AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI MODENA
BANDI DI CONCORSI PUBBLICI
Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Dirigente amministrativo - Settore Economico Finanziario
In esecuzione a decisione del Direttore del Servizio Gestione del
personale n. 371 del 5/12/2001, e' indetto pubblico concorso, per
titoli ed esami, per la copertura di
- n. 1 posto di Ruolo: Amministrativo - Profilo professionale:
Dirigente amministrativo - Posizione: Dirigente amministrativo -
Settore Economico Finanziario,
vacante nell'Azienda Unita' sanitaria locale di Modena, per il quale
si applica il trattamento giuridico ed economico iniziale previsto
dai Contratti collettivi nazionali di lavoro del personale dell'Area
della Dirigenza sanitaria, professionale, tecnica ed amministrativa.
Requisiti per l'ammissione
Per l'ammissione al concorso e' richiesto il possesso dei seguenti
requisiti, che devono essere posseduti alla data di scadenza del
termine utile per la presentazione delle domande.
Requisiti generali:
a) cittadinanza italiana, ovvero di un Paese dell'Unione Europea.
Sono richiamate le disposizioni del DPCM 7/2/1994, n.174;
b) idoneita' fisica all'impiego; il relativo accertamento sara'
effettuato prima dell'immissione in servizio.
Requisiti specifici:
a) diploma di laurea in Giurisprudenza o in Scienze Politiche o in
Economia e Commercio o altra laurea dichiarata per legge
equipollente;
b) anzianita' di servizio effettivo di almeno cinque anni
corrispondente alla medesima professionalita' prestato in Enti del
Servizio sanitario nazionale nella posizione funzionale di livello
settimo, ottavo e ottavo bis, ovvero qualifiche funzionali di
settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche Amministrazioni;
ovvero
c) dipendenti di ruolo delle pubbliche Amministrazioni, muniti di
laurea, che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio, svolti
in posizioni funzionali per l'accesso alle quali e' richiesto il
possesso del diploma di laurea. Per i dipendenti delle
Amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il
periodo di servizio e' ridotto a quattro anni. Sono altresi' ammessi
soggetti in possesso della qualifica di Dirigente in Enti e strutture
pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell'art. 1, comma
2, muniti del diploma di laurea, che hanno svolto per almeno due anni
le funzioni dirigenziali. Sono, inoltre, ammessi coloro che hanno
ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in Amministrazioni
pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni;
d) i soggetti muniti di laurea nonche' di uno dei seguenti titoli:
diploma di specializzazione, dottorato di ricerca, o altro titolo
post-universitario rilasciato da Istituti universitari italiani o
stranieri, ovvero da primarie istituzioni formative pubbliche o
private, secondo modalita' di riconoscimento disciplinate con decreto
del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentiti il Ministero
dell'Universita' e della Ricerca scientifica e tecnologica e la
scuola superiore della pubblica Amministrazione. Sono ammessi,
altresi', soggetti in possesso della qualifica di Dirigente in
strutture private, muniti del diploma di laurea, che hanno svolto per
almeno cinque anni le funzioni dirigenziali.
Non possono accedere all'impiego coloro che siano esclusi
dall'elettorato attivo o che siano destituiti o dispensati
dall'impiego presso pubbliche Amministrazioni.
garantita pari opportunita' tra uomini e donne per l'accesso al
lavoro, ai sensi della Legge 10/4/1991, n. 125.
Come previsto dall'art. 3 della Legge 15/5/1997, n. 127, la
partecipazione ai concorsi indetti da pubbliche Amministrazioni non
e' soggetta a limiti di eta'.
Modalita' e termini per la presentazione delle domande
La domanda e la documentazione ad essa allegata, rivolte al Direttore
generale dell'Azienda Unita' sanitaria locale di Modena, dovranno
essere spedite mediante il Servizio postale al seguente indirizzo:
casella postale n. 565 - 41100 Modena Centro entro il trentesimo
giorno non festivo successivo alla data di pubblicazione
dell'estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica. A tal fine fa fede il timbro a data dell'Ufficio postale
accettante, oppure le domande e la documentazione ad essa allegata,
potranno essere presentate direttamente all'Azienda Unita' sanitaria
locale di Modena - Servizio Personale - Ufficio Concorsi - Via San
Giovanni del Cantone n. 23 - 41100 Modena (esclusivamente negli orari
di apertura al pubblico: dal lunedi' al venerdi' dalle ore 10 alle
ore 13,30; lunedi', mercoledi' e giovedi' dalle ore 15,30 alle ore
18). L'ufficio competente rilascera' apposita ricevuta.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti
e' perentorio: la eventuale riserva di invio successivo di documenti
e' priva di effetto.
Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero di un Paese
dell'Unione Europea;
c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi
della non iscrizione, o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) l'indicazione di tutti i requisiti specifici di ammissione
richiesti dal bando;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di
risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) il domicilio presso il quale deve essere fatta all'aspirante, ad
ogni effetto, ogni necessaria comunicazione;
i) le condizioni che danno diritto a preferenza in caso di parita' di
punteggio (art. 5, DPR 487/94).
L'Amministrazione non si assume responsabilita' per disguidi di
notifiche determinati da mancata, errata o tardiva comunicazione di
cambiamento di domicilio, ne' per disguidi imputabili a terzi, a caso
fortuito o forza maggiore.
I beneficiari della Legge 5/2/1992, n. 104 debbono specificare nella
domanda di ammissione, qualora lo ritengano indispensabile, l'ausilio
eventualmente necessario per l'espletamento delle prove di esame in
relazione al proprio handicap nonche' l'eventuale necessita' di tempi
aggiuntivi.
La domanda deve essere firmata; ai sensi dell'art. 39 del DPR
28/12/2000, n. 445, non e' richiesta l'autentica di tale firma.
La mancanza della firma, o la omessa dichiarazione nella domanda dei
requisiti richiesti per l'ammissione determina l'esclusione dal
concorso.
La presentazione della domanda implica il consenso del candidato al
trattamento dei propri dati personali, compresi i dati sensibili, nel
rispetto di quanto disposto dalla Legge 675/96, per lo svolgimento di
tutte le procedure concorsuali.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono
allegare tutte le certificazioni ovvero le dichiarazioni sostitutive
relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti
della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria,
ivi compreso un curriculum formativo e professionale redatto su carta
semplice datato e firmato e debitamente documentato. Le
certificazioni devono essere rilasciate dal legale rappresentante
dell'Ente/Azienda.
I titoli di cui sopra possono essere dimostrati anche con
dichiarazione sostitutiva di certificazione, ovvero con dichiarazione
sostitutiva dell'atto di notorieta', sottoscritte dal candidato e
formulate nei casi e con le modalita' previste dagli artt. 46 e 47
del DPR 28/12/2000, n. 445.
La domanda di partecipazione al concorso ed i relativi documenti
allegati, non sono soggetti all'imposta di bollo.
Autocertificazione
Si precisa che il candidato, in luogo della certificazione rilasciata
dall'Autorita' competente, puo' presentare in carta semplice e senza
autentica della firma:
a) "dichiarazione sostitutiva di certificazione": nei casi
tassativamente indicati nell'art. 46 del DPR 445/00 (ad esempio:
stato di famiglia, iscrizione all'Albo professionale, possesso del
titolo di studio, di specializzazione, di abilitazione, ecc.), oppure
b) "dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta'": per tutti gli
stati, fatti e qualita' personali non compresi nell'elenco di cui al
citato art. 46 del DPR 445/00 (ad esempio: borse di studio, attivita'
di servizio; incarichi libero-professionali; attivita' di docenza,
frequenza di corsi di formazione, di aggiornamento; partecipazione a
convegni, seminari; conformita' all'originale di pubblicazioni,
ecc.).
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' richiede una
delle seguenti forme:
- deve essere sottoscritta personalmente dall'interessato dinanzi al
funzionario competente a ricevere la documentazione,
oppure
- deve essere spedita per posta - o consegnata da terzi - unitamente
a fotocopia semplice di documento di identita' personale del
sottoscrittore.
In ogni caso, la dichiarazione resa dal candidato - in quanto
sostitutiva a tutti gli effetti della certificazione - deve contenere
tutti gli elementi necessari alla valutazione del titolo che il
candidato intende produrre; l'omissione anche di un solo elemento
comporta la non valutazione del titolo autocertificato.
In particolare, con riferimento al servizio prestato, la
dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' (unica alternativa al
certificato di stato di servizio) allegata o contestuale alla
domanda, resa con le modalita' sopraindicate, deve contenere l'esatta
denominazione dell'Ente presso il quale il servizio e' stato
prestato, la qualifica, il tipo di rapporto di lavoro (tempo pieno,
tempo definito, part-time), le date di inizio e di conclusione del
servizio prestato nonche' le eventuali interruzioni (aspettativa
senza assegni, sospensione cautelare, ecc.) e quant'altro necessario
per valutare il servizio stesso. Anche nel caso di autocertificazione
di periodi di attivita' svolta in qualita' di borsista, di docente,
di incarichi libero-professionali, ecc. occorre indicare con
precisione tutti gli elementi indispensabili alla valutazione
(tipologia dell'attivita', periodo e sede di svolgimento della
stessa).
Le pubblicazioni debbono essere edite a stampa; possono tuttavia
essere presentate in fotocopia ed autenticate dal candidato, ai sensi
dell'art. 19 del citato DPR 445/00, purche' il medesimo attesti,
mediante dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta', resa con
le modalita' sopraindicate, che le copie dei lavori specificatamente
richiamati nell'autocertificazione sono conformi agli originali. E'
inoltre possibile per il candidato autenticare nello stesso modo la
copia di un atto o di un documento conservato o rilasciato da una
pubblica Amministrazione ovvero la copia di titoli di studio o di
servizio.
Si rammenta, infine, che l'Amministrazione e' tenuta ad effettuare
idonei controlli sulla veridicita' del contenuto delle dichiarazioni
sostitutive ricevute e che, oltre alla decadenza dell'interessato dai
benefici eventualmente conseguiti sulla base di dichiarazione non
veritiera, sono applicabili le sanzioni penali previste per le
ipotesi di falsita' in atti e dichiarazioni mendaci.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se
ricorrono o meno le condizioni di cui all'ultimo comma dell'art. 46
del DPR 761/79 (aggiornamento professionale obbligatorio); in caso
positivo l'attestazione deve precisare la misura della riduzione del
punteggio.
Alla domanda deve essere unito in duplice copia, in carta semplice,
un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Commissione esaminatrice
La Commissione esaminatrice sara' nominata secondo le modalita' e
nella composizione previste dal DPR 10/12/1997, n.483 ed in
particolare dall'art. 71.
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti cosi'
ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove d'esame.
I punti per le prove d'esame sono cosi' ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono cosi' ripartiti:
1) titoli di carriera punti 10
2) titoli accademici e di studio punti 3
3) pubblicazioni e titoli scientifici punti 3
4) curriculum formativo e professionale punti 4.
Prove d'esame
La Commissione esaminatrice sottoporra' gli aspiranti alle seguenti
prove d'esame:
a) prova scritta: su argomenti di diritto amministrativo o
costituzionale o soluzione di una serie di quesiti a risposta
sintetica nelle suddette materie; in particolare la prova riguardera'
le seguenti materie: contabilita' generale e principi che la
governano, con riferimento specifico alle Aziende sanitarie;
normativa fiscale generale e applicata alle Aziende sanitarie;
programmazione economica e finanziaria; principi di revisione dei
bilanci; contabilita' analitica;
b) prova teorico pratica: predisposizione di atti o provvedimenti
riguardanti l'attivita' del Settore Economico-Finanziario;
c) prova orale: vertente sulle materie oggetto della prova scritta
nonche' sulle seguenti materie: diritto civile, contabilita' di
Stato, leggi e regolamenti concernenti il settore sanitario, elementi
di diritto del lavoro e di legislazione sociale, elementi di
economica politica e scienze delle finanze, elementi di diritto
penale.
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e teorico
pratica, e l'ammissione alla prova successiva, e' subordinato al
raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa col
punteggio di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale, e l'ammissione alla graduatoria di
merito, e' subordinato al raggiungimento di una valutazione di
sufficienza espressa col punteggio di almeno 14/20.
I candidati ammessi saranno avvisati, con lettera raccomandata con
avviso di ricevimento, del luogo e della data delle prove, almeno
quindici giorni prima della data della prova scritta ed almeno venti
giorni prima della data delle prove pratica e orale.
Graduatoria
La Commissione esaminatrice formula la graduatoria generale di merito
dei candidati secondo l'ordine dei punti della votazione complessiva
riportata da ciascun candidato, determinata sommando il voto
conseguito nella valutazione dei titoli ai voti conseguiti nelle
prove d'esame; in caso di parita' di punteggio si applicano le
preferenze previste dall'art. 5 del DPR 487/94, purche' documentate,
e dall'art. 2, comma 9 della Legge 191/98.
Il Direttore generale dell'Unita' sanitaria locale, riconosciuta la
regolarita' degli atti del concorso li approva unitamente alla
graduatoria generale che e' immediatamente efficace. La graduatoria
e' pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.
La graduatoria relativa al presente concorso rimarra' efficace per
ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione per eventuali
coperture di posti per i quali il concorso e' stato bandito, e che
successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
La graduatoria, entro il periodo di validita', verra' utilizzata
anche per l'assegnazione di rapporti di lavoro a tempo determinato su
posti disponibili per assenza o impedimento del titolare.
Adempimenti del vincitore
Il vincitore del concorso sara' invitato dall'Azienda a produrre
entro il termine di giorni 30 dalla data della comunicazione scritta,
per la stipulazione del contratto di lavoro individuale, i documenti
e/o le certificazioni sostitutive degli stessi necessari per
l'assunzione, che saranno ivi elencati.
Scaduto inutilmente il suddetto termine per la presentazione dei
documenti, l'Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del
contratto.
Nel contratto di lavoro individuale sara' concordata di comune
accordo la data di inizio del rapporto di lavoro che dovra' avvenire
entro 30 giorni dalla data di stipulazione del contratto.
Il rapporto di lavoro diverra' definitivo dopo il compimento
favorevole del periodo di prova di mesi 6 di effettivo servizio
prestato.
Con la stipulazione del contratto individuale di lavoro, e' implicita
l'accettazione, senza riserva, di tutte le norme, ed in particolare
di quelle previste nei Contratti collettivi nazionali di lavoro, che
disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed il trattamento
economico del personale del Servizio sanitario nazionale.
L'assunzione in servizio del vincitore potra' essere sospesa o
ritardata in applicazione di norme che stabiliscono il blocco delle
assunzioni.
Varie
Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente bando si fa
riferimento alle vigenti normative in materia e, in particolare, al
DPR 10/12/1997, n. 483 ed al DPR 9/5/1994, n.487.
L'Azienda si riserva la facolta' di prorogare, sospendere, revocare
od annullare il concorso, qualora a suo giudizio ne rilevasse la
necessita' o l'opportunita' per ragioni di pubblico interesse
concreto ed attuale.
Il personale che verra' assunto dovra' essere disposto ad operare
presso tutte le strutture del territorio dell'Azienda Unita'
sanitaria locale di Modena.
Per eventuali informazioni e procurarsi copia del bando gli aspiranti
potranno rivolgersi al Servizio Personale dell'Azienda Unita'
sanitaria locale di Modena - Via San Giovanni del Cantone n. 23 -
Modena, nei giorni ed orari sopra indicati, oppure collegarsi
all'indirizzo telematico dell'Azienda: www.ausl.mo.it.
IL DIRETTORE
Marco Agazzani