COMUNE DI MONTECHIARUGOLO (PARMA)
BANDI DI CONCORSI PUBBLICI
Pubblico concorso per l'assegnazione di: n. 1 autorizzazione per l'esercizio pubblico di autonoleggio da rimessa con conducente con autovettura fino a 9 posti e n. 1 autorizzazione per l'esercizio pubblico di taxi
Il Responsabile del I Settore, vista la Legge 15/1/1992, n. 21; visto
il Regolamento comunale per il servizio di autonoleggio da rimessa,
approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 120 del
28/11/1997; vista la delibera del Consiglio provinciale n. 127/5 del
30/10/1998 che ha approvato il Piano provinciale per l'assegnazione
ai Comuni delle licenze di noleggio da rimessa con conducente; vista
la determinazione n. 546 dell'11/8/2003, concernente l'approvazione
del bando di concorso per titoli ed esami per l'assegnazione di una
autorizzazione per il servizio pubblico di autonoleggio da rimessa
con conducente; rende noto che e' indetto un pubblico concorso, per
titoli ed esami, per l'assegnazione di numero una autorizzazione per
l'esercizio di noleggio di veicoli con conducente fino a 9 posti e
una autorizzazione per l'esercizio pubblico di taxi.
a) Gli interessati dovranno inoltrare apposita domanda tramite posta,
tramite fax o consegnate a mano all'Ufficio Protocollo del Comune,
indirizzata al Sindaco di questo Comune, che dovra' pervenire entro e
non oltre le ore 12 del 26/9/2003.
Le domande pervenute oltre tale termine non saranno prese in
considerazione dalla competente commissione di concorso. In caso di
invio tramite posta, fara' fede la data del timbro postale di
spedizione e comunque non verranno prese in considerazione le domande
pervenute 10 giorni dopo la scadenza.
Nella domanda i candidati dovranno indicare, sotto la loro personale
responsabilita', i dati indicati nel fac-simile di domanda in
allegato al presente bando.
La domanda deve essere sottoscritta, pena l'esclusione, non e'
soggetta ad autenticazione, ma dovra' essere allegata fotocopia di
documento di riconoscimento in corso di validita'.
La domanda, redatta con tutte le indicazioni di cui all'allegato
fac-simile, dovra' essere corredata dalla copia del certificato di
iscrizione al ruolo dei conducenti.
Requisiti richiesti per l'ammissione al concorso e per il rilascio
dell'autorizzazione:
1) essere in possesso dei titoli previsti ed obbligatori per la guida
dei veicoli secondo le vigenti norme del codice della strada;
2) essere iscritti al Registro delle ditte presso la Camera di
Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato o al Registro delle
imprese artigiane ai sensi della Legge 8 agosto 1985, n. 443 per le
imprese gia' esercenti l'attivita';
3) essere proprietari o comunque possedere la piena disponibilita'
(anche in leasing) del mezzo o dei mezzi per i quali e' rilasciata
dal Comune l'autorizzazione di esercizio;
4) avere la sede o, in ogni modo, la disponibilita' di rimesse o
spazi adeguati a consentire il ricovero dei mezzi e la loro ordinaria
manutenzione nel comune che rilascia l'autorizzazione di NCC;
5) non aver trasferito precedente autorizzazione da almeno cinque
anni;
6) non essere titolare di licenza di NCC e taxi rilasciata da altri
Comuni in numero non superiore a 5.
Risultano essere impedimenti soggettivi per il rilascio
dell'autorizzazione ai sensi dell'art. 13 del Regolamento comunale:
a) essere incorso in condanne definitive per reati che comportino
l'interdizione dalla professione salvo che sia intervenuta
riabilitazione;
b) l'essere incorso in provvedimenti adottati ai sensi delle Leggi:
27/12/1956, n. 1423 (misure di prevenzione); 31/5/1965, n. 575 e
successive modifiche (antimafia); 13/9/1982, n. 646 (misure di
prevenzione di carattere patrimoniale); 12/10/1982, n. 726 e
successive modifiche (misure urgenti contro la delinquenza mafiosa);
c) l'essere stato dichiarato fallito senza che sia intervenuta
riabilitazione a norma di legge;
d) l'essere incorso nel quinquiennio precedente la domanda in
provvedimenti di revoca o decadenza di precedente licenza o
autorizzazione di esercizio anche da parte di altri Comuni;
e) l'essere incorsi in condanne definitive per reati non colposi che
comportino la condanna a pene restrittive della liberta' personale
per un periodo complessivamente superiore ai due anni e salvi i casi
di riabilitazione;
f) svolgere altre attivita' lavorative in modo prevalente rispetto
all'attivita' autorizzata o comunque in modo tale da compromettere la
regolarita' e la sicurezza dell'attivita' medesima. L'eventuale
ulteriore attivita' dovra' comunque essere dichiarata e documentata
all'Amministrazione comunale competente al rilascio del titolo.
I titoli di preferenza, dichiarati nella domanda, in conformita' a
quanto previsto dall'art. 21 del Regolamento, saranno valutati dalla
commissione di concorso secondo i seguenti criteri:
1) servizio esercitato in qualita' di sostituto alla guida del
titolare della licenza per un periodo di tempo complessivo di almeno
6 mesi per la licenza di taxi e, per l'autorizzazione al servizio di
noleggio da rimessa con conducente, colui che e' stato dipendente di
un'impresa come sostituto, socio o collaboratore familiare (periodo
minimo valutabile: sei mesi);
2) l'essere in possesso di altra licenza di noleggio con conducente
da almeno due anni ed aver svolto per l'intero periodo il servizio
con continuita', regolarita' ed efficienza;
3) l'essere associati (per i servizi di NCC, in forma cooperativa, di
societa' o di consorzio di imprese purche' esercitanti;
4) la disponibilita' di veicoli appositamente attrezzati per un piu'
agevole trasporto delle persone con handicap.
La Commissione di concorso sara' convocata per la valutazione delle
domande, redigera' l'elenco dei candidati ammessi, che sara'
successivamente affisso all'Albo pretorio del Comune.
I candidati ammessi al concorso, riceveranno, entro il termine
stabilito dalla commissione, comunicazione, a mezzo lettera
raccomandata a.r., con invito alla prova di esame che vertera' sulle
materie di cui all'elenco in calce al presente bando.
L'Amministrazione non assume responsabilita' per dispersione di
comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da
parte del concorrente oppure mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento di indirizzo indicato in domanda, ne' per eventuali
disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso
fortuito o a forza maggiore.
L'organo o l'ufficio comunale competente, acquisita la graduatoria di
merito redatta dalla Commissione di concorso, provvede
all'assegnazione dell'autorizzazione.
La graduatoria di merito ha validita' di tre anni.
I posti in organico che nel corso dei tre anni si rendessero vacanti
dovranno essere coperti fino ad esaurimento della graduatoria.
I requisiti e le condizioni per il rilascio delle autorizzazioni, che
verranno richiesti dall'Amministrazione comunale entro 20 giorni
dall'approvazione della graduatoria, debbono essere comprovati da
certificazione autentica rilasciata da uffici o da privati che sono
in possesso degli atti o sono a conoscenza dei fatti oggetto della
certificazione medesima, in bollo e in data non anteriore a tre mesi.
Nei casi consentiti gli interessati possono ricorrere alle forme di
autocertificazione o di certificazione sostitutiva e abbreviata
previste dalla Legge 15/1/1992, n. 21 e salvi i necessari
accertamenti d'ufficio da parte dell'Amministrazione comunale. I
requisiti richiesti e la mancanza degli impedimenti previsti debbono
essere comprovati da una documentazione valida ad ogni effetto di
legge.
Nel caso di assegnazione dell'autorizzazione il titolare deve
obbligatoriamente iniziare il servizio entro quattro mesi dal
rilascio del titolo. Detto termine potra' essere prorogato fino ad un
massimo di altri quattro mesi ove l'assegnatario dimostri di non
avere la disponibilita' del mezzo per causa a lui non imputabile.
Materie d'esame e modalita' di svolgimento
L'esame consiste in una prova orale, sulle seguenti materie:
- conoscenza del regolamento comunale d'esercizio;
- conoscenza degli elementi di toponomastica locale e dei principali
luoghi e siti storici del comune e dei comuni contermini;
- disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative
applicabili alla circolazione, alla sicurezza della circolazione,
alla prevenzione degli incidenti nonche' alle misure da prendersi in
caso di incidente;
- elementari cognizioni per la prestazione di soccorso alle persone
in caso di incidente;
- norme per la manutenzione dei veicoli, per il collaudo ed
immatricolazione;
- cognizione dei principi applicabili in materia di assicurazione,
contabilita' commerciale, regime delle tariffe prezzi e condizioni
trasporto, geografia fisica e stradale con particolare riferimento
alla comprensione della rappresentazione cartografica della
viabilita'.
Al fine di conseguire un maggior punteggio il candidato puo' indicare
nella domanda, le eventuali lingue straniere prescelte, per la prova
facoltativa, tra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo.
L'accertamento della conoscenza delle lingue straniere sara'
effettuato contestualmente alla prova d'esame.Ai sensi della Legge 31
dicembre 1996, n. 675, si precisa che il trattamento dei dati
personali dei candidati, compresi quelli sensibili, e' effettuato ai
soli fini dell'espletamento della procedura concorsuale, nel rispetto
ed in applicazione delle disposizioni normative vigenti in materia.
Per quanto non previsto dal presente bando viene fatto riferimento
alle vigenti norme legislative e regolamentari.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ufficio Attivita'
produttive del Comune di Montechiarugolo - tel. 0521/687730 - fax
0521/686633 - e.mail: a.fochi¹comune.montechiarugolo.pr.it.
Il presente bando verra' pubblicato all'Albo pretorio del Comune, sul
sito Internet del Comune (www.comune.montechiarugolo.pr.it) e nel
Bollettino Ufficiale regionale.
IL RESPONSABILE DEL SETTORE
Gloria Manotti
Scadenza: 26 settembre 2003