DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 novembre 2001, n. 2565
Ricerca di partner per l'allargamento della compagine sociale di Terme di Salsomaggiore SpA. Incarico ad un advisor per una esplorazione di mercato
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Visti:
- l'art. 22 della Legge 59/97 e successive modificazioni;
- la L.R. 4 maggio 1999, n. 8 "Partecipazione della Regione
Emilia-Romagna nelle societa' Terme di Salsomaggiore SpA e Terme di
Castrocaro SpA";
- la L.R. 27/85 e successive modificazioni;
- la propria deliberazione n. 2690 del 30 dicembre 1997 "Approvazione
dei Piani di rilancio delle aziende termali ex- EAGAT di
Salsomaggiore SpA e Castrocaro SpA ed approvazione degli schemi di
accordo tra gli Enti Regione - Province e Comuni";
premesso che:
- con l'approvazione del Piano di rilancio delle Terme di
Salsomaggiore SpA, si e' avviato un concreto percorso per la
ristrutturazione e la riqualificazione aziendale, nonche' per una
chiara definizione del suo core business;
- si e' conclusa una prima fase del processo necessario per dare
attuazione a progetti per lo sviluppo, la valorizzazione e
l'innovazione termale, cosi' come individuato dal Piano di rilancio
delle Terme di Salsomaggiore SpA;
- i soci di Terme di Salsomaggiore SpA hanno affrontato tappe
importanti e significative e i risultati raggiunti hanno confermato
la piena coerenza del lavoro svolto con il Piano di rilancio stesso;
dato atto che l'accordo approvato con la citata deliberazione di
Giunta regionale 2690/97 individuava alcune azioni da porre in essere
per l'attuazione del Piano di rilancio, relativamente alle modalita'
di finanziamento degli interventi ivi previsti nonche' all'eventuale
ingresso di investitori e all'eventuale affidamento della gestione a
soggetti privati;
rilevato che:
- i soci, per accelerare l'apertura di una fase finalizzata
all'attuazione della parte strategica del Piano di rilancio delle
Terme di Salsomaggiore SpA, hanno convenuto di approfondire gli
aspetti legati ad un percorso di privatizzazione della societa' in
parola;
- il Comune di Salsomaggiore Terme, in accordo con la Regione
Emilia-Romagna e con la Provincia di Parma, ha nominato in data 13
luglio 2000 un apposito Comitato tecnico e lo ha incaricato di
valutare i possibili scenari per un processo di privatizzazione delle
Terme di Salsomaggiore SpA;
- il sopracitato Comitato tecnico ha effettuato una preventiva
disamina delle piu' rilevanti tematiche connesse al percorso di
ricerca e selezione di soggetti in grado di concorrere allo sviluppo
imprenditoriale delle Terme di Salsomaggiore SpA in armonia con la
crescita di un territorio a spiccata vocazione termale, turistica e
ricettiva;
- le risultanze del lavoro svolto dal Comitato tecnico, inviate dal
Sindaco di Salsomaggiore con lettera di accompagnamento prot. n.
25290 del 18/12/2000 e acquisite agli atti della Presidenza della
Giunta regionale, hanno delineato un quadro condiviso dai soci delle
Terme di Salsomaggiore SpA per avviare un percorso di privatizzazione
della societa';
- i soci hanno concordato, in base alle risultanze del Comitato
tecnico, sulla necessita' di provvedere alla individuazione di un
advisor al quale affidare un mandato esplorativo per verificare
l'esistenza sul mercato di idonei interessi ad un ingresso di
capitale privato nella societa' Terme di Salsomaggiore SpA e/o anche
congiuntamente nella societa' Terme di Tabiano SpA;
rilevato che la sopracitata esplorazione di mercato appare necessaria
e propedeutica all'assunzione delle scelte in merito alle
caratteristiche e alle modalita' della eventuale privatizzazione
della societa' in questione, scelte che saranno assunte dai
competenti organi dei soci successivamente alla consegna da parte
dell'advisor, a cio' incaricato, di apposita relazione conclusiva;
preso inoltre atto che:
- il Comune di Salsomaggiore Terme, con nota prot. n. 17861 dell'8
agosto 2001 acquisita agli atti del Servizio Turismo e Qualita' aree
turistiche con prot. n. 16135 del 31/8/2001, si e' reso disponibile a
curare il procedimento per l'affidamento dell'incarico ad un advisor
anche per conto della Regione Emilia-Romagna;
- il Comune di Salsomaggiore Terme ha, inoltre, comunicato alla
Regione Emilia-Romagna, con la sopracitata nota prot. n. 16135 del
31/8/2001, la previsione delle spese, pari ad un massimo di Lire
50.000.000 (Euro 25.822,84), relative alle attivita' da affidare al
piu' volte citato advisor per l'espletamento del mandato esplorativo;
ritenuto che:
- risulta necessario avviare il percorso di privatizzazione della
societa' Terme di Salsomaggiore SpA, concordemente agli altri soci
pubblici, conferendo un incarico ad un advisor per una esplorazione
di mercato volta ad accertare la sussistenza di interessi di capitale
privato all'ingresso nella societa';
- il Comune di Salsomaggiore Terme possa provvedere, anche per conto
della Regione Emilia-Romagna, ad adottare gli atti necessari per
l'affidamento del sopracitato incarico mediante un procedimento ad
evidenza pubblica ai sensi del DLgs n.157 del 1995;
- la Regione Emilia-Romagna, in quanto socio della societa' Terme di
Salsomaggiore SpA, debba farsi carico delle spese occorrenti per lo
svolgimento dell'incarico di cui al punto precedente nella misura del
50%, mediante l'assegnazione al Comune di Salsomaggiore Terme di una
somma determinata nella misura massima di Lire 25.000.000 (Euro
12.911,42);
- l'assunzione di ogni decisione in ordine alla privatizzazione debba
essere riservata ai competenti organi dei soci a seguito della
presentazione, da parte dell'advisor, dei risultati relativi al piu'
volte citato incarico;
- sia opportuno stabilire fin d'ora che l'advisor incaricato di
svolgere l'esplorazione di mercato curera', fermo restando ogni
decisione da parte dei soci in ordine alle modalita' e
caratteristiche della eventuale privatizzazione della societa' e la
stipula di apposito contratto, l'assistenza agli stessi soci in tutte
le fasi del processo di privatizzazione;
ritenuto che ricorrano gli elementi di cui all'art. 57, comma 2 della
L.R. n. 31 del 1977 e successive modifiche e integrazioni e che,
pertanto, l'impegno di spesa possa essere assunto con il presente
atto;
vista la propria deliberazione del 22/10/2001, n. 2146 con la quale
si e' provveduto a dotare il Capitolo 2100 del bilancio per
l'esercizio finanziario in corso della necessaria disponibilita',
apportando una variazione dello stato di previsione della spesa con
conseguente diminuzione del Capitolo 2105, in attuazione dell'art. 13
della L.R. 10/01 nonche' della propria deliberazione 596/01;
dato atto pertanto che l'onere finanziario indotto dal presente
provvedimento e' contenuto entro i limiti delle disponibilita'
assegnate alla Direzione Attivita' produttive, Commercio, Turismo in
sede di riparto delle risorse sul Capitolo 2100 del Bilancio per
l'esercizio finanziario 2001;
richiamata la propria deliberazione n. 1841 dell'11 settembre 2001
relativa all'attribuzione dell'incarico di Responsabile del Servizio
Ragioneria e Credito "ad interim" alla Dirigente Amina Curti;
dato atto dei pareri favorevoli, resi sul presente provvedimento ai
sensi dell'art. 4, comma 6 della L.R. 41/92 e della deliberazione
2541/95:
- in ordine alla regolarita' tecnica, espressa dal Responsabile del
Servizio Turismo e Qualita' aree turistiche, dott. Valter Verlicchi;
- in ordine alla legittimita', espresso dal Direttore generale
Attivita' produttive, Commercio, Turismo, dott. Uber Fontanesi;
- in ordine alla regolarita' contabile, espresso dal Responsabile del
Servizio Ragioneria e Credito, dott.ssa Amina Curti;su proposta
dell'Assessore competente in materia di turismo;
a voti unanimi e palesi, delibera:
1) di avviare il percorso di privatizzazione della societa' Terme di
Salsomaggiore SpA, concordemente agli altri soci pubblici, con
l'affidamento dell'incarico ad un advisor per una esplorazione di
mercato volta ad accertare la sussistenza di interessi di capitale
privato all'ingresso nella societa';
2) di dare atto che il Comune di Salsomaggiore Terme provvedera',
anche per conto della Regione Emilia-Romagna, ad adottare gli atti
necessari per la scelta dell'advisor e per l'affidamento
dell'incarico mediante una procedura di evidenza pubblica ai sensi
del DLgs 157/95;
3) di stabilire che la Regione assuma gli oneri per l'affidamento
dell'incarico di cui al punto 1) nella misura del 50% delle spese
sostenute dal Comune di Salsomaggiore Terme preventivate in Lire
50.000.000 (Euro 25.822,84) e, comunque, entro l'ammontare massimo di
Lire 25.000.000 (Euro 12.911,42);
4) di assegnare al Comune di Salsomaggiore Terme la somma di Lire
25.000.000 (Euro 12.911,42) pari al 50% della spesa presunta per lo
svolgimento dell'incarico di cui al punto 1);
5) di imputare la somma di Lire 25.000.000 (Euro 12.911,42),
registrata al n. 4528 di impegno sul Capitolo 2100 "Spese per studi,
consulenze e collaborazioni" del Bilancio di previsione per
l'esercizio finanziario 2001 che presenta la necessaria
disponibilita' giusta la propria deliberazione n. 2146 del 22/10/2001
citata in premessa;
6) di dare atto che il Responsabile del Servizio Turismo e Qualita'
aree turistiche provvedera' alla liquidazione a favore del Comune di
Salsomaggiore Terme della somma pari al 50% delle spese sostenute per
lo svolgimento dell'incarico di cui al punto 1) entro i limiti
dell'ammontare massimo di Lire 25.000.000 (Euro 12.911,42), a seguito
della conclusione delle procedure di selezione dell'advisor e della
presentazione da parte del Comune di Salsomaggiore Terme alla Regione
Emilia-Romagna, del contratto sottoscritto con l'advisor;
7) di riservare l'assunzione di ogni decisione in ordine alla
privatizzazione della societa' Terme di Salsomaggiore SpA ai
competenti organi dei soci a seguito della presentazione, da parte
dell'advisor, dei risultati relativi all'incarico di cui al punto 1);
8) di stabilire fin d'ora che l'advisor incaricato di svolgere
l'esplorazione di mercato curera', fermo restando ogni decisione da
parte dei soci in ordine alle modalita' e caratteristiche della
eventuale privatizzazione della societa' e la stipula di apposito
contratto, l'assistenza ai soci stessi in tutte le fasi del processo
di privatizzazione;
9) di pubblicare integralmente il presente atto nel Bollettino
Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.