PROVINCIA DI FORLI'-CESENA
BANDI DI CONCORSI PUBBLICI
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di n. 2 sedi farmaceutiche di nuova istituzione disponibili per il privato esercizio nella provincia di Forli'-Cesena (atto dirigenziale n. 69 del 4 agosto 2003)
Art. 1 - Oggetto del concorso
E' indetto un pubblico concorso per titoli ed esami per il
conferimento delle seguenti sedi farmaceutiche di nuova istituzione
disponibili per il privato esercizio nella provincia di
Forli'-Cesena:
1) Comune di Borghi Sede farmaceutica n. 2, rurale, di nuova
istituzione, ubicata nel capoluogo. Delimitazione territoriale: dal
confine con il comune di Sogliano al R. tutta la fascia compresa fra
il fiume Rubicone e la parte sinistra della prov.le S. Giovanni fino
all'altezza dell'abitato di Gorolo. La parte sinistra di Via
Verzarolo fino all'immissione nella Via Medrina. La parte sinistra di
via Medrina fino all'immissione nella Via Dei Pini. Tutta la parte
sinistra della Via Dei Pini fino all'immissione nella prov.le
Cornacchiara. La parte sinistra della prov.le Cornacchiara fino al
congiungimento con la prov.le Uso sito ai confini territoriali del
comune di Santarcangelo di Romagna proseguendo lungo tale confine
fino al congiungimento con il fiume Rubicone. La delimitazione della
sede, cosi' come descritta, risulta dalla delibera della Giunta
provinciale del 15/1/2002, n. 8 di revisione biennale della pianta
organica delle farmacie dei comuni della provincia di Forli'-Cesena,
relativamente all'anno 2000. Contro la deliberazione 8/00 e' stato
presentato ricorso al TAR regionale dell'Emilia-Romagna, per
l'annullamento della decisione di istituzione di questa nuova sede.
La sede e' stata istituita ai sensi dell'art. 2, comma 1, Legge
362/91 e questo comporta il rispetto della distanza di almeno 3.000
metri dalle farmacie gia' esistenti, in particolare dalla farmacia
sita in localita' Lo Stardone - frazione di Borghi.
2) Comune di Savignano sul R. Sede farmaceutica n. 4 urbana, di nuova
istituzione, ubicata nella frazione Fiumicino-Capanni. Delimitazione
territoriale: confine Comune di San Mauro Pascoli fino al Mare
Adriatico, Mare Adriatico fino a confine Comune di Gatteo, confine
Comune di Gatteo fino all'Autostrada A 14 (Bologna-Ancona),
Autostrada A 14 fino a confine Comune di San Mauro Pascoli. La
delimitazione della sede, cosi' come descritta, risulta dalla
delibera della Giunta provinciale del 29/4/2003, n. 188 di revisione
biennale della pianta organica delle farmacie dei comuni della
Provincia di Forli'-Cesena, relativamente all'anno 2002. In
applicazione della L.R. 29 giugno 1998, n. 18 non e' dovuto il
pagamento della tassa di concessione per il rilascio
dell'autorizzazione.
Art. 2 - Requisiti per la partecipazione
Al presente concorso possono partecipare tutti coloro che, alla
scadenza del termine ultimo di presentazione delle domande, siano in
possesso dei seguenti requisiti:
1) cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell'Unione
Europea;
2) eta' compresa fra i 18 e i 60 anni non compiti;
3) possesso dei diritti civili e politici;
4) possesso di laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologia
farmaceutica;
5) idoneita' fisica all'esercizio personale della farmacia nonche'
l'esenzione di malattie contagiose in atto che possano rendere
pericoloso l'esercizio medesimo;
6) essere in regola con gli obblighi di leva (per i candidati
soggetti a tale obbligo);
7) iscrizione all'Albo professionale dei Farmacisti;
8) non avere trasferito la titolarita' di farmacia negli ultimi 10
anni.
I requisiti prescritti devono essere in possesso dei candidati alla
scadenza del presente bando.
Art. 3 - Domanda di partecipazione al concorso
La domanda, in carta semplice, dovra' essere redatta utilizzando lo
schema "Allegato A" del presente bando e dovra' contenere le seguenti
dichiarazioni:
1) cognome, nome, luogo e data di nascita;
2) la residenza anagrafica, nonche' il domicilio o recapito cui
indirizzare tutte le comunicazioni relative al concorso con l'esatta
indicazione del CAP e dell'eventuale numero telefonico. I candidati
sono inoltre tenuti a comunicare tempestivamente, tramite lettera
raccomandata a.r., le eventuali variazioni;
3) il possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati
membri dell'Unione Europea. I cittadini dell'Unione Europea devono
altresi' dichiarare di avere adeguata conoscenza della lingua
italiana;
4) il godimento dei diritti civili e politici nello Stato di
appartenenza o di provenienza;
5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi
della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
6) l'idoneita' fisica all'esercizio personale della farmacia nonche'
l'esenzione da malattie contagiose in atto, che non abbiano carattere
temporaneo, che possano rendere pericoloso l'esercizio medesimo;
7) la posizione nei riguardi dell'obbligo di leva, per i candidati
soggetti a tale obbligo;
8) di possedere la laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologia
farmaceutica (indicando la data ed il luogo di conseguimento e la
votazione riportata);
9) l'iscrizione all'Albo professionale dei Farmacisti con
specificazione della provincia e della data di iscrizione;
10) la data ed il luogo in cui e' stata conseguita l'abilitazione
professionale (specificando la votazione riportata);
11) di non aver trasferito la titolarita' di farmacia negli ultimi 10
anni;
12) la propria posizione in merito alla titolarita' di farmacia o
alla partecipazione a societa' titolari di farmacia;
13) le eventuali condanne penali con le fattispecie di reato, nonche'
i procedimenti penali in corso.
I concorrenti con disabilita', ai sensi della Legge 104/92, dovranno
specificare nella domanda di partecipazione al concorso l'ausilio
necessario per l'espletamento delle prove nonche' l'eventuale
necessita' di tempi aggiuntivi in relazione alla propria condizione
di disabile per sostenere le prove stesse.
La firma da apporre in calce alla domanda, contenente anche le sopra
citate dichiarazioni, non va autenticata.
Le dichiarazioni rese nella domanda, contenente anche le sopra citate
dichiarazioni, non va documentata.
Le dichiarazioni false comportano l'applicazione di sanzioni penali
nonche' la decadenza dai benefici conseguiti.
Art. 4 - Modalita' di presentazione della domanda
Per partecipare al concorso gli aspiranti dovranno far pervenire
entro e non oltre le ore 13 del 26/9/2003 a pena di decadenza,
domanda in carta libera, debitamente sottoscritta, indirizzata
all'Amministrazione provinciale di Forli'-Cesena - Via G.B. Morgagni
n. 9 - 47100 Forli'.
L'invio della domanda potra' essere effettuato in uno delle seguenti
modalita':
- presentazione diretta all'Ufficio URP dell'Amministrazione
provinciale di Forli'-Cesena (unitamente a copia fotostatica di un
documento di identita' qualora la domanda non sia sottoscritta
dinanzi al dipendente addetto a riceverla). Orario di ufficio: da
lunedi' a venerdi' dalle ore 9 alle 13; martedi' e giovedi' anche
dalle ore 15 alle 16,30;
- trasmissione, perentoriamente entro il termine sopraindicato a pena
di esclusione, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento
(unitamente a copia fotostatica di un documento di identita') a
Provincia di Forli'-Cesena - Piazza Morgagni n. 9 - 47100 Forli'.
La data di spedizione della domanda e' stabilita e comprovata dal
timbro e data dell'Ufficio postale accettante. In caso di
presentazione diretta fara' fede il timbro e data apposta a cura
dell'Ufficio ricevente.
Non saranno accolte domande e/o documenti presentati o spediti oltre
la citata scadenza del 26/9/2003.
L'Amministrazione non assume alcuna responsabilita' per i casi di
dispersione, ritardo o disguido di comunicazione ai concorrenti,
dovuti ad inesatte indicazioni del recapito da parte dei concorrenti
stessi, ovvero per mancata o tardiva comunicazione del cambiamento
del recapito indicato nella domanda, ne' per eventuali disguidi
postali o telegrafici o comunque imputabili al fatto di terzi, a caso
fortuito o a forza maggiore.
Art. 5 - Documentazione da allegare alla domanda per la valutazione
dei titoli
II candidato dovra' fornire, ai sensi degli artt. 5 e 6 del DPCM
30/3/1994, n. 298, tutte le informazioni necessarie ai fini della
valutazione dei titoli di servizio, di studio e di carriera,
attenendosi all'Allegato B.
E' facolta' del candidato allegare alla domanda di partecipazione al
concorso tutti quei documenti, certificati di servizio, pubblicazioni
scientifiche inerenti la materia di esame che riterra' utile produrre
ai fini dell'assegnazione del punteggio.
A tal fine si sottolinea che, ai sensi del DPR 445/00, relativamente
ad atti, documenti conservati o rilasciati da una pubblica
Amministrazione, pubblicazioni, titoli di studio o di servizio puo'
essere presentata copia dell'originale, completa di documentazione
sostitutiva del candidato che attesti che tale copia e' conforme
all'originale.
Per quanto concerne i corsi di aggiornamento professionale si precisa
che saranno valutati solo quelli relativi agli ultimi cinque anni e,
per quanto attiene alle pubblicazioni, fino ad un massimo di cinque.
Per le pubblicazioni non saranno presi in considerazione lavori
dattiloscritti, manoscritti o bozze di stampa.
Art. 6 - Ammissione dei candidati
L'Amministrazione provvedera' ad ammettere con riserva alla prova
concorsuale tutti i candidati che abbiano presentato la domanda nei
termini prescritti, fatta eccezione per i casi di evidente mancanza
dei requisiti di ammissione elencati all'art. 2.
La verifica puntuale dei requisiti verra' effettuata soltanto per i
candidati che abbiano superato la prova scritta.
Eventuali irregolarita' della domanda dovranno essere regolarizzate
da parte del candidato entro il termine stabilito
dall'Amministrazione.
La comunicazione ai candidati esclusi dal concorso sara' effettuata a
cura dell'Amministrazione provinciale mediante lettera raccomandata
a.r.
Art. 7 - Commissione esaminatrice
La Commissione esaminatrice sara' costituita in conformita' al
combinato disposto di cui all'art. 3 del DPCM 30/3/1994, n. 298 e
all'art. 186 della L.R. 21/4/1999, n. 3.
La Commissione esaminatrice potra' affidare, sulla base di criteri da
essa stabiliti, la gestione della prova attitudinale e l'elaborazione
dei punteggi relativamente alla valutazione dei titoli a ditta
specializzata.
Art. 8 - Diario della prova attitudinale
Il diario della prova attitudinale di cui all'art. 7 del DPCM
30/3/1994, n. 298 sara' portato a conoscenza dei candidati mediante
lettera raccomandata inviata ai candidati almeno 15 giorni prima
della data stabilita e contemporanea pubblicazione sulle pagine
Internet del sito della Provincia di Forli'-Cesena al seguente
indirizzo: www.provincia.forli-cesena.it (bandi di concorsi).
Per essere ammessi a sostenere la prova attitudinale i candidati
devono essere muniti di idoneo documento di riconoscimento.
Saranno esclusi dal concorso i candidati che non si presenteranno
alla prova attitudinale nel luogo, alla data e nell'orario
stabilito.
Art. 9 - Prova d'esame
II concorso di cui al presente bando si svolgera' per titoli ed
esami.
L'esame consistera' in una prova attitudinale che si articolera' in
cento domande riguardanti le seguenti materie: Farmacologia, Tecnica
farmaceutica (anche con riferimento alla Chimica farmaceutica) e
Legislazione farmaceutica.
La prova attitudinale sara' effettuata ai sensi dell'art. 7, commi 2
e 2-bis del DPCM 30/3/1994, n. 298 cosi' come modificato dall'art. 1
del DPCM 13/2/1998, n. 34, sorteggiando 100 domande tra quelle
pubblicate sul Supplemento straordinario della Gazzetta Ufficiale IV
serie speciale - n. 24 del 27/3/1998.
II candidato dovra' indicare la risposta esatta tra le cinque gia'
predisposte. Per la prova sara' concesso un tempo non superiore ad
un'ora e trenta minuti. A ciascuna risposta esatta verranno
attribuiti 0,1 punti per commissario.
Conseguira' l'idoneita', e verra' inserito nella graduatoria, il
concorrente che realizzera' almeno 37,5 punti.
Entro 30 giorni dall'espletamento della prova attitudinale
l'Amministrazione provinciale provvedera' a pubblicare sulle pagine
Internet del sito della Provincia di Forli'-Cesena -
www.provincia.forli-cesena.it (bandi di concorsi) - l'elenco dei
candidati idonei e non idonei.
Ai candidati non idonei verra' inoltre inviata comunicazione scritta
tramite raccomandata a.r.
Art. 10 - Valutazione dei titoli
La Commissione esaminatrice, previa determinazione dei criteri per la
valutazione dei titoli prima dell'espletamento della prova
attitudinale, puo' stabilire di procedere all'attribuzione del
punteggio per titoli ai soli candidati che abbiano superato la
suddetta prova.
Per la valutazione dei titoli si fara' riferimento a quanto previsto
dagli artt. 4, 5 e 6 del DPCM 30/3/1994, n. 298.
Si considera tuttora in vigore l'agevolazione prevista dall'art. 9
della Legge 8/3/1968, n. 221, per i titolari, i direttori ed i
collaboratori di farmacie rurali.
Ogni commissario puo' assegnare fino ad un massimo di 3 punti, per
titoli di studio e di carriera, e fino ad un massimo di 7 punti -
comprensivi della citata agevolazione di cui alla Legge 221/68 - per
i titoli relativi all'esercizio professionale.
Art. 11 - Formazione e approvazione della graduatoria
La Commissione formera' la graduatoria di merito dei candidati,
sommando il punteggio conseguito da ciascun concorrente nella prova
attitudinale con quello assegnato rispetto alla valutazione dei
titoli.
Nella formazione della graduatoria finale dei concorrenti saranno
osservate, a parita' di merito, le disposizioni di cui all'art. 3,
comma 7 della Legge 15/5/1997, n. 127 integrato dall'art. 2, comma 9
della Legge 16/6/1998, n. 191, in base al quale sara' preferito il
candidato piu' giovane d'eta'.
Il Presidente della Commissione esaminatrice, dopo che la stessa
avra' redatto la graduatoria del concorso, trasmettera'
all'Amministrazione provinciale gli atti relativi per i provvedimenti
di competenza.
Il Dirigente del Servizio Politiche sociali e Programmazione
socio-sanitaria, riconosciuta la regolarita' del procedimento e
accertato, nei termini di legge, il possesso da parte dei candidati
idonei dei requisiti richiesti dal bando e dei titoli dichiarati,
approvera' con proprio atto la graduatoria e dichiarera' i vincitori
del concorso.
L'atto dirigenziale di approvazione della graduatoria sara'
pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna e
dalla data di pubblicazione decorreranno i tempi per eventuali
impugnative. La graduatoria definitiva sara' pubblicata sulle pagine
Internet del sito della Provincia di Forli'-Cesena all'indirizzo:
www.provincia.forli-cesena.it (bandi di concorso).
Ai candidati idonei verra' inoltre data, con raccomandata a.r.,
comunicazione scritta circa l'esito finale.
Art 12 - Accertamento dei requisiti
La verifica circa la veridicita' delle dichiarazioni rese e del
possesso dei requisiti sara' effettuata prima dell'approvazione della
graduatoria finale.
L'Amministrazione ha la facolta' di effettuare controlli a campione
delle dichiarazioni rese dai candidati utilmente collocati in
graduatoria, ai sensi di quanto previsto dall'art. 71 del DPR n. 455
del 28/12/2000.
Qualora la documentazione comprovante la veridicita' delle
dichiarazioni rese dai candidati nella domanda di partecipazione al
concorso non venga fornita all'Amministrazione provinciale da parte
dei soggetti titolari delle informazioni, la stessa dovra' essere
prodotta direttamente dall'interessato.
Nel caso in cui i candidati non siano in grado di comprovare il
possesso dei titoli dichiarati o la documentazione presentata
all'atto della domanda sia difforme dalle dichiarazioni rese nella
stessa, la valutazione dei titoli sara' opportunamente rettificata.
Qualora gli stessi non siano in grado di comprovare, nel termine che
verra' assegnato dall'Amministrazione, il possesso dei requisiti
all'ammissione, l'Amministrazione provvedera' ad escluderlo dal
concorso.
I suddetti candidati dovranno altresi' produrre un certificato di
sana e robusta costituzione.
Nel caso in cui all'atto dell'assegnazione, i candidati, utilmente
collocati in graduatoria, risultassero aver riportato condanne penali
o aver procedimenti penali in corso, l'Amministrazione si riserva di
valutare, a proprio insindacabile giudizio, in relazione alla
verifica della gravita del reato e della sua rilevanza, l'eventuale
esclusione dalla graduatoria.
Art. 13 - Assegnazione delle sedi
La nomina dei vincitori sara' subordinata alla verifica
dell'effettivo possesso dei requisiti e dei titoli.
L'approvazione finale della graduatoria di merito avviene mediante
provvedimento dell'Amministrazione provinciale. Con lettera
raccomandata si dara' comunicazione dell'esito del concorso ai
candidati risultati idonei, interpellandoli secondo l'ordine di
graduatoria, entro 60 giorni dall'approvazione della stessa,
affinche' esprimano la propria opzione tra tutte le farmacie messe a
concorso.
Dalla data della ricezione della lettera raccomandata con la quale si
comunica l'esito del concorso, decorre il termine perentorio di
cinque giorni (art. 2 della Legge 389/99) entro il quale i candidati
devono indicare la sede farmaceutica scelta.
L'indicazione espressa dal candidato non puo' essere modificata; tale
indicazione vale anche come accettazione della sede (prevista
dall'art. 9 del DPR 1275/71). Il candidato che non indica, entro il
quinto giorno successivo a quello dell'interpello, la farmacia
prescelta, e' escluso dall'assegnazione.
Nel caso in cui venga scelta una sede sulla quale esiste un ricorso
pendente, il candidato dovra' dichiarare di rinunciare a qualsiasi
richiesta o azione nei confronti della Amministrazione provinciale
conseguente alla decisione in merito al ricorso medesimo.
Il candidato dovra' altresi' dichiarare di rinunciare a qualsiasi
richiesta o azione nei confronti della Amministrazione provinciale
conseguente alle decisioni relative a ricorsi eventualmente rivolti
contro gli atti inerenti al concorso di cui al presente bando.
In assenza di tali espresse dichiarazioni, la scelta operata dal
candidato sara' considerata nulla e il candidato decadra'
dall'assegnazione.
L'Amministrazione provinciale provvedera' ad assegnare la sede ad
altri candidati a cui non e' stata assegnata alcuna sede secondo
l'ordine di graduatoria.
Art. 14 - Autorizzazione all'apertura
Il rilascio dell'autorizzazione all'apertura ed esercizio della
farmacia da parte del Comune competente sara' subordinato
all'osservanza delle disposizioni contenute degli artt. 108 (e
successive modificazioni), 111, 112 del TULLSS 27/7/1934, n. 1265.
Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente decreto e
relativo alle norme per lo svolgimento del concorso, per
l'assegnazione delle sedi e per l'autorizzazione all'apertura ed
esercizio delle farmacie, valgono le disposizioni al riguardo
contenute nel TULLSS 27/7/1934, n. 1265, nella Legge 2/4/1968, n.
475, nella Legge 8/11/1991, n. 362, nel DPCM 30/3/1994, n. 298, nel
DPCM 13/2/1998, n. 34 e, per quanto applicabili, nei regolamenti di
cui al RD 30/9/1938, n. 1706 ed al DPR 21/8/1971, n. 1275.
Art. 15 - Pubblicita' del presente bando
Il presente bando verra' pubblicizzato nel seguente modo:
- pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna
e per estratto, entro i successivi dieci giorni, nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana;
- pubblicazione nelle pagine Internet della Provincia di
Forli'-Cesena al seguente indirizzo: www.provincia.forli-cesena.it
(bandi di concorso);
- trasmissione di copia agli Assessorati alla Sanita' di tutte le
Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano e delle
Province della regione Emilia-Romagna, nonche' a ciascun Comune in
cui le sedi sono messe a concorso per l'affissione all'Albo
comunale;
- trasmissione contemporanea di copia alla Federazione degli Ordini
dei Farmacisti Italiani (FOFI), all'Ordine dei Farmacisti della
Provincia di Forli'-Cesena ed al Ministero della Salute.
Copia del bando sara' disponibile presso la portineria della sede
della Provincia di Forli' - P.zza Morgagni n. 9 - 47100 Forli' - in
orario d'ufficio (dal lunedi' al venerdi' 9-13, martedi' e giovedi'
anche dalle ore 15 alle 16,30) o presso la sede di Cesena - Corso
Sozzi n. 26 - con i medesimi orari.
Art. 16 - Trattamento dei dati personali
I dati personali forniti dai candidati nelle domande di
partecipazione al concorso saranno trattati solo per le finalita'
connesse e strumentali allo svolgimento della procedura concorsuale.
Il conferimento di tali dati e' obbligatorio ai fini della
valutazione dei requisiti di partecipazione, pena esclusione dal
concorso.
Titolare del trattamento dei dati e' l'Amministrazione provinciale di
Forli'-Cesena con sede in Piazza Morgagni n. 9 - 47100 Forli'.
Responsabile del trattamento e' il Dirigente del Servizio Politiche
sociali e Programmazione socio-sanitaria della Provincia di
Forli'-Cesena, domiciliato per la carica presso la Provincia di
Forli'-Cesena.
Art. 17 - Disposizioni finali
Le pubblicazioni scientifiche e i documenti originali, allegati alla
domanda di partecipazione, potranno essere ritirati, ove nulla osti,
dal candidato direttamente o mediante incaricato munito di delega
scritta. Tale ritiro non potra' avvenire prima di sessanta giorni e
non oltre quattro mesi dalla pubblicazione della graduatoria di
merito del concorso nel Bollettino Ufficiale della Regione
Emilia-Romagna, previo accordo telefonico con il Servizio Politiche
sociali e Programmazione socio-sanitaria.
Decorso tale periodo, la documentazione sara' oggetto di scarto e
pertanto non piu' recuperabile da parte degli interessati.
L'Amministrazione provinciale si riserva la facolta' di prorogare i
termini, modificare, sospendere, revocare in qualsiasi momento con
atto del Dirigente responsabile il presente bando.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si fa
riferimento alle norme legislative vigenti e ai Regolamenti
dell'ente.
Per ogni informazione e/o chiarimento rivolgersi al Settore Politiche
sociali e Programmazione socio-sanitaria della Provincia di
Forli'-Cesena - tel. 0543/714236-714389-714209 dal lunedi' al
venerdi' dalle 9 alle 13; martedi' e giovedi' anche dalle 15 alle
16,30 oppure mediante e-mail: polsoc¹provincia.forli-cesena.it.
LA DIRIGENTE
Giuliana Mazzotti
Scadenza: 26 settembre 2003