DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 novembre 2000, n. 2141
Contributi per progetti di intervento a favore di soggetti in situazione di handicap grave. Legge 21 maggio 1998, n. 162
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Vista la Legge 21 maggio 1998, n. 162, di modifica della Legge 5
febbraio 1992, n. 104, che prevede misure di sostegno in favore di
persone con handicap grave;
considerato che tra le finalita' indicate dalla legge di cui sopra,
particolare importanza rivestono la promozione di interventi di
assistenza domiciliare e/o di aiuto domestico per favorire o
potenziare le opportunita' di permanenza presso il proprio domicilio
dei soggetti con handicap grave, nonche' l'introduzione all'interno
dei percorsi socio-riabilitativi di modalita' gestionali atte, per
flessibilita', a meglio aderire alle reali esigenze degli utenti e
dei loro familiari;
rilevata, pertanto, l'opportunita' di destinare a tali finalita'
quota parte dei mezzi statali pervenuti a questa Regione ai sensi
della richiamata Legge 162/98 con le assegnazioni di cui ai decreti
del Ministro per la Solidarieta' sociale del 4 maggio 1999 e del 4
marzo 2000, ed iscritti al Capitolo di bilancio n. 61118 "Contributi
per la promozione, l'avvio e lo sviluppo di servizi di sostegno
personale e familiare a favore di persone con handicap grave ai sensi
dell'art. 1, lettera c) della Legge 21 maggio 1998, n. 162 - Mezzi
statali" del Bilancio di previsione per l'esercizio 2000;
constatato che per i medesimi obiettivi, si sono rese disponibili
ulteriori risorse, allocate nel medesimo Capitolo di bilancio n.
61118, a seguito dell'approvazione e del finanziamento, con il
decreto del Ministro della Solidarieta' sociale 4 febbraio 2000, del
Programma regionale di interventi a favore di soggetti con handicap
grave, presentato, ai sensi della medesima Legge 162/98, con propria
deliberazione n. 1530 del 30 luglio 1999, in conformita' a quanto
indicato dal decreto del Ministro della Solidarieta' sociale 6 agosto
1998;
richiamate le proprie deliberazioni n. 2064 del 16 novembre 1999 e n.
1456 del 12 settembre 2000, di presa d'atto delle assegnazioni
statali di cui sopra e relative variazioni di bilancio;
dato atto:
- che in merito alla predisposizione delle azioni progettuali di cui
trattasi, finalizzate alla promozione di servizi di assistenza
domiciliare e aiuto personale, nonche' alla sperimentazione di nuove
modalita' organizzative all'interno della rete dei centri
socio-riabilitativi, con la Circolare n. 8 del 7 marzo 2000
dell'Assessore alle Politiche sociali, educative e familiari,
Qualita' urbana, Immigrazione e Aiuti internazionali (prot. n.
9561/ASF), sono state indicate le modalita' tecnico- operative per la
presentazione dei progetti medesimi;
- che entro il termine fissato nel 10 maggio 2000, cosi' come
indicato nella sopra richiamata circolare n. 8, sono pervenute n. 55
domande di accesso ai contributi, corredate dei relativi progetti di
intervento;
- che i competenti Uffici dell'Assessorato alle Politiche sociali,
Immigrazione, Progetto giovani, Cooperazione internazionale hanno
provveduto ad effettuare l'istruttoria delle domande di cui sopra,
nel rispetto delle indicazioni contenute nella predetta Circolare 8,
nonche' nella propria deliberazione 1530/99;
considerato che l'ammontare del finanziamento concesso per ogni
intervento e' stato determinato nella misura massima dell'80% delle
spese ritenute ammissibili, cosi' come indicato nella predetta
Circolare 8/00;
constatato che sulla base dell'istruttoria di cui sopra sono
risultati ammissibili n. 55 richieste, cosi' come risulta
dall'Allegato A, parte integrante del presente atto deliberativo;
ravvisata, pertanto, la necessita' e l'urgenza di provvedere
all'assegnazione a favore degli Enti indicati nell'Allegato A delle
somme spettanti, allo scopo di assicurare il necessario sostegno
finanziario alla realizzazione delle iniziative progettuali proposte
in favore dei cittadini disabili;
richiamate, inoltre, le proprie deliberazioni:
- n. 187 del 10/3/1999, esecutiva;
- n. 2541 del 4 luglio 1995, esecutiva, con la quale sono state
fissate le direttive per l'esercizio delle funzioni dirigenziali;
visto l'art. 1 del DPR 3/6/1998, n. 252;
ritenuto che ricorrano gli elementi di cui all'art. 57, secondo
comma, della L.R. 31/77 e successive modifiche e che pertanto
l'impegno di spesa possa essere assunto con il presente atto;
dato atto:
- del parere favorevole espresso dal Responsabile del Servizio
Servizi socio-sanitari dr. Graziano Giorgi, in merito alla
regolarita' tecnica della presente deliberazione, ai sensi dell'art.
4, sesto comma, della L.R. 19 novembre 1992, n. 41 e della propria
deliberazione 2541/95;
- del parere favorevole espresso dal Direttore generale Politiche
sociali dr. Francesco Cossentino, in merito alla legittimita' della
presente deliberazione, ai sensi dell'art. 4, sesto comma, della L.R.
19 novembre 1992, n. 41 e della propria deliberazione 2541/95;
- del parere favorevole espresso dal Responsabile del Servizio
Ragioneria e Credito dr. Gianni Mantovani, in merito alla regolarita'
contabile del presente atto, ai sensi della L.R. 41/92 e della
predetta delibera;
su proposta dell'Assessore alle Politiche sociali, Immigrazione,
Progetto giovani e Cooperazione internazionale - Gianluca Borghi;
a voti unanimi e palesi, delibera:
l) di approvare, sulla base di quanto indicato in premessa, le
richieste di contributo di cui all'Allegato A, che fa parte
integrante del presente atto deliberativo;
2) di assegnare, per le motivazioni espresse in premessa, agli Enti
elencati nell'Allegato A le somme a fianco di ciascuno indicate, a
titolo di contributo per il concorso al finanziamento delle attivita'
progettuali previste in favore dei cittadini in situazione di
handicap grave;
3) di imputare la spesa complessiva di Lire 3.394.320.000 (pari a
1.753.019,98 Euro) , concernente i finanziamenti di cui al precedente
punto 2), registrata al n. 4910 di impegno al Capitolo n. 61118
"Contributi per la promozione, l'avvio e lo sviluppo di servizi di
sostegno personale e familiare a favore di persone con handicap grave
ai sensi dell'art. 1, lettera c) della Legge 21 maggio 1998, n. 162 -
Mezzi statali" del Bilancio di previsione per l'esercizio 2000, che
presenta la necessaria disponibilita';
4) di stabilire che:
a) la liquidazione degli importi contributivi assegnati venga
effettuata a presentazione, entro e non oltre il termine perentorio
di 60 giorni dalla data di comunicazione dell'avvenuta assegnazione,
di apposito atto formale di avvio a realizzazione dei progetti e di
impegno dei conseguenti oneri di spesa, relativi all'intero ammontare
della somma ammessa a contributo;
b) qualora l'impegno di spesa indicato nell'atto formale di cui sopra
risultasse inferiore alla spesa ammessa al contributo, indicata
nell'Allegato A, il contributo stesso sara' oggetto, in sede di
liquidazione, di una corrispondente riduzione proporzionale;
c) in caso di inosservanza del termine perentorio di cui al
precedente punto a), i contributi si intenderanno automaticamente
revocati;
d) entro il termine di un anno dell'avvenuta erogazione del
contributo le amministrazioni assegnatarie dovranno far pervenire un
atto attestante l'avvenuta attuazione dell'iniziativa finanziata con
i relativi costi sostenuti;
e) l'Amministrazione regionale potra' richiedere la documentazione
delle spese per un periodo non superiore a tre anni dall'erogazione
dei contributi;
f) qualora l'ammontare della spesa complessiva documentata risultasse
inferiore alla spesa indicata come ammissibile, l'Amministrazione
regionale procedera' al reintroito della somma erogata in eccedenza,
fino al rispetto del concorso contributivo previsto, pari all'80%;
5) di dare atto che il Dirigente competente per materia provvedera',
con propri atti formali, ai sensi dell'art. 61 della L.R. 31/77,
cosi' come sostituito dall'articolo 14 della L.R. 40/94, ed in
attuazione della deliberazione 2541/95, agli adempimenti relativi ai
processi di liquidazione di cui al precedente punto 2) con le
modalita' di cui al precedente punto 4) del presente partito
deliberativo;
6) di dare atto, inoltre, che il Dirigente competente provvedera'
alla emissione della richiesta del titolo di pagamento, ai sensi
dell'art. 62 della L.R. 31/77, cosi' come sostituito dall'art. 15
della L.R. 40/94;
7) di stabilire che la presente deliberazione venga pubblicata nel
Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.
(segue allegato fotografato)