|
- Info
AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI FERRARA
AVVISI DI GARE D'APPALTO
Bando di gara per licitazione privata per opere di compartimentazione, mezzi ed impianti di estinzione incendi, rilevatori di incendio, vie di esodo, segnaletica di sicurezza presso la struttura sanitaria di Portomaggiore (FE)
Si rende noto, ai sensi dell'art. 20, comma 1 della Legge 109/94, che
con atto del Direttore generale n. 1880 del 20/9/2001 e' stata
indetta gara per licitazione privata per l'aggiudicazione
dell'appalto delle "Opere di compartimentazione, mezzi ed impianti di
estinzione incendi, rilevatori di incendio, vie di esodo, segnaletica
di sicurezza presso la struttura sanitaria di Portomaggiore (FE)".
1) Procedura di gara: licitazione privata ai sensi della Legge 109/94
e successive modificazioni.
2) Luogo, descrizione, importo dei lavori e modalita' di pagamento
delle prestazioni:
2.1) luogo di esecuzione: Residenza sanitaria assistita di
Portomaggiore (FE);
2.2) descrizione: opere di compartimentazione e di adeguamento alla
normativa antincendio;
2.3) importo complessivo dell'appalto (compresi oneri per la
sicurezza): Lire 1.730.400.000 (Euro 893.677,02) di cui a corpo e
misura Lire 1.680.000.000 (Euro 867.647,59). Categorie prevalenti:
OG1 (edifici civili e industriali); classifica III Lire 2.000.000.000
(Euro 1.032,913) di cui all'art. 30, comma 1, lett. b) del DPR 34/00;
2.4) oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a
ribasso: Lire 50.400.000 (Euro 26.029,43);
2.5) lavorazioni di cui si compone l'intervento ai sensi dell'art.
30, comma 1, lett. c), DPR 34/00: lavori: - finiture di opere
generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi -
Categoria: OS6 - Importo: Lire 300.000.000 (Euro 154.937,07); -
finiture di opere generali di natura edile - Categoria: OS7 -
Importo: Lire 222.000.000 (Euro 114.653,43); - impianti interni
elettrici, telefonici - Categoria: OS30 - Importo: Lire 449.000.000
(Euro 231.889,15);
2.6) modalita' di determinazione del corrispettivo: a corpo e a
misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli art.
19, comma 4, art. 21, comma 1, lettera c) della Legge 109/94 e
successive modificazioni.
3) Termine di esecuzione: giorni 450 naturali e consecutivi
decorrenti dalla data di consegna dei lavori.
4) Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all'art. 10, comma
1 della Legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da
imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt.
93, 94, 95, 96 e 97 del DPR 554/99, ovvero da imprese che intendano
riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'articolo 13, comma 5 della
Legge 109/94 e successive modificazioni, nonche' concorrenti con sede
in altri Stati membri dell'Unione Europea alle condizioni di cui
all'articolo 3, comma 7 del DPR 34/00.
5) Domanda di partecipazione: le imprese interessate possono chiedere
di essere invitate facendo pervenire apposita istanza, secondo le
modalita' indicate successivamente, che deve essere contenuta, pena
l'esclusione, in plico sigillato e controfirmato sui lembi di
chiusura, riportante il mittente e la dicitura "Licitazione privata
per l'appalto . . . (segue l'oggetto del presente appalto)" al
Protocollo generale di questa Azienda (Via A. Cassoli n. 30 - 44100
Ferrara) inderogabilmente entro le ore 12 del 28/1/2002; ai fini del
rispetto del termine fara' fede unicamente il timbro di ricezione
apposto dal predetto Ufficio.
La domanda e la relativa documentazione dovranno essere redatte in
lingua italiana.
Gli importi dichiarati da imprese di altri Stati membri dell'Unione
Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti
in Lire, adottando il valore dell'Euro.-
La domanda, redatta in carta legale del valore corrente, dovra', pena
l'esclusione, essere sottoscritta con firma autenticata, ovvero
allegare copia fotostatica di documento d'identita', dal legale
rappresentante o titolare dell'impresa o consorzi di cui all'art. 10,
comma 1, lett. b) e c), Legge 109/94 e/o delle imprese in caso di
prevista riunione o consorzi ex art. 10, comma 1, lett. d), e), Legge
109/94 e risultare, sempre pena l'esclusione, corredata dai seguenti
documenti:
A) dichiarazioni e certificazioni a comprova dei requisiti d'ordine
generale (Allegati 1 e 2): 1) dichiarazioni sostitutive rese ai sensi
degli artt. 46 e 47 del DPR 445/00, sottoscritte dal legale
rappresentante dell'impresa o consorzio, con le quali si attesta: a)
di non trovarsi nelle condizioni di cui all'art. 75, comma 1, lett.
a), d), e), f), g), h), DPR 554/99 e DPR 412/00 per se' e l'impresa
medesima, da indicarsi specificatamente nella dichiarazione; b)
elenco dei Direttori tecnici, soci, amministratori per le ipotesi di
cui allo stesso art. 75, comma 1, lett. b) e c), comprensivo dei
soggetti cessati nel triennio antecedente la data di pubblicazione
del bando; c) che all'impresa non sono state contestate violazioni
gravi, definitivamente accertate, relative all'osservanza delle norme
in materia di contribuzione sociale; d) di non trovarsi nelle
condizioni di incapacita' di contrattare con la pubblica
Amministrazione di cui all'art. 120 della Legge 24/11/1981, n. 689;
e) elenco delle imprese (denominazione, ragione sociale e sede)
rispetto alle quali si trova in situazioni di controllo o come
controllante o come controllato ai sensi dell'articolo 2359 del
Codice civile; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;
f) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al
lavoro dei disabili ai sensi della Legge 68/99, ovvero dichiara la
propria condizione di non assoggettabilita' agli obblighi di
assunzioni obbligatorie di cui alla Legge 68/99; g) di ottemperare,
ai sensi dell'art. 1, comma 5 della Legge 327/00, nell'ambito della
societa' rappresentata, agli obblighi di sicurezza previsti dalla
normativa vigente, in particolare il rispetto di tutta la normativa
sulla sicurezza e cioe' sia del DLgs 626/94 che detta le regole
contro gli infortuni nei luoghi di lavoro, sia il DLgs 494/96 e
successive modificazioni ed integrazioni relativo alla sicurezza nei
cantieri; h) che nessuno dei legali rappresentanti dell'impresa ha
poteri rappresentativi in altre imprese partecipanti alla gara; 2)
certificato del casellario giudiziale per i soggetti di cui al punto
b) e c) dell'art. 75 del DPR 554/99 come sostituito dal DPR 412/00,
ovvero dichiarazione sostitutiva ex art. 46, DPR 445/00; 3)
certificazione, in data non anteriore a quella della data di
pubblicazione del presente bando, di cui all'art. 17 della Legge
68/99 dalla quale risulti l'ottemperanza alle norme della suddetta
legge per le imprese soggette alla medesima. La stazione appaltante
potra' procedere, ai sensi dell'art. 43 del DPR 445/00,
all'effettuazione di controlli a campione sulla veridicita' delle
dichiarazioni presentate;
B) condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per
la partecipazione; documentazione di idoneita' tecnico-economica,
richiesta a pena d'esclusione (Allegato 3): attestatazione di
qualificazione, rilasciata da una societa' di attestazione SOA
regolarmente autorizzata, in corso di validita' per la categoria e
classifica indicata al punto 2.3) del presente bando. Le parti
dell'opera diverse dalla categoria prevalente possono essere eseguite
dalle imprese in possesso della relativa adeguata qualificazione
ovvero possono essere subappaltate nei limiti di legge. Le imprese
non in possesso dell'attestazione SOA dovranno allegare:
dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' ai sensi dell'art.
47 del DPR 445/00 sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa
con firma autenticata, ovvero allegare copia fotostatica di documento
d'identita', a pena di esclusione, con la quale si attesta: a) cifra
d'affari in lavori non inferiore a 1,75 volte l'importo dell'appalto
da affidare; b) esecuzione di lavori, realizzati nella categoria
prevalente oggetto dell'appalto, di importo non inferiore al 40% di
quello dell'appalto da affidare; c) costo complessivo sostenuto per
il personale dipendente non inferiore a quanto previsto valori
fissati dall'articolo 18, comma 10, DPR 34/00, riferiti alla cifra
d'affari effettivamente realizzata; d) dotazione stabile di
attrezzatura tecnica nei valori fissati dall'articolo 18, comma 8,
DPR 34/00, riferiti alla cifra di affari effettivamente realizzata.
Qualora il concorrente sia un'associazione temporanea o un consorzio
o un GEIE di cui all'articolo 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis)
della Legge 109/94, ogni singolo lavoro cui si riferisce il requisito
fissato dalla lettera b), deve essere stato integralmente eseguito da
una qualsiasi delle imprese associate o consorziate. Le imprese dei
Paesi appartenenti all'Unione Europea sono ammesse alle procedure di
gara in conformita' dell'art. 8, comma 11 bis, Legge 109/94.
6) Termine di spedizione degli inviti: l'invito a presentare offerta
sara' inviato ai concorrenti prequalificati entro 120 giorni dalla
data del presente bando.7) Cauzione: l'offerta dei concorrenti dovra'
essere accompagnata da una cauzione provvisoria pari al 2%
dell'importo dei lavori, ai sensi dell'art. 30, commi 1 e 2 bis,
Legge 109/94.
8) Finanziamento: i lavori saranno finanziati con le risorse previste
nel bilancio economico annuale e pluriennale di previsione
dell'Azienda Unita' sanitaria locale di Ferrara.
9) Riunioni temporanee:
1) in caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 10, comma 1,
lettera d), e) ed e-bis) della Legge 109/94, i requisiti di idoneita'
tecnico-economica devono essere posseduti, per le associazioni di
tipo orizzontale nella misura di cui all'art. 95, comma 2 del DPR
554/99; per le associazioni di tipo verticale nella misura di cui
all'art. 95, comma 3 dello stesso DPR;
2) ciascuna delle imprese associate dovra' presentare la
documentazione e le dichiarazioni richieste di cui ai punti A) e B),
ovvero l'attestazione di qualificazione rilasciata dalle SOA;
3) tali soggetti, qualora formalmente costituiti, dovranno anche
allegare, rispettivamente, il mandato o l'atto costitutivo o il
contratto.
E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in piu' di
un'associazione temporanea o consorzio di cui all'art. 10, comma 1,
lettere d) ed e), Legge 109/94 ovvero di partecipare alla gara anche
in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in
associazione o consorzio. Tale divieto e' esteso anche alle imprese
che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di
cui all'art. 2359 Codice civile.
I consorzi di cui all'art. 10, comma 1, lettere b) e c), sono tenuti
a presentare dichiarazioni in sede di offerta, per quali consorziati
il consorzio concorre; a questi ultimi e' fatto divieto di
partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.
vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni
temporanee e dei consorzi di cui all'art. 10, comma 1, lettere d) ed
e), Legge 109/94.
vietata la partecipazione alla medesima gara di imprese che si
trovino fra loro in una delle situazioni di controllo di cui all'art.
2359 del Codice civile.
10) Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del
prezzo offerto rispetto all'importo complessivo dei lavori a base di
gara; il prezzo offerto deve essere determinato mediante offerta a
prezzi unitari ai sensi dell'art. 21, commi 1 e 1-bis della citata
Legge 109/94 e successive modificazioni; l'offerta a prezzi unitari
deve essere compilata secondo le norme e con le modalita' previste
dalla lettera di invito; il prezzo offerto deve essere, comunque,
inferiore a quello posto a base di gara al netto degli oneri per
l'attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 2.4) del presente
bando.
11) Varianti: non sono ammesse offerte in variante.
12) Altre informazioni:
a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei
requisiti generali di cui all'articolo 75 del DPR 554/99 e di cui
alla Legge 68/99;
b) si procedera' all'esclusione automatica delle offerte anormalmente
basse secondo le modalita' previste dall'articolo 21, comma 1 bis
della Legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in
numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma
la stazione appaltante ha comunque la facolta' di sottoporre a
verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola
offerta valida, sempreche' sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio;
e) l'aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e
nei modi previsti dall'articolo 30, comma 2 della Legge 109/94 e
successive modificazioni nonche' la polizza di cui all'articolo 30,
comma 3 della medesima legge e art. 103 del DPR 554/99 per una somma
assicurata pari a Lire 1.000.000.000 (Euro 516.456,90);
f) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 10, comma 1,
lettere d), e) ed e-bis) della Legge 109/94, le garanzie fidejussorie
e assicurative sono presentate a norma dell'art. 108 del DPR 554/99;
g) si applicano le disposizioni previste dall'articolo 8, comma 11
quater della Legge 109/94 e successive modificazioni;
h) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l'offerta
devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
j) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro
dell'Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno
essere convertiti in Lire italiane adottando il valore dell'Euro;
k) i corrispettivi saranno pagati con le modalita' previste nello
schema di contratto;
l) la contabilita' dei lavori sara' effettuata, ai sensi del Titolo
XI del DPR 554/99, per la parte dei lavori a corpo, sulla base delle
aliquote percentuali di cui all'art. 45, comma 6 del suddetto DPR
applicate al relativo prezzo offerto e, per la parte dei lavori a
misura, sulla base dei prezzi unitari contrattuali; agli importi
degli stati di avanzamento (SAL) sara' aggiunto, in proporzione
dell'importo dei lavori eseguiti, l'importo degli oneri per
l'attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 2.4) del presente
bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalita' previste
dallo schema di contratto;
m) subappalto, ai sensi del comma 3 bis dell'art. 18 della Legge
55/90, in caso di subappalto o di cottimo, l'Amministrazione
corrispondera' comunque all'appaltatore l'importo dei lavori eseguiti
dal subappaltatore o dal cottimista, che e' obbligato a trasmettere,
entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia
delle fatture quietanzate con l'indicazione delle ritenute a garanzie
effettuate;
n) la stazione appaltante si riserva la facolta', nei casi di cui
all'art. 10, comma 1 ter, Legge 109/94 e successive modifiche, di
interpellare il secondo classificato ovvero il terzo, al fine di
stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori;
o) l'offerta presentata in sede di gara vincola l'impresa
partecipante per 180 giorni;
p) si avverte che non saranno ammesse le istanze pervenute fuori
termine o prive dei documenti a corredo richiesti;
q) l'Amministrazione si riserva inoltre la facolta' di modificare,
sospendere o revocare il presente bando;
r) in caso di controversia e' esclusa la competenza arbitrale;
s) il responsabile unico del procedimento, ai sensi dell'art. 7 della
Legge 109/94, e' l'ing. Livio Alberani Responsabile del Servizio
Tecnico dell'Azienda Unita' sanitaria locale di Ferrara.
Il presente bando di gara e' inserito nel SITAR - Sistema informativo
telematico appalti Regione Emilia-Romagna gestito da QUASAP al sito
Internet: http://www.quasap.it/sitar/ e nel sito Internet
dell'Azienda Unita' sanitaria locale di Ferrara all'indirizzo:
http://www.ausl.fe.it/.
Per ogni informazione e chiarimento rivolgersi al Servizio Tecnico -
Via Cassoli n. 30 - II piano, tel. 0532/235805 - 801 - fax
0532/235803.
Al presente bando di gara vengono allegati i seguenti facsimile:
- Allegato 1 - Facsimile dichiarazione attestante il possesso dei
requisiti di ordine generale (art. 24, Dir. 93/37/CEE e art. 2, DPR
412/00);
- Allegato 2 - Facsimile dichiarazioni integrative;
- Allegato 3 - Facsimile dichiarazione di possesso dei requisiti
speciali.
IL DIRETTORE GENERALE
Renzo Colli
(segue allegato fotografato) Scadenza: 28 gennaio 2002
|