COMUNE DI CESENA
AVVISI DI GARE D'APPALTO
Bando di asta pubblica per l'appalto dei lavori di ampliamento del cimitero di Gattolino
Il Comune di Cesena - Piazza del Popolo n. 10 - 47023 Cesena (FC),
tel. 0547/356111, fax 0547/356457, in esecuzione della determina
dirigenziale n. 1766 del 26 novembre 2001 procede ad asta pubblica,
il 31 gennaio 2002, alle ore 9.
I Oggetto: appalto dei lavori di ampliamento del cimitero di
Gattolino - Costruzione di n. 680 loculi, n. 148 ossari, servizi,
parcheggio e opere complementari.
II Importo complessivo dei lavori a base d'asta: Euro 999.344,10
(Lire 1.935.000.000), di cui Euro 20.658,28 (Lire 40.000.000) per
oneri di sicurezza, non soggetto a ribasso.
III Classificazione lavori: categoria prevalente OG1 - Opere murarie
ed affini - Qualificazione obbligatoria fino all'importo di Euro
967.917,70 (Lire 1.874.150.000).
Lavori sottoposti alla disciplina di cui alla Legge 46/90:
lavori di: impianti tecnologici - categoria: OG11 - qualificazione
obbligatoria/facoltativa: obbligatoria - fino a Euro 31.426,40 (Lire
60.850.000). Tali opere sono, a scelta del concorrente, eseguibili
direttamente o subappaltabili o affidabili a cottimo, secondo le
norme vigenti e comunque scorporabili a norma di legge.
Subappalto: qualora intenda avvalersi del subappalto l'impresa deve
indicare all'atto dell'offerta le opere che eventualmente intende
subappaltare, concedere in cottimo, nonche' noli a caldo e contratti
similari conformemente alle disposizioni di cui all'art. 18 della
Legge 19/3/1990, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
L'impresa, oltre alla piena e integrale osservanza di tale norma,
sara' tenuta a rispettare scrupolosamente quanto stabilito dagli
artt. 21 e 22 della Legge 19/3/1982, n. 646 e norme connesse. Ai
sensi dell'art. 18, comma 3 bis della Legge 19/3/1990, n. 55,
l'aggiudicataria dovra' trasmettere, entro 20 giorni dalla data di
ciascun pagamento effettuato nei confronti dei subappaltatori copie
delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti.
IV Requisiti di partecipazione: per partecipare alla gara i
concorrenti dovranno essere esenti dalle cause di esclusione di cui
all'art. 75 del Regolamento. Dovranno inoltre:A) nel caso di
concorrente in possesso di attestato SOA: essere in possesso di
attestazione rilasciata da SOA di cui al DPR 34/00, regolarmente
autorizzata in corso di validita' per categoria e classifica adeguata
a quanto previsto al punto III.
B) nel caso di concorrente non ancora in possesso di attestato SOA:
possedere i seguenti requisiti:
1) cifra d'affari in lavori, realizzata mediante attivita' diretta e
indiretta svolta nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione
del presente bando di gara, non inferiore a 1,75 volte l'importo
dell'appalto da affidare;
2) esecuzione nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione
del presente bando, in modo diretto o indiretto, di lavori
appartenenti alla categoria prevalente oggetto dell'appalto di
importo non inferiore al 40% di quello da affidare;
3) costo complessivo del personale sostenuto per il personale
dipendente non inferiore al 15% della cifra d'affari in lavori
effettivamente realizzati nel quinquennio antecedente alla data di
pubblicazione del presente bando, di cui almeno il 40% del personale
operaio; ovvero: costo complessivo del personale sostenuto per il
personale dipendente assunto a tempo indeterminato non inferiore al
10% della cifra d'affari in lavori effettivamente realizzata nel
quinquennio antencedente alla data di pubblicazione del presente
bando, di cui almeno l'80% per personale tecnico laureato o
diplomato;
4) dotazione stabile di attrezzatura tecnica determinata sotto forma
di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o noleggio per un
valore non inferiore al 2% della predetta cifra d'affari in lavori.
In particolare: a) partecipazione imprese singole: possesso dei
requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi relativi alla
categoria prevalente per l'importo totale dei lavori ovvero: possesso
dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi riferiti
alla categoria prevalente e alle categorie scorporabili per i singoli
importi; i requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non
posseduti dall'impresa devono da questa essere posseduti con
riferimento alla categoria prevalente; b) partecipazione ATI e
consorzi ex art. 10, comma 1, lettere d), e), e/bis), Legge 109/94 e
successive di tipo orizzontale: requisiti economico-finanziari e
tecnico-organizzativi posseduti dalla mandataria o da una impresa
consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale deve
essere posseduta complessivamente dalle mandanti o dalle altre
imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%, l'impresa
mandataria deve possedere in ogni caso i requisiti in misura
maggioritaria; c) partecipazione ATI e consorzi ex art. 10, comma 1,
lettere D), E), E/bis), Legge 109/94 e successive di tipo verticale:
requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi devono essere
posseduti dalla mandataria o capogruppo nella categoria prevalente;
nelle categorie scorporate ciascuna mandante possiede i requisiti
economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti per l'importo
dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura
indicata per l'impresa singola. I requisiti relativi alle lavorazioni
scorporabili non assunte da imprese mandanti sono posseduti
dall'impresa mandataria o capogruppo con riferimento alla categoria
prevalente. Il raggruppamento deve comunque possedere i requisiti
nella stessa misura richiesta per l'impresa singola ex art. 31 del
DPR 34/00.
V Soggetti ammessi alla gara: raggruppamento di imprese. E'
consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni
temporanee, ex art. 13, comma 5, di concorrenti e di consorzi di cui
all'art. 10, comma 1, lett. e), costituiti o da costituire
successivamente all'aggiudicazione. Ai sensi dell'art. 13, comma 5
bis della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, e'
vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni
e dei consorzi suddetti rispetto a quella risultante dall'impegno
presentato in sede di offerta, pena l'annullamento
dell'aggiudicazione o la nullita' del contratto. Le imprese riunite
in associazione temporanea devono eseguire i lavori nella percentuale
corrispondente alla quota di partecipazione al raggruppamento. E'
altresi' consentita la presentazione di offerte da parte di consorzi
di cui all'art. 10, comma 1, lettere b) e c) della Legge 109/94.
Tutti i consorzi hanno l'obbligo di indicare in sede di offerta per
quali consociati concorrono. Se l'impresa singola o le imprese che
intendono riunirsi in associazione temporanea hanno i requisiti di
cui al punto IV, possono associare altre imprese qualificate anche
per categorie ed importi diversi da quelli richiesti nel bando, a
condizione che i lavori eseguiti da queste ultime non superino il 20
per cento dell'importo complessivo dei lavori e che l'ammontare
complessivo delle qualificazioni possedute da ciascuna sia almeno
pari all'importo dei lavori che saranno ad essa affidati.
Compartecipazione: alla gara di cui trattasi non sara' ammessa la
compartecipazione di imprese che si trovino fra loro nella condizione
di controllo di cui all'art. 2359 del Codice civile; si procedera'
all'esclusione dalla gara di tutte le imprese che si trovano in dette
condizioni. Ai sensi dell'art. 13, comma 4, alla gara non sara'
altresi' ammessa la compartecipazione (o singolarmente o in riunione
di imprese) di consorzi e imprese ad essi aderenti e indicate in sede
di offerta; in presenza di partecipazione in piu' forme si procedera'
all'esclusione delle singole imprese dalla gara. Non sara' altresi'
ammessa la compartecipazione (o singolarmente o in riunione) di
imprese che hanno identita' totale o parziale delle persone che in
esse rivestono ruoli di legale rappresentanza; in presenza di tale
compartecipazione si procedera' all'esclusione di tutte le ditte
dalla gara.
Concorrenti stranieri: le imprese straniere aventi sede negli Stati
aderenti alla CEE sono ammesse a partecipare alle condizioni previste
dal comma 11 bis dell'art. 8 della Legge 109/94.
VI - Criterio di aggiudicazione: il contratto parte a corpo e parte a
misura verra' aggiudicato con il criterio del prezzo piu' basso,
inferiore a quello posto a base d'asta ai sensi dell'art. 21, comma 1
della Legge 109/94 e precisamente mediante offerta a prezzi unitari.
Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola
offerta valida. In caso di offerte uguali si procedera' per
sorteggio.
Offerte anomale: in applicazione dell'art. 21, comma 1 bis della
Legge 109/94, cosi' come da ultimo modificata, si procedera'
all'esclusione automatica delle offerte anomale. Se gli ammessi alla
gara saranno in numero inferiore a cinque, qualora il Presidente
ravvisi per una o piu' offerte l'ipotesi di anomalia, l'eventuale
verifica verra' fatta in contraddittorio con la ditta; verra'
altresi' valutato che il valore economico sia adeguato e sufficiente
rispetto al costo del lavoro ai sensi della Legge 7/11/2000, n. 327.
VII - Esecuzione lavori: termine massimo per l'esecuzione dei lavori
540 giorni naturali successivi e continui, decorrenti dalla data del
verbale di consegna dei lavori.
Luogo di esecuzione e caratteristiche generali dell'opera: localita'
Gattolino di Cesena. Realizzazione di opere murarie ed affini
contabilizzate a corpo: demolizioni e rimozioni, scavi e riempimenti,
calcestruzzi completi di casseforme di legno e ferro di armatura per
tutte le nuove strutture come da progetto, solai ed impalcati, manto
di copertura in coppi nuovi fissati a cemento ogni tre file, murature
in laterizio, impermeabilizzazioni - isolamenti, intonaci interni ed
esterni, tinteggiatura esterna ed interna, lastre prefabbricate in
c.a.v. per tamponamento loculi ed ossari, serramenti interni ed
esterni, opere in ferro zincato a caldo, opere in vetro, pavimenti,
rivestimenti, soglie e banchine, sanitari, fognature, lattonerie:
pluviali, grondaie e scossoline in rame, lettere e cifre in bronzo,
rosoni sul fronte e retro cappella, cordolino per delimitazioni
aiuole in c.a. tipo lavato bianco; fontanelle in ghisa tipo "Milano"
e in pietra, scale metalliche zincate a carrello, ceste portarifiuti
in metallo zincato, vialetto d'accesso al fabbricato esterno servizi
e parcheggio, tombinatura fossato consorziale con manufatto scatolare
in c.c.a. preconfezionato, compreso: scavo, cls magro di pulizia di
spessore necessario, pozzetto d'ispezione, riempimento in sabbiella,
muretto terminazione tombinatura compreso parapetto tubolare in
acciaio zincato a caldo. Opere impiantistiche contabilizzate a corpo:
impianto elettrico e di illuminazione votiva, impianto
idrico-sanitario, assistenze murarie alla posa di tutti gli impianti
elettrici e meccanici (idrico-sanitario) eseguiti sulla base del
progetto degli impianti, comprendente tutti gli oneri necessari.
Opere murarie ed affini contabilizzate a misura: demolizioni di
intonaci, rifacimento intonaci, impermeabilizzazioni, tinteggiature,
risanamenti e trattamenti protettivi del C.A. esistente, opere varie
in economia (materiali, noli e mano d'opera). Le particolarita'
tecniche e contrattuali sono specificate negli elaborati progettuali,
comprendenti il Piano di sicurezza, approvati con atto dirigenziale
n. 1766 del 26/11/2001, visibili presso l'Ufficio Contratti nelle
giornate di lunedi' e mercoledi' dalle ore 8,30 alle ore 13 e
giovedi' dalle ore 14,30 alle ore 16. Copia di essi unitamente al
modulo lista delle categorie di lavoro e forniture previste per
l'esecuzione dell'appalto e unitamente ai modelli delle dichiarazioni
da presentare per la gara, potra' essere ritirata (previa
prenotazione telefonica) presso la Copisteria Gabellini Srl, Via Mura
Ponente n. 5 - Cesena - tel. 0547/22579 - con contestuale versamento
della somma relativa alle spese di riproduzione. E' obbligatorio che
il legale rappresentante o il direttore tecnico (o un loro
procuratore generale o speciale) eseguano il sopralluogo del
cantiere, accompagnati da un incaricato del Comune. A tale scopo
l'Ufficio Edilizia pubblica del Comune e' disponibile nelle giornate
di martedi' dalle ore 10 alle ore 12, previo appuntamento telefonico
al numero 0547/356560. Di detto sopralluogo l'Amministrazione
rilascera' apposita attestazione. In caso di raggruppamento di
imprese o consorzio - ex art. 2602 Codice civile - da costituirsi,
tale adempimento deve risultare svolto dall'impresa qualificata
"capogruppo".
Polizza di assicurazione ex art. 103, DPR 554/99: ai sensi dell'art.
34 del capitolato speciale, si richiedera' polizza "Contractors all
risks" per l'importo di Euro 1.151.698,88, Lire 2.230.000.000.
Modalita' essenziali di finanziamento e pagamento dell'opera: i
lavori sono finanziati con B.O.C.
VIII - Modalita' di presentazione dell'offerta: l'offerta scritta in
lingua italiana, in piego esterno sigillato e controfirmato sui lembi
di chiusura, dovra' pervenire esclusivamente all'Ufficio Protocollo
del Comune a mezzo Servizio postale raccomandato o altra forma di
recapito autorizzato, o a mano, con rilascio da parte dell'ufficio di
apposita ricevuta, entro le ore 13 del giorno antecedente quello
fissato per la gara. Tale piego dovra' essere indirizzato al Comune
di Cesena - Ufficio Contratti - Piazza del Popolo n. 10 - 47023
Cesena (FC) e dovra' riportare l'indicazione dei lavori oggetto
dell'appalto ed il nominativo dell'impresa/e mittente/i. Nel suddetto
piego vanno inseriti, a pena di esclusione: l'offerta come di seguito
specificata al punto A) nonche' i documenti indicati al successivo
punto B).
A) Offerta, in bollo, espressa esclusivamente nel modulo denominato
"Lista delle categorie di lavoro e forniture previste per
l'esecuzione dell'appalto". Nel suddetto modulo la ditta deve
indicare, nelle apposite colonne i prezzi unitari offerti, in Euro in
cifre e in lettere, per ogni voce relativa alle varie categorie di
lavoro e i prodotti dei quantitativi per i prezzi unitari formulati.
Il prezzo complessivo offerto, rappresentato dalla somma di tali
prodotti, dovra' essere posto dalla ditta in calce al modulo stesso
unitamente al conseguente ribasso percentuale rispetto al prezzo
complessivo posto a base di gara. Il prezzo complessivo e il ribasso
devono essere indicati in cifre e in lettere in Euro. In caso di
discordanza, prevale il ribasso percentuale indicato in lettere. In
caso di discordanza dei prezzi unitari offerti, prevale il prezzo
indicato in lettere. Il modulo deve essere sottoscritto in ciascun
foglio dal/i legale/i rappresentante/i e non potra' presentare
correzioni valide se non espressamente confermate e sottoscritte. In
ogni caso la/e sottoscrizione/i deve/ono essere accompagnata/e dalla
data di apposizione e la/e firma/e deve/ono essere leggibile/i e per
esteso. La lista delle quantita' relative ai lavori a corpo posta a
base di gara ha effetto ai soli fini dell'aggiudicazione. Prima della
formulazione dell'offerta il concorrente ha l'obbligo di controllare
le voci riportate nella lista attraverso l'esame degli elaborati
progettuali. In esito a tale verifica il concorrente e' tenuto a
integrare o ridurre la quantita' che valuta carenti o eccessive e ad
inserire le voci e relative quantita' che ritiene mancanti rispetto a
quanto previsto negli elaborati grafici e nel capitolato speciale
nonche' negli altri documenti che e' previsto facciano parte
integrante del contratto, alle quali applica i prezzi unitari che
ritiene di offrire. Prima della stipulazione del contratto si
procedera' alla verifica dei conteggi presentati dall'aggiudicatario
tenendo per validi e immutabili i prezzi unitari e correggendo, ove
si riscontrino errori di calcolo, i prodotti o la somma. In caso di
discordanza tra il prezzo complessivo risultante da tale verifica e
quello dipendente dal ribasso percentuale offerto, tutti i prezzi
unitari sono corretti in modo costante in base alla percentuale di
discordanza. I prezzi unitari offerti, eventualmente corretti,
costituiscono l'elenco dei prezzi unitari contrattuali. In caso di
associazioni di imprese o di consorzi costituendi, ai sensi dell'art.
13, comma 5, Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni,
l'offerta dovra' essere sottoscritta da tutte le imprese che
costituiranno l'associazione o il consorzio e contenere l'impegno
espresso che in caso di aggiudicazione esse conferiranno mandato
collettivo speciale con rappresentanza alla capogruppo individuata,
che stipulera' il contratto in nome e per conto proprio e delle
mandanti. Sono nulle le offerte condizionate e quelle per persona da
nominare. Il concorrente resta vincolato con la propria offerta per
giorni 180 dalla data della gara. Tale offerta deve essere inserita
in una busta, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura,
contrassegnata dalla dicitura "offerta" e dal nominativo
dell'impresa/e mittente/i, nella quale non devono essere inseriti
altri documenti.
B) Documentazione per ammissione alla gara:
1.a) istanza/e, in bollo, di partecipazione conforme all'Allegato "A"
al presente bando comprendente dichiarazioni relative all'inesistenza
delle cause di esclusione di cui all'art. 75 del Regolamento, nonche'
alla sussistenza delle condizioni per la partecipazione alla gara,
compresa quella prevista dall'art. 17, Legge 68/99;
1.b) (ai sensi dell'art. 75, comma 2 del Regolamento generale)
certificato dei carichi pendenti relativo a: (nel caso di impresa
individuale): del titolare dell'impresa e del direttore tecnico, se
persona diversa dal titolare; (per le societa' commerciali,
cooperative o loro consorzi cooperative, consorzi tra imprese
artigiane e consorzi stabili): del direttore tecnico e di tutti i
soci (se trattasi di societa' in nome collettivo); del direttore
tecnico e di tutti gli accomandatari (se trattasi di societa' in
accomandita semplice); del direttore tecnico e degli amministratori
muniti di poteri di rappresentanza (per gli altri tipi di societa' o
consorzio);
1.c) (ai sensi dell'art. 75, comma 2 del Regolamento generale)
certificato del casellario giudiziale relativo ai soggetti di cui
sopra e a quelli che sono cessati dalle medesime cariche nel triennio
antecedente la data di pubblicazione del bando di gara;
2.a) (nel caso di concorrente in possesso di attestato SOA) -
Attestazione/i (o copia/e autenticata/e) rilasciata/e da societa' di
attestazione (SOA) di cui al DPR 34/00, regolarmente autorizzate, in
corso di validita'; le categorie e le classifiche devono essere
adeguate ai lavori da appaltare. Dichiarazione/i, in bollo, di cui
all'Allegato "B" del presente bando, limitatamente ai punti nn. 7, 8
e 9;
2.b) (nel caso di concorrente non ancora in possesso di attestato
SOA) - Dichiarazione/i, in bollo, relativa ai requisiti di capacita'
economico-finanziaria e tecnico-organizzativa, ex art. 31 e
conseguenti del DPR 34/00, di cui all'Allegato "B" del presente
bando.
3) Cauzione, pari al 2 per cento dell'importo a base di gara, o all'1
per cento per le imprese di cui all'art. 8, comma 11 quater, Legge
109/94, con contestuale presentazione di copia della certificazione,
presentata nelle forme di legge, a garanzia: della conformita' delle
dichiarazioni rese in sede di gara (art. 10, comma 1 quater); della
costituzione della cauzione definitiva (art. 30, comma 2); della
sottoscrizione del contratto (art. 30, comma 1). Qualora venga
costituita tramite fidejussione bancaria o assicurativa, questa
dovra' contenere la clausola della rinuncia al beneficio della
preventiva escussione del debitore principale e la sua operativita'
entro 15 giorni a semplice richiesta della stazione appaltante, e
l'impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia definitiva pari al
10% del valore di aggiudicazione o al 5% per le imprese di cui sopra,
qualora l'offerente risulti aggiudicatario. La validita' della
cauzione dovra' essere di almeno 180 giorni dalla data della gara
senza scadenze automatiche anticipate. Qualora si effettuasse in
contanti, il versamento avverra' al Servizio Tesoreria del Comune
presso la Cassa di Risparmio di Cesena SpA, filiale n. 72, Via
Martiri della Liberta' n. 14 - Cesena, tel. 0547/610560 - ABI 6120
CAB 23972, e l'originale della ricevuta sara' inserito fra i
documenti insieme all'impegno del fidejussore di cui sopra. Per le
imprese riunite nel rispetto delle condizioni e modalita' di cui
all'art. 13 della Legge 109/94, la cauzione, comunque con
l'individuazione delle imprese costituenti il raggruppamento, dovra'
essere fornita solo dalla mandataria o "capogruppo". Sono escluse le
offerte pervenute in plico non integro come pure quelle non conformi
alle prescrizioni sopra riportate e agli allegati. Scaduto il termine
sopra indicato, non sara' consentita la presentazione di altre
offerte, anche se sostitutive o aggiuntive di offerta precedente. Il
recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, qualora,
per qualsiasi motivo, il plico stesso non dovesse giungere a
destinazione in tempo utile.
IX - Svolgimento della gara: nel giorno indicato, in una sala della
Residenza comunale, si procedera' in seduta pubblica all'esame della
documentazione presentata dai concorrenti ai fini dell'ammissibilita'
degli stessi e saranno estratti a sorte, cosi' come previsto
dall'art. 10, comma 1 quater, Legge 109/94, un numero di offerenti
non inferiore al 10% del numero di offerte presentate, arrotondato
all'unita' superiore. I concorrenti estratti dovranno, tassativamente
entro 10 giorni dalla data della richiesta inviata via fax, far
pervenire la documentazione atta a comprovare il possesso dei
requisiti di capacita' economico-finanziaria e tecnico-organizzativa,
di cui all'Allegato "B", richiesti per partecipare alla gara. Qualora
la documentazione non sia fornita nei suddetti termini perentori o
non confermi le dichiarazioni rese, i concorrenti verranno esclusi
dalla gara e la cauzione incamerata. In data successiva, che sara'
comunicata via fax a tutti i concorrenti, la gara proseguira' in
seduta pubblica con le determinazioni del Presidente di gara in
merito alla verifica, relativamente ai concorrenti sorteggiati, del
possesso dei requisiti suddetti, e con la valutazione delle offerte.
X - Aggiudicazione e adempimenti conseguenti: l'appalto verra'
aggiudicato al concorrente che avra' formulato l'offerta piu'
vantaggiosa per l'Amministrazione, fatta salva la procedura di
esclusione automatica delle offerte anomale. L'aggiudicatario e il
secondo classificato, se non precedentemente sorteggiati, dovranno
presentare tassativamente entro 10 giorni dalla richiesta via fax, i
documenti comprovanti i requisiti di cui all'Allegato "B" del
presente bando. La verifica degli ulteriori requisiti dichiarati in
sede di gara (Allegato "A") verra' contestualmente effettuata, per il
solo aggiudicatario. L'aggiudicazione diviene definitiva a seguito
della verifica positiva di tutti i requisiti ad opera del dirigente
competente, in seduta di gara. La mancata presentazione dei documenti
richiesti nei termini stabiliti, o la non conformita' alle
dichiarazioni rese, comporta l'esclusione dalla gara con
determinazione della nuova soglia di anomalia e nuova aggiudicazione,
l'incameramento della cauzione provvisoria nonche' la segnalazione
alle competenti autorita'. L'aggiudicatario dovra', entro 10 giorni
dalla richiesta, prestare la cauzione definitiva ed entro 30 giorni
redigere e consegnare il/i piano/i di sicurezza secondo quanto
previsto dal capitolato. L'aggiudicatario dovra' presentarsi alla
stipulazione del contratto nel termine che sara' assegnato dall'ente
appaltante. Il mancato adempimento di quanto sopra richiesto e la
mancata stipulazione del contratto per fatto dell'aggiudicatario,
comporta la decadenza dell'aggiudicazione, l'incameramento della
cauzione provvisoria e l'aggiudicazione al concorrente che segue in
graduatoria. Mentre l'offerente restera' impegnato per effetto della
presentazione stessa dell'offerta, l'ente appaltante non assumera'
verso di questi alcun obbligo se non quando tutti gli atti inerenti
l'asta e ad essa necessari e dipendenti, ivi compresa la stipulazione
del contratto di appalto, conseguiranno piena efficacia giuridica. La
stipulazione del contratto avverra' secondo le modalita', le
condizioni e gli eventuali adeguamenti che si renderanno necessari, a
seconda delle disposizioni di legge che saranno da ritenersi vigenti
al momento della stipula.
XI - Sostituto: il Comune si riserva la facolta' di avvalersi,
dell'art. 10, comma 1 ter, della Legge 109/94 e successive
modificazioni e integrazioni. Responsabile del procedimento e'
l'arch. Gualtiero Bernabini, Dirigente Settore Edilizia pubblica -
tel. 0547/356381. Copia del presente bando e degli allegati, potra'
essere ritirato all'Ufficio amministrativo Lavori pubblici tel.
0547/356369, fax 0547/356457. Informazione ex art. 10, Legge 675/96:
i dati forniti dalle imprese al Comune saranno raccolti e trattati ai
fini del procedimento di gara e della eventuale successiva stipula
del contratto. Tali dati saranno utilizzati secondo le disposizioni
di legge e potranno essere comunicati: al personale interno
all'Amministrazione interessato dal procedimento di gara e suoi
consulenti; ai concorrenti che partecipano alla seduta pubblica di
gara, ad ogni altro soggetto che abbia interesse, ai sensi della
Legge 241/90 e ai sensi del Regolamento comunale sull'accesso; altri
soggetti della pubblica Amministrazione. Il presente bando con
relative note e gli allegati, e' consultabile anche presso il sito
Internet: www.comune.cesena.fc.it.
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Gualtiero Bernabini
Scadenza: 30 gennaio 2002