DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 dicembre 2000, n. 2717
Finanziamento di corsi di istruzione e formazione tecnica superiore (FORTIS - IFTS) di cui all'Allegato C) della deliberazione 213/00, ricomprese nell'ambito Obiettivo 3 FSE 2000-2006 - Approvazione Piano regionale delle attivita' IFTS 2000-2001
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Richiamati:
- la propria deliberazione n. 2351 del 7 dicembre 1999, esecutiva,
"Approvazione graduatoria corsi di Istruzione e Formazione tecnica
superiore (FORTIS - IFTS) approvabili e cofinanziamento Piano
regionale 1999/2000 in attuazione della deliberazione della Giunta
regionale del 28 settembre 1999 n. 1764" pubblicata nel Bollettino
Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n. 2 del 10 gennaio 2000;
- la propria deliberazione n. 213 del 16 febbraio 2000, esecutiva,
"Utilizzazione graduatorie aperte di attivita' formative di cui alle
deliberazioni di Giunta regionale 1105/99, 2351/99 e 2444/99" ed in
particolare l'Allegato C) parte integrante della stessa pubblicata
nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n. 48 del 22
marzo 2000;
- la L.R. n. 16 del 28 febbraio 2000 "Bilancio di previsione della
Regione Emilia-Romagna per l'anno finanziario 2000 e Bilancio
pluriennale 2000-2002" pubblicata nel Bollettino Ufficiale n. 37 del
29 febbraio 2000;
- il regolamento (CE) 1260/99 del 21 giugno 1999 relativo alle
disposizioni generali sui Fondi strutturali comunitari definendo in
particolare nuovi obiettivi su cui concentrare l'azione dei Fondi;
- il regolamento (CE) 1784/99 del 12 luglio 1999 relativo al Fondo
Sociale europeo;
- il "Quadro di riferimento per sviluppare le risorse umane,
aumentare e migliorare l'occupazione" trasmesso il 27/9/1999 dal
Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale all'Unione Europea,
cosi' come previsto dai Regolamenti comunitari sopra citati;
- il Piano Nazionale del Ministero del Lavoro e della Previdenza
sociale riguardante le proposte dello Stato membro nell'ambito
dell'Obiettivo 3 nell'Italia centro-settentrionale, per il periodo
dall'1/1/2000 al 31/12/2006;
- il Quadro Comunitario di Sostegno (QCS) Ob. 3 Regioni centro nord
per il periodo 2000/2006, approvato dalla Unione Europea con
decisione C/1120 del 18/7/2000;
- la Legge 21/12/1978, n. 845 "Legge quadro in materia di formazione
professionale e successive modificazioni";
- la L.R. 24/7/1979, n. 19 "Riordino, programmazione e deleghe della
formazione professionale" e successive modificazioni;
- il Programma Operativo per la Regione Emilia-Romagna, FSE -
Obiettivo 3 - periodo 2000-2006, approvato con decisione C(2000)2066
del 21 settembre 2000;
- la deliberazione del CIPE del 5 novembre 1999, n. 174 con la quale
si approva il quadro finanziario programmatico 2000-2006 e si
definisce il contributo pubblico nazionale a carico del FNR da
destinare al cofinaziamento del FSE - Ob. 3 per il periodo 2000-2006,
ed in particolare si assume a carico dello Stato la quota dell'80%
della parte a carico dei pubblici poteri nazionali, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale n. 14 del 19 gennaio 2000;
richiamate inoltre le proprie deliberazioni, tutte esecutive:
- n. 1802 del 5 ottobre 1999, approvata dal Consiglio regionale con
atto n. 1280 del 3/11/1999, di adozione del documento "Quadro di
riferimento ed orientamenti per un utilizzo coordinato dei fondi
dell'Unione Europea da parte della Regione Emilia-Romagna per il
periodo di programmazione 2000-2006";
- n. 1947 del 26 ottobre 1999, approvata dal Consiglio regionale con
atto n. 1275 del 3/11/1999, "Adozione del documento di orientamento
per il programma operativo della Regione Emilia-Romagna Ob. 3 - Fondo
Sociale europeo 2000/2006";
- n. 403 dell'1 marzo 2000, "Approvazione delle Linee guida per
l'elaborazione del complemento di programmazione regionale Ob. 3
2000/2006";
- n. 1639 del 3/10/2000, "Presa d'atto del Programma Operativo -
Regione Emilia-Romagna - Ob. 3 - FSE - Periodo 2000/2006";
- n. 1475 dell'1 agosto 1997, "Direttive attuative per la formazione
professionale e per l'orientamento triennio 1997/99" e successive
modificazioni di cui alla deliberazione di Giunta regionale 528/99;
- n. 539 dell'1 marzo 2000, "Approvazione direttive regionali
stralcio per l'avvio della nuova programmazione 2000/2006" nonche' la
determinazione del Direttore generale Formazione Professionale e
Lavoro n. 6398 dell'11 luglio 2000 "Aggiornamento quote di
partecipazione finanziaria e indennita' di frequenza - Direttive
regionali stralcio per l'avvio della nuova programmazione 2000/2006"
e n. 8125 del 29 agosto 2000 "Modalita' di liquidazione/erogazione
dei contributi - Direttive stralcio per l'avvio della nuova
programmazione 2000/2006";
- n. 615 dell'1 marzo 2000, "Approvazione del progetto sistema
esternalizzato di tesoreria per i pagamenti per l'attivita' formativa
nell'ambito del programma Agenda per la modernizzazione regionale" ed
in particolare il relativo allegato, nel quale sono individuate le
modalita' di pagamento esternalizzato con riferimento all'art. 14
della Convenzione stipulata in data 29/3/2000 tra la Regione e il
Tesoriere nonche' la determinazione del Direttore generale Formazione
professionale e Lavoro n. 1027 del 15 febbraio 2000;
- n. 2541 del 4 luglio 1995, "Direttive della Giunta regionale per
l'esercizio delle funzioni dirigenziali";
visti:
- l'"Accordo tra Governo, Regioni, Province, Comuni e Comunita'
Montane per la programmazione dei percorsi Istruzione e Formazione
Tecnica Superiore (IFTS) per l'anno 2000/2001 e delle relative misure
di sistema a norma del DLgs 28 agosto 1997, n. 281" approvato nella
seduta del 14 settembre 2000 dalla Conferenza Unificata, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 227 del 28 settembre 2000 che definisce
le linee guida di programmazione dei piani regionali dei percorsi di
Istruzione e Formazione Tecnica Superiore 2000/2001 e il piano di
ripartizione delle risorse nazionali necessarie a finanziare la
realizzazione degli interventi;
- la lettera ministeriale inviata alla Regione Emilia-Romagna in data
10 novembre 2000 con la quale il Ministro della Pubblica Istruzione
trasmette ai competenti organi della Conferenza Unificata la nota
tecnica che contiene il dettaglio delle risorse nazionali destinate
al finanziamento dei corsi IFTS 2000/2001, i relativi criteri di
riparto, la richiesta avanzata da alcune Regioni in merito alla
possibilita' di scorrere le graduatorie dei progetti selezionati
nell'anno 1999/2000 a condizione che vengano rispettate le linee
guida contenute nell'accordo sopra richiamato;
- la lettera del Ministero della Pubblica Istruzione del 28 dicembre
2000 con la quale, a seguito del parere favorevole espresso nella
seduta del 21 dicembre 2000 dalla Conferenza Unificata sopra citata,
viene comunicato:
- il piano di ripartizione nazionale delle risorse destinate al
finanziamento dei corsi IFTS 2000-2001 con la quantificazione delle
risorse nazionali destinate alla Regione Emilia-Romagna per un
importo di Lire 3.465.202.837 (pari ad Euro 1.789.627,91) che
verranno assegnate, tramite il Provveditorato agli Studi di Bologna,
dal Ministero PI alle Istituzioni scolastiche coinvolte nei progetti
rientranti nel piano regionale;
- il parere favorevole per lo scorrimento delle graduatorie
predisposte a seguito del bando emanato dalle Regioni interessate per
la programmazione 1999-2000 a condizione che le stesse adottino una
apposita delibera di approvazione del piano regionale delle attivita'
IFTS 2000-2001, nel rispetto delle condizioni dettate dalle linee
guida contenute nell'Accordo del 14 settembre 2000 sopra citato;
ritenuto, per quanto sopra esposto, di considerare Piano regionale
IFTS 2000/2001 le 37 attivita' formative ricomprese nella graduatoria
dei progetti ammissibili di cui all'Allegato C) parte integrante
della sopra citata deliberazione 213/00 per un costo complessivo di
Lire 18.994.362.000 (pari ad Euro 9.809.769,30);
dato atto:
- che i numeri di riferimento PA relativi alle attivita' formative
individuate nell'Allegato C) (della gia' citata deliberazione 213/00
si riferivano ad attivita' inserite nell'archivio del Sistema
Informativo 1999 e che, pertanto, trovando ora gli stessi
finanziamento nell'anno 2000, occorre attribuire nuovi numeri PA per
permettere l'inserimento nell'archivio del Sistema Informativo 2000,
trattandosi del nuovo Programma operativo 2000/2006;
- della compatibilita' delle caratteristiche delle sopracitate
attivita' con i nuovi orientamenti comunitari, che le stesse sono
ricomprese nell'ambito del nuovo Programma Operativo regionale
Obiettivo 3 periodo 2000-2006 e che sono state attribuite alla Misura
C.3, secondo le modalita' indicate dallo stesso POR ed individuate
con i nuovi rif. di PA negli Allegati A) e A bis), parti integranti
della presente deliberazione, riscontrabili con i precedenti rif. di
P.A. anno 1999, indicati nel titolo dell'attivita';
- che i soggetti rientranti nella costituzione dell'ATI relativa
all'attivita' con rif. PA 2259/00 ex 2258/99 "Arte e Restauro Sas di
Angela Guerrini e C." e "Universita' di Bologna - Facolta' di
Conservazione dei Beni culturali" erano gia' presenti nella
costituenda ATI dell'attivita' con rif. P.A. 2258/99 indicata
nell'Allegato C) della gia' citata deliberazione 213/00 anche se non
comparivano per motivi di stampa;
- che la societa' consortile Artificio, indicata nell'Allegato C)
della gia' citata deliberazione 213/00, come mandante della
costituenda ATI per la gestione dell'attivita' con rif. P.A.
2276/99, non partecipa nell'ATI costituita per la gestione
dell'attivita' con rif. PA 2264/00 ex rif. PA 2276/99, come
comunicato, con lettera del 5/12/2000, da EFESO - Ente di formazione
per l'economia sociale - di Bologna, in qualita' di mandatario della
sopracitata ATI, e quindi non appare nell'Allegato B) della presente
deliberazione;
considerato:
- che, secondo quanto disposto al punto 7) della deliberazione
2351/99 e al punto 1) della deliberazione 213/00 sopracitate, occorre
provvedere nell'anno 2000 al finanziamento delle suddette attivita'
al fine di consentirne l'avvio entro il 31 dicembre 2000 salvo casi
specifici e solo sulla base di preventiva autorizzazione;
- che il costo complessivo delle iniziative e' pari a Lire
18.994.362.000 (pari ad Euro 9.809.769,30), che le risorse stanziate
dal Ministero della PI, arrotondate, ammontano a Lire 3.465.202.000
(pari ad Euro 1.789.627,48) e che pertanto la spesa ammessa dalla
Regione Emilia-Romagna a finanziamento sul FSE 2000-2006 ammonta a
Lire 15.529.160.000 (pari ad Euro 8.020.141,82);
ritenuto di finanziare, con il presente atto, in base alla
programmazione delle risorse attualmente iscritte a bilancio sul
triennio 2000/2002 ed in relazione alle prevedibili obbligazioni di
pagamento che matureranno sulle annualita' medesime, le 37 attivita'
sopra citate per l'ammontare di Lire 15.529.160.000 (pari ad Euro
8.020.141,82), ricomprese nell'Allegato A), con valori espressi in
Lire e nell'Allegato A) bis con i medesimi valori espressi in Euro,
parti integranti della presente deliberazione, che comprendono da
pag. 2 a pag. 7 i dati finanziari di approvazione e nel Segue di pag.
2 a Segue di pag. 7 dell'Allegato A) i dati progettuali suscettibili
di eventuali variazioni che saranno autorizzati con successivi atti;
considerato inoltre, relativamente ai progetti presentati da
raggruppamenti temporanei di impresa, della regolare costituzione
delle ATI e che sono in fase di ultimazione le procedure di
registrazione delle stesse come risulta della documentazione
acquisita agli atti di codesto Servizio dando atto inoltre che
nell'Allegato B) parte integrante al presente provvedimento, sono
riportati il capogruppo mandatario, i singoli mandanti nonche' le
quote di spettanza di ciascun soggetto;dato atto che sono stati
attivati gli accertamenti di cui alla Legge 19 marzo 1990, n. 55
"Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo
mafioso e di altre gravi forme di manifestazioni di pericolosita'
sociale" e successive modifiche, e nel rispetto di quanto previsto
dall'art. 1 del DPR 252/98 e che di tale acquisizione si dara' atto
al momento della liquidazione e relativa regolarizzazione contabile;
rilevato che il vincolo posto dall'art. 6 - I comma - della Legge 26
aprile 1989, n. 155 sia in contrasto con le modalita'
tecnico-operative di liquidazione ed erogazione dei finanziamenti
posta in essere con la deliberazione della Giunta n. 615 dell'1 marzo
2000 e che pertanto si possano assumere impegni di spesa superiori al
50% dello stanziamento previsto dai pertinenti capitoli nell'anno
2001 del Bilancio pluriennale 2000/2002, rientrando il presente
provvedimento tra le eccezioni previste dal medesimo art. 6 della
Legge in argomento;
vista la L.R. n. 33 del 16/11/2000;
ritenuto che ricorrano gli elementi di cui all'art. 57, comma 2 della
L.R. 31/77 e successive modificazioni e che pertanto gli impegni di
spesa possano essere assunti con il presente atto sui pertinenti
capitoli di spesa per l'ammontare complessivo del finanziamento
concesso pari a Lire 15.529.160.000 (pari ad Euro 8.020.141,82) sul
triennio 2000/2002 in relazione a quanto sopra specificato;
richiamata la deliberazione di Giunta regionale n. 187 del 10/3/1999
"Approvazione del programma operativo Euro e attuazione dei progetti
"Normativa" e "Atti amministrativi";
visto l'art. 33, comma 2 della L.R. 31/94 e successive modifiche;
dato atto dei pareri favorevoli al presente provvedimento ai sensi
dell'art. 4, comma 6, della L.R. 19 novembre 1992, n. 41 e della
predetta deliberazione 2541/95:
- di regolarita' tecnica e di legittimita' espresse dal Direttore
generale Formazione professionale e Lavoro, dott.ssa Cristina
Balboni;
- di regolarita' contabile espresso dal Responsabile del Servizio
Ragioneria e Credito, dott. Gianni Mantovani;
su proposta dell'Assessore competente per materia;
a voti unanimi e palesi, delibera:
1) di approvare, per le motivazioni espresse in premessa e qui
integralmente richiamate, il Piano regionale delle attivita' IFTS
2000-2001, composto dalle n. 37 attivita' formative di cui
all'Allegato C) parte integrante della deliberazione 213/00 per un
costo complessivo di Lire 18.994.362.000 (pari ad Euro 9.809.769,30)
e riportate nell'Allegato A) parte integrante della presente
deliberazione, nel rispetto delle condizioni dettate dalle linee
guida contenute nell'Accordo del 14 settembre 2000, citato in
premessa;
2) di dare atto che il finanziamento ministeriale pari a Lire
3.465.202.000 (pari ad Euro 1.789.627,48), cosi' come comunicato con
nota del Ministero PI del 28 dicembre 2000, verra' assegnato, tramite
il Provveditorato agli Studi di Bologna, dal Ministero stesso alle
Istituzioni scolastiche coinvolte nei progetti rientranti nel piano
regionale IFTS 2000-2001;
3) di prendere atto che i numeri di riferimento PA relativi alle
attivita' formative individuate nell'Allegato C) della gia' citata
deliberazione 213/00 si riferivano ad attivita' inserite
nell'archivio del Sistema Informativo 1999 e che, pertanto, trovando
ora gli stessi finanziamento nell'anno 2000, sono stati attribuiti
nuovi numeri PA per permettere l'inserimento nell'archivio del
Sistema Informativo 2000, trattandosi del nuovo Programma Operativo
2000/2006, individuati negli Allegati A) e A bis), parti integranti
della presente deliberazione riscontrabili con i precedenti
riferimenti di PA anno 1999 indicati nel titolo dell'attivita';
4) di finanziare per i motivi espressi in premessa e qui richiamati,
il Piano regionale delle attivita' IFTS 2000-2001 composto dalle n.
37 attivita' formative di cui sopra per l'ammontare di Lire
15.529.160.000 (pari ad Euro 8.020.141,82), tenuto conto che il costo
complessivo e' di Lire 18.994.362.000 (pari ad Euro 9.809.769,30) e
che le risorse stanziate dal Ministero della PI sono di Lire
3.465.202.000 (pari ad Euro 1.789.627,48), ricomprese nell'Allegato
A), con valori espressi in Lire e nell'Allegato A) bis con i medesimi
valori espressi in Euro, parti integranti della presente
deliberazione, che comprendono da pag. 2 a pag. 7 i dati finanziari
di approvazione e nel Segue di pag. 2 a Segue di pag. 7 dell'Allegato
A) i dati progettuali suscettibili di eventuali variazioni che
saranno autorizzati con successivi atti;
5) di impegnare la somma complessiva di Lire 15.529.160.000 (pari ad
Euro 8.020.141,82) di cui Lire 1.552.916.000 (pari ad Euro 802.014,18
sull'esercizio 2000, Lire 6.211.664.000 (pari ad Euro 3.208.056,73)
sull'esercizio 2001 e Lire 7.764.580.000 (pari ad Euro 4.010.070,91)
sull'esercizio 2002 come segue:
- quanto a Lire 683.283.000 (pari ad Euro 352.886,22) registrata al
n. 5871 di impegno sul Capitolo 75553 "Interventi per accrescere
l'occupabilita' e la qualificazione delle risorse umane, anche
attraverso lo sviluppo dell'imprenditorialita', dell'adattabilita'
delle imprese e dei lavoratori e delle pari opportunita'. Obiettivo
3. Fondo di rotazione nazionale (Legge 21 dicembre 1978, n. 845,
Legge 16 aprile 1987, n. 183, art. 9, Legge 19 luglio 1993, n. 236 e
Reg. CE 1260/99) - Programma operativo regionale 2000-2006 - Mezzi
statali", (CNI) del Bilancio per l'esercizio finanziario 2000 che e'
dotato della necessaria disponibilita';
- quanto a Lire 698.812.000 (pari ad Euro 360.906,28) registrata al
n. 5872 di impegno sul Capitolo 75555 "Interventi per accrescere
l'occupabilita' e la qualificazione delle risorse umane, anche
attraverso lo sviluppo dell'imprenditorialita', dell'adattabilita'
delle imprese e dei lavoratori e delle pari opportunita'. Obiettivo
3. (Regolamento CE 1260/99) - Programma operativo regionale 2000-2006
- Contributo CE sul FSE." (CNI) del Bilancio per il medesimo
esercizio finanziario 2000 che e' dotato della necessaria
disponibilita';
- quanto a Lire 170.821.000 (pari ad Euro 88.221,68) registrata al n.
5873 di impegno sul Capitolo 75557 "Interventi per accrescere
l'occupabilita' e la qualificazione delle risorse umane, anche
attraverso lo sviluppo dell'imprenditorialita', dell'adattabilita'
delle imprese e dei lavoratori e delle pari opportunita'. Obiettivo
3. (L.R. 24 luglio 1979, n. 19 e successive modifiche, L.R. 27 luglio
1998, n. 25, Reg. CE 1260/99) - Programma operativo regionale
2000-2006 - Quota Regione." (CNI) del Bilancio per il medesimo
esercizio finanziario 2000 che e' dotato della necessaria
disponibilita';
- quanto a Lire 2.733.132.000 (pari ad Euro 1.411.544,88) registrata
al n. 199 di impegno sul capitolo del Bilancio per l'esercizio
finanziario 2001, che sara' dotato della necessaria disponibilita',
corrispondente al Capitolo 75553 "Interventi per accrescere
l'occupabilita' e la qualificazione delle risorse umane, anche
attraverso lo sviluppo dell'imprenditorialita', dell'adattabilita'
delle imprese e dei lavoratori e delle pari opportunita'. Obiettivo
3. Fondo di rotazione nazionale (Legge 21 dicembre 1978, n. 845,
Legge 16 aprile 1987, n. 183, art. 9, Legge 19 luglio 1993, n. 236 e
Reg. CE 1260/99) - Programma operativo regionale 2000-2006 - Mezzi
statali", (CNI) del Bilancio per l'esercizio finanziario 2000;
- quanto a Lire 2.795.248.000 (pari ad Euro 1.443.625,11) registrata
al n. 200 di impegno sul capitolo del Bilancio per l'esercizio
finanziario 2001, che sara' dotato della necessaria disponibilita',
corrispondente al Capitolo 75555 "Interventi per accrescere
l'occupabilita' e la qualificazione delle risorse umane, anche
attraverso lo sviluppo dell'imprenditorialita', dell'adattabilita'
delle imprese e dei lavoratori e delle pari opportunita'. Obiettivo 3
(Regolamento CE 1260/99) - Programma operativo regionale 2000-2006 -
Contributo CE sul FSE." (CNI) del Bilancio per l'esercizio
finanziario 2000;
- quanto a Lire 683.284.000 (pari ad Euro 352.886,74) registrata al
n. 201 di impegno sul capitolo del Bilancio per l'esercizio
finanziario 2001, che sara' dotato della necessaria disponibilita',
corrispondente al Capitolo 75557 "Interventi per accrescere
l'occupabilita' e la qualificazione delle risorse umane, anche
attraverso lo sviluppo dell'imprenditorialita', dell'adattabilita'
delle imprese e dei lavoratori e delle pari opportunita'. Obiettivo
3. (L.R. 24 luglio 1979, n. 19 e successive modifiche, L.R. 27 luglio
1998, n. 25, Reg. CE 1260/99) - Programma operativo regionale
2000-2006 - Quota Regione." (CNI) del Bilancio per l'esercizio
finanziario 2000;
- quanto a Lire 3.416.415.000 (pari ad Euro 1.764.431,10) registrata
al n. 24 di impegno sul capitolo del Bilancio per l'esercizio
finanziario 2002, che sara' dotato della necessaria disponibilita',
corrispondente al Capitolo 75553 "Interventi per accrescere
l'occupabilita' e la qualificazione delle risorse umane, anche
attraverso lo sviluppo dell'imprenditorialita', dell'adattabilita'
delle imprese e dei lavoratori e delle pari opportunita'. Obiettivo
3. Fondo di rotazione nazionale (Legge 21 dicembre 1978, n. 845,
Legge 16 aprile 1987, n. 183, art. 9, Legge 19 luglio 1993, n. 236 e
Reg. CE 1260/99)" - Programma operativo regionale 2000-2006 - Mezzi
statali", (CNI) del Bilancio per l'esercizio finanziario 2000;
- quanto a Lire 3.494.061.000 (pari ad Euro 1.804.531,91) registrata
al n. 25 di impegno sul capitolo del Bilancio per l'esercizio
finanziario 2002, che sara' dotato della necessaria disponibilita',
corrispondente al Capitolo 75555 "Interventi per accrescere
l'occupabilita' e la qualificazione delle risorse umane, anche
attraverso lo sviluppo dell'imprenditorialita', dell'adattabilita'
delle imprese e dei lavoratori e delle pari opportunita'. Obiettivo
3. (Regolamento CE 1260/99) - Programma operativo regionale 2000-2006
- Contributo CE sul FSE." (CNI) del Bilancio per l'esercizio
finanziario 2000;
- quanto a Lire 854.104.000 (pari ad Euro 441.107,90) registrata al
n. 26 di impegno sul capitolo del Bilancio per l'esercizio
finanziario 2002, che sara' dotato della necessaria disponibilita',
corrispondente al Capitolo 75557 "Interventi per accrescere
l'occupabilita' e la qualificazione delle risorse umane, anche
attraverso lo sviluppo dell'imprenditorialita', dell'adattabilita'
delle imprese e dei lavoratori e delle pari opportunita'. Obiettivo
3. (L.R. 24 luglio 1979, n. 19 e successive modifiche, L.R. 27 luglio
1998, n. 25, Reg. CE 1260/99) - Programma operativo regionale
2000-2006 - Quota Regione (CNI)" del Bilancio per l'esercizio
finanziario 2000;
6) di ritenere che, per le motivazioni indicate in premessa gli
impegni di spesa assunti sull'esercizio finanziario 2001 di cui al
precedente punto 5) possano superare il limite del 50% dello
stanziamento previsto cosi' come indicato dal I comma dell'art. 6
della Legge 155/89;
7) di dare atto inoltre che l'esecutivita' degli impegni per gli
esercizi 2001 e 2002 di cui al precedente punto 5) rimane subordinata
alle norme di gestione del bilancio cosi' come previsto dalla L.R.
31/77, modificata dalla L.R. 40/94;
8) di stabilire che le modalita' gestionali delle iniziative, che con
il presente atto si finanziano, sono regolate dalle Direttive
regionali in materia di formazione professionale 1997/99 approvate
con delibera n. 1475 dell'1 agosto 1999 e successive modificazioni,
dalla deliberazione 539/00, dalle determinazioni del Direttore
generale Formazione professionale e Lavoro 6398/00 e 8125/00 e da
successive integrazioni/modificazioni in corso di definizione,
nonche' da quanto indicato nel documento "Azioni sperimentali IFTS
1999/2000 - aspetti e modalita' di gestione" e da quanto di seguito
specificato:
- le attivita' che qui si finanziano devono rispettare le linee guida
contenute nell'accordo sancito dalla Conferenza Unificata il 14
settembre 2000;
- le attivita' che qui si finanziano devono di norma, iniziare entro
il 31 dicembre 2000 e terminare entro il 31 dicembre 2002;
- il soggetto gestore e' tenuto a comunicare tempestivamente il
termine delle attivita' e dovra' presentare all'Ufficio competente il
rendiconto provvisorio delle spese sostenute, entro 30 giorni dal
termine delle stesse;
- il mancato rispetto del termine indicato potra' comportare il
mancato riconoscimento delle quote accertate a saldo o, in casi di
persistenti inerzie, la revoca del finanziamento concesso;
- le attivita' di cui alla presente deliberazione sono soggette alle
visite ispettive secondo le vigenti disposizioni regionali, nazionali
e comunitarie;
- le variazioni del calendario di attivita' devono essere comunicate
preventivamente con congruo anticipo;
- variazioni improvvise non sono di norma ammesse salvo rari ed
eccezionali casi, debitamente motivati;
- l'accertamento, in sede di verifica in itinere, della mancata
realizzazione del corso puo' comportare l'immediata revoca del
finanziamento pubblico;
- il mancato rispetto delle norme indicate comporta la sospensione
del corso, per verificare le condizioni per il proseguo
dell'attivita';
9) di dare atto che si procedera' con successivi propri atti del
Responsabile del Servizio competente, ai sensi della L.R. 31/77 cosi'
come modificata dalla L.R. 40/94 ed in applicazione della
deliberazione 2541/95 nel rispetto di quanto precisato al precedente
punto 7) e al successivo punto 12):
a) alla liquidazione e regolarizzazione contabile degli importi
dovuti con le modalita' indicate nella deliberazione 615/00 citata in
premessa, nelle risultanze dell'analisi organizzaziva di dettaglio
operata dal gruppo di lavoro costituito con determinazione del
Direttore generale Formazione professionale e Lavoro n. 1027 del
15/2/2000 e successive integrazioni nonche' in rapporto alla
convenzione sottoscritta con il Tesoriere della Regione in data 25
ottobre 2000 ed altri aspetti e procedure anch'essi in corso di
definizione;
b) all'approvazione del rendiconto finale delle attivita' che con il
presente atto complessivamente si finanziano sulla base della
effettiva realizzazione delle stesse;
10) di dare atto che:
- viene affidata l'organizzazione e la gestione delle attivita'
analiticamente indicate negli Allegati A) e A) bis parti integranti
della presente deliberazione, agli enti ed imprese individuati negli
stessi Allegati;
- gli interventi, cosi' come individuati negli Allegati A) e A) bis
parti integranti della presente deliberazione, sono contraddistinti
da un numero di riferimento, al quale corrispondono i dati
identificativi dell'iniziativa stessa;
- gli interventi, cosi' come individuati nell'Allegato A) parte
integrante della presente deliberazione, sono coerenti sia sotto gli
aspetti giuridici sia sotto gli aspetti finanziari con il Quadro
Comunitario di Sostegno (QCS) approvato con decisione C/1120 del
18/7/2000;
- relativamente alla quota di FSE la programmazione regionale e'
mantenuta all'interno dei finanziamenti assegnati dalla CE sul Fondo
Sociale Europeo;
- relativamente alla quota di cofinanziamento nazionale, la
programmazione regionale e' mantenuta all'interno dei finanziamenti
assegnati dal Ministero del Lavoro, e dal Ministero del Tesoro sul
Fondo di Rotazione Nazionale;
11) di stabilire che il finanziamento delle attivita', riguardanti
l'Ob. 3 FSE, e' calcolato sul contributo pubblico concesso cosi' come
segue: per il 45%, a carico del FSE, per il 44% a carico del Fondo
Nazionale di Rotazione e per l'11% a carico della Regione
Emilia-Romagna cosi' come previsto dal POR citato in premessa;
12) di subordinare l'esecutivita' della presente deliberazione alla
verifica del rispetto dei vincoli posti dalla Legge 55/90 e
successive modifiche e nel rispetto di quanto previsto dall'art. 1
del DPR 252/98 e che di tale acquisizione si dara' atto nel
provvedimento di liquidazione e relativa regolarizzazione contabile;
13) di rilasciare per i corsi individuati nell'Allegato A) parte
integrante del presente atto, i certificati secondo il modello
unitario approvato dalla Conferenza Unificata nella seduta del 2
marzo 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 luglio 2000;
14) di prendere atto, relativamente ai progetti presentati da
raggruppamenti temporanei di impresa di cui all'Allegato B) parte
integrante al presente atto, con successivi provvedimenti del
Responsabile del Servizio competente, di eventuali variazioni nella
distribuzione delle attivita' e delle quote percentuali di spettanza
precedentemente definite;
15) di stabilire che tutte le attivita' sopracitate devono rispettare
la decisione comunitaria n. 1159 del 30 maggio 2000, relativa alle
azioni informative e pubblicitarie a cura degli Stati membri sugli
interventi dei fondi strutturali;
16) di trasmettere la presente deliberazione al Ministero della PI
Ufficio Studi e Programmazione affinche' lo stesso provveda ad
espletare le procedure di competenza;
17) di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale
della Regione Emilia-Romagna affinche' costituisca oggetto di massima
divulgazione.
(segue allegato fotografato)