|
- Info
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LEGGE REGIONALE 15 novembre 2001, n. 40
ORDINAMENTO CONTABILE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, ABROGAZIONE DELLE L.R. 6 LUGLIO 1977, N. 31 E 27 MARZO 1972, N. 4
TITOLO V
RENDICONTO
Art. 66
Conto finanziario
1. Il conto finanziario espone le risultanze della gestione delle
entrate e delle spese secondo la stessa struttura del bilancio di
previsione. Esso e' costruito, ai fini della valutazione delle
politiche regionali, secondo la classificazione di cui all'articolo
19 per le entrate e all'articolo 20 per le spese, in modo da
consentire la valutazione delle risultanze di entrata e di spesa in
relazione agli obiettivi stabiliti, agli indicatori di efficacia ed
efficienza individuati.
2. Per ciascuna unita' previsionale di base e per ciascun capitolo di
entrata del bilancio il conto finanziario espone nell'ordine:
a) l'ammontare dei residui attivi accertati all'inizio dell'esercizio
cui il conto si riferisce;
b) le previsioni finali di competenza;
c) le previsioni finali di cassa;
d) l'ammontare delle entrate riscosse e versate in conto residui;
e) l'ammontare delle entrate riscosse e versate in conto competenza;
f) l'ammontare complessivo delle entrate riscosse e versate
nell'esercizio;
g) l'ammontare delle entrate accertate nell'esercizio;
h) l'eccedenza di entrate o le minori entrate accertate rispetto alle
previsioni di competenza;
i) le eccedenze di entrate o le minori entrate riscosse e versate
rispetto alle previsioni di cassa;
l) l'ammontare dei residui attivi, accertati all'inizio
dell'esercizio, ed eliminati nel corso dell'esercizio, nonche' dei
residui attivi riprodotti nel corso dell'esercizio;
m) l'ammontare dei residui attivi provenienti dagli esercizi
precedenti, rideterminati alla fine dell'esercizio, in base alle
cancellazioni o ai riaccertamenti effettuati, e da riportare al nuovo
esercizio;
n) l'ammontare dei residui attivi formatisi nel corso dell'esercizio;
o) l'ammontare complessivo dei residui attivi al termine
dell'esercizio.
3. Per ciascuna unita' previsionale di base e per ciascun capitolo di
spesa del bilancio il conto finanziario espone nell'ordine:
a) l'ammontare dei residui passivi accertati all'inizio
dell'esercizio cui il conto si riferisce;
b) le previsioni finali di competenza;
c) le previsioni finali di cassa;
d) l'ammontare dei pagamenti effettuati in conto residui;
e) l'ammontare dei pagamenti effettuati in conto competenza;
f) l'ammontare complessivo dei pagamenti effettuati nell'esercizio;
g) l'ammontare degli impegni assunti nell'esercizio;
h) le economie e le eccedenze di impegni rispetto agli stanziamenti
di competenza;
i) le economie o le eccedenze di pagamenti rispetto agli stanziamenti
di cassa;
l) l'ammontare dei residui passivi accertati all'inizio
dell'esercizio ed eliminati nel corso dell'esercizio medesimo;
m) l'ammontare dei residui passivi provenienti dagli esercizi
precedenti, rideterminati alla fine dell'esercizio, in base alle
cancellazioni e alle reiscrizioni effettuate, e da riportare al nuovo
esercizio;
n) l'ammontare dei residui passivi formatisi nel corso
dell'esercizio;
o) l'ammontare complessivo dei residui passivi al termine
dell'esercizio.
|