottoposto ad una ulteriore
prova orale riguardante la conoscenza pratica di uno o piu' lingue
straniere ai fini di conseguire un maggiore punteggio.
La valutazione della prova orale verra' espressa in trentesimi. Non
sara' iscritto nella graduatoria chi non abbia conseguito, per tale
prova, un punteggio di almeno 18/30.
Titoli di preferenza
Al punteggio conseguito in seguito all'espletamento della prova orale
sarano aggiunti gli eventuali ulteriori punteggi relativi a:
a) prova d'esame per le lingue straniere (massimo 4 punti); - per
ognuna lingua straniera di cui si dimostra una conoscenza idonea allo
svolgimento dell'attivita', punti da 0,50 a 2;
b) anzianita' di servizio, risultante da idonea documentazione
(massimo 6 punti); - per aver prestato servizio di taxi in qualita'
di titolare o di autista dipendente o collaboratore familiare presso
un'impresa che gestisce lo stesso tipo di servizio, punti 0,50 a
semestre;
c) disponibilita' ad effettuare servizi di interesse comunale di non
facile appetibilita' commerciale: punti 10.
A parita' di punteggio e' preferito nella collocazione in graduatoria
il candidato residente nel territorio comunale.
Per quanto attiene la validita' e per quanto non espressamente
indicato si fa rinvio al vigente regolamento per il servizio di taxi
visionabile presso l'Ufficio Segreteria del Comune di Sestola, Corso
Umberto I n. 5, tel. 0536-61787.
IL SEGRETARIO COMUNALE
Gaetano Busciglio
Scadenza: 9 gennaio 2003