|
- Info
COMUNE DI FERRARA
AVVISI DI GARE D'APPALTO
Appalto dei lavori pubblici - Procedura aperta dei lavori di manutenzione ordinaria, pronto intervento e straordinari urgenti da eseguire nelle strade ubicate nel comune di Ferrara, nei marciapiedi, nei ponti, nelle passerelle ed alle pertinenze stradali
1) Comune di Ferrara - Piazza del Municipio n. 2 - 44100 Ferrara -
tel. 0532/419284 - telefax 0532/419397 - e-mail
contratti¹comune.fe.it.
2.a) Asta pubblica per mercoledi' 5 dicembre 2001, ore 10,30, ad
unico e definitivo incanto, ad offerte segrete, con il criterio del
massimo ribasso sull'elenco prezzi unitari (art. 21, Legge 109/94
cosi' come modificato dalle Leggi 216/95 e 415/98).
Si procedera', nella medesima seduta, al sorteggio pubblico delle
ditte, nella misura stabilita dall'art. 10, 1 quater, Legge 109/94 e
successive modificazioni, cui sara' richiesto di comprovare il
possesso dei requisiti dichiarati di cui al successivo punto 14 A).
Il campione sorteggiato sara' utilizzato anche per le verifiche di
cui all'art. 71, DPR 445/00.
La seduta per l'apertura delle offerte viene fissata fin d'ora per
mercoledi' 19 dicembre 2001, alle ore 10,30.
b) Verra' stipulato il contratto con la ditta aggiudicataria dei
lavori, in osservanza del Regolamento di attuazione della legge
quadro in materia di lavori pubblici approvato con DPR 21/12/1999, n.
554, del capitolato generale approvato con decreto 19/4/2000, n. 145
e del capitolato speciale di appalto.
3.a) Luogo di esecuzione: Ferrara.
b) Lavori (suddivisi in 2 lotti, soggetti a distinte offerte) di
manutenzione ordinaria, pronto intervento e straordinari urgenti da
eseguire nelle strade ubicate nel comune di Ferrara, nei marciapiedi,
nei ponti, nelle passerelle ed alle pertinenze stradali (lavori a
misura), cosi' suddivisi:
- lotto A) materiale lapideo nelle circoscrizioni centro cittadino e
giardino Arianuova. Importo presunto di Lire 309.000.000 + IVA, pari
ad Euro 159.585,18 + IVA, di cui Lire 9.000.000 pari a Euro 4.648,11
+ IVA quale importo previsto per l'esecuzione del piano di sicurezza
e non soggetto a ribasso. Non sono ammesse offerte alla pari o in
aumento categoria OG3 prevalente Lire 309.000.000 (classifica I, art.
3, comma 4, DPR 34/00);
- lotto B) pavimentazioni stradali e marciapiedi in conglomerato
bituminoso, con loro pertinenze, nelle circoscrizioni urbane ed
extraurbane. Importo presunto di Lire 1.205.306.000 + IVA, pari ad
Euro 622.488,60 + IVA, di cui Lire 35.106.000 pari a Euro 18.130,74 +
IVA quale importo previsto per l'esecuzione del piano di sicurezza e
non soggetto a ribasso. Non sono ammesse offerte alla pari o in
aumento. Categoria OG3 prevalente Lire 1.205.306.000 (classifica III,
art. 3, comma 4, DPR 34/00).
Per il presente intervento non e' prevista la predisposizione da
parte dell'Amministrazione appaltante del piano di sicurezza a norma
del DLgs 494/96.
L'importo soggetto a ribasso e', per il lotto A) di Lire
300.000.000, pari ad Euro 154.937,07, mentre per il lotto B) di Lire
1.170.200.000, pari ad Euro 604.357,86.
La qualificazione delle imprese singole o riunite avverra' con le
modalita' previste dal DPR 25 gennaio 2000, n. 34.
Sono previste le seguenti tipologie di prestazioni (art. 1,
capitolato speciale):
a) il "Pronto intervento" da eseguirsi entro le 12 ore successive
all'ordinativo;
b) la "Manutenzione ordinaria" che non riveste carattere di urgenza,
ma che comunque deve essere eseguita nei termini prescritti dalla
direzione lavori;
c) l'Amministrazione si riserva la facolta' di affidare
all'aggiudicatario eventuali maggiori "Lavori urgenti", di carattere
straordinario nel limite massimo del 20%, necessari al fine di
garantire nella misura piu' completa il regolare funzionamento di
attivita' e di servizi di particolare rilevanza per la citta'.
L'impresa che intende partecipare a piu' procedimenti di
aggiudicazione dovra' presentare distinte offerte, in buste separate,
come meglio precisato nelle avvertenze finali. Si procedera'
all'apertura delle offerte relative al lotto A), indi a quelle
relative al lotto B). L'impresa partecipante per piu' lotti,
alleghera' la documentazione tecnico-amministrativa alla offerta
relativa alla prima delle gare alla quale concorre secondo l'ordine
stabilito nel presente bando. Verranno escluse dalla partecipazione
alle gare per i lotti successivi, le ditte aggiudicatarie di un
lotto, salvo che non esistano altre offerte valide.
4) Termine di esecuzione: 365 giorni (art. 1.6, capitolato speciale).
Si precisa che i lavori saranno consegnati all'aggiudicataria sotto
riserva di legge, in pendenza della stipulazione del contratto.
5.a) Informazioni: il progetto e' visibile presso l'Ufficio Contratti
(lun.-sab. ore 8-13). Per informazioni di carattere tecnico: Servizio
Manutenzione - tel. 0532/705005.
b) Copia del progetto puo' essere ritirata presso copisteria esterna
(Fortini - Via Adelardi n. 27 - tel. 0532/209602).
6.a) Data limite di ricezione delle offerte: martedi' 4 dicembre 2001
per raccomandata postale. Per il recapito a mano, a mezzo corriere o
posta celere il limite e' delle ore 13 del medesimo giorno presso
l'Ufficio Protocollo generale.
b) Indirizzo: Comune di Ferrara - Ufficio Protocollo generale,
all'indirizzo di cui al punto 1).
c) Lingua: italiana.
7) Apertura pubblica dei plichi, in un locale della Segreteria
generale, nel giorno e ora indicati al punto 2).
8) Garanzie:
a) cauzione provvisoria, una per ciascun lotto, pari al 2%
dell'importo a base di gara: lotto A) Lire 6.180.000, pari ad Euro
3.191,70 e lotto B) Lire 24.106.120, pari ad Euro 12.449,77 con
indicazione dell'impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia
definitiva in caso di aggiudicazione, con espressa rinuncia al
beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la
sua operativita' entro 15 giorni a semplice richiesta della stazione
appaltante. Validita' 180 giorni. Restituzione entro 30 giorni ai non
aggiudicatari. Per le imprese certificate UNI EN ISO 9000, la
cauzione e' ridotta del 50%;
b) garanzia definitiva e polizza ex art. 30, commi 2, 2 bis e 3,
Legge 109/94 e successive modificazioni, nonche' art. 103 del citato
Regolamento DPR 554/99 (solo per l'impresa aggiudicataria). Si
precisa che l'importo della polizza per danni di esecuzione, nella
forma della polizza CAR, e' fissato per il lotto A) in Lire
309.000.000, per il lotto B) in Lire 1.205.306.000 mentre il
massimale della polizza RCT e' fissata in Lire 1.000.000.000 (art.
4.8 capitolato speciale).
9) Finanziamento: a carico del bilancio di previsione 2002.
Pagamenti: art. 6.6 capitolato speciale.
10) Saranno ammesse alla gara riunioni di concorrenti ai sensi art.
13, Legge 109/94 e successive modificazioni, in possesso dei
requisiti di cui all'art. 31 del DPR 34/00.
11) Validita' dell'offerta: 120 giorni.
12) Criteri di aggiudicazione: vedi punto 2). Si procedera'
all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.
13) Non sono ammesse varianti.
14) Offerte anomale: nel caso di offerte anormalmente basse,
l'Amministrazione applichera' il disposto dell'art. 21, comma 1 bis
della Legge 109/94 e successive modificazioni.
Offerta economica: in bollo, unica e non condizionata con
indicazione, in cifre ed in lettere utilizzando non piu' di due
decimali, del ribasso percentuale offerto nonche' l'indicazione del
numero di partita IVA, codice fiscale e codice attivita'.
In calce all'offerta economica, ai sensi dell'art. 34 della Legge
109/94, il concorrente deve inoltre indicare i lavori o le parti di
opere che eventualmente intenda subappaltare o concedere in cottimo,
facendo riferimento alle lavorazioni di cui alla tabella sopra
riportata.
I consorzi di cui all'art. 10, comma 1, lettere b) e c) della
suddetta legge sono tenuti ad indicare in offerta per quali
consorziati il consorzio concorre.
L'aggiudicataria dovra' trasmettere entro 20 giorni da ciascun
pagamento copia delle fatture quitanzate dei subappaltatori.
La formulazione delle offerte e l'aggiudicazione avverranno con le
modalita' previste dall'art. 89 del Regolamento di attuazione della
legge quadro in materia di lavori pubblici, approvato con DPR 554/99.
Documentazione tecnico-amministrativa richiesta, pena l'esclusione.
A) Dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' (in carta libera)
con firma non autenticata del legale rappresentante dell'impresa e
corredata da fotocopia semplice di valido documento di identita' del
sottoscrittore (art. 38, comma 3, DPR 445/00), nella quale la ditta,
consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76, DPR 445/00
per le ipotesi di falsita' in atti e dichiarazioni mendaci ivi
indicate, dichiari il possesso dei seguenti requisiti:
1) cifra di affari in lavori realizzata nell'ultimo quinquennio utile
antecedente la data di pubblicazione del bando, mediante attivita'
diretta ed indiretta dell'impresa, non inferiore a 1,75 volte
l'importo dell'appalto da affidare;
2) dichiarazione attestante che il costo complessivo sostenuto per il
personale dipendente nell'ultimo quinquennio risulta non inferiore al
15% della cifra di affari in lavori realizzata dall'impresa, di cui
almeno il 40% sostenuto per personale operaio, ovvero non inferiore
al 10% della cifra di affari in lavori realizzata dall'impresa di cui
almeno l'80% sostenuto per personale tecnico laureato o diplomato.
Per le imprese artigiane la retribuzione del titolare si intende
compresa nella percentuale minima necessaria. Per le imprese
individuali e per le societa' di persone il valore della retribuzione
del titolare e dei soci e' pari a cinque volte il valore della
retribuzione convenzionale determinata ai fini della contribuzione
INAIL;
3) dichiarazione attestante che la dotazione stabile di attrezzatura
tecnica (cosi' come individuata dall'art. 18, comma 8 del DPR 34/00)
contribuisce al valore della cifra di affari in lavori realizzata
dall'impresa nel quinquennio, per un valore non inferiore al 2% di
detta cifra di affari;
4) per le imprese singole che intendono qualificarsi nella categoria
OG3 (prevalente) e per i raggruppamenti temporanei di imprese
qualificati nella suddetta categoria prevalente: dichiarazione
attestante che l'impresa, nel quinquennio di riferimento ha eseguito
lavori appartenenti alla categoria prevalente (OG3) per un importo
non inferiore al 40% dell'importo dell'appalto da affidare, ferma
restando la vigente normativa in materia di raggruppamenti temporanei
di imprese.
La qualificazione delle imprese, singole o riunite, avverra' con le
modalita' previste dagli artt. 29, 30 e 31 del DPR 25/1/2000, n. 34,
dalle circolari Ministero Lavori pubblici n. 182/400/93 dell'1/3/2000
e n. 823/400/93 del 22/6/2000 e dal Regolamento di attuazione della
legge quadro in materia di lavori pubblici, approvato con DPR 21
dicembre 1999, n. 554.
La dichiarazione di essere in possesso di attestato di qualificazione
rilasciato da una SOA, adeguato per tutte le categorie e classifica
ai valori della gara sopra indicati, costituisce dimostrazione del
possesso dei requisiti di capacita' tecnico-finanziaria e sostituisce
le relative dichiarazioni.
Saranno ammesse imprese aventi sede in un altro Stato della Unione
Europea alle condizioni previste dall'art. 8, comma 11 bis della
Legge 109/94: l'esistenza degli stessi requisiti minimi richiesti
alle imprese italiane nella presente gara sara' accertata in base
alla documentazione prodotta secondo le normative vigenti nei
rispettivi Paesi.
Tutti i documenti e l'offerta presentati da tali imprese devono
essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata e gli
importi dichiarati devono essere espressi anche in Euro.
B) Dichiarazione sostitutiva di certificazione (in carta libera), con
firma non autenticata del lagale rappresentante dell'impresa e
corredata da fotocopia semplice di valido documento di identita' del
sottoscrittore (art. 38, comma 3, DPR 445/00), nella quale la ditta
consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76, DPR 445/00
per le ipotesi di falsita' in atti e dichiarazioni mendaci ivi
indicale, attesti:
1) l'iscrizione al Registro delle imprese della Camera di Commercio
contenente tutte le indicazioni e gli elementi essenziali riportati
nel certificato sostituito nonche' nominativi e poteri dei soggetti
aventi poteri di legale rappresentanza e dei direttori tecnici e
insussistenza, negli ultimi cinque anni, di dichiarazione di
fallimento, liquidazione amministrativa coatta, ammissione in
concordato o amministrazione controllata;
2) il possesso dei requisiti di cui al DPR 34/00, art. 17, comma 1,
lettere d), e), f), g), h), i), l), m);
3) il possesso dei requisiti elencati all'art. 17, comma 1, lettere
a), b), c) del DPR 34/00 (dichiarazione resa dagli interessati)
riferita per le imprese individuali: al titolare ed ai direttori
tecnici dell'impresa qualora questi ultimi siano persone diverse dal
titolare; per le societa' commerciali, le cooperative e loro consorzi
ai direttori tecnici e a tutti i soci, se si tratta di Snc; ai
direttori tecnici e a tutti i soci accomandatari, se si tratta di
Sas; ai direttori tecnici e agli amministratori muniti di poteri di
rappresentanza, per ogni altro tipo di societa' o consorzio;
4) l'inesistenza delle cause ostative di cui alla Legge 575/65
(disposizioni antimafia);
5) di non trovarsi in una delle cause di esclusione di cui all'art.
75 del DPR 554/99 introdotto dal DPR 412/00;
6) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al
lavoro dei disabili, ai sensi e per gli effetti dell'art. 17 della
Legge 68/99 (a questa dichiarazione, deve essere allegata apposita
certificazione di data non anteriore a quella di pubblicazione del
presente bando di gara, se di data anteriore, ma non oltre i 6 mesi
dalla pubblicazione del presente avviso, aggiungere dichiarazione di
persistenza della situazione certificata). Se non si e' soggetti a
tale normativa indicarne la motivazione;
7) di aver adempiuto, all'interno della propria ditta, agli obblighi
di sicurezza previsti dalla vigente normativa, ai sensi dell'art. 1,
comma 5 della Legge 7 novembre 2000, n. 327;
8) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo
metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di
avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilita' di
accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche
autorizzate nonche' di tutte le circostanze generali e particolari
suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle
condizioni contrattuali e sull'esecuzione dei lavori e di aver
giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali
adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da
consetire il ribasso offerto. Di avere altresi' effettuato una
verifica della disponibilita' della mano d'opera necessaria per
l'esecuzione dei lavori nonche' della disponibilita' di attrezzature
adeguate all'entita' e alla tipologia e categoria dei lavori in
appalto e di accettare tutte le condizioni del capitolato speciale di
appalto, e di aver tenuto conto, nella formazione dell'offerta, degli
oneri del piano di sicurezza sostitutivo e delle altre misure per la
sicurezza e la salute dei lavoratori nel cantiere, da redigere e
consegnare all'Amministrazione appaltante, ai sensi dell'art. 31,
comma 1 bis, punto B) e comma 2 della Legge 109/94 e successive
modificazioni e dell'obbligo di osservare integralmente il
trattamento dei contratti di lavoro del settore e per la zona di
esecuzione dei lavori e relativi obblighi contributivi, previdenziali
e assicurativi;
9) di non partecipare alla gara in piu' di un'associazione
temporanea, consorzio o soggetto di cui all'art. 10, comma 1, lettere
d), e) ed e bis) della Legge 109/94 e successive modificazioni,
ovvero di non partecipare simultaneamente in forma individuale ed in
associazione temporanea o consorzio. I consorzi di cui all'art. 10,
comma 1, lettere b) e c) della suddetta legge sono tenuti anche a
dichiarare per quali consorziati il consorzio concorre: a questi
ultimi e' fatto divieto di partecipare alla gara in qualsiasi forma;
10) di non trovarsi in una delle situazioni di controllo di cui
all'art. 2359 del Codice civile - oppure di trovarsi in una delle
situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del Codice civile con le
seguenti ditte: (elencare).
L'Amministrazione, ai sensi dell'art. 71 del DPR 445/00, verifichera'
la veridicita' delle dichiarazioni rese dai partecipanti alla gara
nella misura del 10% (vedi punto 2.a).
La procedura con sorteggio non si effettuera' qualora, essendo il
numero delle offerte ammesse inferiore a cinque, non operi
l'automatismo di esclusione delle offerte anomale e l'appalto sia
quindi aggiudicato al massimo ribasso, oppure qualora tutte le ditte
partecipanti, o quella/e estratta/e, siano gia' state verificate
dall'Ente appaltante od in possesso di certificazione SOA per
categorie ed importi corrispondenti.
In tal caso si procedera' soltanto a verificare l'aggiudicatario e il
secondo in graduatoria.
C) Documentazione relativa alla cauzione provvisoria.
D) Il mandato all'impresa capogruppo sia per le associazioni
temporanee di imprese che per i consorzi di concorrenti di cui alle
lettere d) ed e) dell'art. 10, comma 1, Legge 109/94 e successive
modificazioni, salvo che si avvalgano della facolta' di presentare
offerta prima della loro costituzione (art. 13, comma 5, Legge 109/94
e successive modificazioni).
Saranno ammesse imprese riunite ai sensi dell'art. 13 della Legge
109/94, come modificata dalla Legge 415/98, con le modalita', i
requisiti e le percentuali minime indicate agli artt. 93 e seguenti
del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori
pubblici, approvato con DPR 554/99.
In caso di raggruppamento o consorzio (lettere d) ed e), art. 10
citato), le dichiarazioni sono richieste anche per le imprese
mandanti o firmatarie dell'offerta.
I dati personali relativi alle imprese partecipanti alla gara saranno
oggetto di trattamento, con o senza l'ausilio di mezzi elettronici,
limitatamente e per il tempo necessario agli adempimenti relativi
alla gara ("Tutela privacy"). Titolare del trattamento e' il Comune
di Ferrara. Si fa rinvio agli artt. 10 e 13 della Legge 675/96 circa
i diritti degli interessati alla riservatezza dei dati.
Avvertenza: ciascuna offerta economica deve essere chiusa in una
busta con sigilli ad impronta e tali buste inserite, insieme alla
documentazione tecnico-amministrativa di cui ai punti 14 A) e B) in
una ulteriore busta, anch'essa cosi' da sigillare, recante
l'indirizzo di cui al punto 6.b) e la dicitura "Contiene offerta per
l'asta pubblica del 5 dicembre 2001, ore 10,30 - Lavori (suddivisi in
2 lotti, soggetti a distinte offerte) di manutenzione ordinaria,
pronto intervento e straordinari urgenti da eseguire nelle strade
ubicate nel comune di Ferrara, nei marciapiedi, nei ponti, nelle
passerelle e alle pertinenze stradali: lotto A), lotto B)".
Si fara' luogo all'esclusione dalla gara in caso di documentazione
difforme, incompleta o irregolare.
L'aggiudicatario dovra' provare entro 10 giorni quanto dichiarato,
pena la decadenza.
A norma dell'art. 10, comma 1 ter, Legge 109/94 e successive
modificazioni, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto
per grave inadempimento dell'originario appaltatore,
l'Amministrazione si riserva di interpellare il secondo classificato
ai fini del completamento dei lavori alle condizioni economiche gia'
proposte in sede di offerta.
In caso di fallimento del secondo classificato, al medesimo fine
potra' essere interpellato il terzo classificato alle stesse
condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
Tecnico responsabile del procedimento: ing. Enrico Pocaterra (tel.
0532/705005).
Sito Internet: www.comune.fe.it/contratti.
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Enrico Pocaterra
Scadenza: 4 dicembre 2001
|