PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
COMUNICATO
Linea ferroviaria ad Alta capacita', tratta Milano-Bologna - Accordo di programma
Accordo di programma
tra:
la Provincia di Reggio Emilia (nel seguito chiamata Provincia) con
sede in C.so Garibaldi n. 59, Reggio Emilia, rappresentata da Roberto
Ruini nella qualita' di Presidente;
il Comune di Gattatico, con sede in P.zza Cervi n. 34 - 42043
Gattatico, rappresentato dal Sindaco dr.ssa Rossella Cantoni;
il Comune di Sant'Ilario d'Enza, con sede in Via Roma n. 84 - 42049
S. Ilario d'Enza, rappresentato dal Sindaco Sveno Ferri;
la Societa' Treno Alta Velocita' TAV SpA, nella qualita' di
concessionaria per la realizzazione della tratta ferroviaria
Milano-Bologna, con sede in Roma, Via Mantova n. 24, per la quale
interviene, rappresentata da Cepav Uno e per esso l'ing. Piergiorgio
Paolucci giusta procura di cui al punto F delle premesse;
il Consorzio Cepav Uno, nel seguito chiamato Consorzio, Consorzio ENI
per l'Alta Velocita' nella qualita' di General Contractor della
tratta ferroviaria ad Alta Velocita' Milano-Bologna, con sede in
Viale Alcide De Gasperi n. 16, San Donato Milanese (MI) rappresentato
dall'ing. Piergiorgio Paolucci nella qualita' di Presidente;
premesso:
A) che in sede di Conferenza di Servizi conclusasi positivamente il
31/7/1998, la Provincia di Reggio Emilia, i Comuni di Gattatico e
Sant'Ilario d'Enza si esprimevano favorevolmente al progetto
ferroviario ed opere complementari ricadenti nel territorio di loro
competenza, conformemente alle deliberazioni dei Consigli provinciale
e comunali;
B) che in occasione dell'esame dei flussi trasportistici gli enti
sottoscrittori del presente atto, registravano una forte criticita'
dovuta all'impatto dei mezzi di trasporto da cave alla costruenda
linea ferroviaria, sull'abitato della frazione Taneto;
C) che i medesimi enti concordando sulla necessita' di realizzare una
viabilita' di superamento della criticita' di qui al punto B,
individuavano il tratto di pista coincidente con la strada di
collegamento tra la SP 39 in Gattatico e la SP 38 in Sant'Ilario,
meglio indicata nell'allegata planimetria in sub A;
D) che nella fase di verifica dei progetti costruttivi, la Provincia
di Reggio Emilia ed il Comune di Gattatico, segnalavano le opere che
potevano essere ridotte o rimosse, permettendo ai realizzatori delle
opere, di recuperare le risorse occorrenti all'esecuzione del tratto
di viabilita' di cui al punto C;
E) che in data 3/8/2000 e' stato stipulato tra TAV ed il Consorzio,
Atto integrativo alla Convenzione sottoscritta il 15/10/1991 di
affidamento da TAV al Consorzio in qualita' di General Contractor,
dell'esecuzione del progetto esecutivo e della realizzazione della
tratta ferroviaria ad Alta Velocita' Milano-Bologna;
F) che con procura speciale del notaio Paolo Castellini del
5/10/2000, rep. 60780, rog. 11784, la TAV ha nominato procuratore
speciale il Consorzio il quale agisce nella presente convenzione in
nome e per conto di TAV e che pertanto il suddetto Consorzio ha
titolo per la definizione anche degli aspetti permanenti connessi con
la risoluzione delle interferenze;
G) che per regolamentare i rapporti fra le parti si e' stabilito di
redigere il presente atto;
si conviene e si stipula quanto segue
Art. 1
Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante del
presente atto.
Art. 2
Oggetto della presente Convenzione, sono:
a) la realizzazione di pista per i mezzi di trasporto, coincidente
con la nuova viabilita' di raccordo fra la SP 39 e la SP 38, della
lunghezza di circa m. 1.550 e della cl. IV CNR (cat. C.1) ricadente
nei territori dei comuni di Gattatico e Sant'Ilario d'Enza (vedi
Allegato A);
b) la riduzione o elisione di opere ricadenti nel territorio del
Comune di Gattatico, previste nel progetto ferroviario e viario gia'
approvato dagli enti come di seguito specificato: b1 - il sottopasso
ciclo-pedonale di Praticello previsto al pk 111+425 non sara' piu'
realizzato; b2 - il cavalcavia della SP 38 e relative rampe di
raccordo alla viabilita' esistente, previsto al pk 110+226, saranno
realizzati di cl. VI CNR e non cl. V come previsto nel progetto
approvato dagli enti; b3 - il risezionamento della sede stradale di
Via Bertozzi non verra' piu' eseguito, tranne il rifacimento del
tappeto di usura, limitatamente ad un tratto di lunghezza m 340
circa.
Art. 3
La Provincia, in accordo con i Comuni di Gattatico e Sant'Ilario
d'Enza, fornira' al Consorzio planimetria d'asse della viabilita' di
cui all'art 2/a e la sezione tipo completa di "pacchetto stradale".
Art. 4
II Consorzio provvedera' allo sviluppo del progetto preliminare,
completo degli elaborati occorrenti ai fini dell'avvio dell'iter
approvativo comprensivo della procedura di "screning" di cui alla
Legge Regione Emilia-Romagna 9/99 come modificata dalla L.R. 35/00 a
cura degli enti firmatari del presente atto. La Provincia si impegna
a fornire al Consorzio, anche per conto dei due Comuni interessati,
ogni assistenza tecnica necessaria per la definizione progettuale da
assicurare gia' nella fase di stesura.
Art. 5
Il Consorzio si impegna a presentare alla Provincia, entro 2 mesi
dalla sottoscrizione del presente atto, il progetto di cui all'art. 4
corredato del preventivo dei costi, unitamente all'indicazione delle
risorse residue che il Consorzio prevede di recuperare per la mancata
realizzazione delle opere di cui all'art. 2/b. Sara' cura delle
parti, definire i limiti di batteria delle opere stradali
immediatamente realizzabili dal Consorzio, stante la consistenza
delle risorse di cui sopra con le esclusioni a carico del Consorzio,
oltre a quelle indicate agli art. 6 e 12 seguenti, che restano gia'
definite per quanto riguarda:
a- indagini e bonifiche archeologiche;
b- screening del progetto di cui alla L.R. 18/5/1999, n. 9 e
successive modifiche;
c- piste ciclabili;
d- impianto di sollevamento delle acque meteoriche del solo
sottopasso ciclo-pedonale in corrispondenza di Via Manfredi in comune
di Gattatico e Via Matteotti in comune di Sant'Ilario d'Enza.
Art. 6
Tenuto conto di quanto descritto nel precedente art. 5 in merito ai
limiti dell'entita' delle risorse del Consorzio, le parti convengono
gia' fin d'ora che le aree necessarie alla realizzazione delle opere
stradali, saranno messe a disposizione a cura e spese degli enti
firmatari del presente atto. Tra le suddette aree, dovranno
comprendersi quelle per la cantierizzazione e per la rilocazione dei
servizi esistenti interferiti dalle opere stradali.
Art. 7
La Provincia ed i Comuni di Gattatico e Sant'Ilario d'Enza si
impegnano, ciascuno secondo competenza ed accordi tra loro, a
compiere gli atti tecnico-amministrativi che, a partire dall'inizio
del procedimento, assicurino l'iter procedurale previsto ed
eventualmente quello di cui al DPR 2/6/2001, n. 327, ove applicabile.
In detti atti sono compresi quelli necessari per le variazioni ai
piani urbanistici ed acquisizione di tutte le aree di cui all'art. 6.
Sara' altresi' cura degli enti di cui sopra con il supporto
tecnico-amministrativo del Consorzio, la richiesta e l'ottenimento
dei necessari pareri e autorizzazioni degli altri enti interessati.
Art. 8
II Consorzio si impegna alla stesura del progetto preliminare di cui
all'art. 4 ed allo sviluppo del progetto definitivo, steso sulla base
delle indicazioni degli enti, a seguito del compiersi delle procedure
di cui all'art. 7.
Art. 9
A seguito degli avvenuti procedimenti, del cui esito gli enti si
impegnano a dare tempestiva comunicazione al Consorzio, il medesimo
Consorzio provvedera' alla stesura del progetto esecutivo che
sottoporra' all'assenso degli enti firmatari del presente atto.
Art. 10
II Consorzio, ricevute le approvazioni del progetto esecutivo di cui
all'art. 9 e dopo la consegna di tutte le aree da parte degli enti,
provvedera' alla realizzazione delle opere stradali nei limiti di
batteria previsti a proprio carico all'art. 5.
I lavori in argomento saranno realizzati entro 16 mesi dalla data di
consegna delle aree, garantendo la continuita' del traffico sulla SP
39 in comune di Gattatico, mentre per la SP 38 in comune di
Sant'Ilario d'Enza l'interruzione sara' limitata al tempo
strettamente necessario all'esecuzione della nuova rotatoria e nuova
rampa a nord e comunque per un periodo non superiore a 5 mesi.
Art. 11
Le parti concordano che la pista stradale di cui all'art. 2/a
definita con i limiti di cui all'art. 5, sara' utilizzata
esclusivamente dal Consorzio e per esso dalle proprie imprese
assegnatarie, per le attivita' di trasporto materiali finalizzati
alla realizzazione della ferrovia e delle opere complementari.
Cessato l'uso di cui sopra e comunque non oltre il 31/12/2005, il
Consorzio consegnera' la pista stradale alla Provincia nelle
condizioni di cui ai limiti indicati all'art. 5.
Art. 12
La Provincia provvedera' a proprie cura e spese, alle attivita'
necessarie ai collaudi tecnici in corso d'opera ed a fine lavori.
La consegna alla Provincia del tronco stradale utilizzato dal
Consorzio, risultera' da apposito verbale di regolare esecuzione
firmato dalle parti.
Sara' a cura e spese della Provincia in accordo con i Comuni
interessati, il completamento delle opere e arredi di finitura della
nuova viabilita' (tappeto di usura e binder, segnaletica, barriere
antirumore e relative fondazioni, eventuale adeguamento impianto di
sollevamento sottovia ciclopedonale, mitigazione ambientale, ecc.)
per l'idoneita' alla pubblica circolazione secondo le normative
vigenti con esclusione delle due rotatorie sulle strade provinciali
che dovranno essere consegnate dal Consorzio complete, funzionanti e
rispondenti in tutto alle norme del Codice della Strada. Gli enti
firmatari del presente accordo, sono consapevoli ed accettano che,
nelle more del completamento della pista di cui alla premessa C, il
Consorzio utilizzera' le viabilita' esistenti.
Art. 13
II presente Accordo di programma e' soggetto a registrazione solo in
caso d'uso ai sensi dell'art. 4 e 5 del DPR 26/4/1986, n. 31 ed a
imposta fissa in quanto le prestazioni sono soggette ad IVA ai sensi
degli articoli 5 e 40 del medesimo DPR.
Art. 14
II presente Accordo di programma e' immediatamente impegnativo per le
parti.
L'efficacia del presente atto e' condizionata all'approvazione e/o
ratifica da parte degli organi competenti della Provincia e dei
Comuni di Gattatico e Sant'Ilario d'Enza.
Dette approvazioni e/o ratifiche dovranno intervenire entro 30 giorni
dalla sottoscrizione del presente Accordo.
Tutti gli impegni assunti dal Consorzio con la firma del presente
atto, sono conseguenti e strettamente connessi e dipendenti da quelli
assunti dal Consorzio medesimo con la Convenzione e l'Atto
integrativo di cui al punto E della premesse.
Letto, approvato e sottoscritto il 30/6/2003.
COMUNE DI GATTATICO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
COMUNE DI SANT'ILARIO D'ENZA CONSORZIO CEPAV UNO
(in nome proprio e quale
procuratore speciale di TAV)
IL PRESIDENTE
Piergiorgio Paolucci