DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA 6 ottobre 2003, n. 12503
Adozione del testo coordinato della direttiva regionale "Indirizzi e linee guida per l'organizzazione e la gestione del servizio idrico integrato. (Nuove linee guida 2003)" di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 1550 del 28/7/2003
IL DIRETTORE GENERALE
Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 1550 del 28
luglio 2003 recante "L.R. 6 settembre 1999, n. 25 modificata dalla
L.R. 28 gennaio 2003, n. 1. Emanazione aggiornamento indirizzi e
linee guida per l'organizzazione e la gestione del servizio idrico
integrato e primi elementi di indirizzo e linee guida per
l'organizzazione del servizio gestione rifiuti urbani";
dato atto che la sopra citata deliberazione regionale stabiliva, alla
lettara d), che il Direttore generale Ambiente e Difesa del suolo e
della costa, al fine di consentire una migliore comprensione
dell'insieme degli indirizzi forniti, avrebbe provveduto ad adottare
il testo coordinato della direttiva di cui alla deliberazione della
Giunta regionale n. 2680 del 3 dicembre 2001, con le disposizioni
approvate dalla deliberazione della Giunta regionale 1550/03,
apportando al testo le modifiche ed integrazioni che si sarebbero
rese necessarie per il suo adeguamento alle previsioni della L.R.
1/03;
ritenuto opportuno, al fine di facilitare la comprensione e la
coerenza complessiva del testo coordinato di inserire nel testo
originale della direttiva regionale relativa alla deliberazione di
Giunta 2680/01 alcuni riferimenti alle disposizioni contenute nella
nuova direttiva approvata con la sopra citata deliberazione della
Giunta regionale 1550/03;
ravvisata pertanto la necessita' di procedere all'adozione del testo
coordinato della direttiva;
richiamate le seguenti deliberazioni della Giunta regionale,
esecutive ai sensi di legge:
- n. 2832 del 17 dicembre 2001, concernente "Riorganizzazione delle
posizioni dirigenziali della Giunta regionale - Servizi e
Professional";
- n. 3021 del 28 dicembre 2001, concernente "Approvazione degli atti
di conferimento degli incarichi di livello dirigenziale (decorrenza
1/1/2002)";
- n. 447 del 24 marzo 2003 recante "Indirizzi in ordine alle
relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e
sull'esercizio delle funzioni dirigenziali";
attestata la regolarita' amministrativa ai sensi della deliberazione
della Giunta regionale 447/03;
determina:
1) di adottare il testo coordinato della direttiva "Indirizzi e linee
guida per l'organizzazione e la gestione del servizio idrico
integrato. (Nuove linee guida 2003)" allegato al presente atto di cui
e' parte integrante e sostanziale;
2) di pubblicare la presente determinazione nel Bollettino Ufficiale
della Regione Emilia-Romagna.
IL DIRETTORE GENERALE
Leopolda Boschetti
INDIRIZZI E LINEE GUIDA PER
L'ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE
DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
(Nuove linee guida 2003)
INDICE
1. Inquadramento generale
1.1 Descrizione del percorso procedurale
1.2 Individuazione gestioni salvaguardate
1.3 Piano per la prima attivazione del servizio idrico integrato
1.4 Elaborazione carta del servizio pubblico e istituzione comitati
consultivi utenti
1.5 Piano d'ambito
1.6 Gestione imprenditoriale del servizio idrico integrato
2. Criteri di salvaguardia delle gestioni esistenti e procedure
2.1 Premessa
2.2 La capacita' di servizio delle aziende
2.3 Parametri di valutazione e valori critici 2.3.1 Area
infrastrutturale 2.3.2 Area gestionale 2.3.3 Area economica
2.4 La struttura di valutazione
2.5 Procedure per la salvaguardia delle gestioni esistenti 2.5.1
Quadro normativo di riferimento 2.5.2 Modalita' di presentazione
della domanda 2.5.3 Istruttoria delle domande 2.5.4 Decisione sulle
domande di salvaguardia 2.5.5 Durata massima del periodo transitorio
2.5.6 Criteri di salvaguardia per gestori che espletano il servizio
mediante Societa' operative territoriali (SOT)
3. Piano per la prima attivazione del servizio idrico integrato
3.1 Inquinamento generale del territorio
3.2 Evoluzione della domanda e analisi della risorsa
3.3 Analisi dello stato attuale del servizio idrico
3.4 Livelli di servizio, criticita' e obiettivi di piano 3.4.1 I
livelli di servizio 3.4.2 Le criticita' 3.4.3 Definizione degli
obiettivi di piano 3.4.4 Regolamenti di servizio
3.5 Piano degli interventi e relativi investimenti 3.5.1 Le schede
progetto 3.5.2 I programmi stralcio
3.6 Organizzazione aziendale
3.7 Il piano tariffario 3.7.1 I costi operativi 3.7.2 Gli
ammortamenti 3.7.3 La remunerazione del capitale investito 3.7.4 La
tariffa media ponderata 3.7.5 La modulazione territoriale della
tariffa
4. Gestione industriale del servizio e affidamento diretto
5. Obblighi in materia di fornitura di informazioni
Allegati
(segue allegato fotografato)