AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI FERRARA
BANDI DI CONCORSI PUBBLICI
Concorso pubblico per n. 1 posto di Collaboratore professionale sanitario Tecnico sanitario di Radiologia medica - Cat. D
In attuazione alla deliberazione del Direttore generale n.2228 del
26/11/2001, esecutiva ai sensi di legge, e' bandito pubblico
concorso, per titoli ed esami, per la copertura di
n. 1 posto di Collaboratore professionale sanitario Tecnico sanitario
di Radiologia medica - Cat. D per l'Azienda Unita' sanitaria locale
di Ferrara.
Le disposizioni per l'ammissione alla selezione e le modalita' di
espletamento della medesima sono stabilite dal DPR 20/12/1979, n. 761
come modificato dalla Legge 20/5/1985, n.207, dalla Legge n. 127 del
15/5/1997 e dal DPR 27/3/2001, n.220.
Il pubblico concorso viene espletato sulla base dei disposti di cui
al Contratto collettivo nazionale di lavoro del Comparto Sanita' in
vigore dall'8/4/1999. Per quanto riguarda la riserva dei posti per il
personale dipendente da questa Amministrazione, l'utilizzo della
graduatoria della presente selezione avverra' nel rispetto delle
norme dettate dal vigente Contratto collettivo nazionale e dal DPR
27/3/2001, n. 220.
Requisiti specifici di ammissione
a) diploma universitario di Tecnico sanitario di Radiologia medica
conseguito ai sensi dell'art. 6, comma 3 del DLgs 30 dicembre 1992,
n. 502 e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati
conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti
equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma
universitario ai fini dell'esercizio dell'attivita' professionale e
dell'accesso ai pubblici uffici;
b) iscrizione al relativo Albo professionale, attestata da
certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza del bando.Ai sensi dell'art. 3, comma 6, della Legge n. 127
del 15/5/1997, la partecipazione al presente pubblico concorso non e'
soggetta a limiti di eta'.
Prove d'esame
prova scritta: su materie inerenti la Diagnostica per immagini
(radiologia tradizionale e digitale, ecografia, tomografia assiale
computerizzata, risonanza magnetica, PACS, RIS, angiografia
digitalizzata);
prova pratica: analisi procedura di tecnica radiografia applicata
alle varie metodiche di imaginig;
prova orale: inerenti alle materie della prova scritta. La prova
orale comprendera' anche l'accertamento della conoscenza dell'uso
delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse
oltre alla verifica della conoscenza almeno a livello iniziale della
lingua inglese (con particolare riferimento alle applicazioni
tecniche professionali e utilizzo di sistemi informatici).
Punteggio per i titoli e prove d'esame
La Commissione dispone, complessivamente di 100 punti cosi'
ripartiti:
a) 30 punti per titoli;
b) 70 punti per le prove.
I punti per le prove d'esame sono cosi' ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 20 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono cosi' ripartiti:
a) titoli di carriera punti 15
b) titoli accademici e di studio punti 5
c) pubblicazioni e titoli scientifici punti 3
d) curriculum formativo professionale punti 7.
Normativa generale del concorso
1) Posti conferibili
Sono conferibili, oltre ai posti specificatamente indicati eventuali
posti della stessa categoria e profilo professionale che si siano
resi disponibili dopo la pubblicazione del presente bando o che si
renderanno vacanti entro 24 mesi dalla data di approvazione della
graduatoria di merito, salvo successive modificazioni intervenute a
norma di legge. L'utilizzazione avvera' nel rispetto del principio
dell'adeguato accesso dall'esterno di cui all'art. 1 dello stesso
decreto e all'art. 14 del Contratto collettivo nazionale del lavoro
7/4/1999, garantendo, a tal fine, la prevista percentuale di posti
per gli idonei utilmente collocati nella graduatoria.
La graduatoria, entro ventiquattro mesi di validita', salvo
successive modificazioni intervenute a norma di legge, sara' inoltre
utilizzata per il conferimento, secondo l'ordine della stessa, di
incarichi per la copertura di posti disponibili per assenza o
impedimento del titolare.
2) Requisiti generali di ammissione
Possono partecipare al concorso coloro che siano in possesso dei
seguenti requisiti, oltre a quelli specifici gia' indicati:
a) cittadinanza italiana; salve le equiparazioni, stabilite dalle
leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione Europea;
b) idoneita' fisica all'impiego. L'accertamento dell'idoneita' fisica
all'impiego, con l'osservanza delle norme in tema di categorie
protette, e' effettuato da una struttura pubblica del Servizio
sanitario nazionale, prima dell'immissione in servizio.
Ai sensi dell'art. 3, comma 6, della Legge n. 127 del 15/5/1997, la
partecipazione a concorsi indetti da pubbliche Amministrazioni non e'
soggetta a limiti di eta'.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi
dall'elettorato attivo nonche' coloro che siano stati dispensati
dall'impiego presso pubbliche Amministrazioni ovvero licenziati a
decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto
collettivo.
Per quanto riguarda l'inserimento delle persone disabili nel mondo
del lavoro si fa esplicito riferimento a quanto previsto dalla Legge
12/3/1999, n. 68.
Tutti i requisiti specifici e generali di ammissione devono essere
posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di
concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
3) Domanda di ammissione
Le domande di partecipazione al concorso, redatte in carta semplice,
debitamente sottoscritte, devono essere rivolte al Direttore generale
dell'Azienda Unita' sanitaria locale con sede in Ferrara - Via A.
Cassoli n. 30 - e presentate o spedite nei modi e nei termini
previsti al successivo punto 5).
Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi
della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver
riportato condanne penali;
e) il titolo di studio posseduto e i requisiti specifici di
ammissione richiesti per il concorso;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni
e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di
pubblico impiego, ovvero di non aver mai prestato servizio presso
pubbliche Amministrazioni;
h) i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o
preferenze;
i) il domicilio presso il quale deve essere fatta all'aspirante, ad
ogni effetto, ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata
indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza.
Firma: ai sensi dell'art. 39 del DPR n. 445 del 28/12/2000 non e'
richiesta l'autenticazione della firma in calce alla domanda.
La omessa indicazione, nella domanda, anche di un solo requisito
richiesto per l'ammissione determina l'esclusione dal concorso.
Chi ha titolo a riserve di posti deve dichiarare dettagliatamente
nella domanda i requisiti e le condizioni utili di cui sia in
possesso, allegando alla domanda stessa i relativi documenti
probatori.
I beneficiari della Legge 5/2/1992, n. 104, debbono specificare nella
domanda di partecipazione, qualora lo ritengano indispensabile,
l'ausilio eventualmente necessario per l'espletamento delle prove di
esame in relazione al proprio handicap nonche' l'eventuale necessita'
di tempi aggiuntivi.
La mancata sottoscrizione della domanda o l'omessa indicazione anche
di una sola delle sopraindicate dichiarazioni o dei requisiti
richiesti per l'ammissione determina l'esclusione dal concorso.
4) Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono
allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano
opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della
formulazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo
e professionale redatto su carta libera, datato, firmato e
debitamente documentato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o
autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei
limiti previsti dalla normativa vigente.
Chi intende avvalersi dell'aucoertifcazione deve produrre copia
fotostatica non autenticata dei titoli e delle pubblicazioni,
accompagnati da apposita "dichiarazione sostitutiva dell'atto di
notorieta'" (art. 47, DPR 28/12/2000, n. 445).
In luogo alle certificazioni rilasciate dall'Autorita' competente, il
candidato puo' presentare dichiarazione sostitutive e, piu'
precisamente:
a) dichiarazione sostitutiva di certificazione: art. 46, DPR n.445
del 28/12/2000 (stato di famiglia, iscrizione all'Albo professionale,
possesso del titolo di studio, di specializzazione, di abilitazione);
b) dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta': per tutti gli
stati, fatti e qualita' personali non compresi nell'elenco di cui
all'art. 46 del DPR 28/12/2000, n. 445 (attivita' di servizio, borse
di studio, incarichi libero-professionali, docenze, conformita' agli
originali di copie, obbligatoriamente allegate, per quanto riguarda
partecipazione a corsi, convegni o seminari, pubblicazioni,
comunicazioni a convegni, abstract, casistica operatoria).
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' deve essere
sottoscritta personalmente dall'interessato dinnanzi al funzionario
competente a ricevere la documentazione, ovvero puo' essere spedita
per posta o consegnata da terzi unitamente a fotocopia semplice di
documento di identita' personale del sottoscrittore.
La dichiarazione resa dal candidato, in quanto sostitutiva a tutti
gli effetti della certificazione, deve contenere tutti gli elementi
necessari alla valutazione del titolo che si intende produrre;
l'omnissione anche di un solo elemento comporta la non valutazione
del titolo autocertificato.
Con particolare riferimento al servizio prestato, la dichiarazione
sostitutiva di atto di notorieta' deve contenere l'esatta
denominazione dell'ente, la qualifica, il tipo di rapporto di lavoro
(a tempo pieno, a tempo definito, a tempo parziale), le date di
inizio e di conclusione del servizio, nonche' le eventuali
interruzioni (aspettative, sospensioni, ecc.) e quant'altro
necessario per valutare il servizio stesso.
In caso di accertamento di indicazioni non rispondenti a veridicita',
ai sensi dell'art. 75 del DPR 28/12/2000, n. 445 il dichiarante
decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento
emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere.
I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle
armi, di ferma volontaria e di rafferma, prestati presso le Forze
armate, ai sensi dell'articolo 22 della Legge 24 dicembre 1986, n.
958, sono valutati con i corrispondenti punteggi previsti per i
concorsi disciplinati dal DPR 27/3/2001, n. 220 per i servizi presso
pubbliche Amministrazioni, ove durante il servizio il candidato abbia
svolto mansioni riconducibili al profilo a concorso, ovvero il minor
punteggio previsto dal DPR 27/3/2001, n. 220 per il profilo o
mansioni diverse, ridotto del 50%: detto servizio dovra' essere
documentato esclusivamente mediante copia del foglio matricolare o
dello stato di servizio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito in triplice copia, in carta semplice,
un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Per l'applicazione delle preferenze, previste dalle vigenti
disposizioni di legge, devono essere allegati alla domanda i relativi
documenti probatori.
5) Modalita' e termini per la presentazione delle domande
La domanda e la documentazione ad essa allegata:
- devono essere inoltrate, a mezzo del Servizio postale, al seguente
indirizzo: Azienda Unita' sanitaria locale di Ferrara con sede in
Ferrara, Via A. Cassoli n. 30;
ovvero
- devono essere presentate direttamente all'Ufficio Protocollo
generale - Azienda Unita' sanitaria locale di Ferrara, Via A. Cassoli
n. 30 (V piano), dalle ore 9 alle ore 13 di tutti i giorni feriali,
escluso il sabato; all'atto della presentazione della domanda sara'
rilasciata apposita ricevuta.
esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione.Le domande
devono pervenire, a pena di esclusione dal concorso, entro le ore 12
del trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dell'estratto del
presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo, o cada di sabato, il termine e'
prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a
mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine
indicato. A tal fine fa fede il timbro e la data dell'Ufficio postale
accettante.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti
e' perentorio; l'eventuale riserva di invio successivo di documenti
e' priva di effetto.
L'Amministrazione non assume responsabilita' per la dispersione di
comunicazioni derivanti da inesatta indicazione del recapito da parte
del concorrente oppure di mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a terzi, a caso
fortuito o forza maggiore.
6) Commissione esaminatrice
La Commissione esaminatrice del concorso sara' nominata, in
conformita' a quanto previsto dal DPR 27/3/2001, n. 220, con atto del
Direttore generale dell'Azienda Unita' sanitaria locale di Ferrara.
7) Convocazione dei candidati
I candidati ammessi con atto del Direttore generale saranno avvisati
con lettera raccomandata con avviso di ricevimento del luogo e della
data della prima prova almeno 15 giorni prima della data della prova
stessa. Il calendario delle successive prove sara' comunicato nel
rispetto dei termini previsti dall'art. 7 del DPR 220/01.
8) Graduatoria - Dichiarazione dei vincitori
La graduatoria di merito, formulata dalla Commissione esaminatrice,
sara' approvata con atto del Direttore generale dell'Azienda Unita'
sanitaria locale di Ferrara.
escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito, in
ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di
sufficienza.
Tutte le preferenze e le precedenze stabilite dalle vigenti
disposizioni di legge saranno osservate purche' alla domanda di
ammissione al concorso siano uniti i necessari documenti probatori.
La dichiarazione dei vincitori sara' disposta, tenendo conto
dell'ordine della graduatoria.
Chi, pur inserito nella graduatoria dei vincitori, rifiuti
un'eventuale nomina in ruolo, viene escluso dalla graduatoria stessa.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di
ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione per eventuali
coperture di posti per i quali il concorso e' stato bandito ovvero di
posti della stessa categoria e profilo professionale che
successivamente ed entro tale termine dovessero rendersi disponibili.
L'utilizzazione avverra' nel rispetto del principio dell'adeguato
accesso dall'esterno di cui all'art. 1 del DPR 220/01 e art. 14 del
Contratto collettivo nazionale di lavoro 7/4/1999, garantendo, a tal
fine, la prevista percentuale di posti per gli idonei utilmente
collocati in graduatoria.
La graduatoria, entro il periodo di validita', sara' utilizzata
altresi' per il conferimento secondo l'ordine della stessa, di
incarichi per la copertura di posti della medesima categoria e
profilo professionale, disponibili per assenza o impedimento del
titolare.
L'Azienda si riserva la facolta' di non procedere o di procedere
parzialmente alla copertura in ruolo dei posti a concorso a fronte di
modificazioni nell'assetto organizzativo aziendale, non costituendo
obbligo giuridico all'assunzione dei candidati l'adozione del
provvedimento di approvazione della graduatoria.
9) Adempimenti dei vincitori
L'Azienda prima di procedere all'assunzione, mediante il contratto
individuale, invita il concorrente dichiarato vincitore a presentare
la documentazione comprovante il possesso dei requisiti generali e
specifici per l'ammissione all'impiego, assegnandogli un termine non
inferiore a trenta giorni.
Scaduto inutilmente tale termine, l'Azienda comunica di non dare
luogo alla stipulazione del contratto.
10) Stipula del contratto individuale e assunzione in servizio
A seguito dell'accertamento del possesso dei requisiti prescritti,
l'Azienda Unita' sanitaria locale di Ferrara procedera' alla stipula
del contratto individuale di lavoro con il concorrente dichiarato
vincitore.
Lo stato giuridico ed economico inerente i posti messi a concorso e'
regolato e stabilito dalle norme legislative contrattuali vigenti.
La nomina decorre, agli effetti economici, dalla data di effettiva
assunzione in servizio.
Questa Azienda Unita' sanitaria locale di Ferrara si riserva comunque
la facolta' di non procedere, sospendere o ritardare l'assunzione in
servizio in relazione alla presenza di norme che stabiliscano il
blocco delle assunzioni al momento della dichiarazione del vincitore.
11) Trattamento economico
Al vincitore sara' attribuito il trattamento economico previsto
dall'Accordo nazionale di lavoro per il personale delle Aziende
Unita' sanitarie locali.
12) Norme finali
L'Azienda Unita' sanitaria locale di Ferrara si riserva la facolta'
di prorogare o sospendere o annullare il bando in relazione
all'esistenza di ragioni di pubblico interesse concreto ed attuale.
Per tutto quanto non previsto dal presente bando si fa riferimento
alla vigente normativa in materia ed in particolare al DPR 220/01.
I dati personali trasmessi con la domanda verranno trattati nel
rispetto di quanto previsto dalla Legge 675/96.
Per le informazioni necessarie rivolgersi al Servizio Gestione del
Personale di questa Azienda Unita' sanitaria locale di Ferrara - Via
Cassoli n. 30 - tel. 0532/235744 - 235673 - 235674.
IL DIRETTORE GENERALE
Renzo Colli