COMUNICATO
Accordo di programma progetto "Il SALT0 della Rana". Determina n. 115 del 24 febbraio 2001
Il Sindaco, visto il decreto 18/12/2000 del Ministero dell'Ambiente
relativo al bando per il cofinanziamento di programmi di sviluppo
sostenibile e di attuazione di Agende 21 Locali, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale del 28/12/2000 serie generale n. 301;
visto l'accordo di programma in allegato, sottoscritto in data
23/2/2001 tra il Comune di Novellara e il Comune di Reggiolo per la
realizzazione del progetto "Il SALT0 (Sentiero Alternativo Traffico
Zero) della Rana" consistente in un processo di ideazione e
realizzazione partecipata di una sentieristica ciclo-pedonale urbana
con prevalenza di percorsi casa-scuola;
preso atto che le Amministrazioni comunali di Novellara e Reggiolo
partecipano al bando precitato con il progetto denominato "Il SALT0
della Rana";
visto l'art. 34 del DLgs 18/8/2000, n. 267 avente per oggetto "Testo
unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti locali";
ritenuto di provvedere in merito,
determina:
1) di approvare per le motivazioni sopra specificate ai sensi del IV
comma dell'art. 34 del DLgs del 18/8/2000, n. 267 l'accordo di
programma che si allega quale parte integrante e sostanziale del
presente atto, sottoscritto in data 23/2/2001, tra il Comune di
Novellara e il Comune di Reggiolo per la realizzazione del progetto
"Il SALT0 della Rana";
2) di disporre la pubblicazione del presente accordo di programma nel
Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.
IL SINDACO
Sergio Calzari
Accordo di programma
tra
il Comune di Novellara, capofila del progetto "Il SALT0 della Rana",
rappresentato dal Sindaco pro-tempore Calzari Sergio,
il Comune di Reggiolo, partner del progetto, rappresentato dal
Sindaco pro-tempore Panizza Mauro,
e' stato stipulato quanto segue:
al fine di realizzare il progetto denominato "Il SALT0 della Rana",
presentato nel quadro del bando del Ministero dell'Ambiente di cui al
decreto 18 dicembre 2000 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 301
del 28/12/2000, i contraenti assumono gli impegni enunciati nel
presente accordo.
Art. 1
Oggetto dell'accordo
1.1) Con il presente accordo i contraenti si impegnano a realizzare
il progetto "Il SALT0 della Rana", in conformita' alle condizioni
stabilite nell'Allegato "A", che ne costituisce parte integrante.
Art. 2
Ente responsabile dell'attuazione del progetto
2.1) Il Comune di Novellara e' l'Ente responsabile per l'attuazione
del progetto.
2.2) Sul Comune di Novellara ricade, per quel che riguarda il
Ministero dell'Ambiente, la responsabilita' del progetto nel suo
insieme e del buon utilizzo dei fondi ministeriali. A questo titolo
firma il documento di accettazione del contributo ministeriale e di
tutti gli obblighi che ne derivino.
2.3) E' responsabile del ricevimento del contributo ministeriale e
della distribuzione dei fondi, mediante gli opportuni versamenti, tra
i due partner del progetto.
2.4) Deve notificare al Ministero dell'Ambiente, nei tempi stabiliti
e nelle forme opportune, le eventuali domande di modifica al progetto
o al contratto.2.5) Deve informare immediatamente e per iscritto il
Ministero dell'Ambiente qualora avvengano incidenti che possano
influire sull'esecuzione del progetto e del presente accordo, e che
rappresentino un pregiudizio sostanziale alla continuazione degli
stessi, o qualsiasi altro evento importante che si verifichi nel
corso dell'esecuzione del progetto, fornendone tutti i particolari
rilevanti.
2.6) Svolge tutti i compiti ad esso attribuiti dai successivi
articoli 8 e 9.
Art. 3
Durata del progetto
Il progetto dovra' essere concluso entro 18 mesi dalla data di
avvenuta comunicazione di approvazione da parte del Ministero
Ambiente.
Art. 4
I partner del progetto
4.1) Il Comune di Novellara, in quanto Capofila del progetto, ha gli
stessi obblighi e diritti degli altri partners, a cui si aggiungono
gli obblighi e i diritti inerenti alla posizione di responsabile del
progetto nei confronti del Ministero dell'Ambiente.
4.2) Ogni partner e' responsabile dell'esecuzione delle attivita'
assegnategli nei tempi previsti e della propria quota di budget
approvato del Ministero dell'Ambiente.
4.3) Ogni partner e' responsabile del reperimento della propria quota
parte corrispondente a Lire 70.000.000 per il Comune di Novellara e a
Lire 10.000.000 per quello di Reggiolo per complessive Lire
80.000.000 equivalenti al 34,8% del costo complessivo del progetto
(Lire 230.000.000) a completamento del contributo ministeriale, dando
atto che in bilancio sono stati a tal fine previsti gli stanziamenti
contenuti nei seguenti capitoli:
- Comune di Reggiolo
Cap. 2010/02 Voce "Miglioramento circolazione stradale" Bilancio 2001
- Lire 10.000.000;
- Comune di Novellara
Cap. 2049 Voce "Attuazione piano d'azione LA 21" residui passivi 2000
del Bilancio 2001 - Lire 50.000.000;
Cap. 3200 Voce "Retribuzione personale ruolo parchi e ambiente" del
Bilancio 2001;
Cap. 3210 Voce "Contributo Ente personale ruolo parchi e ambiente"
del Bilancio 2001 per complessive Lire 20.000.000.
4.4) Ogni partner e' responsabile della rendicontazione delle proprie
spese sostenute per l'attuazione del progetto.
4.5) Ogni partner garantisce che venga menzionato il contributo
ministeriale in qualsiasi attivita', documento o pubblicazione
relativa al progetto.
4.6) Ogni partner dovra' informare immediatamente il Capofila del
progetto qualora avvengano incidenti che possano influire
sull'esecuzione del progetto e del presente accordo, e che
rappresentino un pregiudizio sostanziale alla continuazione degli
stessi (ritardi nei tempi previsti, modifica del budget, modifica del
contributo di ciascun partner, ecc.) o qualsiasi altro evento
importante che si verifichi nel corso dell'esecuzione del progetto,
fornendone tutti i particolari rilevanti.
4.7) In particolare, qualsiasi ritardo nell'esecuzione del progetto
deve essere immediatamente comunicato per iscritto dal partners al
Capofila, affinche' questi possa informare tempestivamente il
Ministero dell'Ambiente.
Art. 5
Ammontare del contributo finanziario della Commissione Europea
5.1) Il costo totale previsto per il progetto e' di Lire 230.000.000.
5.2) Le quote a carico del Ministero dell'Ambiente non potra'
comunque superare il 70% del costo ammissibile del progetto.
Art. 6
Distribuzione del contributo ministeriale ai partners
6.1) Il Comune Capofila riceve il contributo per il progetto da parte
del Ministero dell'Ambiente ed e' responsabile della ripartizione
delle quote destinate tra i partners.
6.2) La distribuzione delle quote di finanziamento ai partners da
parte del Capofila avverra' a seguito dell'accredito effettuato dal
Ministero dell'Ambiente sul proprio conto corrente bancario.
6.3) Per l'attuazione del progetto i Comuni firmatari sosterranno
spese pari a Lire 80.000.000 cosi' ripartiti:
a) Comune di Novellara Lire 70.000.000;
b) Comune di Reggiolo Lire 10.000.000.
A fronte di tali spese i Comuni chiederanno un cofinanziamento di
Lire 150.000.000 cosi' ripartito:
a) Comune di Novellara Lire 131.250.000;
b) Comune di Reggiolo Lire 18.750.000.
6.4) Nel caso in cui il Capofila del progetto avesse l'obbligo di
rimborsare al Ministero dell'Ambiente una parte delle somme ricevute,
il Comune partner si impegna a rimborsare, senza dilazione e alla
prima richiesta, la quota parte delle somme effettivamente riscosse.
Ogni partner si impegna inoltre a farsi carico della propria quota
parte di eventuali interessi di mora, proporzionalmente alla propria
parte di contributo ministeriale, come da budget approvato dal
Ministero dell'Ambiente.
Art. 7
Gruppo di lavoro
7.1) Il Gruppo di lavoro riunisce i rappresentanti dei partners del
progetto. Esso e' presieduto dal Capofila del progetto nella persona
del responsabile di progetto del Comune di Novellara.
7.2) Il Gruppo di lavoro svolge i seguenti compiti:
- garantisce la circolazione delle informazioni relative al progetto
tra i partners;
- convoca le riunioni dei partners;
- redige tutte le comunicazioni per il Ministero dell'Ambiente
relative all'attuazione del progetto, compresi tutti i rapporti.
7.3) Ogni partner nomina un assessore e un responsabile di progetto
per partecipare alle attivita' del Gruppo.
7.4) Il Gruppo adotta le proprie decisioni a maggioranza.
7.5) Nell'ambito dei lavori del Gruppo, ogni partner riceve copia dei
documenti riguardanti l'attuazione del progetto e la gestione
finanziaria presentati al Ministero dell'Ambiente dal Capofila e
copia dei principali documenti riguardanti il progetto inviati dal
Ministero dell'Ambiente al Capofila stesso.
Art. 8
Coordinamento del progetto
8.1) Il responsabile dell'attuazione del progetto "Il SALT0 della
Rana" nei confronti del Ministero dell'Ambiente e' il Comune di
Novellara.
8.2) Il Comune di Novellara, in quanto Capofila del progetto, e'
l'interlocutore unico e permanente del Ministero dell'Ambiente, dei
suoi funzionari e degli esperti incaricati della supervisione del
Ministero dell'Ambiente per tutto cio' che riguarda il progetto "Il
SALT0 della Rana".
8.3) Il coordinatore del progetto svolge i seguenti compiti:
- organizza e mantiene aggiornata l'agenda delle attivita', se
necessario, avvisando i partners delle eventuali disfunzioni nella
esecuzione del progetto;
- organizza le riunioni del Gruppo di progetto e partecipa alle
attivita' di comunicazione e di diffusione dei risultati realizzate
con il Ministero dell'Ambiente;
- coordina i rapporti tecnico-gestionali e finanziari intermedi e
finali che devono essere inviati al Ministero dell'Ambiente secondo
le modalita' ed i tempi previsti;
- organizza e gestisce la contabilita' dell'intero progetto e
garantisce che ogni partner tenga una contabilita' relativa alla
propria parte di progetto, nel rispetto delle prescrizioni del
Ministero dell'Ambiente;
- svolge tutti i compiti e tutte le attivita' necessarie per
l'ottimale attuazione del progetto;
- tiene costantemente informato sullo svolgimento del progetto i
legali rappresentanti del Comune partner di Reggiolo, sig. Borgatti
Andrea, Dirigente responsabile del Settore Uso e Assetto territorio.
Art. 9
Gestione finanziaria del progetto
9.1) In materia di gestione finanziaria del progetto, il Capofila e'
tenuto a svolgere i seguenti compiti, con l'ausilio del Gruppo di
progetto:
- raccogliere da ogni partner tutti gli elementi necessari per la
tenuta della contabilita' del progetto;
- tenere la contabilita' di tutto il progetto, assicurando
l'annotazione delle spese e degli introiti legati allo stesso,
essendone responsabile nei confronti del Ministero dell'Ambiente;
- assicurare la corretta gestione finanziaria e contabile
nell'attuazione del progetto e il rispetto dei criteri relativi
all'eleggibilita' delle spese da parte di tutti i partners;
- archiviare e conservare copia dei documenti giustificativi
(dichiarazioni e/o fatture) che riguardano il progetto nel suo
insieme, compresi quelli del partner.
9.2) In materia di gestione finanziaria del progetto, ogni partner e'
tenuto a svolgere i seguenti compiti:
- rispettare le regole del Ministero dell'Ambiente per quanto
riguarda l'eleggibilita' delle spese ed il budget approvato dal
Ministero dell'Ambiente;
- archiviare i documenti giustificativi originali (dichiarazioni e/o
fatture) delle spese sostenute per il progetto e conservarli presso
la propria sede;
- tenere la contabilita' relativa all'attuazione del progetto che
registri il complesso delle entrate e delle uscite. Di tale
contabilita' sara' responsabile il rappresentante ufficiale di ogni
partner;
- trasmettere al Capofila del progetto i rendiconti e gli altri
documenti finanziari, compresi documenti giustificativi, nel rispetto
dei tempi e delle modalita' stabilite dal Capofila.
Art. 10
Durata dell'accordo di partenariato
10.1) L'accordo di partenariato e' valido a partire dalla data di
avvio dell'attivita' e si conclude nel momento in cui il Ministero
dell'Ambiente, approvato il rapporto finale, invia al Capofila del
progetto il saldo del finanziamento, le cui quote verranno
successivamente trasferite ai partners.
10.2) I Comuni firmatari si impegnano comunque ad adempiere, nei
tempi indicati dall'accordo, gli obblighi inerenti alla possibilita'
di un controllo da parte del Ministero dell'Ambiente: conservazione
ed archiviazione dei documenti contabili e giustificativi secondo
quanto disposto dalla normativa vigente.
Art. 11
Cessazione dell'accordo di partenariato
11.1) Le parti possono porre termine al presente accordo mediante
comunicazione con lettera raccomandata, con preavviso di un mese.
11.2) Nel caso in cui si pervenga alla cessazione dell'accordo di
partenariato:
- il Capofila interrompe l'erogazione delle quote di contributo non
ancora trasferite al partner e riferite ad attivita' previste da
questi non portate a termine;
- il Capofila richiedera' al partner la restituzione della quota
parte del contributo ministeriale relativa alle attivita' non svolte
e previste dal progetto (comprensiva di eventuali interessi di mora),
proporzionalmente alla parte di contributo registrato nel budget
approvato dal Ministero dell'Ambiente;
- entro 30 giorni dalla sua comunicazione al Capofila della
cessazione del rapporto di partenariato, il partner dovra' far
pervenire un rapporto finale che riepiloghi tutte le informazioni di
carattere tecnico, gestionale e finanziario relative all'esecuzione
del progetto fino al momento in cui l'accordo e' stato valido.
Art. 12
Risoluzione delle controversie tra i partners del progetto
12.1) In caso di controversia insorta tra i partners del progetto,
ognuno di essi si impegna a sottoporla agli altri partners,
nell'ambito di un'apposita riunione del Gruppo di lavoro per cercare
una soluzione di comune accordo.
12.2) Qualora cio' non fosse possibile, ogni partner si impegna a
chiedere e ad accettare le decisioni di un Comitato arbitrale,
costituito ad hoc da tre esperti nominati dal Capofila del progetto,
in quanto unico responsabile giuridico nei confronti del Ministero
dell'Ambiente.
Art. 13
Collegio di vigilanza
13.1) Ai fini della vigilanza sull'attuazione dell'Accordo di
programma per la realizzazione del progetto "Il SALT0 della Rana"
rappresentata dal Sindaco pro-tempore del Comune di Novellara, Sergio
Calzari, e il Comune di Reggiolo in persona del Sindaco pro-tempore
Panizza Mauro, costituiscono un collegio di vigilanza.
Detto collegio e' presieduto dal Sindaco del Comune di Novellara o da
suo delegato, ed e' composto dal Sindaco del Comune di Reggiolo o suo
delegato e dai Responsabili del Settore Uso e Assetto territorio dei
Comuni di Novellara e di Reggiolo.
Sono compiti del collegio, oltre a quelli previsti dalla legge, in
essi compresi, l'intervento sostitutivo, l'indirizzo e il
coordinamento dell'attivita' dei due Enti per il conseguimento del
fine dell'accordo, la ulteriore definizione dei contenuti
convenzionali ed ogni altra iniziativa che permetta di conseguire i
risultati nei tempi stabiliti dall'accordo stesso.
Art. 14
Giurisdizione
14.1) Il presente accordo e' stipulato ai sensi della legislazione
italiana ed entrera' in vigore dopo l'ultima sottoscrizione della
parti contraenti. In caso di controversia, il foro competente sara'
quello di Reggio Emilia
Art. 15
Disposizioni amministrative
15.1) Tutti i materiali e i documenti distribuiti o pubblicati in
relazione al progetto conterranno un riferimento al sostegno
finanziario del Ministero dell'Ambiente.
Elenco degli Allegati
Gli allegati che costituiscono parte integrante del presente accordo
sono: Allegato 1: Copia del progetto "SALT0 della Rana" (in triplice
copia).
Novellara, 23 febbraio 2001
per il COMUNE DI NOVELLARA per il COMUNE DI REGGIOLO
IL SINDACO IL SINDACO
Sergio Calzari Panizza Mauro