OSEA "IL VILLAGGIO" - REGGIO EMILIA
BANDI DI CONCORSI PUBBLICI
Concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Responsabile educativo (Categoria D1) a tempo pieno
Visto l'articolo 36 del DL 3 febbraio 1993, n. 29 modificato ed
integrato dal DL 31 marzo 1998, n. 80; visto il DPR 9 maggio 1994, n.
487 modificato ed integrato dal DPR 30 ottobre 1996, n. 693; in
esecuzione della deliberazione consiliare n.36 del 19 novembre 2001
esecutiva a norma di legge.
1) Concorso pubblico
indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a
tempo indeterminato di n. 1 posto di Responsabile educativo - Cat. D1
del Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo alla revisione
del sistema di classificazione del personale del Comparto Regioni
Autonome del 31 marzo 1999 a tempo pieno.
Il trattamento economico previsto e' il seguente:
- stipendio annuo lordo Euro 10.665,35
- IIS annua Euro 6.456,04.
Spettano inoltre la tredicesima mensilita' e l'assegno per il nucleo
familiare se dovuto nonche' le indennita' previste dal Contratto
collettivo decentrato integrativo attualmente in vigore.
La graduatoria che risultera' dal concorso rimarra' valida tre anni
dalla data di approvazione del Consiglio di amministrazione dell'OSEA
ai sensi dell'articolo 6, comma 21 della Legge 15 maggio 1997, n.
127. La graduatoria potra', nel suddetto periodo, essere utilizzata
anche per il conferimento di incarichi a tempo determinato.
2) Requisiti per l'ammissione al concorso
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei
seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana. Tale requisito non e' richiesto per i
soggetti appartenenti alla Unione Europea, fatte salve le eccezioni
previste dal DPCM 7 febbraio 1997;
b) idoneita' all'impiego. L'Amministrazione ha la facolta' di
sottoporre a visita medica di controllo i vincitori del concorso in
base alla normativa vigente;
c) godimento dei diritti civili e politici e immunita' da condanne
penali;
d) diploma di laurea in Scienze dell'Educazione, in Psicologia, in
Scienze della Formazione primaria, in Sociologia, in
Giuridisprudenza, in Lettere, in Filosofia, in Scienze della
Comunicazione, in Lingue e Letterature straniere, in Scienze
Politiche o diploma di laurea equipollente;
e) patente di guida B;
f) posizione regolare rispetto all'obbligo di leva per i cittadini
italiani soggetti a tale obbligo.
I cittadini degli Stati dell'Unione Europea devono godere dei diritti
civili e politici negli Stati di provenienza e possedere una buona
conoscenza della lingua italiana. I requisiti prescritti devono
essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito
nell'avviso di concorso per la presentazione della domanda di
ammissione. Non e' operante, per la copertura dei posti di cui al
presente bando, la riserva per le categorie di cittadini di cui alla
Legge 12 marzo 1999, n. 68 - art. 3 della medesima legge.
3) Domanda di ammissione al concorso
Per partecipare al concorso, gli interessati dovranno fare pervenire
alla Segreteria dell'OSEA in Via Martiri della Bettola n. 51 - Reggio
Emilia, domanda di ammissione in carta libera, indirizzata al
Presidente dell'OSEA, nella quale dovranno dichiarare sotto la
propria responsabilita':
a) cognome e nome, luogo e data di nascita;
b) il domicilio o recapito al quale l'Amministrazione dovra'
indirizzare tutte le comunicazioni relative al concorso, compreso il
codice di avviamento postale;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equiparata;
d) il possesso dei diritti civili e politici;
e) non avere condanne penali e/o non essere stati interdetti o
sottoposti a misure che impediscono ai sensi delle vigenti
disposizioni in materia la costituzione di rapporto di impiego con la
pubblica Amministrazione;
f) per gli aspiranti di sesso maschile, la posizione nei riguardi
degli obblighi militari;
g) l'idoneita' fisica all'impiego;
h) il possesso del titolo di studio richiesto dal presente bando;
i) il possesso della patente di guida B;
j) i titoli che a parita' di merito danno diritto a preferenze e
precedenze ai sensi dell'articolo 5, comma 4 del DPR 9 maggio 1994,
n. 487 modificato ed integrato dal DPR 30 ottobre 1996, n. 693.
Ai sensi dell'articolo 39 del DPR 28 dicembre 2000, n.445, la
sottoscrizione della domanda non e' soggetta ad autenticazione.
Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi e ne fa uso
e' punito ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in
materia (articolo 76, DPR 28 dicembre 2000, n. 445).
Ai sensi dell'articolo 10 della Legge 31 dicembre 1996, n.675 si
informano i candidati che:
a) i dati anagrafici, il titolo di studio, il curriculum, gli
adempimenti relativi al servizio militare, ecc. richiesti ai
candidati sono necessari per l'adempimento delle procedure
concorsuali. Il mancato conferimento dei dati comporta l'esclusione
dal procedimento concorsuale e/o dai benefici ad esso correlati;
b) il trattamento dei suddetti dati personali comprendera', nel
rispetto dei limiti fissati dall'articolo 9 della Legge 675/96, le
operazioni previste dalla legge, nonche' la comunicazione e la
diffusione di quanto indicato nella presente informativa;
c) a seguito del trattamento dei suddetti dati personali,
l'Amministrazione puo' venire a conoscenza di informazioni relative
alla persona del candidato che la legge definisce "sensibili" in
quanto idonei a rilevarne lo stato di salute, ecc.;
d) ai sensi dell'articolo 3 della Legge 675/96 il candidato ha
diritto ad ottenere l'accesso alla presente banca dati e la
comunicazione in forma intelligibile dei dati raccolti. Ottenere la
cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei
dati ove gli stessi fossero trattati illegittimamente, nonche' di
ottenere l'aggiornamento, la rettifica e l'integrazione dei dati
medesimi. Di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al
trattamento dei dati, ancorche' pertinenti lo scopo della raccolta;
e) il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge e' l'OSEA "Il
Villaggio" con sede a Reggio Emilia in Via Martiri della Bettola n.
51. Il responsabile del trattamento dei dati sara' il responsabile
del procedimento (Segretario della Commissione di concorso).
4) Allegati alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso dovra' essere
obbligatoriamente allegata la sola ricevuta comprovante l'avvenuto
versamento della tassa di concorso di Lire 7.500 sul cc 9170 ABI
54437 CAB 12892 intestato all'OSEA presso BIPOP CARIRE Tesoriere,
nonche' fotocopia in carta semplice di un valido documento
d'identita' del candidato.
Contestualmente alla domanda di partecipazione al concorso i
candidati potranno presentare:
- curriculum professionale datato, firmato e debitamente documentato;
- i documenti o i titoli che il candidato ritenga utile presentare
nel suo interesse al fine della progressione in graduatoria;
- l'elenco in carta semplice dei titoli presentati.
5) Modalita' e termini per la presentazione della domanda
La domanda di partecipazione al concorso dovra' essere inoltrata a
mezzo del Servizio postale con raccomandata a/r, ovvero devono essere
presentate direttamente alla sede Amministrativa dell'OSEA, Via
Martiri della Bettola n. 51 - 42100 Reggio Emilia entro le ore 12 del
19 gennaio 2002.
Il termine per la presentazione delle domande e' perentorio e
pertanto non potranno essere prese in considerazione le domande che,
per qualsiasi motivo non esclusa la forza maggiore o il fatto di
terzi, non siano pervenute all'Amministrazione entro il termine
ultimo previsto dal bando.
6) Programma d'esame
Il diario e la sede delle prove saranno comunicati ai candidati
ammessi mediante raccomandata a/r e resi noti mediante affissione
all'Albo dell'Ente, con almeno 15 giorni di preavviso per le prove
scritte e 20 giorni per la prova orale.
I candidati al concorso saranno sottoposti alle seguenti prove:
Prova scritta
Prima prova
- Il rapporto tra il contesto socio-culturale odierno e la condizione
e i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza;
- priorita' e nodi critici "dell'educare oggi";
- l'educatore professionale: formazione, compiti, ambiti di impegno;
- la relazione educativa adulto/adolescente nell'ambito dei servizi
per minori;
- aspetti e significati pedagogici della quotidianita' nel lavoro del
Responsabile di Comunita' o di progetto educativo;
- famiglie multiproblematiche e adolescenti in difficolta'.
Seconda prova
- L'osservazione educativa;
- modalita' di stesura e verifica di un progetto socio-educativo a
favore di un minore in difficolta';
- coordinamento e lavoro di gruppo in campo educativo;
- le diverse competenze istituzionali nell'ambito della tutela dei
minori;
- differenze e finalita' educative specifiche dei diversi servizi per
minori e famiglie in stato di bisogno (affido, adozione, comunita'
educative, comunita' di tipo familiare, centri educativi pomeridiani,
reti sociali informali, ecc.).
Prova orale
Il colloquio vertera' sulle materie previste per la prova scritta con
l'aggiunta di:
- elementi fondamentali di diritto minorile;
- legislazione dei servizi sociali con particolare riferimento a
quelli per minori;
- statuto, regolamento di organizzazione e regole di Comunita'
dell'OSEA - Il Villaggio.
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato in
ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30.
La prova orale s'intende superata per i candidati che ottengono una
votazione di 21/30.
7) Valutazione dei titoli
La valutazione dei titoli avverra' a norma del Regolamento dei
concorsi dell'OSEA che prevede per la qualifica di cui al presente
bando la seguente suddivisione del punteggio.
Profilo professionale: Responsabile educativo (Cat. D1)
Titoli valutabili (punteggio massimo attribuibile: punti 18)
a) Titoli di studio (punteggio massimo attribuibile: punti 6)
- diploma di laurea in discipline attinenti (non
utilizzato per l'ammissione al concorso) punti 4,00
- diploma di specializzazione o di perfezionamento
post-laurea in discipline attinenti punti 2,00
b) Titoli di servizio (punteggio massimo attribuibile: punti 7,80)
- servizio prestato nella stessa area di attivita'
e nel medesimo profilo professionale del posto
messo a concorso o in profilo professionale
superiore, per ogni anno punti 0,78
- servizio prestato nella stessa area di attivita'
e nel profilo immediatamente inferiore o in
profilo professionale pari o superiore al posto
messo a concorso, ma di diversa area di attivita',
per ogni anno punti 0,50
- servizio prestato nella medesima area di attivita'
in profilo professionale ulteriormente inferiore
oppure in diversa area professionale con profilo
immediatamente inferiore, per ogni anno punti 0,30
c) Titoli vari inerenti (punteggio massimo attribuibile, punti 4,20)
1) attestati conseguiti al termine di corsi di formazione,
perfezionamento, aggiornamento (fino a un massimo di punti 2,00)
- per ogni corso di durata mensile e con
superamento di prova finale: per ogni mese
di corso punti 0,25
- per ogni corso di durata inferiore al mese e
con superamento di prova finale: per ogni
attestato punti 0,15
- per corsi con sola frequenza per ogni attestato punti 0,05
2) idoneita' in pubblici concorsi per titoli ed
esami per posti di identica professionalita' e
profilo almeno pari (valutabili fino ad un
massimo di due idoneita') per ogni idoneita' punti 0,20
3) curriculum professionale per la valutazione di
esperienze professionali rilevati al fine dello
svolgimento delle funzioni proprie del posto e
non considerate fra gli altri titoli: a disposizione
della Commissione fino ad un massimo di punti 1,00
I documenti dovranno essere presentati in carta semplice entro il
termine di scadenza del presente bando e autenticati se prodotti in
copia.
Ai sensi dell'articolo 18, comma 2 della Legge 7 agosto 1990, n. 241,
il candidato, nella domanda di ammissione al concorso, potra'
richiedere l'acquisizione d'ufficio dei documenti utili ai fini della
graduatoria, qualora questi siano gia' in possesso
dell'Amministrazione.
8) Graduatoria degli idonei e nomina dei vincitori
Espletate le procedure concorsuali, viene stilata un'unica
graduatoria di merito da sottoporre all'approvazione del Consiglio di
amministrazione dell'Ente che provvedera' alla nomina dei vincitori
tenendo conto delle preferenze prevista dalla legge.
I vincitori del concorso dovranno assumere servizio a pena decadenza
della nomina, entro trenta giorni dalla comunicazione ufficiale
avutane, previa presentazione delle certificazioni dei requisiti di
cui all'articolo 40 del Regolamento dei concorsi dell'OSEA e la
regolarizzazione ai fini dell'imposta di bollo della domanda e dei
documenti allegati.
La costituzione del rapporto di lavoro e l'espletamento del periodo
di prova avverranno a norma del Contratto collettivo nazionale di
lavoro del Comparto Regioni - Autonomie locali attualmente in vigore.
Per eventuali informazioni, gli aspiranti al concorso potranno
rivolgersi alla Segreteria dell'Ente, Via Martiri della Bettola n. 51
- Reggio Emilia (tel. 0522/328483).
IL PRESIDENTE IL DIRIGENTE AMMINISTRATIVO
Luciano Gozzi Giovanni Dossetti
Scadenza: 19 gennaio 2002