|
- Info
COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RIMINI)
BANDI DI CONCORSI PUBBLICI
Bando di concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 2 posti di Esecutore cuoco, categoria B.1, presso il Settore II Economia e Cultura
Vista la delibera di Giunta comunale n. 131 del 31/10/2001 con la
quale e' stata modificata la deliberazione della Giunta comunale n.
60 del 23/5/2001, integrando fra l'altro il piano occupazionale
relativo all'anno 2001; vista la determinazione n. 4230 del 9/11/2001
con la quale e' stato indetto il concorso pubblico in parola; il
Dirigente, rende noto che e' indetto un concorso pubblico, per esami,
per la copertura di
n. 2 posti di Esecutore cuoco, categoria B.1, presso il Settore 2
Economia e Cultura.
Al posto in concorso e' annesso il trattamento economico della
categoria B.1, di cui al vigente Contratto collettivo nazionale di
lavoro; la XIII mensilita'; l'indennita' integrativa speciale;
l'assegno per il nucleo familiare, se ed in quanto dovuto; altri
eventuali emolumenti previsti dal Contratto nazionale di lavoro o da
disposizioni ad esso inerenti.
I disabili iscritti nell'elenco di cui all'art. 8, comma 2 della
Legge 12/3/1999, n. 68, che abbiano conseguito l'idoneita' nel
presente concorso, hanno diritto alla riserva del posto se ed in
quanto, al momento della formulazione della graduatoria finale dei
vincitori, si accerti che l'Amministrazione indicente non ha
interamente coperto la quota d'obbligo di cui all'art. 3 della
medesima legge.
A norma della Legge 125/91, e' garantita parita' e pari opportunita'
tra uomini e donne, per l'accesso al lavoro e al relativo trattamento
sul lavoro.
L'assunzione del vincitore e' subordinata alle norme sulle assunzioni
che saranno in vigore al momento in cui verra' approvata la relativa
graduatoria, nonche' alla effettiva vacanza del posto e relativa
previsione economica nel bilancio del Comune.
Requisiti richiesti per l'ammissione al concorso
Per l'ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli
italiani non appartenenti alla Repubblica), o di Stato appartenente
all'Unione Europea;
b) idoneita' fisica allo svolgimento delle mansioni connesse al posto
(l'Amministrazione ha facolta' di sottoporre a visita medica di
controllo i vincitori dei concorsi);
c) eta' non inferiore ad anni 18;
d) possesso dei seguenti requisiti specifici: - licenza di scuola
dell'obbligo e possesso di diploma di qualificazione professionale
attinente al posto da ricoprire rilasciato da un Istituto
professionale di Stato o Istituti equipollenti di carattere regionale
conseguiti dopo non meno di un biennio; o - licenza di scuola
dell'obbligo e un'attivita' lavorativa, con la qualifica di Cuoco, di
complessivi 15 mesi svolti nell'arco temporale di 5 anni, da
computarsi a ritroso dall'11/12/2001 (data di scadenza del presente
bando) e presso strutture di ristorazione collettiva, sia pubbliche
che private; - patente di guida "Cat. B".
Non possono essere ammessi al concorso coloro che siano esclusi
dall'elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati o
destituiti dall'impiego presso una pubblica Amministrazione.
I requisiti prescritti debbono essere posseduti alla data di scadenza
del termine stabilito per la presentazione della domanda di
ammissione al concorso.
Sono salve le disposizioni di legge in materia di assunzione
obbligatoria.
Contenuto della domanda
La domanda di ammissione redatta in carta semplice, secondo lo schema
allegato al bando, dovra' contenere, oltre alla precisa indicazione
del concorso al quale si chiede di partecipare, le seguenti
informazioni:
a) il cognome, nome, codice fiscale;
b) il luogo e la data di nascita;
c) il possesso della cittadinanza italiana o di altro Stato membro
dell'Unione Europea;
d) il Comune nelle cui liste elettorali risulta essere iscritto il
concorrente;
e) le condanne penali riportate che determinano la destituzione
dall'impiego ovvero l'assenza di condanne penali;
f) l'idoneita' fisica all'impiego;
g) le cause di risoluzione di eventuali precedenti rapporti di
pubblico impiego;
h) il domicilio o il recapito e il numero telefonico cui far
pervenire le comunicazioni relative al concorso;
i) per i portatori di handicap, l'eventuale indicazione degli ausili
e dei tempi aggiuntivi necessari in relazione al loro handicap
nell'espletamento delle prove d'esame;
l) l'indicazione dei documenti relativi a fatti, stati e qualita',
che il Comune dovra' acquisire d'ufficio e della pubblica
Amministrazione competente al rilascio.
Presentazione della domanda
La domanda di ammissione al concorso, dovra' pervenire al Comune non
oltre il termine di giorni venti computati a partire dal giorno
successivo a quello della data di pubblicazione del bando che deve
coincidere con la data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale
della Regione Emilia-Romagna.
Le domande di ammissione al concorso si considerano prodotte in tempo
utile anche se spedite a mezzo raccomandata entro il termine sopra
indicato. A tal fine fa fede il timbro e la data dell'Ufficio
postale accettante. Nei casi di presentazione della domanda agli
uffici comunali fa fede il timbro e data dell'Ufficio Protocollo
generale.
Documenti da allegare (in carta semplice)
a) Ricevuta del versamento della tassa di concorso di Lire 7.500,
versata alla Tesoreria comunale (Banca ROLO 1473, filiale di
Santarcangelo di Romagna, Piazza Ganganelli) direttamente, oppure
mediante vaglia postale, oppure su c/c postale n. 13844477 intestato
a Comune di Santarcangelo di Romagna - Servizio di Tesoreria.
I titoli che danno diritto a precedenza dovranno essere prodotti dai
concorrenti che abbiano superato la prova orale entro il temine
perentorio di quindici giorni decorrenti dal giorno successivo a
quello in cui hanno sostenuto il colloquio.
I documenti ed i titoli da allegare alla domanda e quelli da prodursi
dai concorrenti utilmente collocati nella graduatoria, devono essere
prodotti in carta libera con obbligo di regolarizzarli ai sensi della
legge sul bollo per i soli vincitori o coloro che sono comunque
chiamati in servizio.
Prove d'esame - Numero, materie e superamento
Gli esami consistono in due prove pratico-attitudinali e di
sperimentazione lavorativa ed una prova orale.
Le prove pratico-attitudinali e di sperimentazione lavorativa
consisteranno, in particolare, nella preparazione ed organizzazione
di vivande. Il numero e la tipologia delle vivande, nonche' il tempo
disponibile per la loro organizzazione e preparazione saranno
definiti dalla Commissione giudicatrice.
Le prove si intenderanno superate se il concorrente conseguira', per
ciascuna, un punteggio di almeno 21/30.
La prova orale consistera' in un colloquio riguardante esplicitamente
la normativa HACCP inerente la ristorazione collettiva pubblica (DLgs
157/97 e sue modifiche ed integrazioni).
Alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano riportato in
ciascuna prova pratica una votazione di almeno 21/30 o punteggio
equivalente. La prova orale si intende superata con una votazione di
almeno 21/30 o punteggio equivalente.
Durata e modalita' delle prove
Il tempo per lo svolgimento di ciascuna delle prove d'esame e'
fissato, di volta in volta, dalla Commissione, secondo il tipo e la
natura della prova stessa.
Per i portatori di handicap si terra' conto dei tempi aggiuntivi
indicati nella domanda di partecipazione.
Non e' ammessa la consultazione di alcun testo scritto ne' di
disposizioni di legge non commentate.
I concorrenti dovranno presentarsi alle prove muniti di carta
d'identita' o altro documento legale di riconoscimento.
La mancata presentazione equivarra' alla rinuncia al concorso.
Data delle prove
I concorrenti, che hanno presentato domanda di partecipazione al
concorso nei termini stabiliti dal presente bando, devono
presentarsi, senza ulteriore avviso, per le prove
pratico-attitudinali il 13 dicembre 2001, dalle ore 14,30, con
eventuale prosecuzione il 14 dicembre 2001, dalle ore 14,30, presso
la sede della Cucina centralizzata, sita in Via Rughi n. 380,
Santarcangelo di Romagna.
La prova orale avra' luogo il 18 dicembre 2001, dalle ore 14,30, con
eventuale prosecuzione il successivo 19 dicembre 2001, dalle ore
14,30, presso la sede del Municipio (Piazza Ganganelli n. 1).
Alla conclusione della seconda prova pratica, la Commissione
giudicatrice pubblichera' l'elenco degli ammessi alla prova orale,
direttamente presso la sede della Cucina centralizzata, nonche'
successivamente presso l'Albo pretorio del Municipio, in modo tale
che coloro che supereranno le prove pratico-attitudinali, possano
informarsi direttamente; verranno altresi' informati a mezzo
telegramma.
Eventuali variazioni della data sopra fissata per la prova orale
verranno rese note a tutti i concorrenti il giorno dell'espletamento
delle prove pratico-attitudinali.
Pubblicazione graduatoria e dichiarazione dei vincitori
Al termine degli esami, per i soli candidati che abbiano superato le
prove previste dal presente bando, e prima della formulazione della
graduatoria finale di merito, il Dirigente del personale del Comune
di Santarcangelo di Romagna procede alla valutazione di tutti gli
elementi che incidono sull'ammissione al concorso e, se del caso,
promuove la regolarizzazione delle domande e dei documenti affetti da
vizi sanabili o l'esclusione dei candidati per mancanza dei requisiti
o vizi insanabili, ai sensi del vigente Regolamento comunale per
l'accesso al pubblico impiego.Il predetto Dirigente approva la
graduatoria finale dei vincitori.
La graduatoria dei vincitori e' pubblicata all'Albo pretorio del
Comune per dieci giorni. Di tale pubblicazione e' data notizia con
avviso da pubblicare nel Bollettino Ufficiale della Regione
Emilia-Romagna. Dalla data di pubblicazione di tale avviso nel
Bollettino decorrono i termini per eventuali impugnative.
Il Dirigente del Personale dichiara i vincitori e notifica l'invito a
sottoscrivere il contratto di lavoro e ad assumere servizio entro il
termine di quindici giorni dal ricevimento della comunicazione di
nomina.
Potranno essere tenuti in considerazione, su tempestiva richiesta,
motivi di forza maggiore o circostanze eccezionali, che impediscano
l'assunzione del servizio.
In ogni caso l'inosservanza del termine assegnato equivale a rinuncia
all'incarico.
Prima di prendere servizio, a pena di risoluzione del contratto di
lavoro e decadenza, dovra' essere prodotto al Servizio del Personale
in competente bollo, il certificato del Medico igienista dell'Azienda
Unita' sanitaria locale di residenza del nominato, attestante
l'idoneita' fisica al servizio da svolgere . L'Amministrazione
comunale ha facolta' di accertare in ogni momento l'idoneita' fisica
del vincitore. L'inidoneita' e' causa di risoluzione del contratto di
lavoro.
Termini di completamento della graduatoria
La presente procedura concorsuale deve concludersi nel termine di sei
mesi dalla pubblicazione del bando.
Validita' della graduatoria
L'Amministrazione comunale di Santarcangelo di Romagna si riserva la
facolta' di avvalersi della graduatoria finale degli idonei, entro i
termini di validita' della stessa, conformemente alle disposizioni di
legge, eventualmente anche per assunzioni a tempo determinato.
Copia del presente bando puo' essere richiesta all'Ufficio Relazioni
con il pubblico di Santarcangelo di Romagna: tel. 0541/356356, oppure
al seguente sito Internet: www.concorsinlinea.it.
Pubblicato all'Albo pretorio in data 21/11/2001.
IL DIRIGENTE
Cinzia Renna
FAC-SIMILE DI DOMANDA
Al Signor Sindaco
del Comune di Santarcangelo
di Romagna
Piazza Ganganelli n. 1
47822 - Santarcangelo di Romagna
..l.. sottoscritto/a
nato/a a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. il
e residente a . . . . . . . . . . . . . in Via
n. . . . . . tel. . . . . . . . . . . . . . , codice fiscale
chiede
di essere ammesso/a a partecipare al concorso pubblico per esami per
la copertura di n. 2 posti di Esecutore cuoco, categoria B.1, presso
il Settore 2 Economia e Cultura, e a tal fine dichiara sotto la
propria personale responsabilita', ai sensi del DPR n.445 del
28/12/2000:
1) che l'indirizzo al quale devono essere inviate le comunicazioni
relative al presente concorso e' il seguente:
(Via)
(cap) . . . . . . . (citta') . . . . . . . . . . . . . . . (tel)
2) di essere cittadino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . ;
3) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . ;
4) di non aver riportato condanne penali che hanno determinato la
destituzione dall'impiego ovvero l'assenza di condanne penali;
5) di possedere l'idoneita' fisica all'impiego;
6) di non essere stato destituito ne' dispensato dall'impiego presso
una pubblica Amministrazione;
7) di essere in possesso dei seguenti requisiti d'accesso (barrare
il requisito di cui si e' in possesso): ( ) licenza di scuola
dell'obbligo e diploma di qualificazione professionale attinente al
posto da ricoprire, rilasciato da un Istituto professionale di Stato
o Istituti equipollenti di carattere regionale conseguiti dopo non
meno di un biennio; ( ) licenza di scuola dell'obbligo e un'attivita'
lavorativa, con la qualifica di Cuoco, di complessivi 15 mesi svolti
nell'arco temporale di 5 anni, da computarsi a ritroso
dall'11/12/2001 (data di scadenza del presente bando) e presso
strutture di ristorazione collettiva, sia pubbliche che private;
8) di essere in possesso della patente di guida, Cat. B;
9) di avere diritto alla riserva in quanto . . . . . . . . . . . . .
. . . . ;
10) di avere piena conoscenza del bando di concorso;
11) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
data . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
(firma)
Allego in originale o copia conforme: ricevuta della tassa di
concorso di Lire 7.500.
Scadenza: 11 dicembre 2001
|