|
- Info
ARSTUD - AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI BOLOGNA
AVVISI PER INCARICHI TEMPORANEI E SUPPLENZE
Avviso pubblico per la formazione di graduatorie, per titoli, articolate per aree professionali, finalizzate all'assunzione di personale a tempo determinato di categoria C - P.E. C1 - per la sede di Bologna dell'ARSTUD
Premessa
L'ARSTUD, Ente pubblico dipendente della Regione Emilia-Romagna,
dotato di personalita' giuridica e di autonomia economica e
gestionale ai sensi della L.R. 50/96, promuove e gestisce gli
interventi volti a garantire il diritto allo studio in favore di
studenti dell'Ateneo di Bologna, in tutte le sue sedi (Bologna,
Cesena, Forli', Ravenna e Rimini).
I servizi erogati sono borse di studio, servizi abitativi, servizi
ristorativi, servizi per studenti disabili, servizi di orientamento
al lavoro. Alcuni servizi sono erogati su base concorsuale, previa
verifica di requisiti economici e di merito individuati in appositi
bandi, altri sono rivolti alla generalita' degli studenti.
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito Internet:
www.arstud.unibo.it. Le principali aree di attivita' dell'Azienda,
per le quali e' possibile presentare le candidature di cui al
presente avviso pubblico, sono le seguenti:
- area "Gestione Servizi"
riferita ad attivita' di: programmazione e gestione di servizi
all'utenza (sostegno economico, abitativo, ristorativo, orientamento
al lavoro), controllo e sviluppo dell'offerta, miglioramento e
sviluppo dei processi di erogazione;
- area "Amministrativa-Giuridica"
riferita ad attivita' di: segreteria, istruttoria di atti
arnministrativi-deliberativi, preparazione gare-appalti, elaborazione
e gestione bandi, elaborazione di graduatorie, organizzazione e
amministrazione del personale, trattamento affari legali;
- area "Tecnica"
riferita ad attivita' di: gestione tecnica degli immobili e degli
impianti, sorveglianza, progettazione, manutenzione, sicurezza,
direzione lavori, collaudi;
- area "Informatica"
riferita ad attivita' di: gestione procedure informatiche, analisi
progettazione di sistemi informativi-informatici, gestione sistemi
operativi, base dati, reti, istruttoria e gestione contratti di
manutenzione;
- area "Economico-Finanziaria"
riferita ad attivita' di: registrazioni contabili, predisposizione
bilancio, gestione delle entrate e delle spese, controllo di
gestione, acquisti, gestione del patrimonio, relazioni economiche con
l'utenza.
Gli interessati al presente avviso possono presentare domanda per un
massimo due aree professionali indicate secondo le seguenti
modalita'.
Art. 1 - Requisiti generali
Per l'ammissione alla graduatoria e' richiesto il possesso dei
seguenti requisiti:
1) eta' non inferiore agli anni 18;
2) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini gli italiani
non appartenenti alla Repubblica ed i cittadini di Stato membro
dell'Unione Europea, purche' con adeguata conoscenza della lingua
italiana;
3) non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo e
passivo;
4) l'iscrizione nelle liste elettorali, la mancata iscrizione o
cancellazione dalle stesse con l'indicazione dei motivi; per i
cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea, sara' valida la
dichiarazione corrispondente all'ordinamento dello Stato di
appartenenza;
5) assenza di condanne penali rilevanti per il posto da ricoprire;
6) non essere stati destituiti dall'impiego oppure licenziati per
motivi disciplinari da una pubblica Amministrazione;
7) idoneita' fisica all'impiego, il candidato portatore di handicap
deve altresi' indicare nella domanda di partecipazione, in relazione
al proprio handicap, l'ausilio necessario in sede di prove
concorsuali, nonche' l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi ai
sensi dell'art. 20 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, in base alla
citata legge, deve allegare alla domanda il certificato della
Commissione medica in originale od in copia autenticata;
8) posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, per i
cittadini italiani soggetti a tale obbligo.
Art. 2 - Requisiti specifici
Possono fare richiesta i soggetti in possesso di un diploma di scuola
secondaria superiore.
Per la valutazione dei titoli di studio conseguiti nell'ambito
dell'Unione Europea si terra' conto di quanto previsto dall'art. 38
del TU 165/01.
Per la valutazione dei titoli conseguiti presso istituti privati,
l'equiparazione viene operata in base alle leggi vigenti al momento
della pubblicazione del presente avviso.
Art. 3 - Titoli valutabili per la formazione delle graduatorie
1) Percorsi di studio successivi alla scuola superiore:
a) diploma universitario (vecchio ordinamento);
b) diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea triennale (nuovo
ordinamento) e laurea specialistica (nuovo ordinamento);
c) corsi di specializzazione post-laurea;
d) dottorato di ricerca;
e) master di I e II livello;
f) abilitazione professionale.
I titoli di studio saranno valutati solo se attinenti all'area
professionale per la quale si concorre.
II punteggio assegnato al diploma di laurea (vecchio ordinamento),
laurea triennale (nuovo ordinamento) e laurea specialistica (nuovo
ordinamento) assorbe quello per il diploma universitario se
omogenei.
2) Formazione professionale:
a) corsi di aggiornamento/formazione attinenti all'area per cui si e'
espressa la preferenza che prevedano il rilascio di un attestato di
frequenza, della durata minima di 18 ore;
b) corsi di formazione professionale attinenti all'area per cui si e'
espressa la preferenza che prevedano il rilascio di un attestato
qualifica o diploma di qualifica superiore o un certificato di
competenze.
3) Attivita' lavorativa:
a) servizi prestati attinenti all'area professionale presso
pubbliche Amministrazioni;
b) attivita' lavorative attinenti all'area professionale svolte al di
fuori della pubblica Amministrazione;
c) tirocini o stage aziendali attinenti all'area professionale per
cui si e' espressa la preferenza.
Art. 4 - Presentazione della domanda
Gli interessati potranno presentare domanda per un massimo di due
delle aree professionali: "Gestione Servizi",
"Amministrativa-Giuridica", "Tecnica", "Informatica" ed
"Economico-Finanziaria".
Le domande redatte in carta semplice utilizzando l'apposito modello,
Allegato A) del presente avviso, dovranno pervenire alla Direzione
dell'ARSTUD entro le ore 13,30 del ventesimo giorno dalla data di
pubblicazione del presente avviso, direttamente oppure inviate con
lettera raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo:
Direzione ARSTUD - Protocollo - "Graduatorie tempo determinato",
indicando le aree di attivita', Via Santa Maria Maggiore n. 4 - 40121
Bologna.
Le dichiarazioni rese e sottoscritte alla domanda d'ammissione hanno
valore di autocertificazione; nel caso di falsita' in atti e
dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali previste dalla
normativa vigente. La firma in calce alla domanda non e' soggetta ad
autenticazione, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica
del 28 dicembre 2000, n. 445. I concorrenti dovranno allegare alla
domanda copia fotostatica di un documento di identita' o di
riconoscimento.
L'ARSTUD non assume responsabilita' per lo smarrimento di
comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da
parte dell'interessato oppure da tardiva comunicazione del
cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
Art. 5 - Modalita' di formazione delle graduatorie
L'Azienda, entro 90 giorni dalla pubblicazione del presente avviso
nel Bollettino della Regione Emilia-Romagna, provvedera' a redigere
le graduatorie, per titoli, sulla base delle domande pervenute entro
20 giorni dalla data di pubblicazione dell'avviso stesso. Le
graduatorie formulate saranno pubblicate sul sito dell'ARSTUD:
www.arstud.unibo.it e potranno essere consultate presso l'Ufficio
Personale dell'Azienda (tel. 051/6436711-051/6436738).
Per ogni area professionale sara' formulata una graduatoria che
comprendera' tutti gli aspiranti in possesso del diploma di scuola
media superiore per la copertura di posti ricadenti nella categoria
C.
I criteri per la formazione delle graduatorie sono i seguenti:
- valutazione del titolo di studio per l'accesso:
e' attribuito un punteggio fino ad un massimo di 4 punti, con
riferimento alla votazione riportata; tali punti saranno attribuiti
con un criterio di proporzionalita' tra il voto minimo e il voto
massimo;
- valutazione dei titoli non richiesti per l'accesso:
- diploma universitario (vecchio ordinamento) attinente all'area
professionale: punti 1;
- diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea triennale (nuovo
ordinamento) e laurea specialistica (nuovo ordinamento) attinenti
all'area professionale: punti 2;
- corsi di specializzazione post-laurea attinente all'area
professionale: punti 1;
- dottorato di ricerca: punti 1,5;
- master universitari:
di I livello 0,5 punti;
di II livello 0,7 punti;
- abilitazione professionale: punti 1;
- valutazione dei corsi di formazione professionale post-diploma:
- corsi di aggiornamento/formazione al termine dei quali viene
rilasciato un attestato di frequenza: punti 0,2;
- corsi di formazione o tirocini al termine dei quali viene
rilasciato un certificato di competenze: punti 0,4;
- corsi di formazione al termine dei quali viene rilasciato un
attestato di qualifica o diploma di qualifica superiore: punti 0,7.
Per i corsi su materie trasversali (per esempio: informatica,
procedure di organizzazione del lavoro, controllo di gestione)
inerenti a tutte le aree professionali (di cui all'art. 4 del
presente avviso) viene riconosciuto, secondo le modalita' sopra
descritte, lo stesso punteggio.
Ai titoli di studio sara' attribuito un punteggio complessivo massimo
di 8 punti.
I titoli di studio non richiesti come requisito per l'accesso saranno
valutati solo se attinenti all'area professionale per la quale si
concorre;
- valutazione delle esperienze lavorative attinenti all'area
professionale svolte presso pubbliche Amministrazioni purche' non
concluse per demerito, per un massimo di 12 punti:
a) corrispondenti o equipollenti alla categoria C dell'ordinamento
Regioni ed Autonomie locali: punti 0,5 per ogni trimestre;
b) corrispondenti o equipollenti alla categoria D dell'ordinamento
Regioni ed Autonomie locali: punti 0,7 per ogni trimestre;
c) il punteggio e' incrementato di 0,3 punti per ciascun periodo se
l'attivita' e' stata svolta presso l'ARSTUD di Bologna, per un
massimo di 4 punti.
Non sono valutati i periodi che abbiano dato luogo a trattamento
pensionistico;
- valutazione della attivita' lavorative svolte al di fuori della
pubblica Amministrazione attinente alle aree per professionali per un
massimo di 6 punti: punti 0,3 per ogni trimestre;
- tirocini o stage aziendali attinenti all'area professionale: punti
0,4 per ogni trimestre di durata.
Art. 6 - Modalita' utilizzo e di selezione dalle graduatorie
Per ogni esigenza di assunzione con contratto a tempo determinato
sara' ammesso a sostenere la prova selettiva un numero di candidati
pari al triplo del personale da assumere, nel rispetto dell'ordine
della graduatoria da utilizzare ed in rapporto all'area professionale
in cui si riscontrera' il fabbisogno.
Qualora lo svolgimento dell'attivita' richieda un'esperienza
specifica, nell'ambito delle diverse graduatorie, saranno
interpellati, secondo l'ordine della graduatoria, esclusivamente i
candidati in possesso della suddetta esperienza.
Gli interessati saranno interpellati a mezzo telegramma o
raccomandata con avviso di ricevimento con un preavviso di almeno 5
giorni.
La prova di selezione sostenuta innanzi al Responsabile del Servizio
di assegnazione e fino ad un massimo di due collaboratori
dell'Ufficio Personale, e' finalizzata ad accertare il possesso del
grado di professionalita' richiesto per lo svolgimento delle
mansioni. Consiste, di norma, in una prova tecnico pratica e in un
colloquio, nell'ambito dei quali verranno, tra l'altro, accertate le
conoscenze di informatica di base.
Il giorno della prova i candidati dovranno esibire il proprio
curriculum per favorire la piena conoscenza della professionalita'
posseduta.
Per la valutazione delle prove il Responsabile del Servizio di
assegnazione ed i collaboratori dell'Ufficio Personale avranno a
disposizione 10 punti, la prova stessa si intende superata qualora il
candidato riporti una votazione, in entrambe le prove, non inferiore
a 7/10.
Verra' assunto il candidato che ha avuto il punteggio piu' alto nella
prova, a parita' di punteggio verra' assunto il candidato che precede
nell'ordine di collocazione nella graduatoria per titoli.
I candidati che, pur avendo superato la prova di selezione, non
vengono assunti, mantengono il punteggio conseguito nella prova
selettiva, al fine di eventuali ulteriori assunzioni nella stessa
area di riferimento.
Nel caso in cui nessun candidato superi la prova o tutti gli
esaminati rinuncino all'assunzione, verra' ripetuta la procedura di
reclutamento sopra descritta.
I candidati che non rispondono alla convocazione, non superano la
prova selettiva come sopra prevista o rifiutano l'offerta di
assunzione senza giustificato motivo, vengono cancellati d'ufficio
dalla graduatoria.
Art. 7 - Valutazione della prestazione lavorativa
La prestazione lavorativa svolta in ARSTUD dal personale assunto a
tempo determinato sara' valutata con gli stessi criteri e modalita'
adottati per il personale a tempo indeterminato, costituira' elemento
di selezione per rinnovi e/o ulteriori assunzioni presso l'Azienda e
sostituira' a tutti gli effetti il punteggio ottenuto nella prova
selettiva.
Art. 8 - Assunzione e trattamento economico
I candidati convocati per l'assunzione dovranno aderire per iscritto
entro 8 giorni dalla data del ricevimento della convocazione stessa.
Se, a seguito degli accertamenti d'ufficio delle autodichiarazioni
rilasciate in sede di presentazione delle domande, i candidati
assunti non risultano in possesso dei requisiti necessari, il
rapporto e' risolto con effetto immediato.
II trattamento economico e' quello spettante in base al Contratto
collettivo nazionale di lavoro del comparto Regioni-Autonomie locali
vigente all'atto dell'assunzione.
Art. 9 - Responsabile del procedimento
Il responsabile del procedimento amministrativo e' il Responsabile
del Servizio Personale, Sviluppo organizzativo e AA.GG. e il
procedimento stesso avra' avvio a decorrere dalla pubblicazione nel
Bollettino Ufficiale della Regione del presente avviso.
Art. 10 - Integrazione della domanda, esclusione
Qualora la domanda di partecipazione risulti priva di una delle
dichiarazioni o di uno dei documenti eventualmente richiesti dal
bando all'atto della presentazione della domanda, il responsabile del
procedimento richiede l'integrazione all'interessato, fissandogli un
termine non superiore a 5 giorni per adempiere dal ricevimento della
comunicazione. Decorso inutilmente tale termine, il candidato viene
escluso dalla graduatoria.
Sono esclusi dalla graduatoria, senza richiesta di integrazione, i
candidati che nella domanda di partecipazione abbiano reso
dichiarazione o presentato documenti dai quali risulti in modo
evidente la mancanza di uno dei requisiti generali o specifici
richiesti dal bando.
Per tutto quanto non previsto nel presente avviso si applicano le
disposizioni vigenti per l'accesso all'impiego in ARSTUD.
Art. 11 - Tutela dei dati personali
Tutti i dati personali, di cui l'Amministrazione venga in possesso in
occasione dell'espletamento del procedimento per la formazione delle
presenti' graduatorie, saranno trattati nel rispetto della Legge 31
dicembre 1996, n. 675 e successive modifiche. Il responsabile del
trattamento dei dati personali e' la dott.ssa Rosalina Testoni.
Art. 12 - Validita' delle graduatorie
La validita' delle suddette graduatorie e' stabilita in 3 anni, a
decorrere dalla data di pubblicazione, cosi' come specificato
nell'art. 5 del presente avviso.
Scadenza: 16 settembre 2003, ore 13,30.
II fac-simile del modulo per redigere la domanda e' disponibile
presso l'Ufficio Personale dell'ARSTUD di Bologna e Cesena oppure
scaricabile dal sito Internet dell'Azienda: www.arstud.unibo.it nel
link Ricerca di personale.
IL DIRETTORE ff
Rosalina Testoni
Scadenza: 16 settembre 2003
|