CONSORZIO SPINNER - SERVIZI PER LA PROMOZIONE DELL'INNOVAZIONE E DELLA RICERCA - BOLOGNA
CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO
Borse di studio per la partecipazione ad un programma formativo in attivita' di ricerca e specializzazione sui temi della creazione di nuova impresa innovativa e promozione dell'innovazione nonche' in attivita' di ricerca e specializzazione sui temi dell'emersione delle attivita' economiche irregolari
Il Consorzio SPINNER - Servizi per la promozione dell'innovazione e
della ricerca - in qualita' di organismo intermediario per la
gestione della Sovvenzione globale avente ad oggetto l'attuazione
della Misura D.3 "Sviluppo e consolidamento dell'imprenditorialita'
con priorita' ai nuovi bacini di impiego" e della Misura D.4
"Miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca e
sviluppo tecnologico" del Programma operativo della Regione
Emilia-Romagna Ob. 3 Fondo sociale europeo 2000-2006, seleziona 13
giovani cui assegnare una borsa di studio del valore di Lire 30
milioni (pari ad Euro 15.493,70) e della durata di 12 mesi (febbraio
2002 - gennaio 2003) per la partecipazione ad un programma formativo
in attivita' di ricerca e specializzazione sui temi della creazione
di nuova impresa innovativa e promozione dell'innovazione; nonche' in
attivita' di ricerca e specializzazione sui temi dell'emersione dalle
attivita' economiche irregolari. Scadenza per la presentazione delle
domande 20 dicembre 2001 ore 18.
Copia integrale del bando e fac-simile della modulistica per la
presentazione della domanda sono disponibili all'indirizzo Internet
http://www.spinner.it o possono essere ritirati presso il Consorzio
Spinner, Villa Gandolfi Pallavicini - Via Martelli n.22/24 - 40138
Bologna e presso gli Spinner Point di: Bologna, Via Zamboni n. 32 -
40126 Bologna; Area Romagna, Facolta' di Ingegneria - Via Genova n.
181 - 47023 Cesena; Ferrara, Facolta' di Economia, Via del Gregorio
nn. 13/15 - 44100 Ferrara; Bologna CNR - Via Gobetti n. 101 - 40129
Bologna; Bologna ENEA - Via Don Fiammelli n. 2 - 40129 Bologna;
Modena Facolta' di Ingegneria, Via Vignolese n. 905 - 41100 Modena;
Reggio Emilia Facolta' di Ingengneria - Via Fogliani n. 1 - 42100
Reggio Emilia; Parma - Viale delle Scienze n. 93/a - 43100 Parma;
Piacenza - Via Emilia Parmense n. 84 - 29100 Piacenza.
Per ulteriori informazioni e' possibile telefonare al Consorzio
Spinner al numero 051/6014300.
A) N. 9 BORSE DI STUDIO AVENTI AD OGGETTO I TEMI DELLA CREAZIONE DI
IMPRESA INNOVATIVA E PROMOZIONE DELL'INNOVAZIONE
La durata della borsa di studio e' di 12 mesi.
L'importo della borsa di studio e' pari a Lire 30.000.000 (pari a
Euro 15.493,70) al lordo degli oneri fiscali e contributivi previsti
ai sensi della normativa vigente.
La borsa di studio non e' cumulabile con altre borse di studio, ne'
con assegni, sovvenzioni di analoga natura, stipendi o retribuzioni
corrisposti da altri soggetti pubblici o privati.
La sede del programma formativo saranno gli "Spinner Point" attivati
dal Consorzio Spinner nel territorio regionale:
- Spinner Point area di Bologna;
- Spinner Point area Romagna;
- Spinner Point area di Ferrara;
- Spinner Point area di Modena e Reggio Emilia;
- Spinner Point area di Parma;
- Spinner Point area di Piacenza;
- Enti di ricerca.
Il programma formativo avra' ad oggetto i temi della creazione di
nuova impresa innovativa e promozione dell'innovazione. Si svolgera'
con il coordinamento e sotto la responsabilita' di personale esperto
del Consorzio Spinner e comprendera' docenze dirette e
sperimentazione sul campo con particolare riferimento allo
svolgimento delle seguenti attivita':
- analisi di contesto della realta' produttiva locale, delle imprese
e del mondo della ricerca;
- animazione territoriale e promozione di nuova imprenditorialita'
high-tech ed innovativa;
- promozione dell'innovazione;
- organizzazione e realizzazione di eventi promozionali e di
animazione con particolare riferimento a specifiche aree tematiche;
- accompagnamento ed assistenza alla redazione di progetti di
impresa.
Il programma formativo si compone di 1.600 ore.
Requisiti dei candidati delle borse di studio aventi ad oggetto temi
della creazione di nuova impresa innovativa e promozione
dell'innovazione
Possono candidarsi alla borsa di studio di cui sopra i candidati con
i seguenti requisiti:
1) domicilio in Emilia-Romagna;
2) titolo di studio: laurea in discipline economiche o ingegneria
gestionale;
3) eta' non superiore ai 32 anni;
4) militeassolto o militesente.
Il candidato deve inoltre possedere:
5) buona conoscenza della lingua inglese;
6) buona conoscenza di word processor, spreadsheet, data base,
browser internet, posta elettronica;
7) forte attitudine ai rapporti interpersonali e al lavoro di
gruppo.
Costituiscono inoltre titolo preferenziale:
8) esperienza professionale pregressa sui temi della creazione di
impresa;
9) tesi di laurea, master o dottorato di ricerca in tematiche legate
alla creazione d'impresa;
10) conoscenza della realta' produttiva locale e delle imprese e
delle istituzioni accademiche e di R&S presenti sul territorio di
riferimento;
11) aver svolto attivita' contigue/complementari a quelle oggetto del
programma formativo della borsa di studio;
12) buona conoscenza di una seconda lingua straniera.
Il Consorzio Spinner garantisce pari opportunita' tra uomini e donne
per l'accesso alla borsa di studio.
Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti dai candidati
alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande di ammissione alla selezione.
Procedura di valutazione, selezione e assegnazione delle borse di
studio aventi ad oggetto i temi della creazione di nuova impresa
innovativa e promozione dell'innovazione
La valutazione delle candidature e l'assegnazione delle borse di
studio avverra' in conformita' a quanto stabilito dalla convenzione
tra la Regione Emilia-Romagna e il Consorzio Spinner dell'11 gennaio
2001.
Previa verifica della sussistenza dei requisiti indicati sopra, il
Consorzio Spinner provvedera' a contattare i candidati a mezzo
raccomandata a/r per la convocazione ad un colloquio motivazionale
che avra' luogo presso la sede del Consorzio in data 15 - 16 - 17
gennaio 2002.
Successivamente verra' assegnato a ciascuna candidatura un punteggio
sulla base dei seguenti criteri.
Criteri Punteggio max
- Esperienza professionale pregressa sui temi
della creazione di impresa 25
- Conoscenza della realta' produttiva locale e delle imprese
e delle istituzioni accademiche e di R&S presenti sul
territorio di riferimento 25
- Esperienza pregressa in attivita' contigue o complementari
rispetto al bando di gara 20
- Tesi di laurea, master o dottorato di ricerca in
tematiche affini 10
- Conoscenza degli strumenti informatici 8
- Attitudine ai rapporti interpersonali e al lavoro di gruppo 5
- Conoscenza lingua inglese 5
- Conoscenza di una seconda lingua straniera 2
Totale 100
La graduatoria delle candidature verra' stilata secondo l'ordine
decrescente del punteggio complessivo raggiunto da ciascuna di esse e
sara' sottoposta all'approvazione degli Organi regionali competenti.
Alla graduatoria verra' data pubblicazione nelle forme previste dalla
legge.
Le borse di studio verranno assegnate secondo l'ordine della
graduatoria.
Gli assegnatari verranno immediatamente contattati dal Consorzio per
l'attivazione della borsa di studio e le relative formalita'.
B) N. 1 BORSA DI STUDIO FINALIZZATA ALLO SVILUPPO DI COMPETENZE
PROFESSIONALI NELLA GESTIONE FINANZIARIA, ECONOMICA, FISCALE DELLA
SOVVENZIONE GLOBALE SPINNER IN PARTICOLARE SUI TEMI DELLA CREAZIONE
DI NUOVA IMPRESA INNOVATIVA E PROMOZIONE DELL'INNOVAZIONE
La durata della borsa di studio e' di 12 mesi.
L'importo della borsa di studio e' pari a Lire 30.000.000 (pari a
Euro 15.493,70) al lordo degli oneri fiscali contributivi previsti ai
sensi della normativa vigente.
La borsa di studio non e' cumulabile con altre borse di studio, ne'
con assegni, sovvenzioni di analoga natura, stipendi o retribuzioni
corrisposti da altri soggetti pubblici o privati.
La sede del programma formativo sara' presso la sede del Consorzio
Spinner in Bologna.
Programma formativo
Il programma formativo in oggetto e' finalizzato allo sviluppo di
competenze professionali relative alla gestione finanziaria,
economica, fiscale degli atti di assegnazione di servizi
specialistici, borse di ricerca, incentivi economici e premi per tesi
di laurea nell'ambito della Sovvenzione globale Spinner.
In particolare, si intendera' sviluppare una professionalita'
adeguata a svolgere tali funzioni. Il borsista dovra' pertanto:
- contribuire alla gestione finanziaria delle suddette agevolazioni
secondo le indicazioni previste nell'atto giuridico e nel rispetto
della complessiva gestione finanziaria del Consorzio;
- contribuire alla gestione economica in tema di ammissibilita' dei
documenti a sostegno degli incentivi economici;
- contribuire alla gestione fiscale delle agevolazioni mediante la
predisposizione e dei documenti e degli adempimenti necessari
previsti dalla normativa vigente;
- contribuire alla gestione amministrativa delle agevolazioni
mediante l'analisi e la gestione degli atti giuridici.
Il programma formativo prevede attivita' didattiche che si sviluppano
con modalita' di formazione diretta (sia presso uno studio
professionale sia di affiancamento individuale) che di
autoapprendimento (training on the job, project work, analisi di
casi, partecipazione ad eventi, incontri, seminari, utilizzo di
attrezzature informatiche).
L'attivita' formativa si svolgera' con il coordinamento di personale
esperto del Consorzio Spinner.
Il programma formativo si compone di 1.600 ore.
Requisiti dei candidati per la borsa di studio finalizzata allo
sviluppo di competenze professionali nella gestione finanziaria,
economica, fiscale della Sovvenzione globale Spinner in particolare
sui temi della creazione di nuova impresa innovativa e promozione
dell'innovazione
Possono candidarsi alla borsa di studio di cui sopra i candidati con
i seguenti requisiti:
1) domicilio in Emilia-Romagna;
2) titolo di studio: laurea nell'area economico-aziendale;
3) eta' non superiore ai 32 anni;
4) militeassolto o militesente;
5) buona conoscenza della normativa fiscale vigente, delle tecniche
finanziarie in materia di programmazione e dei sistemi informatici e
dei fogli di calcolo.
Costituisce inoltre titolo preferenziale la propensione ad apprendere
a svolgere l'attivita' libero-professionale.
Il Consorzio Spinner garantisce pari opportunita' tra uomini e donne
per l'accesso alla borsa di studio.
Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti dai candidati
alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande di ammissione alla selezione.
Procedura di valutazione, selezione e assegnazione della borsa di
studio finalizzata allo sviluppo di competenze professionali nella
gestione finanziaria, economica, fiscale della Sovvenzione globale
Spinner in particolare sui temi della creazione di nuova impresa
innovativa e promozione dell'innovazione
La valutazione delle candidature e l'assegnazione delle borse di
studio avverra' in conformita' a quanto stabilito dalla convenzione
tra la Regione Emilia-Romagna e il Consorzio Spinner dell'11 gennaio
2001.
Previa verifica della sussistenza dei requisiti indicati sopra, il
Consorzio Spinner provvedera' a contattare i candidati a mezzo
raccomandata a/r per la convocazione ad un colloquio motivazionale
che avra' luogo presso la sede del Consorzio in data 15 - 16 - 17
gennaio 2002.
Successivamente verra' assegnato a ciascuna candidatura un punteggio
sulla base dei seguenti criteri.
Criteri Punteggio max
- Conoscenza della normativa fiscale vigente
e delle tecniche finanziarie 40
- Esperienza pregressa in attivita' contigue o
complementari 25
- Tesi di laurea in tematiche affini 20
- Conoscenza degli strumenti informatici 10
- Attitudine ai rapporti interpersonali e
al lavoro di gruppo 5
Totale 100
La graduatoria delle candidature verra' stilata secondo l'ordine
decrescente del punteggio complessivo raggiunto da ciascuna di esse e
sara' sottoposta all'approvazione degli Organi regionali competenti.
Alla graduatoria verra' data pubblicazione nelle forme previste dalla
legge.
Le borse di studio verranno assegnate secondo l'ordine della
graduatoria.
Gli assegnatari verranno immediatamente contattati dal Consorzio per
l'attivazione della borsa di studio e le relative formalita'.
C) N. 1 BORSA DI STUDIO FINALIZZATA ALLO SVILUPPO DI COMPETENZE
PROFESSIONALI RELATIVE ALLA GESTIONE LEGALE ED AMMINISTRATIVA DELLA
SOVVENZIONE GLOBALE SPINNER IN PARTICOLARE SUI TEMI DELLA CREAZIONE
DI NUOVA IMPRESA INNOVATIVA E PROMOZIONE DELL'INNOVAZIONE
La durata della borsa di studio e' di 12 mesi.
L'importo della borsa di studio e' pari a Lire 30.000.000 (pari a
Euro 15.493,70) al lordo degli oneri fiscali contributivi previsti ai
sensi della normativa vigente.
La borsa di studio non e' cumulabile con altre borse di studio, ne'
con assegni, sovvenzioni di analoga natura, stipendi o retribuzioni
corrisposti da altri soggetti pubblici o privati.
La sede del programma formativo sara' presso la sede del Consorzio
Spinner in Bologna.
Programma formativo
Il programma formativo in oggetto e' finalizzato allo sviluppo di
competenze professionali relative alla gestione legale ed
amministrativa di tutti gli atti e le procedure necessarie sia per la
pubblicizzazione delle attivita' gestionali della Sovvenzione globale
Spinner, sia per la corretta predisposizione degli atti di
assegnazione delle agevolazioni finanziarie, dell'assegnazione dei
servizi specialistici, borse di ricerca, incentivi economici e premi
per tesi di laurea nell'ambito della Sovvenzione globale Spinner.
In particolare, si intendera' sviluppare una professionalita'
adeguata a svolgere tali funzioni. Il borsista dovra' pertanto:
- contribuire alla corretta gestione legale ed amministrativa delle
agevolazioni finanziarie erogate dal Consorzio Spinner nel rispetto
delle normative vigenti,
- collaborare nella gestione del processo di valutazione delle
domande di agevolazione,
- contribuire alla gestione amministrativa delle agevolazioni
mediante l'analisi e la gestione degli atti giuridici necessari alla
loro erogazione,
- elaborazione e pubblicizzazione dei bandi predisposti dal Consorzio
Spinner nell'ambito della gestione della Sovvenzione globale,
- apprendimento delle fonti normative che regolano il Fondo sociale
europeo.
Il programma formativo prevede attivita' didattiche che si sviluppano
con modalita' di formazione diretta (sia presso uno studio
professionale che di affiancamento individuale) che di
autoapprendimento (training on the job, project work, analisi di
casi, partecipazione ad eventi, incontri, seminari, utilizzo di
attrezzature informatiche).
L'attivita' formativa si svolgera' con il coordinamento di personale
esperto del Consorzio Spinner.
Il programma formativo si compone di 1.600 ore.
Requisiti dei candidati per la borsa di studio finalizzata allo
sviluppo di competenze professionali relative alla gestione legale ed
amministrativa della Sovvenzione globale Spinner in particolare sui
temi della creazione di nuova impresa innovativa e promozione
dell'innovazione
Possono candidarsi alla borsa di studio di cui sopra i candidati con
i seguenti requisiti:
1) domicilio in Emilia-Romagna;
2) titolo di studio: laurea in giurisprudenza;
3) eta' non superiore ai 32 anni;
4) militeassolto o militesente;
5) buona conoscenza della normativa europea e nazionale che regola la
gestione di agevolazioni finanziarie coofinanziate dal Fondo sociale
europeo;
6) buona conoscenza di word processor, data base, browser internet,
posta elettronica.
Costituisce inoltre titolo preferenziale la propensione ad apprendere
e a svolgere l'attivita' libero-professionale.
Il Consorzio Spinner garantisce pari opportunita' tra uomini e donne
per l'accesso alla borsa di studio.
Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti dai candidati
alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande di ammissione alla selezione.
Procedura di valutazione, selezione e assegnazione della borsa di
studio finalizzata allo sviluppo di competenze professionali relative
alla gestione legale ed amministrativa della Sovvenzione globale
Spinner in particolare sui temi della creazione di nuova impresa
innovativa e promozione dell'innovazione
La valutazione delle candidature e l'assegnazione delle borse di
studio avverra' in conformita' a quanto stabilito dalla convenzione
tra la Regione Emilia-Romagna e il Consorzio Spinner dell'11 gennaio
2001.
Previa verifica della sussistenza dei requisiti indicati sopra, il
Consorzio Spinner provvedera' a contattare i candidati a mezzo
raccomandata a/r per la convocazione ad un colloquio motivazionale
che avra' luogo presso la sede del Consorzio in data 15 - 16 - 17
gennaio 2002.
Successivamente verra' assegnato a ciascuna candidatura un punteggio
sulla base dei seguenti criteri.
Criteri Punteggio max
- Conoscenza della normativa europea e nazionale
che regola la gestione di agevolazioni finanziarie
coofinanziate dal Fondo sociale europeo 40
- Esperienza pregressa in attivita'
contigue o complementari 25
- Tesi di laurea in tematiche affini 20
- Conoscenza degli strumenti informatici 10
- Attitudine ai rapporti interpersonali e
al lavoro di gruppo 5
Totale 100
La graduatoria delle candidature verra' stilata secondo l'ordine
decrescente del punteggio complessivo raggiunto da ciascuna di esse e
sara' sottoposta all'approvazione degli Organi regionali competenti.
Alla graduatoria verra' data pubblicazione nelle forme previste dalla
legge.
Le borse di studio verranno assegnate secondo l'ordine della
graduatoria.
Gli assegnatari verranno immediatamente contattati dal Consorzio per
l'attivazione della borsa di studio e le relative formalita'.
D) N. 1 BORSE DI STUDIO FINALIZZATA ALLO SVILUPPO DI COMPETENZE
PROFESSIONALI RELATIVE ALLA GESTIONE, AGGIORNAMENTO E MANUTENZIONE
DEI CONTENUTI DI SITI WEB DI PROGETTI INNOVATIVI COMPLESSI
La durata della borsa di studio e' di 12 mesi.
L'importo della borsa di studio e' pari a Lire 30.000.000 (pari a
Euro 15.493,70) al lordo degli oneri fiscali e contributivi previsti
ai sensi della normativa vigente. La borsa di studio non e'
cumulabile con altre borse di studio, ne' con assegni, sovvenzioni di
analoga natura, stipendi o retribuzioni corrisposti da altri soggetti
pubblici o privati.
La sede del programma formativo sara' in Bologna presso la societa'
di sviluppo incaricata della gestione del sito www.spinner.it, con
possibilita' di partecipare a incontri e giornate di lavoro presso la
sede del Consorzio, presso gli Spinner Point e negli eventi di
promozione sul territorio regionale.
Il programma formativo si svolgera' lungo due direttrici:
- le tematiche proprie del programma Spinner che comprendono:
- l'organizzazione e le finalita' del Consorzio;
- la struttura degli Spinner Point;
- la raccolta e l'analisi della documentazione relativa al programma;
- la creazione di impresa innovativa, il trasferimento tecnologico,
la diffusione dell'innovazione;
- le politiche di comunicazione e il rapporto con gli altri media;
- l'universo dei destinatari e il percorso loro proposto;
- i servizi e gli incentivi economici offerti e la loro erogazione;
- il reporting delle attivita' di Spinner e il sistema di
monitoraggio;
- la diffusione dei risultati e la promozione dei nuovi cicli di
intervento;
- lo sviluppo e la gestione del sito web:
- la gestione e l'aggiomamento dei contenuti di un sito web
attraverso il sistema di gestione redazionale;
- la pubblicazione e la depubblicazione delle notizie;
- il linguaggio html, i CSS, i links;
- i software di authoring e di animazione;
- i software di trattamento delle immagini;
- l'accesso al back-end del sito.
Requisiti dei candidati per la borsa di studio finalizzata allo
sviluppo di competenze professionali relative alla gestione,
aggiornamento e manutenzione dei contenuti di siti web di progetti
innovativi complessi
Possono candidarsi alla borsa di studio di cui sopra persone con i
seguenti requisiti:
1) domicilio in Emilia-Romagna;
2) titolo di studio: laurea in disciplina umanistica (lingue,
lettere, storia e filosofia, scienze della comunicazione, ecc.);
3) eta' non superiore ai 32 anni;
4) militeassolto o militesente.
Il candidato deve possedere:
5 buona capacita' di scrittura e di editing dei testi;
6 buona conoscenza della lingua inglese;
7) buona conoscenza dei software di office automation (Word, Excel);
8) buona conoscenza della rete Internet (browser, messaggistica,
forum, motori di ricerca, tipologia dei siti, ecc.);
9) buona capacita' di elaborazione autonoma;
10) spiccata capacita' di auto-aggiornamento;
11) forte attitudine ai rapporti interpersonali e al lavoro di
gruppo.
Costituiscono inoltre titolo preferenziale:
12) esperienza professionale pregressa nella gestione dei contenuti
di siti Internet;
13) tesi di laurea, master o dottorato di ricerca sulle tematiche
della ricerca e della innovazione in formato cartaceo o digitale;
14) conoscenze generali del linguaggio html e dei software di
costruzione delle pagine html (editor, authoring, animazioni,
trattamento delle immagini, ecc.);
15) aver svolto attivita' contigue/complementari a quelle oggetto del
programma formativo della borsa di studio;
16) conoscenza di una seconda lingua straniera.
Il Consorzio Spinner garantisce pari opportunita' tra uomini e donne
per l'accesso alla borsa di studio.Tutti i requisiti prescritti
devono essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del
termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla
selezione.
Procedura di valutazione, selezione e assegnazione della borsa di
studio finalizzata allo sviluppo di competenze professionali relative
alla gestione, aggiornamento e manutenzione dei contenuti di siti web
di progetti innovativi complessi
La valutazione delle candidature e l'assegnazione della borsa di
studio avverra' in conformita' a quanto stabilito dalla convenzione
tra la Regione Emilia-Romagna e il Consorzio Spinner dell'11 gennaio
2001.
Previa verifica della sussistenza dei requisiti indicati sopra, il
Consorzio Spinner provvedera' a contattare i candidati a mezzo
raccomandata a/r per la convocazione ad un colloquio motivazionale
che avra' luogo presso la sede del Consorzio in data 15 - 16 - 17
gennaio 2002.
Successivamente verra' assegnato a ciascuna candidatura un punteggio
sulla base dei seguenti criteri.
Criteri Punteggio max
- Capacita' di scrittura, editing ed elaborazione
(pubblicazioni o articoli) 20
- Conoscenza del mondo web 20
- Esperienza pregressa in attivita' contigue o
similari al bando di gara 20
- Tesi di laurea, master o dottorato di ricerca
in tematiche affini 10
- Conoscenza degli strumenti informatici 10
- Conoscenza lingua inglese 10
- Attitudine ai rapporti interpersonali e
al lavoro di gruppo 5
- Conoscenza di una seconda lingua straniera 5
Totale 100
La graduatoria delle candidature verra' stilata secondo l'ordine
decrescente del punteggio complessivo raggiunto da ciascuna di esse e
sara' sottoposta all'approvazione degli Organi regionali competenti.
Alla graduatoria verra' data pubblicazione nelle forme previste dalla
legge.
La borsa di studio verra' assegnata secondo l'ordine della
graduatoria.
L'assegnatario/a verra' immediatamente contattato dal Consorzio per
l'attivazione della borsa di studio e le relative formalita'.
E) N. 1 BORSA DI STUDIO FINALIZZATA ALLO SVILUPPO DI COMPETENZE
PROFESSIONALI RELATIVE ALLA FUNZIONE DI PROMOTORE DELL'EMERSIONE
DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE IRREGOLARI
La durata della borsa di studio e' di 12 mesi.
L'importo della borsa di studio e' pari a Lire 30.000.000 (pari a
Euro 15.493,70) al lordo degli oneri fiscali e contributivi previsti
ai sensi della normativa vigente.
La borsa di studio non e' cumulabile con altre borse di studio, ne'
con assegni, sovvenzioni di analoga natura, stipendi o retribuzioni
corrisposti da altri soggetti pubblici o privati.
La sede del programma formativo sara' lo "Spinner Point" attivato dal
Consorzio Spinner nel territorio regionale, e in particolare -
Spinner Point Azione 3 - Carpi, per le provincie di Modena e Reggio
Emilia.
Programma formativo
Il programma formativo in oggetto e' finalizzato allo sviluppo di
competenze professionali relative alla funzione di "Promotore
dell'emersione dalle attivita' economiche irregolari", nell'ambito
della nuova struttura organizzativa che si e' identificata per la
gestione degli obiettivi Spinner Azione 3, che sono:
- emersione di attivita' economiche non regolari;
- valorizzazione delle potenzialita' e delle performance
imprenditoriali dei soggetti coinvolti nel lavoro irregolare;
- individuazione delle risorse "nascoste" del territorio, anche con
riferimento al fenomeno dell'immigrazione;
- sperimentazione di una metodologia di intervento per favorire la
riproducibilita' dell'azione in altri contesti territoriali.
In particolare, si intendera' sviluppare una professionalita'
adeguata a svolgere tali funzioni. Il borsista dovra' pertanto:
- contribuire alla quotidiana operativita' dello Spinner Point, con
particolare riferimento agli aspetti di prima accoglienza dei
destinatari delle azioni Spinner;
- contribuire all'organizzazione ed alla realizzazione degli eventi
promozionali e di animazione;
- contribuire alla realizzazione delle analisi di contesto, svolgendo
visite, incontri, censimento, raccolta ed analisi della
documentazione di supporto;
- supportare l'organizzazione e l'erogazione della fornitura di
servizi agli utenti dell'Azione 3;
- contribuire a tutta l'attivita' di reporting richiesta;
- partecipazione alla gestione dei dati e delle informazioni
necessari all'implementazione del sistema di monitoraggio e di
rendicontazione;
- team work e partecipazione a periodiche riunioni di lavoro sui
campi di intervento specifici della Azione 3 nel quadro della
Sovvenzione globale.
Il programma formativo prevede attivita' didattiche che si sviluppano
con modalita' di formazione diretta (sia di aula che di affiancamento
individuale) che di auto-apprendimento (training on the job, project
work, analisi di casi, partecipazione ad eventi, incontri, seminari,
utilizzo di attrezzature informatiche).
L'attivita' formativa si svolgera' con il coordinamento di personale
esperto del Consorzio Spinner.
Il programma formativo si compone di 1.600 ore.
Requisiti dei candidati della borsa di studio finalizzata allo
sviluppo di competenze professionali relative alla funzione di
promotore dell'emersione dalle attivita' economiche irregolari
Possono candidarsi alla borsa di studio di cui sopra i candidati con
i seguenti requisiti:
1) domicilio in Emilia-Romagna;
2) titolo di studio: laurea nell'area socio-economico-giuridica;
3) eta' non superiore ai 32 anni;
4) militeassolto o militesente;
5) conoscenza della lingua inglese;
6) buona conoscenza di word processor, fogli di calcolo, programmi
per la presentazione in pubblico di documenti, data base, browser
internet, posta elettronica;
7) forte attitudine ai rapporti interpersonali e al lavoro di gruppo.
Costituiscono inoltre titolo preferenziale:
- tesi di laurea in tematiche affini a quelle oggetto del programma
formativo della borsa di studio;
- conoscenza della realta' produttiva locale e delle imprese e delle
istituzioni presenti sul territorio di riferimento;
- aver svolto attivita' contigue/complementari a quelle oggetto del
programma formativo della borsa di studio (anche a titolo di
volontariato);
- conoscenza di una seconda lingua straniera.
Il Consorzio Spinner garantisce pari opportunita' tra uomini e donne
per l'accesso alla borsa di studio.
Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti dai candidati
alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande di ammissione alla selezione.
Procedura di valutazione, selezione e assegnazione della borsa di
studio finalizzata allo sviluppo di competenze professionali relative
alla funzione di promotore dell'emersione dalle attivita' economiche
irregolari
La valutazione delle candidature e l'assegnazione delle borse di
studio avverra' in conformita' a quanto stabilito dalla convenzione
tra la Regione Emilia-Romagna e il Consorzio Spinner dell'11 gennaio
2001.Previa verifica della sussistenza dei requisiti indicati sopra,
il Consorzio Spinner provvedera' a contattare i candidati a mezzo
raccomandata a/r per la convocazione ad un colloquio motivazionale
che avra' luogo presso la sede del Consorzio in data 15 - 16 - 17
gennaio 2002.
Successivamente verra' assegnato a ciascuna candidatura un punteggio
sulla base dei seguenti criteri.
Criteri Punteggio max
- Conoscenza della realta' produttiva locale e
delle imprese e delle istituzioni presenti
sul territorio di riferimento 25
- Esperienza pregressa in attivita' contigue
o complementari 25
- Tesi di laurea in tematiche affini 20
- Conoscenza degli strumenti informatici 10
- Attitudine ai rapporti interpersonali e
al lavoro di gruppo 10
- Conoscenza lingua inglese 5
- Conoscenza di una seconda lingua straniera 5
Totale 100
La graduatoria delle candidature verra' stilata secondo l'ordine
decrescente del punteggio complessivo raggiunto da ciascuna di esse e
sara' sottoposta all'approvazione degli Organi regionali competenti.
Alla graduatoria verra' data pubblicazione nelle forme previste dalla
legge.
Le borse di studio verranno assegnate secondo l'ordine della
graduatoria.
Gli assegnatari verranno immediatamente contattati dal Consorzio per
l'attivazione della borsa di studio e le relative formalita'.
Domanda e termine di presentazione
La domanda di ammissione alla borsa di studio, redatta in carta
semplice in conformita' al modello allegato, con l'indicazione del
seguente rif. "Bando borse di studio Spinner", sottoscritta e
indirizzata al Consorzio Spinner, corredata da curriculum vitae, deve
essere resa nelle forme dell'autocertificazione di cui al DPR 445/00
e dovra' recare l'autorizzazione sottoscritta al trattamento dei dati
personali ai sensi della Legge 675/96.
La domanda di ammissione alla borsa di studio dovra' pervenire al
Consorzio Spinner, c/o Villa Gandolfi Pallavicini, Via Martelli nn.
22/24 - 40138 Bologna entro e non oltre le ore 18 del 20 dicembre
2001. A tal fine si precisa che non fa fede il timbro dell'Ufficio
postale accettante.
Il mancato rispetto di questi termini, nonche' dell'obbligo di
presentazione della domanda con le modalita' indicate, comporta
l'esclusione dalla selezione.
La graduatoria ha validita' di 1 anno dalla sua formazione.
Il Consorzio Spinner si riserva comunque la facolta' di estendere
tale validita' fino ai due anni successivi.
Il Consorzio Spinner inoltre si riserva la facolta' di utilizzare la
graduatoria al fine di procedere ad eventuali integrazioni e/o
sostituzioni in caso di rinuncia degli assegnatari.
Ai sensi di quanto previsto dall'art. 10 della Legge 675/96 il
Consorzio Spinner informa che i dati personali dei candidati verranno
utilizzati solo ed esclusivamente nell'ambito di quei trattamenti,
automatizzati o cartacei, strettamente necessari alla realizzazione
della graduatoria per l'assegnazione delle borse di studio. Il
trattamento di detti dati sara' improntato ai principi di
correttezza, liceita' e trasparenza e nel rispetto delle norme di
sicurezza.
Detti dati non saranno comunicati o diffusi ad altri soggetti, se non
chiedendo espressamente il consenso del candidato.
Il candidato potra' rivolgersi al Consorzio Spinner per far valere i
suoi diritti cosi' come previsti dall'art. 13 della Legge 675/96.
Il Consorzio Spinner informa che il conferimento da parte del
candidato dei dati richiesti dal bando, conferimento corretto e
veritiero, e' obbligatorio ai fini di una esatta compilazione della
graduatoria e che il loro eventuale mancato conferimento potrebbe
comportare la mancata inclusione del candidato nella stessa.
IL PRESIDENTE
Roberto Albonetti
Scadenza: 20 dicembre 2001