COMUNICATO
Accordo di programma per il funzionamento della scuola comprensiva di Busana
In data 23/2/2001 e nella Sede municipale di Busana, fra:
a) Luciano Correggi in qualita' di Sindaco del Comune di Busana;
b) Marco Tavaroli, in qualita' di Sindaco del Comune di Ligonchio;
c) Claudio Fiori, in qualita' di Sindaco del Comune di Collagna;
d) Francesco Zambonini, in qualita' di Sindaco del Comune di
Ramiseto;
e) Becchetti Claudio, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo
di Busana;
premesso che
- e' intenzione delle parti continuare ad assicurare un corretto
funzionamento della Scuola Comprensiva di Busana, che svolge un ruolo
fondamentale ed indispensabile per le comunita' dei quattro Comuni
interessati;
- e' innegabile che lo scopo di cui al punto precedente si puo'
raggiungere solo mediante un'azione congiunta e concordata da parte
dei competenti Organi comunali e scolastici;
- un valido strumento per l'attuazione di tale azione congiunta e'
rappresentato dall'Accordo di programma previsto e disciplinato
dall'art. 34 della Legge 267/00;
- che si e' svolta la conferenza tra i rappresentanti delle
Amministrazioni interessate, ai sensi dell'art. 30, comma 3 della
Legge 267/00;
- che la Legge 97/94, che ha istituito le scuole comprensoriali, e'
una legge "a favore" delle aree di montagna e persegue il preciso
intento di favorire lo sviluppo della scuola in montagna, impegnando
in tal senso lo Stato, la Regione, la Provincia, i Comuni e le
Autorita' scolastiche;
visti:
- la CM 292/80; la Legge 8/6/1990, n. 142 - artt. 24 e 27; la Legge
31/1/1994, n. 97 - art. 20; il DL 16/4/1994, n. 297; l'OM del
9/10/1994, n. 315, artt. 159 (scuola elementare), 190 (scuola media)
e 107 (scuola materna); la Circ. Gabinetto PI n. 268 del 4/8/1995; la
Legge 11/1/1996, n. 23 "Norme per l'edilizia scolastica"; la Legge
662/96, art. 1, comma 71; la Legge 59/97, art. 21;
fra i Comuni di Busana, Collagna, Ligonchio, Ramiseto e l'Istituto
comprensivo di Busana, come sopra rappresentati,
si concorda quanto segue:
1) le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente
Accordo di programma;
2) il presente Accordo avra' validita' per l'anno scolastico
2000/2001, si protrarra' per n. 3 anni scolastici, e potra' essere
integrato in itinere.
3) I Comuni si impegnano a consegnare entro il 10 settembre di ogni
anno gli edifici scolastici perfettamente funzionanti e riadattati;
inoltre si impegnano ad essere pronti ad attivare, fin dall'inizio
delle lezioni, le mense ed i trasporti;
4) i Comuni ai sensi della L.R. 10/99, art. 2, commi 1 e 2, si
impegnano a promuovere interventi volti a facilitare l'accesso e la
frequenza scolastica; a garantire e migliorare i livelli di qualita'
del sistema scolastico e formativo e ai sensi dell'art. 6 a
promuovere interventi diretti a garantire il diritto all'educazione,
all'istruzione e all'integrazione nel sistema scolastico e formativo
degli alunni con handicaps;
5) i Comuni si impegnano a garantire agli alunni ed alle famiglie
pari opportunita' (come gli alunni che abitano nei piu' grossi
centri) di scegliere il servizio scolastico in tutte le sue modalita'
(tempo normale, tempo pieno, tempo prolungato, lingua straniera nella
scuola elementare, seconda lingua straniera nella scuola media),
compatibilmente con le esigenze di bilancio.
Tenendo presente che i rientri pomeridiani comportano una spesa
aggiuntiva non irrilevante per i Comuni e le famiglie, i Comuni
chiederanno contributi alla Provincia, aderendo a progetti
comprensoriali, ai sensi della L.R. 10/99 - art. 2, comma 1, lett. b)
e comma 2;
6) i Comuni si impegnano:
a) a stanziare i fondi necessari per permettere agli alunni di
accedere alle attivita' sportive, parascolastiche ed
extrascolastiche. In tal senso la scuola si impegna a sviluppare le
attivita' sportive (atletica leggera, pallavolo, corsa campestre,
nuoto e pattinaggio su ghiaccio) degli alunni, in modo da favorire il
loro sviluppo fisico e la possibilita' di avere attivita'
interessanti per l'uso del tempo libero;
b) a sostenere finanziariamente la scuola, integrando i fondi messi a
disposizione dal Ministero della Pubblica Istruzione, per
l'educazione ambientale e per l'educazione alla salute, sulla base di
progetti presentati dalla scuola anche a livello distrettuale;
c) a mettere a disposizione i fondi necessari per un'attivita' dei
ragazzi rivolta a conoscere la storia locale. In particolare possono
essere forniti dai Comuni fondi per l'acquisto di cartelloni, fogli
di carta, targhette, libri specifici, rullini fotografici,
videocassette, sviluppo di fotografie, diapositive, fondi per la
fascicolazione delle ricerche prodotte, ecc..
A tale proposito e per le finalita' di cui alle lett. a), b) e c) le
Amministrazioni comunali conferiranno alla scuola un budget per
ciascun anno scolastico, sulla base dei programmi e dei progetti
presentati, preventivamente per l'inizio di ogni anno scolastico, che
non potra' essere inferiore a Lire 10.000.000 globali (Lire 2.500.000
per ciascun Comune);
7) per le attivita' scolastiche ordinarie, con riferimento alle voci
sottoindicate, relative anche a forniture e manutenzioni, nel
rispetto delle competenze di spesa fissate dalla norma, si riconosce
all'Istituto Comprensivo di Busana un budget annuale di Lire
13.550.000, comprensivo per tutti i Comuni (Lire 3.733.334 per
ciascun Comune):
Voci di spesa:
a) telefono - Importo complessivo Lire 6.000.000 : 4 =3D Importo a
carico di ogni Comune: Lire 1.500.000;
b) fotocopiatrici: manutenzione ordinaria e straordinaria per n. 2 -
Importo complessivo Lire 3.000.000 : 4 =3D Importo a carico di ogni
Comune: Lire 750.000;
c) stampati ed altro materiale - Importo complessivo Lire 1.000.000 :
4 =3D Importo a carico di ogni Comune: Lire 250.000;
d) computer: manutenzione ordinaria e straordinaria - Importo
complessivo Lire 1.000.000 : 4 =3D Importo a carico di ogni Comune:
Lire 333.334;
e) contributi alunni handicappati - Importo complessivo Lire 350.000
ad alunno : 4 =3D Importo a carico di ogni Comune Lire -;
f) contributo per scuola materna - Importo complessivo Lire 2.000.000
: 4 =3D Importo a carico di ogni Comune: Lire 500.000;
g) pronto soccorso per tutti i plessi - Importo complessivo Lire
200.000 : 4 =3D Importo a carico di ogni Comune: Lire 50.000.
Fermo restando il limite massimo di Lire 13.550.000 di cui al
precedente comma 1, le spese attinenti alle lettere da a) a g)
possono variare in piu' o in meno a causa della loro non
prevedibilita' assoluta e certa; l'importo di Lire 13.550.000 puo'
subire incrementi solo in caso di eventuali aumenti tariffari.
La liquidazione degli importi di cui alle lettere da b) a g) avverra'
per i 2/3 all'inizio dell'anno scolastico e per la parte residua alla
fine dell'anno medesimo.
Per i servizi di trasporto degli alunni della scuola media,
effettuati a mezzo scuolabus, relativi ad attivita' didattiche,
sportive e culturali, l'impegno di spesa annuale ammonta a
complessive Lire 6.000.000 (Lire 1.500.000 per ciascun Comune).
I Comuni di Ligonchio e Collagna verseranno la loro quota al Comune
di Busana.
8) Essendo la scuola comprensiva geograficamente localizzata a
Busana, si concorda che il Sindaco di tale Comune e', ai sensi
dell'art. 34 del DLgs 267/00, il soggetto avente competenza
prevalente sui programmi di intervento.
Conseguentemente a quanto detto al comma precedente, il presente
Accordo (dopo l'autorizzazione da parte dei Consigli comunali per gli
aspetti di loro competenza), viene approvato ai sensi dell'art. 34
del DLgs 267/00, con atto formale del Sindaco di Busana e verra'
pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna;
9) la vigilanza sull'esecuzione del presente Accordo viene svolta da
un Collegio presieduto dal Sindaco di Busana e composto dai Sindaci
di Collagna, Ligonchio, Ramiseto e dal Dirigente dell'Istituto
Comprensivo di Busana.
Busana, 23 febbraio 2001
IL SINDACO DI BUSANA IL SINDACO DI COLLAGNA
Luciano Correggi Claudio Fiori
IL SINDACO DI LIGONCHIO IL SINDACO DI RAMISETO
Marco Tavaroli Francesco Zambonini
IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO
COMPRENSIVO DI BUSANA:
Claudio Becchetti