COMUNICATO
Titolo II - Procedura di verifica (screening) - Intervento di messa in sicurezza dei tratti critici della costa mediante ripascimento con sabbie sottomarine
Il proponente Regione Emilia-Romagna avvisa che, ai sensi del Titolo
II della L.R. 18 maggio 1999, n. 9, come modificata dalla L.R. 16
novembre 2000, n. 35, sono stati depositati presso l'Autorita'
competente Regione Emilia-Romagna - Ufficio Valutazione di impatto e
Relazione stato ambientale per la libera consultazione da parte dei
soggetti interessati gli elaborati prescritti per l'effettuazione
della procedura di verifica (screening) relativi al progetto di
intervento di messa in sicurezza dei tratti critici della costa
mediante ripascimento con sabbie sottomarine; localizzato in alcuni
tratti di litorale facenti parte dei comuni di Ravenna (localita'
Lido di Classe nord), Cervia (localita' Milano Marittima nord),
Cesenatico (zona nord), Gatteo (localita' Gatteo Mare), Savignano sul
Rubicone, Bellaria - Igea Marina (localita' Igea Marina), Riccione
(zona sud), Misano Adriatico (zona dei pennelli); presentato dalla
Regione Emilia-Romagna - Direzione generale Ambiente, Difesa del
suolo e della costa.
Il progetto appartiene alla seguente Categoria: B.1.20 - Opere
costiere destinate a combattere l'erosione e lavori marittimi volti a
modificare la costa, mediante la costruzione di dighe, moli ed altri
lavori di difesa dal mare.
Il progetto interessa il territorio (in relazione sia alla
localizzazione degli impianti, opere o interventi principali ed agli
eventuali cantieri o interventi correlati sia ai connessi impatti
ambientali attesi) dei seguenti Comuni: Ravenna, Cervia, Cesenatico,
Gatteo, Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli, Bellaria - Igea
Marina, Riccione, Misano Adriatico e delle seguenti Province:
Ravenna, Forli'-Cesena, Rimini.
Il progetto prevede un grande ripascimento contemporaneo di sette
tratti di arenile nella regione Emilia-Romagna, utilizzando sabbia
proveniente da dune fossili che si trovano sul fondo al centro del
mare Adriatico, in corrispondenza della costa regionale.
L'intervento avverra' mediante dragaggio di sabbia da una zona
limitata del fondo marino, di area 1 Km. quadrato per la profondita'
di circa 1 metro, localizzata sui fondali di 40 metri di profondita',
circa 45 Km. al largo della costa di Ravenna, con impiego di draga a
strascico autocaricante. La draga navighera' direttamente sotto costa
alla profondita' minima di sicurezza, senza fermate o depositi
intermedi e, per tre dei punti dove e' previsto il ribascimento,
rifluira' a terra la miscela di sedimento attraverso una tubazione
piu' o meno lunga a seconda delle possibilita' d'avvicinamento. Per
motivi di economicita' e fattibilita' negli altri quattro cantieri,
interessati da quantita' piu' ridotte, la sabbia verra' portata con
mezzi terrestri prelevandola dai tre cantieri principali. La sabbia
versata sulla spiaggia verra' uniformata e pareggiata con mezzi
terrestri.
Il quantitativo totale di sabbia trattata e' di circa 750.000 metri
cubi.
L'intervento sara' eseguito a partire dal novembre 2001 e terminera'
entro e non oltre l'aprile 2002.
L'Autorita' competente e' la Regione Emilia-Romagna - Ufficio
Valutazione di impatto e Relazione stato ambientale.
I soggetti interessati possono prendere visione degli elaborati
prescritti per l'effettuazione della procedura di verifica
(screening) presso la sede dell'Autorita' competente Regione
Emilia-Romagna - Ufficio Valutazione di impatto e Relazione stato
ambientale sita in Via dei Mille n. 21 - 40121 - Bologna; e presso la
sede dei seguenti comuni interessati: Comune di Ravenna, Comune di
Cervia, Comune di Cesenatico, Comune di Gatteo, Comune di Savignano
sul Rubicone, Comune di San Mauro Pascoli, Comune di Bellaria - Igea
Marina, Comune di Riccione, Comune di Misano Adriatico.
Gli elaborati prescritti per l'effettuazione della procedura di
verifica (screening) sono depositati per 30 giorni naturali
consecutivi dalla data di pubblicazione del presente avviso nel
Bollettino Ufficiale della Regione.
Entro lo stesso termine di 30 giorni chiunque, ai sensi dell'art. 9,
comma 4, puo' presentare osservazioni all'Autorita' competente:
Regione Emilia-Romagna al seguente indirizzo: Regione Emilia-Romagna
- Ufficio Valutazione di impatto e Relazione stato ambientale - Via
dei Mille n. 21 - 40121 - Bologna - tel. 051/6396911 - fax
051/6396813.