PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
COMUNICATO
Accordo di programma tra la Provincia di Reggio Emilia, il Comune di Gattatico ed il Comune di S. Ilario d'Enza, per la progettazione e la realizzazione del nuovo asse viario fra la SP n. 38 e la SP n. 39
Tra:
- la Provincia di Reggio Emilia, nella persona del suo Presidente
pro-tempore Roberto Ruini, nato a Sassuolo (MO) il 18/9/1964 e
residente per la carica a Reggio Emilia in Corso Garibaldi n. 59, di
seguito definita "Provincia";
- il Comune di Gattatico nella persona del suo Sindaco pro-tempore
Rossella Cantoni, residente per la carica a Gattatico in Via Tragni
n. 31, di seguito definito "Gattatico";
- il Comune di Sant'Ilario d'Enza nella persona del suo Sindaco
pro-tempore Sveno Ferri, residente per la carica a Sant'Ilario d'Enza
in Via Roma n. 94, di seguito definito "S. Ilario d'Enza";
premesso che:
- il nuovo raccordo tra la S.P. n. 38 e la S.P. n. 39 a nord della
linea ferroviaria Milano-Bologna evita l'attraversamento dei centri
abitati di S. Ilario d'Enza e Taneto del traffico diretto al futuro
casello autostradale di Val d'Enza e rappresenta un primo stralcio
funzionale, a nord della ferrovia Milano-Bologna, alternativo
all'attuale tracciato della SS n. 9 Via Emilia;
- lo spostamento dell'attuale tracciato della SS n. 9 consente di
liberare dal traffico di attraversamento i centri abitati lungo la
Via Emilia storica;
- tra la Provincia di Reggio Emilia, il Comune di Gattatico, il
Comune di S. Ilario d'Enza, e il Consorzio Cepav Uno (di seguito
chiamato Consorzio) viene contestualmente stipulato un Accordo di
programma per la realizzazione di una pista di cantiere sul tracciato
previsto per il nuovo asse viario di collegamento tra la S.P. n. 39 e
la S.P. n. 38, pista finalizzata al trasporto degli inerti per la
costruenda linea ferroviaria ad alta capacita' Milano-Bologna;
- la realizzazione della pista e' sostitutiva di altri interventi di
mitigazione ambientale previsti dal Consorzio nel Comune di Gattatico
e rappresenta un primo stralcio per la realizzazione del nuovo
raccordo tra la S.P. n. 38 e la S.P. n. 39;
- per il completamento del nuovo asse occorre definire il presente
accordo di programma tra la Provincia di Reggio Emilia, il Comune di
Gattatico e il Comune di S. Ilario d'Enza;
- ai sensi dell'art. 34 DLgs 267/00, l'istituto dell'accordo di
programma richiede il consenso unanime degli enti interessati per
l'attuazione di opere che richiedano per la loro realizzazione
l'azione integrata-coordinata di Comuni e Provincia;
- i tre enti esprimono la comune esigenza di definire nel dettaglio i
rispettivi obblighi ed impegni per garantire la realizzazione e
futura gestione dell'intervento, nonche' convenire le nuove
competenze amministrative, su diversi assi stradali sulla base di
quanto disposto dal vigente Codice della Strada e di quanto previsto
dalla pianificazione provinciale;
- per definire gli impegni finanziari dei tre enti si e' proceduto ad
una stima parametrica del costo dell'opera, essendo in corso la
progettazione preliminare; tale costo viene fissato, di comune
accordo, in 3.250.000,00 Euro, dei quali si valuta il contributo in
lavori del Consorzio in 1.630.000,00 Euro, e la restante somma di
1.620.000,00 Euro a carico dei tre enti, secondo le modalita' sotto
descritte;
cio' premesso, si conviene quanto segue:
Art. 1
Premesse
Le premesse fanno parte integrante del presente atto.
Art. 2
Impegni degli enti
I tre enti richiamati in premessa assumono i seguenti impegni ed
obblighi:
a) il Comune di Gattatico, oltre a garantire il rispetto di tutti gli
obblighi posti a suo carico dall'Accordo di programma stipulato con
il Consorzio e richiamato nelle premesse, si impegna: 1) ad apportare
le variazioni necessarie per recepire nei piani urbanistici del
Comune il nuovo asse stradale; 2) a prendere in carico, ad avvenuta
ultimazione del nuovo asse stradale, il tratto di S.P. n. 39
sostituita dal nuovo collegamento, dalla intersezione con il nuovo
asse stradale alla rotatoria di Taneto sulla S.P. n. 38;
b) il Comune di S. Ilario d'Enza, oltre a garantire il rispetto di
tutti gli obblighi posti a suo carico dall'Accordo di programma
stipulato con il Consorzio e richiamato nelle premesse, si impegna:
1) a mettere a disposizione della Provincia, previa approvazione del
progetto definitivo completo di piano particellare d'esproprio, le
aree necessarie alla realizzazione delle opere stradali, comprese
quelle necessarie per la cantierizzazione e la ricollocazione dei
servizi esistenti interferiti; 2) a garantire il finanziamento
dell'opera per la differenza tra l'importo previsto dal quadro
economico del progetto esecutivo e l'importo di 1.630.000,00 Euro,
pari al contributo in lavori del Consorzio, e comunque fino alla
concorrenza di un importo massimo residuo di 1.620.000,00 Euro. Tale
importo verra' corrisposto in una prima quota ai fini
dell'acquisizione delle aree, ed in seconda quota per il
finanziamento delle opere di completamento, con impegno complessivo
ripartito fra le annualita' 2003, 2004 e 2005.
c) la Provincia di Reggio Emilia, oltre a garantire il rispetto di
tutti gli obblighi posti a suo carico dall'Accordo di programma
stipulato con il Consorzio e richiamato nelle premesse, si impegna:
1) a fornire al Consorzio, anche per conto dei due Comuni
interessati, ogni assistenza tecnica necessaria per la definizione
progettuale preliminare, definitiva ed esecutiva posta a carico del
Consorzio; 2) a provvedere al compimento della procedura di screening
sul progetto redatto dal Consorzio, secondo la normativa regionale;
3) ad appaltare e dirigere i lavori di completamento oggetto della
progettazione esecutiva redatta dal Consorzio, come condivisa ed
approvata dai tre enti; 4) ad eseguire il collaudo tecnico
amministrativo delle opere realizzate dal Consorzio; 5) ad acquisire,
a collaudi ultimati, la nuova strada nel proprio patrimonio.
Le procedure per l'acquisizione delle aree saranno condotte dal
Comune di S. Ilario d'Enza, d'intesa con gli altri enti firmatari,
nell'ambito delle rispettive competenze, con le modalita' piu'
efficaci, sia dal punto di vista procedurale che finanziario, alla
luce della vigente disciplina nazionale e regionale in materia di
espropriazioni per pubblica utilita'.
Art. 3
Tempi di realizzazione
I tempi previsti per la realizzazione delle opere, stimabili in 30
mesi complessivi, risultano programmabili come segue, a decorrere
dalla data di stipula del seguente Accordo:
- due mesi per la progettazione preliminare e il piano parcellare di
esproprio, a carico del Consorzio;
- cinque mesi per l'espletamento presso la Regione Emilia-Romagna
della procedura di screening (a carico della Provincia);
- due mesi per la progettazione definitiva, a carico del Consorzio;
- sei mesi per l'acquisizione delle aree (a carico del Comune di S.
Ilario d'Enza), a decorrere dalla approvazione del progetto
definitivo e del collegato piano particellare d'esproprio (a carico
del Consorzio);
- tre mesi dalla approvazione del progetto definitivo, per la stesura
del progetto esecutivo (a carico del Consorzio);
- quattro mesi per l'appalto dei lavori di completamento a carico dei
tre enti (a carico della Provincia);
- otto mesi per la esecuzione delle opere di completamento a carico
della Provincia, da programmarsi in continuita' con l'ultimazione
delle opere a carico del Consorzio, previste della durata di sedici
mesi.
Art. 4
Gestione
Ad opere compiute, i tre enti firmatari assumono i seguenti impegni
di natura gestionale:
1) la Provincia provvedera' all'assunzione in carico del nuovo
collegamento tra la S.P. 38 e la S.P. 39, curandone il mantenimento
sotto ogni aspetto, ad eccezione di quello sotto descritto,
assicurato dai Comuni;
2) i Comuni di Gattatico e S. Ilario d'Enza, per i tratti di
rispettiva competenza territoriale, provvederanno alla manutenzione
degli impianti di illuminazione stradale e degli impianti di
sollevamento delle acque meteoriche, compresa la fornitura di energia
elettrica, nonche' alla manutenzione del verde e delle aiuole
spartitraffico degli svincoli e delle aree intercluse, all'eventuale
arredo urbano, compresa la fornitura dell'energia elettrica e
dell'acqua necessaria per il funzionamento degli impianti di
irrigazione.
Art. 5
Classificazione e declassificazione
Ad avvenuto positivo collaudo delle opere del nuovo asse stradale si
procedera' a declassare a strada comunale, in favore del Comune di
Gattatico, il tratto di S.P. n. 39 dalla rotatoria con il nuovo asse
stradale fino alla rotatoria di Taneto sulla S.P. n. 38.
La sottoscrizione del presente atto da parte del Comune di Gattatico
costituisce gia' provvedimento di autorizzazione alla declassifica a
viabilita' comunale del tratto di strada prima indicato. A tal fine
il presente Accordo verra' pubblicato all'Albo di tutti gli enti
sottoscrittori per un periodo di 15 giorni consecutivi, ai sensi del
comma 1 dell'art. 4 della L.R. n. 35 del 19/8/1994. L'efficacia della
declassifica a viabilita' comunale del tratto di strada prima
indicati e' subordinata al collaudo del nuovo asse stradale da parte
della Provincia.
Le aree che saranno da espropriarsi necessariamente perche'
intercluse tra il nuovo asse stradale e la ferrovia saranno destinate
ad interventi di mitigazione ambientale.
Art. 6
Modalita' di revisione dell'Accordo
Gli enti firmatari convengono sull'opportunita' di rivedere i termini
del presente accordo, al verificarsi di modifiche sostanziali delle
condizioni tecniche e finanziarie ivi previste.
In particolare, gli enti convengono sulla necessita' di riesame
congiunto delle modalita' di integrazione finanziaria, qualora il
costo complessivo degli interventi in progetto dovesse risultare
superiore a quanto sopra indicato.
Resta inteso, per contro, che le eventuali economie derivanti
dall'esecuzione dell'opera, rispetto ai limiti complessivi
dell'importo di 3.250.000,00 Euro richiamato in premessa,
costituiranno pari riduzione dell'impegno finanziario del Comune di
S. Ilario d'Enza.
Art. 7
Collegio di vigilanza
Ai fini della vigilanza sull'attuazione dell'Accordo di programma per
la progettazione e realizzazione del nuovo asse viario fra la S.P. n.
38 e la S.P. n. 39, la Provincia di Reggio Emilia, rappresentata dal
Presidente pro-tempore Roberto Ruini, il Comune di Gattatico, in
persona del Sindaco pro-tempore Rossella Cantoni, il Comune di S.
Ilario d'Enza, in persona del Sindaco pro-tempore Sveno Ferri,
costituiscono un collegio di vigilanza.
Detto collegio e' presieduto dal Presidente della Provincia di Reggio
Emilia, o da suo delegato, ed e' composto dal Sindaco del Comune di
Gattatico, o suo delegato, dal Sindaco del Comune di S. Ilario
d'Enza, o suo delegato, dal Dirigente del Servizio Progettazione
strade, ing. Stenio Melani per la Provincia di Reggio Emilia, dal
Dirigente dell'UT geom. Bertolani Silvano per il Comune di Gattatico
e dal Dirigente dell'UT Stefano Ubaldi per il Comune di S. Ilario
d'Enza.
Sono compiti del collegio, oltre a quelli previsti dalla legge, in
essi compresi l'intervento sostitutivo, l'indirizzo ed il
coordinamento dell'attivita' degli enti per il conseguimento del fine
dell'accordo, la ulteriore definizione dei contenuti convenzionali ed
ogni altra iniziativa che permetta di conseguire i risultati nei
tempi stabiliti dall'accordo stesso.
Spetta alla Provincia la nomina del responsabile del procedimento,
che assicurera' il rendiconto delle attivita' svolte.
Art. 9
Efficacia dell'Accordo
Il presente accordo avra' efficacia a seguito della sottoscrizione da
parte dei rappresentanti degli enti interessati.
Art. 10
Pubblicazione
La Provincia trasmettera' il presente Accordo di programma alla
Regione Emilia-Romagna per la pubblicazione nel Bollettino
Ufficiale.
Letto, approvato e sottoscritto dalle parti a Reggio Emilia il
19/6/2003 presso la sede della Provincia in Corso Garibaldi n. 59.
PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
IL PRESIDENTE
Roberto Ruini
COMUNE DI GATTATICO
IL SINDACO
Rossella Cantoni
COMUNE DI SANT'ILARIO D'ENZA
IL SINDACO
Sveno Ferri