DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 gennaio 2001, n. 22
Legge 185/92 "Nuova disciplina del Fondo di solidarita' nazionale" - Proposta declaratoria eccezionalita' piogge che nel periodo ottobre - novembre 2000 hanno colpito territori della regione Emilia-Romagna - Delimitazione zone danneggiate ed individuazione provvidenze applicabili
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
(omissis) delibera:
1) di proporre, ai sensi dell'art. 2 della Legge 185/92, al Ministero
per le Politiche agricole e forestali la declaratoria della
eccezionalita' delle piogge alluvionali e persistenti che nei mesi di
ottobre e novembre 2000 hanno colpito i territori rientranti, a norma
della L.R. 15/97, nelle competenze delle Province di Parma, Piacenza,
Reggio Emilia e delle Comunita' Montane Appennino Parma Est, Valli
del Taro e del Ceno, Appennino Piacentino, Valli Nure e Arda come
specificatamente indicato al successivo punto 2);
2) di delimitare le zone territoriali nelle quali, a seguito della
emanazione del decreto ministeriale di riconoscimento
dell'eccezionalita' degli eventi di cui al precedente punto 1),
possono trovare applicazione, a favore delle aziende agricole e degli
organismi danneggiati nella misura prevista dalla norma, le
provvidenze previste dall'art. 3 - comma 2, lett. a) ed e) e comma 3,
lett. a) e b) della Legge 185/92 come di seguito specificato:
2.1) Provincia di Parma
Territori di competenza della Provincia
A) Piogge alluvionali dei giorni 17 e 18 ottobre 2000
A.1) Applicazione dei benefici previsti dall'art. 3, comma 2, lett.
a) ed e) e comma 3, lett. a) e b) della Legge 185/92:
Comune di Colorno
- area delimitata da confine comunale con Sissa, l'argine maestro del
fiume Po fino alla localita' Sacca e l'argine consortile "Ghiare -
Ronchello";
- area compresa fra l'argine consortile "Serraglio Grande", il
confine comunale con Mezzani e l'argine maestro del fiume Po fino a
ricongiungersi con l'argine consortile "Serraglio Grande".
Comune di Polesine Parmense
- area compresa fra il confine provinciale con Piacenza, l'argine
maestro del fiume Po, gli argini consortili di difesa denominati
"Ongina - S. Franca", "Ribaldino" e "Brolo - Ronchi";
- area Bassanetti delimitata da argine privato.
Comune di Roccabianca
- area compresa fra il confine comunale con Zibello, l'argine maestro
del fiume Po, l'argine consortile del "Tombone", fino alla localita'
Stagno;
- area compresa fra l'argine maestro del fiume Po e l'argine privato
di difesa "Giarolo - Ramelli";
- area in golena Taro delimitata dall'argine consortile "Fasanetti";
- area "Ca Bianca e Podere Mirello" compresa fra l'omonimo argine di
difesa privato e l'argine maestro del fiume Taro.
Comune di Sissa
- area in golena Taro delimitata dall'argine privato di difesa
"Boschi di Rigosa", l'allevamento ittico "Demalde'", posto nell'area
golenale della frazione di Gramignazzo, compresa fra l'argine maestro
del fiume Po e l'argine privato dello stesso;
- area delimitata da argini interpoderali, denominata "Isola Iesus";
- area delimitata dall'argine maestro del fiume Po, in localita'
Coltaro, fino al confine comunale con Colorno e l'argine consortile
"Serraglio - Ghiara".
Comune di Zibello
- area compresa fra il confine comunale con Polesine Parmense, il
confine con il comune di Roccabianca, l'argine maestro del fiume Po,
l'argine consortile del Tombone, l'argine privato dell'azienda
"Corbellini Guariento".
A.2) Applicazione dei benefici previsti dall'art. 3, comma 2, lett.
a) ed e) e comma 3, lett. a) della Legge 185/92:
Comune di Mezzani
- area compresa dal confine comunale con Colorno, l'argine maestro
del fiume Po, l'argine del torrente Parma e l'argine consortile
"Serraglio Grande";
- area compresa fra l'argine del torrente Parma, l'argine maestro del
fiume Po, il confine comunale Sorbolo, l'argine consortile "Ghiare -
Bonvisi" nonche' gli argini interaziendali Altone, Lancone, Bocchi,
Mangani e l'argine consortile "Giarola" fino al torrente Parma.
Comune di Sorbolo
- area compresa fra il confine comunale con Mezzani e l'argine
consortile "Quadra - Oppi".
B) Piogge alluvionali del periodo dall'1 novembre al 30 novembre
2000.
Applicazione dei benefici previsti dall'art. 3, comma 3, lett. b)
della Legge 185/92:
Comuni di:
- Busseto - intero territorio
- Colorno - intero territorio
- Fidenza - intero territorio
- Fontanellato - intero territorio
- Fontevivo - intero territorio
- Medesano - intero territorio
- Mezzani - intero territorio
- Montechiarugolo - intero territorio
- Parma - intero territorio
- Polesine Parmense - intero territorio
- Roccabianca - intero territorio
- San Secondo Parmense - intero territorio
- Sissa - intero territorio
- Soragna - intero territorio
- Sorbolo - intero territorio
- Torrile - intero territorio
- Traversetolo - intero territorio
- Trecasali - intero territorio
- Zibello - intero territorio
2.2) Provincia di Piacenza
Territori di competenza della Provincia
Piogge alluvionali dal giorno 16 al giorno 20 ottobre 2000
A) Applicazione dei benefici previsti dall'art. 3, comma 2, lett. a)
ed e) e comma 3, lett. a) e b) della Legge 185/92: Comune di
Castelvetro Piacentino: fogli di mappa nn.: 1 - 2p. - 3p. - 4p. - 8p.
- 11p. - 12p. - 13p. - 14p. - 15 - 18p. - 19p. - 20p. - 28p. - 29 -
31 - 32 - 33; Comune di Monticelli D'Ongina: fogli di mappa nn.: 1 -
2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8p. - 9p. - 10p. - 11p. - 12p. - 13p. - 14p.
- 17p. - 23p. - 24p. - 32p. - 34p. - 35p; Comune di Piacenza: fogli
di mappa nn.: 1 - 2 - 3 - 4 - 5p. - 6p. - 7p. - 9p. - 10p. - 11 - 12
- 13 - 14p. - 20p. - 21 - 22p. - 29 - 30 - 35p. - 36p. - 40p. - 41p.;
Comune di Sarmato: fogli di mappa nn.: 3p. - 4 - 5p. - 6 - 7p. - 8 -
11p. - 12 - 13 - 17p.; Comune di Villanova Sull'Arda: fogli di mappa
nn.: 2p. - 3p. - 4 - 5 - 8 - 9 - 10 - 16 - 17 - 23;
B) Applicazione dei benefici previsti dall'art. 3 - comma 2, lett. a)
ed e) e comma 3, lett. a) della Legge 185/92: Comune di Calendasco:
fogli di mappa nn.: 1 - 2 - 4p. - 5p. - 7 - 8p. - 9p - 11p. - 12p. -
13p. - 14p. - 15p. - 16 - 21p. - 27p. - 28p. - 29p.; Comune di
Caorso: fogli di mappa nn.: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7P. - 8p. - 9 -
10p. - 12p. - 13p. - 14p. - 17p. - 18p. - 22p.; Comune di Castel San
Giovanni: fogli di mappa nn.: 1p. - 2p. - 3p. - 4p.; Comune di
Rottofreno: fogli di mappa nn.: 2 - 3p. - 4p. - 7p. - 9 - 12p. -
20p..
2.3) Provincia di Reggio Emilia
Territori di competenza della Provincia
Piogge alluvionali dal giorno 15 al giorno 20 ottobre 2000
Applicazione dei benefici previsti dall'art. 3 - comma 2, lett. a) ed
e) e comma 3, lett. a) e b) della Legge 185/92:
- Comune di Boretto - area golenale compresa dal fronte dell'argine
maestro alle Vie Umberto I, Geminiolo, F.lli Cervi, Bandieri.
- Comune di Gualtieri - area golenale compresa dal fronte dell'argine
maestro alle localita' Malaspina, Pieve Saliceto, Pieve di Gualtieri.
- Comune di Guastalla - area golenale compresa dal fronte dell'argine
maestro alle localita' Cinta Bacchi, Malaspina, Intercomunale e
Baita.
- Comune di Luzzara - area golenale compresa dal fronte dell'argine
maestro alle localita' Fogarino, Intercomunale Luzzara - Suzzara.
2.4) Provincia di Parma
Territori di competenza della Comunita' Montana Appennino Parma Est
Piogge persistenti dei giorni 13 e 14 novembre 2000
A) Applicazione dei benefici previsti dall'art. 3, comma 2, lett. e)
della Legge 185/92:
Comune di Calestano: dal bivio della strada Calestano - Berceto si
risale il Rio Sant'Agata fino all'inizio della strada interpoderale
Torre - Rio Spigoni. Risalendo il Rio Spigoni si arriva fino alla
foce del Rio Brugnara che si risale fino al confine comunale. Quindi
si prosegue sul confine comunale fino alla strada Signatico -
Vigolone, indi fino alla strada comunale del Taglio. Da qui strada
comunale Linara - Vigolone proseguendo fino all'intersezione della
strada provinciale Calestano - Berceto, scendendo poi lungo il Rio
Magnano fino al Torrente Baganza, che si risale fino al Rio Armorano
all'intersezione con la strada Calestano - Berceto, da qui punto di
partenza costituito dal bivio della strada Calestano - Berceto.
Comune di Corniglio: tutto il territorio comunale con esclusione
della parte meridionale delimitata a Nord da una linea retta tra il
Monte Corno e il Monte Quadro e per la restante parte il confine
comunale.
Comune di Lesignano de' Bagni: Strada comunale per Mulazzano, inizio
strada del Fienile fino alla localita' omonima, si prosegue poi lungo
la strada comunale fino alla localita' Casazza - Ciola indi al
cimitero di San Michele Cavana, per proseguire poi lungo la strada
comunale per San Michele Cavana. Da qui strada comunale per Orzale
attraversando le localita' di Bassa, Bersatichello, Tezza e Case
Boschi fino all'incrocio con il confine comunale, indi proseguendo
nell'alveo del Torrente Parma, fino a quota 277,9, da qui lungo la
strada interpoderale fino alla strada comunale di San Michele Cavana
verso l'incrocio strada comunale per Mulazzano.
Comune di Palanzano: dalla confluenza del Torrente Enza con il
Torrente Bardea si risale quest'ultimo fino alla strada comunale di
Pignone - Ruzzano, indi si prosegue fino al confine comunale
percorrendolo verso ovest fino alla cima Corno di Caneto, poi strada
interpoderale per Sommo Groppo - Solara - Isola in linea retta in
direzione est, fino al confine comunale a quota 484 proseguendo
infine in direzione nord-est fino al punto di partenza.
Comune di Tizzano Val Parma: dal Torrente Parma si risale il Rio
delle Vigne fino al ponte della strada comunale Reno - Casola,
localita' Le Bore, da qui si segue la strada comunale fino a Reno
Superiore, per proseguire poi sulla strada comunale Reno - Tizzano,
toccando le localita' Casetta, Cornia indi strada comunale della
Costa da localita' Cornia - Maberta - Costa - Tizzano fino al bivio
strada Tizzano - Casetta - Groppo, quindi alla strada statale Massese
proseguendo poi per Antognola fino a quota 667. Poi in linea retta
direzione sud fino alla quota 1003 sul confine comunale che si segue
fino alla statale Massese per proseguire poi fino alla localita'
Lagrimone, indi in linea retta alla quota 735 sul confine comunale
che si segue fino al ponte sul Torrente Parma in localita' Capoponte.
B) Applicazione dei benefici previsti dall'art. 3, comma 3, lett. a)
della Legge 185/92:
Comune di Langhirano: limitatamente alla strada interpoderale
Castrignano - Ca' Belletti;
Comune di Lesignano De' Bagni: intero territorio comunale escluso la
zona delimitata a nord della linea retta compresa tra Cascinapiano
direzione est-ovest Rivalta confine comunale;
C) Applicazione dei benefici previsti dall'art. 3, comma 3, lett. a)
e b) della Legge 185/92:
Comune di Calestano:
- partendo dal confine comunale della strada Terenzo - Calestano si
prosegue verso Ravarano, indi strada per monte Montagnana fino al
confine comunale, percorrendolo in direzione nord-est fino al Monte
di Fragno, quindi strada Cozzano - Fragno fino a Calestano centro,
Torrente Baganza percorrendolo in direzione nord-est fino al confine
comunale indi al punto di partenza;
- partendo da Marzolara in direzione Felino fino al confine comunale
proseguendo per il medesimo in direzione est, fino all'incrocio con
la strada interpoderale Castrignano - Case Belletti - Vallerano indi
strada comunale Vallerano - Marzolare fino al punto di partenza.
Comune di Corniglio: dal Passo Sillara sul confine comunale si scende
per Marra, Bosco, i Cancelli di Lagdei indi strada forestale per i
Lagoni fino all'incrocio della medesima con il torrente Parma di
Badignana, si scende lungo il medesimo indi Torrente Parma fino al
Ponte Romano, quindi in linea retta direzione sud fino al Monte
Quadro sul confine comunale. Si segue lo stesso fino all'incrocio con
la strada Passo del Ticchiano - Braie - Ballone - Ponte Bratica e
strada provinciale per Parma fino al ponte di miano, indi si scende
l'alveo del torrente Parma fino al confine comunale di Corniglio
proseguendo fino al punto di partenza.
Comune di Monchio delle Corti: intero territorio comunale esclusa la
zona delimitata a sud della linea retta compresa tra il Monte Paitino
e la localita' di Aneta indi al Torrente Enza.
Comune di Neviano degli Arduini: intero territorio comunale escluse
le due zone sotto descritte:
- zona 1: dal confine comunale in localita' Ca' Notari in direzione
sud Bazzano - La Costa indi in linea retta direzione ovest fino al
confine comunale in localita' Pescaiola;
- zona 2: dal confine comunale Torrente Enza in localita' Ceretolo -
La Cava in linea retta direzione ovest fino alla frazione di Campora,
indi in linea retta direzione sud fino al confine comunale;
Comune di Palanzano: intero territorio;
Comune di Tizzano Val Parma: il territorio comunale esclusa la zona
delimitata a nord dalla strada Corniglio - Carobbio - Tizzano Val
Parma ed a est Strada Tizzano - Musiara Superiore in linea retta alla
cima del Monte Nocellara.
2.5) Provincia di Parma
Territori di competenza della Comunita' Montana Valli del Taro e del
Ceno
Piogge persistenti del periodo dall'11 ottobre 2000 al 24 novembre
2000
A) Applicazione dei benefici previsti dall'art. 3, comma 2, lett. e)
della Legge 185/92:
Comuni di:
Albareto - intero territorio
Bardi - intero territorio
Bedonia - intero territorio
Berceto - intero territorio
Bore - intero territorio
Borgo Val di Taro - intero territorio
Compiano - intero territorio
Tornolo - intero territorio
Valmozzola - intero territorio
Varsi - intero territorio
Comune di Pellegrino Parmense: dalla SS 359 in localita' Millepini si
segue la Strada della Costa sino all'incrocio con la Strada Prov.
30PR a Mariano, indi si segue tale strada sino al limite comunale con
Varano de' Melegari e di qui si segue il limite comunale con Varano
de' Melegari, con Bore sino all'intersecazione con la SS 359 in
localita' Fiori, indi si segue tale strada sino a Pellegrino Parmense
capoluogo. Da qui si segue lo Stirone sino alla confluenza con il Rio
della Fontana, si segue tale Rio sino a Casa Montanari indi si segue
la Strada per Ca' Arcangelo sino a Varone; da qui si segue la SS 359
fino alla localita' Millepini.
Comune di Varano de' Melegari: dal capoluogo si segue la strada per
Riviano indi la strada interpoderale sino a Pietracorva, poi si segue
il limite comunale con Medesano, Pellegrino Parmense, Varsi sino a
Ponte Vetrione; da qui si prosegue sulla Strada Provinciale 28PR sino
a Varano Capoluogo;
Comune di Solignano: dal capoluogo si segue la Strada Provinciale
110PR sino alla localita' Cersetti indi si prosegue con la strada
comunale sino a Battilani, poi si segue il limite comunale con Varano
de' Melegari, Varsi, Valmozzola, Berceto sino a Solignano capoluogo.
Comune di Terenzo:
- dal limite comunale sulla SS 62 della Cisa in localita' Bosco di
Bardone si segue tale SS sino al bivio per Terenzo, indi si segue la
Strada Prov. 48PR sino all'incrocio con la Strada Prov. 39PR. Da qui
si seguono i confini comunali con Calestano, Berceto, Solignano e
Fornovo Taro sino alla SS 62 in localita' Bosco Bardone;
- dal ponte sullo Sporzana in localita' Case Rosa si segue il confine
comunale con Fornovo Taro sino al bivio per Case Giarelli, indi si
segue la strada interpoderale sino all'incrocio con la Strada
comunale Marzolara - Lesignano Palmia. Da qui si segue tale strada
sino all'incrocio con la Strada Prov. 39PR e si segue quest'ultima
sino al ponte sul Torrente Sporzana (bivio per Bardone); da questo
punto lungo il torrente si arriva al ponte in localita' Case Rosa.
Comune di Fornovo Taro: dalla Strada Prov. 39PR si segue la Strada
Comunale per Neviano Rossi sino al confine comunale, indi si prosegue
con il confine comunale di Sala Baganza e Terenzo sino al Ponte sullo
Sporzana in localita' Case Rosa, indi si segue la Strada Prov. 39PR
sino al bivio per Neviano Rossi.
B) Applicazione dei benefici previsti dall'art. 3, comma 3, lett. a)
della Legge 185/92:
Comune di Fornovo Taro - intero territorio
Comune di Varano de' Melegari - intero territorio
C) Applicazione dei benefici previsti dall'art. 3, comma 3, lett. a)
e b) della Legge 185/92:
Comuni di:
Albareto - intero territorio
Bardi - intero territorio
Bedonia - intero territorio
Berceto - intero territorio
Bore - intero territorio
Borgo Val di Taro - intero territorio
Compiano - intero territorio
Pellegrino Parmense - intero territorio
Solignano - intero territorio
Terenzo - intero territorio
Tornolo - intero territorio
Valmozzola - intero territorio
Varsi - intero territorio.
2.6) Provincia di Piacenza
Territori di competenza della Comunita' Montana delle Valli del Nure
e dell'Arda
Piogge persistenti del periodo dal 3 al 17 novembre 2000
A) Applicazione dei benefici previsti dall'art. 3, comma 3, lett. a)
della Legge 185/92:
Comune di Ferriere: fogli di mappa nn. 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8
- 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 42 - 43
- 44 - 45 - 46 - 61 - 62 - 63 - 64 - 65 - 66 - 80 - 83 - 84 - 85 - 86
- 87 - 88 - 89 - 90 - 92 - 93 - 94 - 95 - 97 - 98 - 100 - 105 - 108 -
110 - 111 - 112 - 113 - 114 - 115 - 116 - 117 - 118 - 119 - 120 - 121
- 122 - 123 - 124 - 125 - 126 - 127 - 128 - 129 - 130 - 131 - 132 -
133 - 134 - 135 - 136 - 137 - 138 - 139 - 140 - 141 - 142 - 143 - 144
- 145 - 146 - 148 - 149 - 150 - 151 - 152 - 153 - 154 - 155 - 156 -
157 - 158 - 159 - 160 - 161.
B) Applicazione dei benefici previsti dall'art. 3, comma 3, lett. b)
della Legge 185/92:
Comune di Farini: intero territorio
Comune di Ferriere: intero territorio.
2.7) Provincia di Piacenza
Territori di competenza della Comunita' Montana dell'Appennino
Piacentino
Piogge persistenti del periodo dal 3 al 17 novembre 2000
A) Applicazione dei benefici previsti dall'art. 3, comma 3, lett. a)
della Legge 185/92:
Comune di Travo: fogli di mappa nn.: 7 - 8 - 35 - 36 - 37 - 63 - 64 -
66 - 67.
Comune di Coli: fogli di mappa nn. 2 - 3 - 15 - 16 - 27 - 28 - 29 -
44 - 46 - 48 - 50 - 51 - 52 - 54 - 55 - 56 - 57 - 58 - 59 - 62 - 63 -
71 - 76 - 77 - 78 - 79 - 80 - 81 - 88.
Comune di Bobbio: fogli di mappa nn. 94 - 99 - 100 - 107 - 110 - 112
- 113 - 114 - 115 - 116 - 117.
Comune di Cortebrugnatella: fogli di mappa nn. 12 - 13 - 22 - 23 - 24
Sezione Ozzola - Metteglia - fogli di mappa nn.: 6 - 7 - 10 - 12.
Comune di Cerignale: fogli di mappa nn.: 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 12 - 13
- 14 - 19 - 20 - 21 - 24 - 30 - 31 - 32 - 33 - 37 - 39 - 40.
Comune di Ottone: fogli di mappa nn.: 54 - 55 - 59 - 63 - 92 - 93 -
94 - 95 - 97 - 108 - 114 - 115 - 116 - 119 - 120 - 121 - 122 - 123.
Comune di Zerba: fogli di mappa nn. 10 - 11 - 15 - 17 - 18.
Comune di Piozzano: fogli di mappa nn.: 15 - 25 - 28 - 34 - 35 - 39.
Comune di Pecorara: fogli di mappa nn.: 7 - 8 - 10 - 16 - 17 - 20 -
27 - 33 - 48.
B) Applicazione dei benefici previsti dall'art. 3, comma 3, lett. b)
della Legge 185/92:
Comune di Bobbio - intero territorio
Comune di Cerignale - intero territorio
Comune di Coli - intero territorio
Comune di Travo - intero territorio;
3) di stabilire in 45 giorni, dalla data di pubblicazione del decreto
ministeriale di declaratoria nella Gazzetta Ufficiale, il termine
perentorio per la presentazione, agli Enti territoriali competenti,
delle domande per la concessione dei benefici di cui all'art. 3 della
Legge 185/92 e specificatamente indicati al precedente punto 2);
4) di pubblicare la presente deliberazione, per estratto, nel
Bollettino Ufficiale della Regione.