ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA-ROMAGNA - BRESCIA
BANDI DI CONCORSI PUBBLICI
Concorso pubblico per il conferimento di n. 1 posto di Assistente tecnico Geometra, categoria C, da assegnare all'Unita' operativa Gestione tecnico-patrimoniale della sede di Brescia
Il Presidente in esecuzione della deliberazione della Giunta
esecutiva n. 756 in data 1/8/2001 ed in conformita' alla vigente
normativa in materia, rende noto che e' indetto un concorso pubblico,
per titoli ed esami, per il conferimento di
n. 1 posto di Assistente tecnico Geometra - Categoria C - da
assegnare all'Unita' operativa Gestione tecnico-patrimoniale della
sede di Brescia.
Graduatoria
La graduatoria verra' pubblicata nel Bollettino Ufficiale della
Regione Lombardia e nel Bollettino Ufficiale della Regione
Emilia-Romagna.
In base a quanto stabilito dall'art. 18, comma 7, del DPR 21/3/2001,
n. 220, la graduatoria degli idonei rimane efficace per un termine di
24 mesi dalla data di pubblicazione per eventuali coperture di posti
per i quali il concorso e' stato bandito ovvero di posti della stessa
categoria e profilo professionale che successivamente ed entro tale
termine dovessero rendersi disponibili.
Requisiti per la partecipazione al concorso
Per la partecipazione al concorso e' richiesto ai candidati il
possesso del diploma di maturita' tecnica di Geometra.
Trattamento economico
Il trattamento economico verra' corrisposto nel rispetto delle norme
contrattuali vigenti ed emanande del personale appartenente al
Comparto Sanita'.
Presentazione della domanda e dichiarazioni di rito
Coloro che intendono partecipare al concorso devono far pervenire
domanda di ammissione redatta in carta semplice e diretta al
Presidente dell'Istituto al seguente indirizzo: Brescia - Via A.
Bianchi n. 9.
La domanda e i documenti richiesti dovranno pervenire a pena di
esclusione dal concorso, entro il trentesimo giorno successivo a
quello della data di pubblicazione dell'estratto del bando di
concorso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora
detto giorno sia festivo, il termine e' prorogato al primo giorno
successivo non festivo.
La data di presentazione delle domande di ammissione e dei documenti
e' stabilita dal timbro a data apposto dal Protocollo generale
dell'Istituto al momento della consegna eccezione fatta per le
domande e i documenti spediti a mezzo del servizio postale per i
quali fara' fede il timbro a data dell'Ufficio postale accettante.
Si precisa che l'orario di apertura dell'Ufficio Protocollo generale
e' il seguente: dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9 alle ore 12,30 e
dalle ore 13,30 alle ore 15,30.
Non saranno prese in considerazione le domande pervenute tramite fax
o tramite strumenti informatici (e.mail, ecc.).
Si precisa che il recapito della domanda rimane ad esclusivo rischio
del mittente, ove per qualsiasi motivo la domanda stessa non dovesse
giungere a destinazione in tempo utile.
Non saranno comunque prese in considerazione le domande pervenute
dopo l'adozione del provvedimento della Giunta esecutiva di
ammissibilita' al concorso dei candidati.
La domanda dovra' portare la precisa indicazione del concorso al
quale l'aspirante intende partecipare.
Nella domanda i candidati dovranno dichiarare sotto la loro
responsabilita', consapevoli delle conseguenze civili e penali in
caso di dichiarazioni mendaci, in base a quanto stabilito dagli artt.
75 e 76 del DPR 445/00, quanto segue:
a) la data e il luogo di nascita e residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o di essere equiparati
dalla legge ai cittadini dello Stato;
c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero il motivo
della non iscrizione o della cancellazione dalle medesime;
d) di non aver riportato condanne penali;
e) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
f) gli eventuali servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e
le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico
impiego;
g) di possedere l'idoneita' fisica all'impiego in relazione al posto
a concorso;
h) di essere in possesso del titolo di studio richiesto per
l'ammissione;
i) che le eventuali fotocopie allegate sono conformi all'originale;
j) di autorizzare l'Istituto al trattamento dei propri dati
personali, ai sensi della Legge 675/96, per fini inerenti
all'espletamento della procedura concorsuale;
k) il domicilio eletto per le comunicazioni relative al concorso, con
l'indicazione del numero di avviamento postale ed il recapito
telefonico.
Nella domanda gli aspiranti, cittadini degli Stati membri dell'Unione
Europea, dovranno dichiarare sotto la loro responsabilita', di
possedere, ai fini dell'accesso ai posti della pubblica
Amministrazione, i seguenti requisiti:
a) di godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di
appartenenza e provenienza;
b) di essere in possesso, fatta eccezione della titolarita' della
cittadinanza italiana, di tutti i requisiti previsti per i cittadini
della Repubblica;
c) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Il candidato portatore di handicap dovra' specificare nella domanda
di partecipazione al concorso l'eventuale ausilio necessario per
sostenere le prove previste in relazione al proprio handicap.
La mancata sottoscrizione costituisce motivo di esclusione dal
concorso.
Dovranno essere rese note, con lettera raccomandata in carta semplice
richiamando la domanda di ammissione al concorso, le variazioni del
domicilio che si verificassero fino all'esaurimento del concorso.
L'Amministrazione non assume responsabilita' per la dispersione di
comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da
parte del concorrente oppure di mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.
In ottemperanza alla Legge 31 dicembre 1996, n. 675 i dati personali
saranno trattati unicamente per le finalita' imposte dalla legge ai
rapporti di lavoro e nell'ambito del provvedimento del 19 novembre
1997 emesso dal Garante per la protezione dei dati personali.
Documenti richiesti per la partecipazione al concorso
Alla domanda i candidati dovranno allegare:
1) il titolo di studio richiesto dal presente bando;
2) documentazione, a norma di legge, comprovante eventuali titoli di
precedenza o preferenza nella formazione della graduatoria;
3) copia fotostatica del documento d'identita'.
I concorrenti possono allegare alla domanda tutte le certificazioni
che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di
merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato,
firmato e corredato della documentazione comprovante quanto esposto
nel curriculum stesso.
I titoli di cui sopra possono essere prodotti in originale o in copia
legale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati nei
limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se
ricorrono o meno le condizioni di cui all'ultimo comma dell'art. 46
del DPR n. 761 del 20/12/1979 in presenza delle quali il punteggio di
anzianita' deve essere ridotto. In caso positivo l'attestazione deve
precisare la misura della riduzione del punteggio.
Al fine di consentire una precisa e puntuale valutazione dei titoli
prodotti, si consiglia, ai partecipanti al concorso che intendano
avvalersi dell'autocertificazione, di allegare fotocopia dagli stessi
dichiarata conforme all'originale dei suddetti titoli.Sia i documenti
richiesti per la partecipazione al concorso, sia quelli attestanti i
titoli di merito, debbono essere compilati in carta semplice. La
documentazione presentata in lingua straniera deve essere corredata
da certificato, in originale o fotocopia autenticata, con le
modalita' previste dalla legge, riportante la traduzione in lingua
italiana.
Tutti i documenti presentati debbono essere descritti in un elenco in
carta semplice sottoscritto dal concorrente.
Non si da' luogo a dichiarazioni di idoneita' al concorso ne' alla
restituzione dei documenti presentati dai candidati classificati
nella graduatoria.
Non e' consentita la produzione di nuovi documenti posteriormente
alla data di scadenza del presente bando.
L'esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti e'
disposta con motivata deliberazione della Giunta esecutiva.
Presentazione dei documenti di rito
Il concorrente che risultera' vincitore e comunque tutti coloro che
saranno chiamati in servizio, a qualsiasi titolo, dovranno provvedere
a presentare, in competente bollo, nei termini previsti dall'art. 14,
comma 5, del Contratto collettivo nazionale di lavoro 1/9/1995
(ancora vigente), i seguenti documenti:
1) estratto per riassunto dell'atto di nascita;
2) certificato di cittadinanza italiana o di cittadinanza di uno
degli Stati membri dell'Unione Europea;
3) certificato di godimento dei diritti politici per i cittadini
italiani o certificato di godimento dei diritti civili e politici
anche negli Stati di appartenenza o di provenienza per i cittadini
degli Stati membri dell'Unione Europea;
4) certificato generale del Casellario giudiziale;
5) certificato di stato di famiglia;
6) certificato di residenza.
In ottemperanza a quanto stabilito dal DPR 445/00 i documenti
sopraindicati possono essere sostituiti da autocertificazione.
Si precisa che, ai sensi dell'art. 2, comma 1, lettera b) del DPR n.
220 del 27/3/2001, l'accertamento dell'idoneita' fisica all'impiego
dovra' essere effettuata da una struttura pubblica del Servizio
sanitario nazionale, prima della immissione in servizio.
Nello stesso termine i concorrenti dovranno, sotto la propria
responsabilita', dichiarare di non avere rapporti di impiego pubblico
o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di
incompatibilita' richiamate dall'art. 53 del DLgs 165/01. In caso
contrario, unitamente ai documenti richiesti, deve essere
espressamente presentata la dichiarazione di opzione per questo
Istituto, fatto salvo quanto previsto dall'art. 15, comma 11 e
dall'art. 17, comma 9 del Contratto collettivo nazionale di lavoro
1/9/1995 (ancora vigente).
Assunzione in servizio
I concorrenti chiamati dovranno assumere servizio alla data riportata
nel contratto individuale di lavoro previsto dal Contratto collettivo
nazionale di lavoro.
Decade dall'impiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da
invalidita' non sanabile. La stessa sanzione e' applicata in caso di
dichiarazioni false.
Agli effetti economici l'assunzione decorre dalla data di effettivo
inizio. I vincitori del concorso, salva la possibilita' di
trasferimenti d'ufficio nei casi previsti dalla legge, devono
permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non
inferiore a sette anni.
Commissione giudicatrice
Ai sensi delle vigenti norme regolamentari e di legge, spetta ad
un'apposita Commissione giudicatrice, nominata dal competente organo
deliberante dell'Ente, formare la graduatoria di merito dei candidati
giudicati idonei in base ai titoli presentati e alle risultanze degli
esami ai quali gli stessi saranno sottoposti.
Materie e prove d'esame
Gli esami consistono in una prova scritta, una prova pratica e in una
prova orale, vertenti sui seguenti argomenti:
prova scritta:
- legislazione sanitaria e degli Istituti zooprofilattici
sperimentali;
- elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alla
normativa sugli appalti di lavori pubblici;
prova pratica:
- redazione di un progetto;
prova orale:
- vertente sugli argomenti oggetto della prova scritta e sulla
verifica della capacita' di utilizzo di strumenti informatici e della
conoscenza della lingua inglese.
La prova scritta potra' anche consistere nella soluzione di quesiti a
risposta sintetica.
Criteri per titoli ed esami
I punteggi per i titoli e le prove d'esame sono complessivamente 100,
cosi' ripartiti:
a) 30 punti per i titoli;
b) 70 punti per le prove d'esame.
I punti per le prove d'esame sono cosi' ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 20 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono cosi' ripartiti fra le
seguenti categorie:
a) titoli di carriera: fino ad un massimo di punti 15;
b) titoli accademici e di studio: fino ad un massimo di punti 4;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: fino ad un massimo di punti 3;
d) curriculum formativo e professionale: fino ad un massimo di punti
8.
Valutazione delle prove d'esame
Il superamento della prova scritta e' subordinato al raggiungimento
di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di
almeno 21/30.
Il superamento della prova pratica e della prova orale e' subordinato
al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in
termini numerici di almeno 14/20.
L'ammissione alla prova pratica e' subordinata al superamento della
prova scritta e l'ammissione alla prova orale e' subordinata al
superamento della prova pratica.
escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in
ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
Diario delle prove
Il diario delle prove verra' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica - IV Serie speciale concorsi ed esami - non meno di
quindici giorni prima dell'inizio delle prove medesime, ovvero in
caso di numero esiguo di candidati, verra' comunicato agli stessi con
raccomandata con avviso di ricevimento.
La mancata presenza del candidato ad una sola delle prove d'esame,
rende inefficace la partecipazione al concorso.
Per sostenere le prove d'esame i candidati devono presentarsi muniti
di un documento di identita' personale (carta d'identita',
passaporto, patente automobilistica, ecc.).
E' tassativamente vietato utilizzare nei locali della prova d'esame
telefonini cellulari o altri strumenti tecnici che consentono di
comunicare con l'esterno. All'inizio delle prove, la Commissione
giudicatrice provvedera' al ritiro degli strumenti stessi.
Le disposizioni di cui alla Legge n. 125 del 10/4/1991 sono parte
integrante del presente bando, in quanto sono garantite le pari
opportunita'.
Per quanto non espressamente previsto nel presente bando, si
intendono qui richiamate le norme di legge vigenti in
materia.L'Amministrazione si riserva la facolta' di modificare,
prorogare, sospendere o revocare tutto o in parte il presente avviso,
dandone comunicazione agli interessati.
Per informazioni o chiarimenti gli interessati possono rivolgersi
all'Unita' operativa "Gestione del personale" dell'Istituto in
Brescia, Via A. Bianchi n. 9 (tel. 030/2290568-2290346) dalle ore 10
alle ore 12,30 di ogni giorno feriale, escluso sabato.
Nota bene: si precisa che le dichiarazioni contenute nella domanda
di partecipazione al concorso costituiscono dichiarazioni sostitutive
di certificazione e di dichiarazione sostitutiva dell'atto di
notorieta' ai sensi del DPR 28/12/2000, n. 445. Si informa che in
ottemperanza a quanto stabilito dagli artt. 71 e seguenti del DPR
28/12/2000, n. 445, l'Amministrazione e' tenuta a procedere ad idonei
controlli sulla veridicita' delle dichiarazioni sostitutive.
IL PRESIDENTE
Mauro Savino
Schema esemplificativo di redazione della domanda
(da trascrivere su carta semplice)
Al signor Presidente
dell'Istituto zooprofilattico sperimentale
della Lombardia e dell'Emilia-Romagna
"Bruno Ubertini"
Via A. Bianchi n. 9
25124 Brescia
Il/la sottoscritto/a
nato a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
il
residente in
Via
chiede
di essere ammesso/a a partecipare al concorso pubblico
A tal fine sotto la propria responsabilita', consapevole delle
conseguenze civili e penali in caso di dichiarazioni mendaci, in base
a quanto stabilito dagli artt. 75 e 76 del DPR 28/12/2000, n. 445,
dichiara:
a) di essere nato/a il . . . . . . . . . . . . . . a . . . . . . . .
. . . . . . . . . . ;
b) di possedere la cittadinanza italiana (oppure di essere
equiparato/a dalla legge ai cittadini dello Stato);
c) di essere iscritto/a nelle liste del Comune di . . . . . . . . . .
. . . (oppure indicare il motivo della non iscrizione o della
cancellazione dalle medesime);
d) di non aver riportato condanne penali;
e) di essere nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi
militari;
f) di avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni
(specificare l'Ente) nel livello . . . . . . . profilo . . . . . . .
. . . .;
g) di non essere stato dispensato dal servizio presso pubbliche
Amministrazioni e in caso contrario indicare le cause;
h) di possedere l'idoneita' fisica all'impiego in relazione al posto
a concorso;
i) di essere in possesso del diploma di . . . . . . . . . . . . . . .
. . conseguito presso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . ;
j) che le fotocopie allegate sono conformi all'originale;
k) di essere in possesso dei seguenti titoli di preferenza . . . . .
.;
l) di autorizzare l'Istituto al trattamento dei propri dati
personali, ai sensi della Legge 675/96, per fini inerenti
all'espletamento della procedura concorsuale;
m) indicare il domicilio eletto per le comunicazioni relative al
concorso, con il numero di avviamento postale ed il recapito
telefonico.
Nota bene: i cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea,
dovranno dichiarare di possedere i seguenti requisiti:
a) di godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di
appartenenza e provenienza;
b) di essere in possesso, fatta eccezione della titolarita' della
cittadinanza italiana, di tutti i requisiti previsti per i cittadini
della Repubblica;
c) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
luogo e data . . . . . . . . . . . . . . .
firma . . . . . . . . . . . . . . .