SEABO SPA - SOCIETA' ENERGIA AMBIENTE - BOLOGNA
AVVISI DI GARE D'APPALTO
Licitazione privata per lavori "chiavi in mano" relativi all'ampliamento ed adeguamento dell'impianto di depurazione acque reflue del capoluogo del comune di Sasso Marconi
SEABO SpA con sede legale in Viale C. Berti Pichat n.2/IV, Bologna,
tel. 051/287250-287276, telefax 051/287278, intende esperire una gara
d'appalto a licitazione privata per lavori "chiavi in mano" relativi
all'ampliamento ed adeguamento dell'impianto di depurazione acque
reflue del capoluogo del comune di Sasso Marconi.
L'importo complessivo a base d'appalto ammonta a Lire 1.470.000.000
(pari a Euro 759.191,64), di cui Lire 10.000.000 (pari a Euro
5.164,57) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d'asta.
Le opere da eseguire sono cosi' suddivise: categoria prevalente OS22
(Lire 1.470.000.000 - Euro 759.191,64) - classifica III.
La partecipazione alla gara e' aperta ai soggetti indicati all'art.
10 della Legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni. Alla
gara saranno ammesse anche imprese riunite in associazione
temporanea, alle condizioni individuate e previste dall'art. 13 della
Legge 11 febbraio 1994, n. 109.
fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in piu' di
un'associazione temporanea o consorzio di cui all'art. 10, comma 1,
lettere d) ed e) della Legge 109/94 ovvero di partecipare alla gara
anche in forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara
medesima in associazione o consorzio. I Consorzi di cui all'art. 10,
comma 1, lettere b) e c) della Legge 109/94 sono tenuti ad indicare,
in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a
questi ultimi e' fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra
forma alla medesima gara.
Le imprese interessate dovranno fare pervenire le loro domande di
partecipazione al Protocollo generale della scrivente Societa', entro
il 14 dicembre 2001, indirizzandole a: SEABO SpA - Viale C. Berti
Pichat n. 2/4 - 40127 Bologna - Italia.
Le richieste di partecipazione potranno pervenire all'indirizzo
suddetto con qualsiasi mezzo (Servizio postale di Stato, corriere,
consegna a mano, ecc.).
Le richieste di partecipazione, redatte in lingua italiana, dovranno
essere corredate, a pena di esclusione, dalla sottoelencata
documentazione sottoscritta dal Legale rappresentante dell'impresa,
di cui dovra' essere fornita fotocopia di un valido documento di
identita':
1) dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione al
Registro delle imprese, contenente l'attestazione che l'impresa non
si trova in stato di fallimento, amministrazione controllata o di
concordato preventivo e che nell'ultimo quinquennio non sia stata
presentata dichiarazione di fallimento, liquidazione coatta
amministrativa, ammissione in concordato o amministrazione
controllata;
2) dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di ordine
generale indicati nell'art. 17, comma 1 del DPR 25/1/2000, n.34;
3) dichiarazione relativa alla inesistenza di situazioni di controllo
di cui all'art. 2359 del Codice civile con una o piu' imprese
partecipanti alla gara;
4) attestazione di qualificazione ottenuta da una SOA oppure, in
alternativa, dichiarazione relativa al possesso, ai sensi degli artt.
29, comma 2 e 31 del DPR 25/1/2000, n. 34, nell'ultimo quinquennio
(1996, 1997, 1998, 1999, 2000) dei seguenti requisiti: a) cifra di
affari in lavori, realizzata mediante attivita' diretta o indiretta,
non inferiore a 2,27 volte l'importo dei lavori a base d'appalto (si
specifica che occorre indicare l'importo della cifra d'affari); b)
esecuzione di lavori, realizzati mediante attivita' diretta o
indiretta, corredati da attestazioni di buon esito finale
rilasciate dalle stazioni appaltanti, nella categoria prevalente, per
un importo non inferiore al 52% dell'importo a base d'appalto (si
specifica che occorre indicare l'importo complessivo dei lavori
eseguiti e la descrizione delle tipologie degli stessi); c) costo
complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al
15% della cifra di affari in lavori di cui al punto a), di cui almeno
il 40% per personale operaio, oppure costo complessivo sostenuto per
il personale dipendente assunto a tempo indeterminato non inferiore
al 10% della predetta cifra di affari, di cui almeno l'80% per
personale tecnico laureato o diplomato (si specifica che occorre
allegare l'organico medio annuo degli ultimi 5 anni ripartito tra
dirigenti, impiegati ed operai); d) dotazione di stabile ed adeguata
attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e
canoni di locazione finanziaria o di noleggio per un valore non
inferiore al 2% della predetta cifra d'affari. Almeno il 50% di tale
valore dovra' essere costituito da ammortamenti e/o canoni di
locazione finanziaria (si specifica che occorre allegare l'elenco
delle attrezzature, mezzi d'opera ed equipaggiamento tecnico in
dotazione stabile all'impresa negli ultimi 5 anni). Nel caso in cui i
requisiti richiesti ai punti c) e d) non rispettino le percentuali
prescritte, l'importo della cifra di affari in lavori e'
figurativamente e proporzionalmente ridotta in modo da ristabilire le
percentuali ivi richieste; la cifra di affari figurativamente
rideterminata vale per la dimostrazione del possesso del requisito di
cui al punto a);
5) idonee referenze bancarie di almeno due primari istituti di
credito attestanti la capacita' economica e finanziaria
dell'impresa;
6) dichiarazione di essere in regola con le norme che disciplinano
il diritto al lavoro dei disabili, corredata da apposita
certificazione rilasciata dagli uffici competenti dalla quale risulti
l'ottemperanza alle norme previste dalla Legge 68/99. Qualora tale
dichiarazione risalga a data antecedente a quella del presente bando
di gara (non superiore comunque a sei mesi), dovra' essere presentata
una dichiarazione sostitutiva, sottoscritta dal legale
rappresentante, che confermi la persistenza della situazione
certificata dalla originaria attestazione dell'ufficio competente;
7) dichiarazione resa ai sensi dell'art. 1, comma 5 della Legge
327/00, relativa all'avvenuto adempimento, all'interno della propria
azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente
normativa.
Nel caso di ricorso all'ATI del tipo orizzontale, per i
raggruppamenti temporanei di imprese e per i consorzi di cui all'art.
10, comma 1, lettere d), e) ed e bis) della Legge 109/94, alla
capogruppo e' richiesto il possesso dei requisiti prescritti nella
misura minima del 40%, mentre alle mandanti e' richiesto il possesso
dei medesimi requisiti nella misura minima del 10%, purche' la somma
dei requisiti sia almeno pari a quella richiesta nel presente bando
di gara. L'impresa mandataria, in ogni caso, deve possedere i
requisiti in misura maggioritaria.
La singola impresa e le imprese che intendono riunirsi in
associazione temporanea possono associare altre imprese qualificate
anche per categorie e importi diversi da quelli richiesti nel bando,
a condizione che i lavori eseguiti da queste ultime non superino il
20% dell'importo complessivo dei lavori e che l'ammontare complessivo
delle qualificazioni possedute da ciascuna impresa sia almeno pari
all'importo dei lavori che saranno ad essa affidati.
La mancanza anche di una sola delle dichiarazioni richieste
comportera' la non ammissione alla partecipazione alla gara.
In relazione a speciali condizioni e circostanze, SEABO SpA si
riserva comunque la facolta' di valutare l'idoneita' dei documenti e
delle dichiarazioni presentate, ai fini della qualificazione delle
imprese candidate.
L'aggiudicazione dei lavori avverra' con il metodo ed il
procedimento previsti dall'art. 21, comma 1 della Legge 11 febbraio
1994, n. 109, con ammissione di offerte solo in ribasso.
Ai sensi dell'art. 10, comma 1 quater della Legge 109/94, SEABO SpA
prima di procedere all'apertura delle buste contenenti le offerte
economiche, richiedera' ad un numero di offerenti non inferiore al
10% delle offerte presentate, arrotondato all'unita' superiore,
scelti con sorteggio pubblico, di comprovare, entro 10 giorni dalla
data della richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacita'
economico-finanziario e tecnico-organizzativa, richiesti nel bando di
gara. Per la comprova dei suddetti requisiti verra' richiesta
apposita documentazione, seguendo le indicazioni della circolare del
Ministro dei Lavori pubblici n. 182/400/93 dell'1/3/2000.
I requisiti, le forme ed i termini previsti dall'art. 21, comma 1
della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e dal presente bando di gara
sono da considerarsi tassativi: l'inosservanza di tali requisiti,
forme e termini comportera' l'invalidita' della domanda e
l'esclusione dalla gara.
Ai sensi dell'articolo 21, comma 1 bis della Legge 11 febbraio 1994,
n. 109, come modificato dalla Legge 18 novembre 1998, n. 415, saranno
escluse dalla gara, in quanto considerate anormalmente basse, le
offerte che presenteranno una percentuale di ribasso pari o superiore
alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte
ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all'unita'
superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di
quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico
dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Tale
procedura non sara' esercitata qualora il numero delle offerte valide
risulti inferiore a cinque; sara' comunque facolta' di SEABO SpA in
presenza di offerte basse in modo anomalo rispetto alla prestazione,
richiedere per iscritto le necessarie giustificazioni per verificare
la composizione delle offerte.
Ai sensi dell'art. 10, comma 1 ter, cosi' come introdotto dalla Legge
18 novembre 1998, n. 415, in caso di fallimento o di risoluzione del
contratto per grave inadempimento dell'originario appaltatore, SEABO
SpA si riserva la facolta' di interpellare il secondo classificato al
fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori
alle medesime condizioni economiche gia' proposte in sede di
offerta. In caso di fallimento del secondo classificato, SEABO SpA si
riserva la facolta' di interpellare il terzo classificato e, in tal
caso, il contratto sara' stipulato alle condizioni economiche offerte
dal secondo classificato.
IL DIRETTORE GENERALE
Roberto Barilli
Scadenza: 14 dicembre 2001