COMUNICATO
Accordo di programma tra Comune di Ferrara e Consorzio di bonifica I Circondario - Delibera di Consiglio provinciale 13 novembre 2000, n. 32469
In data . . . . . nella sede del Comune di Ferrara, in Ferrara,
Piazza Municipio n. 2, fra:
- Comune di Ferrara, nella persona del Sindaco pro tempore Sateriale
dr. Gaetano, nato a Ferrara il 5/6/1951, a cio' autorizzato in forza
di delibera di Consiglio comunale . . . . . e in virtu' dei poteri di
rappresentanza conferitigli dall'art. 24 del vigente statuto
comunale;
- Consorzio di bonifica I Circondario Polesine di Ferrara, nella
persona del Presidente Guidi dr. Mario, nato a Codigoro (FE) il
10/10/1961, a cio' autorizzato in forza di delibera di Comitato n.
139 in data 30/6/2000.
Premesso che:
- il territorio urbano di Ferrara, nella parte ad ovest del centro
citta', e' stato interessato negli ultimi 20 anni da una diffusa
urbanizzazione, soprattutto finalizzata all'insediamento di attivita'
produttive. Tale tipo di urbanizzazione, com'e' noto, comporta
un'estesa impermeabilizzazione dei suoli mediante pavimentazione
degli spazi scoperti;
- la situazione determinatasi, a fronte di una struttura della rete
di scolo progettata e realizzata negli anni venti per usi agricoli, e
sostanzialmente immodificata, ha determinato negli ultimi anni
numerose occasioni di sofferenza, culminate nei gravi allagamenti
che, nel maggio 1996, hanno interessato aree agricole e zone abitate;
- l'Amministrazione comunale di Ferrara, che ha riconfermato negli
strumenti urbanistici la destinazione produttiva di quella parte di
territorio urbano, prevedendone ulteriori sviluppi, ed il Consorzio
di bonifica I Circondario competente per il bacino in oggetto, si
sono riuniti per valutare le possibili soluzioni alla situazione
sopra descritta;
- dopo un'attenta valutazione, si e' giunti alla determinazione di
alleggerire il carico d'acqua in arrivo alle botti che sottopassano
il canale Boicelli e, a tale scopo, si sono ipotizzati i seguenti
interventi, in ordine di priorita':
- potenziamento idrovoro Betto, in corso di realizzazione;
- costruzione impianto idrovoro sul canale Cittadino;
- realizzazione impianto sul canale Nicolino;
- le parti hanno altresi' convenuto sull'opportunita' di dare avvio
immediato alla costruzione dell'impianto idrovoro sul canale
Cittadino, completo di n. 3 elettropompe e da 2 mc/sec ciascuna,
posto a monte della botte e con recapito delle acque nel sovrastante
canale Boicelli;
- i lavori necessari alla realizzazione dell'impianto suddetto
risultano dalla relazione illustrativa del progetto redatto dal
Consorzio di bonifica I Circondario, allegata al presente atto
(Allegato "A").Tutto cio' premesso, il Comune di Ferrara e il
Consorzio di bonifica I Circondario Polesine di Ferrara, come
rappresentati, sottoscrivono il seguente accordo di programma per la
realizzazione degli interventi necessari alla costruzione
dell'impianto idrovoro sul canale Cittadino.
Art. 1
Contenuto dell'accordo
Il Consorzio di bonifica I Circondario Polesine di Ferrara ed il
Comune di Ferrara si impegnano congiuntamente alla realizzazione
degli interventi necessari alla costruzione dell'impianto idrovoro
sul canale Cittadino con scarico nel canale Boicelli, come indicati
nell'allegata relazione del Consorzio di bonifica I Circondario, il
cui progetto concretizza un importo stimato in Lire 1.790.000.000.
La Regione Emilia-Romagna finanzia l'intervento di cui trattasi per
un importo di Lire 520.000.000.
Art. 2
Progettazione ed esecuzione
Il Consorzio di bonifica I Circondario si impegna a realizzare la
progettazione esecutiva delle opere, nonche' a seguire le procedure
tecnico amministrative relative all'appalto, alla direzione dei
lavori, ai collaudi e quant'altro necessario alla realizzazione e
all'attivazione dell'intervento.
Art. 3
Contributo finanziario del Comune
Il Comune di Ferrara si impegna a concorrere al finanziamento
mediante un contributo di Lire 1.270.000.000, di cui Lire 270.000.000
da erogare entro il 2000 e Lire 1.000.000.000 entro il 2001.
Qualora si accerti a consuntivo un'economia sul costo complessivo
dell'intervento, il contributo posto a carico del Comune verra'
ridotto in proporzione.
Art. 4
Modalita' di erogazione del contributo
Il Comune eroghera' il proprio contributo, in seguito alla
trasmissione da parte del Consorzio di bonifica di copia del singolo
stato di avanzamento dei lavori, comprensivo della quota parte delle
spese generali ed IVA, liquidando la propria quota percentuale pari
al 70,95%.
Il Comune effettuera' il pagamento entro 60 giorni dalla
presentazione del SAL debitamente vistato dall'Ufficio Tecnico del
Consorzio di bonifica.
Art. 5
Spese contrattuali
Le spese contrattuali saranno a carico delle due parti al 50%
ciascuna.
Art. 6
Registrazione in caso d'uso
La presente convenzione verra' registrata in caso d'uso ai sensi
dell'art. 4, parte II, DPR 26/4/1986, n. 131.