|
- Info
REGIONE EMILIA-ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 ottobre 2001, n. 2216
Conferimento incarico di prestazione d'opera intellettuale di Fabbri Silvia in attuazione del comunicato dell'Assessore Scuola, Formazione professionale, Universita', Lavoro e Pari opportunita' pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 123 del 29/8/2001
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Richiamata la decisione della Commissione Europea n.2066 del
21/9/2000 che approva il Programma operativo Regione Emilia-Romagna -
FSE - Obiettivo 3 - 2000/2006;
visto in particolare il comunicato dell'Assessore Scuola, Formazione
professionale, Universita', Lavoro, Pari opportunita' "Avviso per la
presentazione di domande per un incarico di consulenza in materia di
informazione e comunicazione presso l'Assessore Scuola, Formazione
professionale, Universita', Lavoro, Pari opportunita'", pubblicato
nel Bollettino Ufficiale n.123 - parte terza del 29/8/2001;
dato atto che nel succitato comunicato viene stabilito:
- che la selezione delle candidature deve avvenire, sulla base dei
titoli e delle esperienze maturate dai candidati/candidate come
desumibili dai curricula presentati, a cura del Nucleo regionale per
la valutazione dei progetti gia' incaricato per la progettazione FSE
Obiettivo 3 - 2000/2006;
- che l'incarico dovra' essere conferito con contratto di
collaborazione coordinata e continuativa;
- che la Giunta regionale provvedera' con proprio atto alla
formalizzazione dell'incarico, ai sensi della L.R. 27/85;
- che alla scadenza prevista dal sopra citato comunicato sono
pervenute complessivamente n. 11 candidature;
tenuto conto:
- che il Nucleo di valutazione, nella giornata dell'8/10/2001, ha
effettuato la selezione delle candidature pervenute e ha rassegnato
il verbale dei propri lavori, acquisito agli atti dell'Assessorato
alla Scuola, Formazione professionale, Universita', Lavoro e Pari
opportunita', a disposizione per la consultazione di chiunque ne
abbia diritto;
- che le candidature pervenute sono state valutate sulla base dei
requisiti e delle competenze possedute dai soggetti, come si evince
dai rispettivi curricula presentati;
- che dagli esiti delle istruttorie effettuate dal Nucleo di
valutazione emerge che la candidata idonea a svolgere l'incarico di
consulenza in materia di informazione e comunicazione risulta essere
la dott.ssa Silvia Fabbri, (cf FBBSLV63T56B819V), nata a Carpi il
16/12/1963, residente a Modena in Via Bellini n. 81, iscritta
all'Albo dei giornalisti, il cui curriculum e' contrassegnato con n.
rif. PA 2028;
- che appare congruo, per l'impegno richiesto alla dott.ssa Silvia
Fabbri, un compenso di Lire 50.000.000, non assoggettabili ad IVA,
(pari ad Euro 25.882,84), al lordo degli oneri e ritenute a carico
della stessa percipiente, piu' il contributo integrativo del 2% a
carico dell'Ente ai sensi dell'art. 8, comma 3 del DLgs 103/96,
unitamente a Lire 5.000.000 (pari a Euro 2.582,28) a titolo di
rimborso delle spese di viaggio e trasferte, se autorizzate e previa
verifica dei giustificativi di spesa da parte del Servizio, per un
complessivo di Lire 56.000.000 (pari a Euro 28.921,59), in coerenza a
quanto gia' previsto nel sopra citato comunicato;
- che il calcolo di detto compenso, riferito all'incarico della
durata di un anno, tiene conto di un impegno minimo della persona
calcolato presuntivamente in 220 giornate lavorative annue, come
sancito all'interno del comunicato medesimo. Detto incarico potra'
essere prorogato per la durata del Programma operativo 2000/2006, nel
rispetto della normativa vigente;
- che la candidata suddetta si impegna a svolgere l'attivita' fino
alla completa esecuzione dell'attivita' assegnatale;ritenuto pertanto
di individuare, quale candidata idonea a svolgere l'incarico di
consulenza in materia di informazione e comunicazione presso
l'Assessorato alla Scuola, Formazione professionale, Universita',
Lavoro e Pari opportunita', la dott.ssa Silvia Fabbri;
ravvisata l'esigenza di avvalersi della consulente sopra citata
procedendo al conferimento alla medesima di apposito incarico di
prestazione d'opera intellettuale;
richiamati:
- gli articoli 19 e successivi della L.R. 27/85 e successive
modifiche ed integrazioni, nonche' il decreto del Presidente n.1189
del 25/10/1993 ed accertata la insussistenza, nei confronti dei
suddetti esperti, delle ipotesi di esclusione stabilite dalla legge;
- l'art. 34 della Legge 21 novembre 2000, n. 342 "Disposizioni in
materia di redditi di collaborazione coordinata e continuativa" ai
sensi del quale risulta modificata la disciplina dei redditi
derivanti dai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa
che, a decorrere dall'1 gennaio 2001 non costituiscono piu' redditi
di lavoro autonomo, ma vengono classificati come redditi assimilati a
quello di lavoro dipendente;
dato atto che, ai sensi della legge sopracitata, la sede di lavoro e'
identificata presso la sede regionale della Direzione generale
Cultura, Lavoro e Formazione;
atteso che l'incarico in parola configura la specie della
collaborazione coordinata e continuativa;
visto l'art. 50 del DLgs 446/97 e successive modificazioni e l'art. 1
del DLgs 360/98 che hanno istituito rispettivamente l'addizionale
regionale e comunale relativamente ai soggetti il cui rapporto e' da
considerarsi come reddito assimilato a quello di lavoro dipendente;
preso atto della nota della dott.ssa Silvia Fabbri, recepita con
prot. n. 32855/ver del 10/10/2001 e trattenuta agli atti d'ufficio,
in cui la stessa dichiara di non avere altri incarichi professionali
nei confronti della Regione Emilia-Romagna per l'intera durata
dell'incarico di consulenza di cui trattasi;
richiamati:
- la propria delibera 2541/95 e ritenuto ricorrano gli elementi di
cui all'art. 57, comma 2 della L. R. 31/77 e successive modifiche e
che, pertanto, l'impegno di spesa possa essere assunto con il
presente atto;
- il DPR 3/6/1998, n. 252 ed in particolare l'art. 1, comma 2, lett.
e);
dato atto che:
- per quanto riguarda i tipi di rischio che possono derivare
dall'attivita' svolta dalla prenominata collaboratrice, e' possibile
ricondurla all'utilizzo di personal computer e all'uso
dell'automobile, infatti, il suddetto incarico prevede, tra l'altro,
la partecipazione a gruppi di lavoro interregionali e nazionali in
merito all'attuazione del piano di comunicazione, informazione e
pubblicita' per i necessari coordinamenti con le azioni che si
realizzano a livello nazionale e delle altre Regioni, per cui si
prevedono frequenti interventi sul territorio utilizzando il mezzo
proprio;
- la suddetta collaboratrice, in base all'art. 5 del DLvo 23/2/2000,
n. 38 verra' iscritta all'Istituto nazionale assicurazioni infortuni
sul lavoro (INAIL). Il premio assicurativo gravera' per un terzo a
carico della stessa collaboratrice e per i due terzi a carico
dell'Amministrazione e trovera' complessivamente imputazione sul
Capitolo di spesa 5075 "Versamento all'INAIL delle somme dovute per i
lavoratori parasubordinati (art. 5, DLgs 38/00). Spese obbligatorie."
del bilancio per l'esercizio finanziario di riferimento;
dato atto che gli oneri finanziari indotti dal presente
provvedimento, quantificati complessivamente in Lire 56.000.000 (pari
a Euro 28.921,59), rientrano nelle disponibilita' di risorse
attribuite dal Programma operativo Regione Emilia-Romagna - Obiettivo
3 - FSE - Misura F.2 - periodo 2000/2006, nell'ambito delle spese di
assistenza tecnica al Programma operativo concernenti azioni di
informazione, sensibilizzazione e pubblicita';vista la L.R. 18 aprile
2001, n. 10 relativa all'approvazione del Bilancio di previsione
della Regione Emilia-Romagna per l'anno finanziario 2001 e Bilancio
pluriennale 2001-2003;
sentito il parere della Commissione consiliare competente, la quale
nella seduta del 16 ottobre 2001 con prot. 11938 si e' favorevolmente
espressa;
richiamata la propria deliberazione 1841/01 relativa all'attribuzione
dell'incarico di responsabilita' di Servizio "ad interim" alla
Dirigente Amina Curti;
dato atto dei pareri favorevoli espressi ai sensi dell'art. 4, comma
6 della L.R. 41/92 nonche' della propria deliberazione 2541/95:
- della Responsabile del Servizio Gestione diretta delle attivita'
della Direzione, Annuska Figna, in merito alla regolarita' tecnica;
- del Direttore generale alla Cultura, Lavoro e Formazione, dr.ssa
Cristina Balboni, in merito alla legittimita';
- della Responsabile del Servizio Ragioneria e Credito, dott.ssa
Amina Curti, in merito alla regolarita' contabile;
su proposta dell'Assessore competente per materia,
a voti unanimi e segreti, delibera:
1) di individuare, per i motivi espressi in premessa e qui
integralmente richiamati, quale candidata idonea a svolgere
l'incarico di consulenza in materia di informazione e comunicazione
presso l'Assessorato alla Scuola, Formazione professionale,
Universita', Lavoro e Pari opportunita', la dott.ssa Silvia Fabbri;
2) di affidare, per le motivazioni espresse in premessa che qui si
intendono integralmente richiamate, ai sensi degli articoli 19 e
seguenti della L.R. 27/85, l'incarico di prestazione d'opera
intellettuale, da rendersi in forma di collaborazione coordinata e
continuativa, alla dott.ssa Silvia Fabbri (cf FBBSLV63T56B819V), nata
a Carpi il 16/12/1963, residente a Modena in Via Bellini n. 81,
iscritta all'Albo dei giornalisti, cosi' come regolato e dettagliato
nel relativo schema di disciplinare di incarico di cui all'Allegato
A) che costituisce parte integrante del presente atto e che
contestualmente si approva;
3) di stabilire che l'incarico di cui trattasi, della durata di un
anno, decorre a far data dalla sottoscrizione del disciplinare e
comunque fino al completamento dello svolgimento delle attivita'
oggetto dell'incarico, prevedendo un impegno della persona calcolato
presuntivamente in 220 giornate lavorative annue, come stabilito
all'interno del comunicato dell'Assessore Scuola, Formazione
professionale, Universita', Lavoro, Pari opportunita' succitato.
Detto incarico potra' essere prorogato per la durata del Programma
operativo 2000/2006, nel rispetto della normativa vigente;
4) di dare atto che per l'impegno di lavoro conferito alla dott.ssa
Silvia Fabbri, e' previsto un compenso di Lire 50.000.000, non
assoggettabili ad IVA, (pari a Euro 25.882,84) al lordo degli oneri e
ritenute a carico della stessa percipiente, piu' il contributo
integrativo del 2% a carico dell'Ente ai sensi dell'art. 8, comma 3
del DLgs 103/96, unitamente a Lire 5.000.000 (pari a Euro 2.582,30) a
titolo di rimborso delle spese di viaggio e trasferte, se autorizzate
e previa verifica dei giustificativi di spesa da parte del Servizio,
per un complessivo di Lire 56.000.000 (pari a Euro 28.921,59), in
coerenza a quanto gia' previsto nel sopra menzionato comunicato;
5) di imputare, con il presente atto, l'importo complessivo di Lire
56.000.000 (pari a Euro 28.921,59), come segue:
- quanto a Lire 24.640.000 (pari a Euro 12.725,50) registrata al n.
4054 di impegno sul Capitolo n. 75553 "Interventi per accrescere
l'occupabilita' e la qualificazione delle risorse umane, anche
attraverso lo sviluppo dell'imprenditorialita', dell'adattabilita'
delle imprese e dei lavoratori e delle pari opportunita'. Obiettivo
3. Fondo di rotazione nazionale (Legge 21 dicembre 1978, n. 845;
Legge 16 aprile 1987, n. 183; art. 9, Legge 19 luglio 1993, n. 236 e
Reg. CE n. 1260/99) - Programma operativo regionale 2000-2006 - Mezzi
statali", del Bilancio per l'esercizio finanziario 2001 che e' stato
dotato della necessaria disponibilita';
- quanto a Lire 25.200.000 (pari a Euro 13.014,71) registrata al n.
4055 di impegno sul Capitolo 75555 "Interventi per accrescere
l'occupabilita' e la qualificazione delle risorse umane, anche
attraverso lo sviluppo dell'imprenditorialita', dell'adattabilita'
delle imprese e dei lavoratori e delle pari opportunita'. Obiettivo 3
(Regolamento CE n. 1260/99) - Programma operativo regionale 2000-2006
- Contributo CE sul FSE" del Bilancio per il medesimo esercizio 2001
che presenta la necessaria disponibilita';
- quanto a Lire 6.160.000 (pari a Euro 3.181,37) registrata al n.
4056 di impegno sul Capitolo n. 75557 "Interventi per accrescere
l'occupabilita' e la qualificazione delle risorse umane, anche
attraverso lo sviluppo dell'imprenditorialita', dell'adattabilita'
delle imprese e dei lavoratori e delle pari opportunita'. Obiettivo 3
(L.R. 24 luglio 1979, n. 19 e successive modifiche; L.R. 25 novembre
1996, n. 45; L.R. 27 luglio 1998, n. 25, Reg. CE n. 1260/99) -
Programma operativo regionale 2000-2006 - Quota Regione" del Bilancio
per il medesimo esercizio 2001 che presenta la necessaria
disponibilita';
6) di dare atto che, ai sensi dell'art. 61 della L.R. 31/77 come
sostituito dall'art. 14 della L.R. 40/94, alla liquidazione dei
compensi pattuiti a corrispettivo della prestazione dedotta
nell'incarico conferito col presente provvedimento, provvedera', con
propri atti formali, il Responsabile del Servizio Gestione diretta
delle attivita' della Direzione, a seguito di verifica della
relazione analitica, vistata dal Direttore generale dell'Area
Cultura, Formazione e Lavoro per l'attestazione dell'attivita'
svolta, trattenuta agli atti della Direzione stessa, su presentazione
di regolari note alle scadenze e con le modalita' previste nel
disciplinare d'incarico di cui all'Allegato A);
7) di dare atto che la suddetta collaboratrice, in base all'art. 5
del DLgs 23/2/2000, n. 38, verra' iscritta all'Istituto nazionale
assicurazioni infortuni sul lavoro (INAIL) e il premio assicurativo,
che gravera' per un terzo a carico della percipiente e per due terzi
a carico dell'Amministrazione, trovera' complessivamente copertura
sul Capitolo di spesa 5075 "Versamento all'INAIL delle somme dovute
per i lavoratori parasubordinati (art. 5, DLgs 38/00). Spese
obbligatorie" del bilancio per l'esercizio finanziario di
riferimento;
8) di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale
della Regione Emilia-Romagna.
|