DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 dicembre 2000, n. 2371
L.R. 15/96 e L.R. 27/94: Attivita' di informazione ed educazione ambientale in Emilia-Romagna. Approvazione dei progetti ammessi e concessione dei relativi contributi a seguito dei bandi pubblicati con delibera 1700/00
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
(omissis) delibera:
1) di approvare, per le motivazioni di cui in premessa, l'elenco dei
progetti e finanziamenti relativi a iniziative di informazione ed
educazione ambientale ammessi a finanziamento di cui al bando
Allegato 2 della delibera 1700/00;
2) di assegnare e concedere i contributi per le finalita' di cui al
precedente punto 1) a favore dei beneficiari e per gli importi a
fianco di essi indicati, come meglio specificato nel seguente elenco:
Ente Titolo progetto Finanziamento concesso Lire =20
(Euro)
1) CREA - Comune Qualita' dell'ambiente 15.000.000
di Reggio Emilia a scuola (7.746,85)
2) CIDIEP - Colorno Educazione alla 10.000.000
(PR) conservazione della (5.164,57)
biodiversita' attraverso
lo studio degli habitat
naturali della rete
ecologica europea
Natura 2000
3) Centro Strumenti didattici 7.500.000
documentazione per una consapevole (3.873,43)
Studi Ambientali valutazione del grado
Valtrebbia - di sensibilita' e
Comune di Bobbio vulnerabilita' della
(PC) risorsa suolo nel
contesto ambientale
e territoriale
4) Fondazione Cervia "I Laboratori didattici 15.000.000
Ambiente Onlus ambientali: dall'educazione (7.746,85)
- Cervia (RA) alla conoscenza"
5) CEDA - Centro "Andar per Parchi 4.800.000
Educazione . . . Parchi da (2.478,99)
Documentazione conoscere, da
Ambientale" - San scoprire, da amare"
Cesario (MO)
6) Centro INFEA "Il Costruiamo insieme la 11.500.000
Boscone di Po" - Scuola del Bosco (5.939,25)
EDEN Scrl, profondo
Guastalla (RE)
7) GeoLab Onlus - Metodologie di audit 10.000.000
Borgo Tossignano ambientale nell'ambito (5.164,57)
(BO) della rete dei
laboratori scolastici
8) Osservatorio Agricoltura Ambiente 10.000.000
Agroambientale - Alimentazione - Terra (5.164,57)
Cesena e Cibo
9) CEA Agricoltura e 2.700.000
"La Raganella" Alimentazione: (1.394,43)
Mirandola (MO) dalla terra buoni frutti
10) Comune di "Agrimondo: alla 5.000.000
Ferrara - Cento scoperta del pianeta (2.582,28)
IDEA agricoltura che
rispetta l'ambiente"
11) Anima Mundi Dai libri alla natura 14.000.000
pscrl - Cesena (7.230,40)
12) ENEA Ente per Da Babele alla 3.900.000
le Nuove Citta' del Sole (2.014,18)
Tecnologie,
l'Energia e
l'Ambiente - Bologna
13) Atlantide Scarl - "Il museo per 15.000.000
Cervia (RA) la scuola" (7.746,85)
14) Centro di Il mio giardino 10.000.000
Documentazione scolastico (5.164,57)
Pedagogico del
Comune di
Casalecchio (BO)
15) Legambiente "Scuole Capaci 15.000.000
Emilia-Romagna di Futuro" (7.746,85)
(BO)
16) Parco dei Cento Educational, Il parco 5.300.000
Laghi - Parco come laboratorio (2.737,22)
regionale di all'aperto proposte
Crinale
Alta Val Parma didattiche per
e Cedra (PR) insegnanti
17) CIEA dei Seminario di 6.637.500
territorio educazione alla Terra (3.427,98)
Canossiani della- - Un nuovo approccio
Val d'Enza allo studio della
Bibbiano (RE) natura
18) LEDA Laboratorio "La comunicazione 5.840.000
di educazione e ecologica" (3.016,11)
documentazione
ambientale promosso
da Legambiente -
Parma
19) CEA Centro di Metodologie e 15.000.000
educazione strumenti didattico- (7.746,85)
ambientale nel divulgativi per
Parco
del Delta del Po - operatori INFEA
Mesola
20) Gruppo di ricerca Bioregionalismo e 5.000.000
sulle tecnologie mappe locali: un (2.582,28)
appropriate - approccio
Cesena multidisciplinare
all'educazione
all'ambiente
21) Osservatorio Il Mar Adriatico 7.500.000
ambientale (3.873,43)
OSACA del
Comune di Cattolica (RN)
22) Parco regionale Aspetti archeologici e 5.000.000
dei Gessi Bolognesi storici nel Parco (2.582,28)
e Calanchi regionale dei Gessi
dell'Abbadessa Bolognesi
(BO)
Totale finaziamenti concessi Lire 199.677.500
(pari a Euro 103.124,82)
3) di approvare, per le motivazioni di cui in premessa, l'elenco dei
progetti e finanziamenti relativi a iniziative di informazione ed=20
educazione ambientale ammessi a finanziamento di cui al bando
Allegato 2 della delibera 1700/00;
4) di assegnare e concedere i contributi per le finalita' di cui al
precedente punto 3) a favore dei beneficiari e per gli importi a
fianco di essi indicati, come meglio specificato nel seguente elenco:
Scuola Titolo progetto Finanziamento concesso Lire =20
(Euro)
1) Istituto "Ambiente 2001" 4.000.000
Comprensivo di (2.065,83)
Castel Maggiore
(BO)
2) Scuola Media "Indagine-T (Rifiuti 4.900.000
Statale "Marconi - in rete)" (2.530,64)
Galilei" -
Casalecchio di Reno
(BO)
3) Direzione didattica "Il cortile della scuola 5.000.000
III circolo di e il torrente Crostolo" (2.582,28)
Reggio Emilia
4) Liceo Classico "La raccolta differenziata 5.000.000
L. Ariosto - nella nostra scuola" (2.582,28)
- Ferrara
5) Scuola Media "Da rifiuto a 5.000.000
statale "Cova - risorsa" (2.582,28)
Lanzoni" -
Faenza (RA)
6) Direzione didattica "Un foglio di 5.000.000
I Circolo - San carta racconta" (2.582,28)
Lazzaro di
Savena (BO)
7) Scuola elementare "Recupero e 5.000.000
"M. Buonarroti" riciclo" (2.582,28)
- Montaletto -
Cervia (RA)
8) Scuola elementare I rifiuti "Naturali" 5.000.000
"Panoramica" (Direz. (2.582,28)
didattica II Circolo)
- Riccione (RN)
9) ITG "A Secchi" - "Da rifiuti a 5.000.000
Reggio Emilia risorse" (2.582,28)
10) Istituto d'Istruzione "Quale smaltimento?" 5.000.000
secondaria "Aleotti - (2.582,28)
Don Minzoni" -
Argenta (FE)
11) Istituto "Come produrre meno 5.000.000
comprensivo di rifiuti risparmiando (2.582,28)
scuola materna, soldi, ambiente e territorio:
elementare e media il caso dell'acqua
di Medesano (PR) minerale"
12) Direzione didattica "Non rifiuto un 5.000.000
Reggio Emilia tesoro" (2.582,28)
(X circolo) Scuola
Elementare "Ca'
Bianca"
13) Istituto "La natura ricicla, 5.000.000
comprensivo di e l'uomo?" (2.582,28)
Monte San
Pietro (BO)
14) Istituto "Paese: un'aula 5.000.000
comprensivo di aperta sul (2.582,28)
scuola materna, territorio"
elementare e media
- Mondaino (RN)
15) Istituto di "Differenziamoci" 2.850.000
Istruzione superiore (1.471,90)
Tecnico "Luigi
Paolini" - Cassiano
da Imola (BO)
16) ITC "G. Agnelli" "Indagine - T 4.600.000
- Cesenatico (FO) (Rifiuti in rete)" (2.375,70)
17) Istituto "Dai rifiuti la nostra 5.000.000
comprensivo Statale energia" (2.582,28)
"Europa" -
Faenza (RA) Scuola
Elementare "Don
Milani"
18) Istituto "I rifiuti 4.740.000
comprensivo di come risorse" (2.448,00)
Carpineti
Reggio-Emilia
19) Istituto "I Bambini 5.000.000
comprensivo Costruttori" (2.582,28)
"Albertelli -
Newton" Parma
20) Liceo Ginnasio "Per una scuola 5.000.000
Statale "M. sostenibile: partiamo (2.582,28)
Gioia" (PC) dai rifiuti"
21) Istituto "Restituiamo natura 3.910.000
comprensivo alla natura" (2.019,35)
"Toscanini -
Einaudi" -
Parma
Costo complessivo dei progetti
ammessi a finanziamento Lire 100.000.000
(pari a Euro 51.645,69)
5) di impegnare la somma di Lire 199.677.500 (pari a Euro 103.124,82)
registrandola al n. 5178 di impegno sul Capitolo 37020 "Contributi
per la realizzazione, il potenziamento e la qualificazione dei Centri
e Sportelli ambientali (art. 7, comma 2, lettera b, L.R. 15/96)" del
Bilancio per l'esercizio finanziario 2000, che presenta la necessaria
disponibilita';
6) di impegnare la somma di Lire 100.000.000, (pari a Euro 51.645,69)
registrandola al n. 5179 di impegno sul Capitolo 37341 "Contributi
per la realizzazione di un programma di attivita' formative,
informative e dimostrative teso a diffondere una avanzata
sensibilita' sociale sui temi della riduzione, recupero e riutilizzo
dei rifiuti (art. 3, L.R. 12 luglio 1994, n. 27)" del Bilancio
dell'esercizio finanziario 2000 che presenta la necessaria
disponibilita';
7) di confermare che, come indicato nella deliberazione n.1700 del
18/10/2000, all'erogazione ed all'emissione delle richieste dei
titoli di pagamento dei contributi per quanto riguarda i progetti del
bando di cui all'Allegato 1 provvedera' con propri atti formali in
applicazione della normativa regionale vigente, il Dirigente
competente per materia, nel rispetto delle seguenti modalita':
l'intero contributo sara' erogato in una unica soluzione a
conclusione dell'intervento, in seguito alla presentazione di idonea
documentazione di spesa come sotto specificato, nonche' di relazione
del soggetto beneficiario del contributo, da cui risulti la corretta
realizzazione del progetto finanziato;
Modalita' di rendicontazione
a) nel caso il beneficiario sia un soggetto privato societa',
cooperative, associazioni):
1) autocertificazione attestante: - iscrizione al registro delle
imprese; - l'inesistenza di procedure concorsuali o fallimentari a
carico dell'impresa; - l'inesistenza di condanne penali a carico
degli amministratori; - l'assoggettabilita' o meno del contributo a
ritenuta IRPEG.
2) rendicontazione finanziaria contenente: - l'indicazione analitica
delle spese sostenute per l'attuazione dell'iniziativa, articolate
secondo le voci di costo ammesse a contributo; - la dichiarazione che
tutte le spese indicate sono state effettivamente sostenute per
l'attuazione delle attivita' relative al progetto ammesso a
contributo; - la dichiarazione che tutte le spese indicate sono
supportate da titoli giustificativi allegati in copia, che sono
regolarmente registrate nella contabilita' e che i titoli
giustificativi sono conservati e disponibili presso la sede legale.
Il rendiconto finanziario dovra' essere sottoscritto, ai sensi della
normativa vigente, dal legale rappresentante del soggetto
beneficiario.
3) specifica delle modalita' di quietanze del contributo con
indicazione, nel caso di accreditamento su c/c bancario, dei codici
ABI e CAB;
b) Nel caso il beneficiario sia un soggetto pubblico:
1) rendicontazione finanziaria, approvata ai sensi della normativa
vigente, contenente: - l'indicazione analitica delle spese sostenute
per l'attuazione dell'iniziativa, articolate secondo le voci di costo
ammesse a contributo; - la dichiarazione che tutte le spese indicate
sono state effettivamente sostenute per l'attuazione delle attivita'
relative al progetto ammesso a contributo; - la dichiarazione che
tutte le spese indicate sono supportate dai titoli giustificativi che
sono regolarmente registrate nella contabilita' e che i titoli
giustificativi sono conservati e disponibili presso la sede legale.
2) specifica delle modalita' di quietanza del contributo con
indicazione, nel caso di accreditamento su c/c bancario, dei codici
ABI e CAB;
8) di dare atto che nell'ipotesi in cui l'ammontare delle spese
effettivamente sostenute sia da parte dei soggetti privati che
pubblici per la realizzazione dei progetti e iniziative ammesse a
contributo risultasse inferiore alla spesa prevista, il saldo sara'
erogato in misura proporzionale al costo complessivo del progetto;
9) di dare atto inoltre che qualora non vengano ottemperate le
disposizioni sopraindicate in merito all'erogazione dei contributi,
il Dirigente competente provvedera' con propri atti formali alla
revoca del contributo stesso;
10) di confermare che all'erogazione ed all'emissione delle richieste
dei titoli di pagamento dei contributi per quanto riguarda i progetti
del bando di cui all'Allegato 2 provvedera' con propri atti formali
in applicazione della normativa regionale vigente, il dirigente
competente per materia, nel rispetto delle modalita' di seguito
indicate:
- l'intero contributo sara' erogato in una unica soluzione in seguito
a presentazione da parte di ciascun Consiglio di istituto delle
scuole beneficiarie di una relazione di avvenuta conclusione del
progetto di educazione ambientale e della relativa certificazione
delle spese sostenute;
- nell'ipotesi in cui l'ammontare delle spese effettivamente
sostenute per la realizzazione dei progetti ammessi a contributo
risultasse inferiore alla spesa prevista, il saldo sara' erogato in
misura delle stesse spese sostenute;
- i contributi vengono revocati qualora non vengano ottemperate le
disposizioni di cui sopra;
11) di confermare inoltre che, come stabilito dalla deliberazione
1700/00, i soggetti beneficiari degli Allegato 1 e Allegato 2 devono
concludere le azioni oggetto del finanziamento entro il 30 giugno
2001;12) di impegnare i soggetti beneficiari, nei casi in cui il
progetto comporti la stampa di depliant, brochure, pubblicazioni, o
la produzione di cd e videocassette, a riportare nelle stesse la
dicitura "con il contributo della Regione Emilia-Romagna - Bando
INFEA 2000" e il logo della stessa;
13) di dare atto che alla liquidazione delle spese e alla emissione
dei titoli di pagamento, provvedera' con propri atti il Responsabile
del Servizio, Promozione, Indirizzo e Controllo ambientale, a norma
degli articoli 61 e 62 della L.R. 31/77 cosi' come sostituiti dagli
art. 14 e 15 della L.R. 40/94 e secondo quanto previsto dai punti 5.2
e 5.3 della deliberazione 2541/95, secondo le modalita' previste ai
precedenti punti 7) e 10);
14) di stabilire che la presente deliberazione sia pubblicata, per
estratto, nel Bollettino Ufficiale della Regione.