REGIONE EMILIA-ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 luglio 2003, n. 1408
Concessione contributi regionali anno 2003 "Norme in materia di promozione culturale" art. 5 e 6 ex L.R. 37/94 e successive modificazioni in attuazione della delibera del Consiglio regionale 166/01
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Viste:
- la L.R. n. 37 del 22 agosto 1994 concernente "Norme in materia di
promozione culturale" cosi' come modificata e integrata dalla L.R. n.
13 del 12 maggio 1997 e in particolare l'art. 5 "Interventi a
sostegno delle iniziative di istituzioni e associazioni culturali"
modificato dalla L.R. n. 34 del 9 dicembre 2002, e l'art. 6
"Interventi a sostegno di iniziative culturali promosse dalle
Province";
- la deliberazione del Consiglio regionale n. 166 del 4 aprile 2001
"Programma triennale 2001-2003 degli interventi regionali per la
promozione di attivita' culturali (L.R. 22 agosto 1994, n. 37 e L.R.
12 maggio 1997, n. 13)" (proposta della Giunta regionale in data 13
febbraio 2001, n. 170), esecutiva ai sensi di legge, con la quale
sono stati definiti gli obiettivi generali e di settore per i diversi
interventi, i criteri di priorita' e le modalita' di presentazione
delle domande da parte dei soggetti interessati, ai fini
dell'ottenimento dei contributi regionali;
richiamati in particolare, all'interno del Programma di cui sopra, i
seguenti paragrafi:
- "Obiettivo di settore: Istituzioni culturali (art.5, comma 1, lett.
a)";
- "Obiettivo di settore: Associazioni culturali (art.5, comma 1,
lett. b)";
- "Obiettivo di settore: Province (art.6)";
nei quali sono espressamente indicati gli obiettivi specifici, i
criteri di priorita' degli interventi e le modalita' di presentazione
delle domande, ai fini dell'ottenimento dei contributi regionali, da
parte dei soggetti sopraindicati, con riferimento agli specifici
articoli della L.R. 37/94 e successive modifiche;
dato atto che, con riferimento ai soggetti di cui sopra,
dall'istruttoria effettuata dal Servizio regionale competente, sulla
base delle modalita' stabilite nel sopracitato Programma triennale,
risulta che:
- hanno complessivamente presentato domanda per l'ottenimento dei
contributi regionali n. 68 soggetti di cui n. 16 Istituzioni
culturali, n. 43 Associazioni culturali e n. 9 Amministrazioni
provinciali;
- dei soggetti di cui sopra sono stati ammessi a finanziamento in
quanto in possesso dei requisiti richiesti, i progetti presentati da
n. 14 Istituzioni culturali, n. 36 Associazioni culturali e n. 9
Amministrazioni provinciali, riportati nella Tabella A), parte
integrante e sostanziale della presente deliberazione, mentre sono
stati esclusi dal finanziamento i progetti presentati dai soggetti
riportati nella Tabella B) anch'essa parte integrante e sostanziale
della presente deliberazione per i motivi in essa indicati;
- i soggetti di cui sopra hanno presentato domande di contributo per
un totale di n. 115 interventi, indicando per gli stessi, in presenza
di piu' progetti, un ordine di priorita', cosi' come previsto nel
Programma regionale, e che di tali interventi n. 65 - riportati nella
Tabella A) - sono stati ammessi a contributo, in quanto in possesso
dei requisiti richiesti e conformi ai criteri indicati nello stesso
Programma, mentre n. 50 (riportati nella Tabella B) sono stati
esclusi o ritenuti non prioritari per i motivi in essa indicati;
dato altresi' atto che nell'espletamento dell'istruttoria la
valutazione delle domande, anche in considerazione del loro numero
elevato, e' stata effettuata avendo come riferimento: i criteri di
priorita' indicati nel Programma triennale sopracitato, le priorita'
indicate dai soggetti che hanno presentato piu' progetti, nonche' in
modo piu' specifico i seguenti criteri:
- per quanto riguarda le Istituzioni culturali, privilegiando i
progetti poliennali di ricerca finanziati parzialmente nel triennio
precedente e non ancora conclusi e, in presenza di piu' progetti di
ricerca o di attivita', accogliendone uno per soggetto;
- per quanto riguarda le Associazioni culturali regionali - ovvero
quelle aventi una propria articolazione organizzativa sul territorio
e iscritte nella Sezione regionale dell'Albo dell'associazionismo -
privilegiando i progetti indicati come prioritari dagli stessi
soggetti richiedenti e, in presenza di piu' progetti, accogliendone
un massimo di due, se rispondenti ai criteri di priorita' indicati
nel "Programma triennale 2001/2003";
- per quanto riguarda le Associazioni culturali locali, iscritte
nell'Albo dell'associazionismo nelle Sezioni provinciali competenti
per territorio o che hanno presentato domanda di iscrizione all'Albo
di cui alla L.R. 34/02 entro il 28/2/2003, accogliendo un solo
progetto di rilevante validita' culturale, al fine di evitare una
eccessiva dispersione delle risorse, anche sulla base di un parere
opportunamente richiesto alle Province per poter disporre di un
quadro conoscitivo comparato piu' esauriente;
- per quanto riguarda le Amministrazioni provinciali, accogliendo
fino ad un massimo di due progetti;
visto il paragrafo "Disponibilita' finanziaria" contenuto nel
sopracitato Programma triennale, laddove si prevedono, in particolare
per i programmi presentati dai soggetti di cui agli artt. 5 e 6: la
percentuale massima di contribuzione regionale, pari al 40%, sulle
spese necessarie per l'attuazione degli interventi e ritenute
ammissibili, ovvero con l'esclusione di quelle esplicitate nello
stesso paragrafo, nonche' la possibilita' di adottare percentuali
differenziate, all'interno del tetto massimo stabilito, in rapporto
alla maggiore o minore corrispondenza degli stessi interventi ai
criteri di priorita' stabiliti nel Programma medesimo per i diversi
soggetti;
visto il "Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna per
l'anno finanziario 2003 e Bilancio pluriennale 2003/2005" di cui alla
L.R. 39/02 che al Cap. 70549 prevede uno stanziamento di Euro
650.000,00 per contributi a favore di iniziative e progetti
culturali, con esplicito riferimento agli artt. 5 e 6 della L.R.
37/94 e successive modificazioni;
ritenuto opportuno, stante quanto sopra evidenziato e tenuto conto
delle risorse regionali complessivamente disponibili, determinare
l'entita' dei contributi regionali sulla base dei parametri e con le
modalita' sottoindicati, ovvero stabilendo percentuali differenziate
di contribuzione sulle spese ritenute ammissibili in rapporto ai
diversi soggetti cosi' come specificato di seguito.
A. Istituzioni culturali
1) il 20% per i progetti di ricerca accolti e per i progetti
presentati da soggetti nati da leggi regionali;
2) il 15 % per i progetti di attivita' promozionale (convegni,
seminari, pubblicazioni di ricerche gia' finanziate, ecc.);
3) il 10% per i progetti presentati da soggetti convenzionati sulla
L.R. 18/00;
4) fissando un tetto massimo di Euro 10.000,00 per progetto;
B. Associazioni culturali regionali e locali
1) il 15% in quanto soggetti della L.R. 34/02;
2) fissando un tetto massimo di Euro 25.000,00 per i progetti
presentati dalle Associazioni regionali e un tetto massimo di Euro
10.000,00 per quelli presentati dalle Associazioni locali;
C. Amministrazioni provinciali
1) il 25% per i progetti-obiettivo consolidati e realizzati
annualmente con contenuti e metodologie diverse e comunque
mantenendo, come nel biennio 2001-2002, un tetto di Euro 41.316,00,
ad esclusione di quanto successivamente indicato per la Provincia di
Rimini;
2) il 15% delle spese ammissibili per i secondi progetti-obiettivo
accolti;
3) fissando un tetto massimo per Provincia di Euro 50.000,00 in caso
di due progetti accolti;
4) assegnando un contributo pari alla stessa richiesta, in presenza
di una copertura finanziaria di parte dei costi dei
progetti-obiettivo attraverso fonti di finanziamento individuate
autonomamente dalle Province, e tale da determinare una richiesta di
contributo inferiore alla somma risultante dall'applicazione delle
percentuali sopraindicate;
dato atto che dall'applicazione dei criteri e delle percentuali di
cui sopra l'ammontare complessivo dei contributi risulta essere pari
a Euro 649.666,59 e che pertanto, a fronte di una disponibilita'
finanziaria di Euro 650.000,00 verrebbe a registrarsi una economia
stanziamento di Euro 333,41;
ritenuto di assegnare la somma di Euro 333,41 alla Provincia di
Rimini, destinataria del contributo piu' basso rispetto alle altre
Amministrazioni provinciali;
richiamato il DPR 252/98;
ritenuto che ricorrano gli elementi di cui all'art. 47, II comma,
della L.R. 40/01 e che, pertanto, l'impegno di spesa possa essere
assunto con il presente atto;
richiamata la propria deliberazione n. 447 del 24/3/2003 avente per
oggetto "Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e
funzionali tra le strutture e sull'esercizio delle funzioni
dirigenziali";
dato atto dei sottoelencati pareri espressi in ordine al presente
atto, ai sensi dell'art. 37, comma 4, della L.R. 43/01 e della
propria deliberazione 447/03:
- di regolarita' amministrativa, dal Direttore generale Cultura
Formazione, Lavoro, dott.ssa Cristina Balboni;
- di regolarita' contabile, dalla Responsabile del competente
Servizio Bilancio - Risorse finanziarie, dott.ssa Amina Curti;
su proposta dell'Assessore competente per materia;
a voti unanimi e palesi, delibera:
1) di approvare, per i motivi e con le modalita' indicati in
premessa, che qui si intendono integralmente riportati - e in
attuazione della deliberazione del Consiglio regionale n. 166 del 4
aprile 2001 recante "Programma triennale 2001-2003 degli interventi
regionali per la promozione di attivita' culturali", di cui alla L.R.
37/94, cosi' come modificata dalla L.R. 13/97 e dalla L.R. 34/02 -
gli interventi di promozione culturale per l'anno 2003 di cui agli
artt. 5 e 6 della stessa L.R. 37/94 e successive modifiche;
2) di dare atto che sul numero totale dei soggetti che hanno
presentato richiesta di contributo (n. 68), e' risultato che:
- sono stati ammessi a finanziamento i progetti presentati da n. 59
soggetti riportati nella Tabella A), parte integrante e sostanziale
della presente deliberazione;
- sono stati esclusi dal finanziamento i progetti presentati dai
soggetti specificati nell'allegata Tabella B), anch'essa parte
integrante e sostanziale della presente deliberazione per i motivi in
essa indicati;
- sul numero totale degli interventi (n.115), n. 65 - riportati nella
sopracitata Tabella A) - sono stati ammessi a contributo e n. 50 -
riportati nella sopracitata Tabella B) - sono stati esclusi per i
motivi a fianco di ciascuno specificati;
3) di concedere pertanto i contributi alle Istituzioni, alle
Associazioni culturali e alle Amministrazioni provinciali, indicati
nell'allegata Tabella A), parte integrante e sostanziale della
presente deliberazione, per gli importi a fianco di ciascuno
specificati, per un totale complessivo di Euro 650.000,00;
4) di impegnare, la spesa di Euro 650.000,00, registrata con il n.
3304 di impegno al Cap. 70549 "Contributi ad istituzioni ed
associazioni culturali per il sostegno a programmi di studio,
ricerca, divulgazione nel campo della cultura umanistica, scientifica
ed artistica nonche' a progetti presentati in conformita' degli
indirizzi del programma triennale di cui all'art. 3 della L.R. 37/94
(artt. 5 e 6 della L.R. 22 agosto 1994, n. 37, modificata dall'art. 4
della L.R. 12 maggio 1997, n. 13), afferente all'UPB 1.6.5.2.27100"
del Bilancio per l'esercizio finanziario 2003 che presenta la
necessaria disponibilita';
5) di dare atto che i contributi di cui al precedente punto 3) sono
vincolati alla realizzazione degli interventi per i quali sono stati
assegnati;
6) di subordinare la concessione del contributo assegnato alle
associazioni di seguito riportate, alla presentazione dell'atto di
iscrizione all'Albo delle associazioni di promozione sociale di cui
alla L.R. 34/02 della quale si prendera' atto nel provvedimento di
liquidazione di cui al successivo punto 7):
- Associazione culturale Zimmerfrei di Bologna;
- Associazione musicale Laboratorio del Frignano di Pavullo (MO);
- Parmafrontiere di Parma;
- Vaca Vari Cervelli Associati di Russi (RA);
7) di dare atto che alla liquidazione e all'eventuale
rideterminazione o revoca dei contributi di cui all'allegata Tabella
A) e all'emissione della richiesta dei titoli di pagamento
provvedera', in unica soluzione, con propri atti formali, nel
rispetto di quanto indicato al punto 6) che precede, il Dirigente
regionale competente per materia, ai sensi della L.R. 40/01, e della
propria delibera 447/03, sulla base di quanto stabilito al paragrafo
"Modalita' di liquidazione" contenuto nel Programma triennale
2001-2003 di cui alla delibera del Consiglio regionale 166/01;
8) di considerare compatibili i finanziamenti concessi con la
presente deliberazione a favore delle Province per i
progetti-obiettivo (art. 6 della L.R. 37/94 e successive
modificazioni) con i contributi regionali assegnati alle associazioni
attraverso gli strumenti delle convenzioni o degli accordi con le
Province previsti dalla L.R. 13/99 "Norme in materia di spettacolo"
per la produzione dei loro programmi generali di attivita', nel caso
in cui una singola iniziativa faccia parte di tali programmi generali
e sia compresa all'interno degli stessi progetti-obiettivo ammessi;
9) di vincolare i soggetti beneficiari degli interventi finanziari di
cui alla presente deliberazione ad evidenziare, nei modi piu'
opportuni, che le iniziative ammesse sono state realizzate con il
contributo della Regione Emilia-Romagna;
10) di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della
Regione Emilia-Romagna.
(segue allegato fotografato)