DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 novembre 2001, n. 2511
Convenzione con la Provincia di Reggio Emilia in attuazione della delibera Giunta regionale 219/00 e successive integrazioni e modifiche
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
(omissis) delibera:
1) di ammettere a contributo, in attuazione dei criteri e delle
procedure previste dalla delibera di Giunta regionale 219/00 e dalle
successive delibere di integrazione e modifica elencate in premessa,
i n. 9 interventi del territorio provinciale di Reggio Emilia
elencati in premessa, per le percentuali e gli importi indicati in
premessa che qui si intendono integralmente richiamati e che vengono
analiticamente riportati nell'allegato schema di convenzione, per un
valore progettuale complessivo di Lire 4.806.000.000, pari a Euro
2.482.091,86;
2) di convenzionarsi, in attuazione di quanto previsto al precedente
punto 1), con la Provincia di Reggio Emilia per la concessione dei
contributi destinati alla realizzazione degli interventi di cui al
precedente punto 1), secondo lo schema di convenzione allegato parte
integrante al presente atto, dando atto che la Provincia di Reggio
Emilia svolgera', a nome degli Enti beneficiari dei contributi, la
funzione amministrativa di coordinamento consistente:
- nella trasmissione alla Regione della documentazione richiesta per
quanto riguarda l'insieme dei progetti presentati da tutti gli Enti
del proprio territorio beneficiari dei contributi;
- nell'erogazione delle tranches di contributo erogate dalla Regione
agli Enti secondo quanto previsto nell'allegato testo di convenzione;
3) di dare atto che la convenzione che si approva comporta contributi
per un valore complessivo di Lire 2.403.000.000 pari a Euro
1.241.045,93;
4) di dare atto che le modalita' di erogazione dei contributi di cui
ai precedenti punti 1) e 2) sono quelle stabilite all'art. 5 dello
schema di convenzione allegato quale parte integrante al presente
atto;
5) di impegnare la somma di Lire 2.403.000.000, a favore della
Provincia di Reggio Emilia, registrata al n. 4602 di impegno sul
Capitolo 03917, "Contributi agli Enti locali per l'impianto di un
sistema informativo (art. 17, commi 2 e 3 L.R. 26 luglio 1988, n.
30)", del Bilancio per l'esercizio finanziario 2001, che presenta la
necessaria disponibilita';
6) di dare atto che alla stipula della convenzione provvedera', in
attuazione della normativa regionale vigente, il Direttore generale
all'Organizzazione, Sistemi informativi e Telematica;
7) di dare atto che, ai sensi dell'art. 61 della L.R. 31/77, come
sostituito dall'articolo 14 della L.R. 40/94, ed in attuazione della
delibera della Giunta regionale 2541/95, alla liquidazione
dell'importo pattuito in convenzione provvedera' il Direttore
generale all'Organizzazione, Sistemi informativi e Telematica secondo
le modalita' previste all'art. 5 della convenzione;
8) di pubblicare, per estratto, la presente deliberazione nel
Bollettino Ufficiale della Regione.
ALLEGATO
Schema di convenzione
Tra
la Regione Emilia-Romagna, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro, n.
52, codice fiscale 80062590379, rappresentata dal Direttore generale
all'Organizzazione, Sistemi informativi e Telematica in attuazione
della deliberazione della Giunta regionale n. .. del ..,
domiciliato per le sue funzioni in Viale Aldo Moro, n. 52, Bologna
la Provincia di Reggio Emilia, con sede in Reggio Emilia Corso
Garibaldi, n. 59 - cf n. 00209290352, rappresentata dal dott. Giorgio
Panciroli, nato a Reggio Emilia il 2/4/1963 e domiciliato per la
carica presso l'intestata Provincia, nella sua qualita' di Dirigente
del Servizio Informatico, ed in legittima rappresentanza della
stessa, in forza dello statuto dell'Ente e come da DG n. .. del ..;
si conviene e stipula quanto segue.
Art. 1
Finalita' della convenzione
In attuazione di quanto stabilito dalla delibera della Giunta
regionale 219/00 e successive integrazioni e modifiche, e in base a
quanto concordato fra la Regione Emilia-Romagna e gli Enti del
territorio provinciale di Reggio Emilia che hanno presentato progetti
ai sensi di tale delibera nella concertazione attuata in applicazione
di quanto previsto dalla delibera della Giunta regionale 1451/01, la
Regione Emilia-Romagna ammette a contributo i seguenti progetti
presentati da Enti del territorio provinciale di Reggio Emilia.
(si elencano di seguito gli interventi con il rispettivo Ente
attuatore, il valore complessivo, il contributo approvato)
1) "Informatizzazione Sistema Bibliotecario Reggiano" (Provincia di
Reggio Emilia), per un importo di Lire 900.000.000, pari a Euro
464.811,21; contributo assegnato: Lire 450.000.000, pari a Euro
232.405,60;
2) "La scuola reggiana ôin rete'. Un ambiente telematico per
conoscere, imparare, insegnare, condividere, farsi conoscere" (Comune
di Reggio Emilia), per un importo di Lire 500.000.000, pari a Euro
258.228,45; contributo assegnato: Lire 250.000.000, pari a Euro
129.114,22;
3) "Circolarita' Anagrafica" (Associazione Comuni Reggio-Nord), per
un importo di Lire 700.000.000, pari a Euro 361.519,83; contributo
assegnato: Lire 350.000.000, pari a Euro 180.759,91;
4) "Gestione ICI e pagamenti online. Sistema generalizzato per la
gestione interattiva via web dei principali pagamenti all'Ente
pubblico e per la gestione dell'ICI" (Comune di Reggio Emilia), per
un importo di Lire 1.200.000.000, pari a Euro 619.748,28; contributo
assegnato Lire 600.000.000, pari a Euro 309.874,14;
5) "Progett ¹ RE: informatizzazione, all'interno dello sportello
unico, di servizi per i professionisti dell'urbanistica e
dell'edilizia, per le aziende, per i cittadini" (Comune di Reggio
Emilia), per un importo di Lire 906.000.000, pari a Euro 467.909,95;
contributo assegnato: Lire 453.000.000, pari a Euro 233.954,98;
6) "Cartografia in Rete: visualizzazione e ricerca sulle basi
cartografiche esistenti sul territorio provinciale" (Provincia di
Reggio Emilia), per un importo di Lire 600.000.000, pari a Euro
309.874,14; contributo assegnato: Lire 300.000.000, pari a Euro
154.937,07.
Art. 2
Descrizione degli interventi
1) Informatizzazione Sistema Bibliotecario Reggiano
L'obiettivo e' di garantire ai servizi bibliotecari quel "salto di
qualita'" in grado di renderli moderni servizi per la comunita'
locale e per quelle categorie che sempre piu' necessitano di una
informazione puntuale, mirata e rapida (dal mondo della scuola, alle
imprese, alle diverse categorie dei professionisti).
L'attuale stato di informatizzazione delle biblioteche dei Comuni ed
Enti coinvolti nel progetto, permette di programmare l'evoluzione
degli attuali servizi di prestito.
L'obiettivo e' costituire una "unica grande biblioteca" che consenta
l'accesso degli utenti anche da casa, che garantisca la rapida
circolazione di oltre un milione di documenti su tutto il territorio
provinciale e che disponga di una quantita' di risorse informative
tale da garantire, a fronte di richieste anche molto specialistiche,
risposte rapide e puntuali.
2. La scuola reggiana "in rete". Un ambiente telematico per
conoscere, imparare, insegnare, condividere, farsi conoscere
Le nuove tecnologie aprono nuove opportunita' didattiche e formative
ma al contempo impongono un adeguamento della capacita' degli
operatori scolastici di sfruttare queste nuove opportunita'.
Lo strumento individuato per questo adeguamento e' un ambiente
informatico unico per tutte le scuole della provincia al quale sia
possibile accedere per via telematica, nel quale stiano servizi,
informazioni e opportunita' di comunicazione e che poggi su una
redazione diffusa sul territorio, sul protagonismo di chi e' chiamato
ad utilizzarlo.
Con esso si intende offrire alla rete delle scuole e dei soggetti che
si occupano di formazione:
1) uno strumento di informazione e di comunicazione in grado di
semplificare la gestione del proprio lavoro e di mettere a
disposizione della comunita' scolastica la ricchezza delle esperienze
acquisite, sia in campo educativo che in quello pedagogico;
2) un sistema organizzato di relazioni fra soggetti istituzionali e
servizi che a vario titolo sono partecipi del funzionamento della
scuola;
3) un sistema organizzato di condivisione delle conoscenze e delle
esperienze e quindi anche di identificazione e di appartenenza.In
esso dovrebbero trovare posto:
- le informazioni e le banche dati delle singole istituzioni dei
singoli servizi, dei singoli progetti della rete;
- le informazioni e le banche dati necessarie agli insegnanti per
lavorare;
- le informazioni dell'ultima ora;
- la documentazione dei percorsi educativi e didattici delle singole
scuole;
- i software necessari per fare formazione (e-learning, formazione a
distanza) comunicazione (gestione mailing list, realizzazione di siti
Internet) e gestione.
3) Circolarita' anagrafica
Il progetto affronta il problema dello scambio, tra Enti diversi, di
informazioni anagrafiche sulla popolazione residente.
In particolare, si vuole semplificare lo scambio di dati riguardanti
variazioni anagrafiche (cambiamenti di domicilio, trasferimenti di
residenza, iscrizioni per nascita, cancellazioni per morte) oggi
basato su modulistica cartacea.
L'ostacolo principale da superare e' rappresentato dalla diversa
natura dei sistemi informativi dei servizi demografici, che dovranno
essere messi in condizione di comunicare tra loro indipendentemente
dall'ambiente operativo e dal software.
Altro problema rilevante e' costituito dalla mancanza di un "codice
individuale" che possa permettere di identificare univocamente il
cittadino indipendentemente dal comune di nascita o di residenza.
Compatibilmente con i requisiti di riservatezza dei dati personali,
il progetto vuole inoltre porre le basi per l'accesso automatico ai
dati anagrafici dei cittadini, per permettere la correlazione di tali
dati con altri strumenti informatici quali ad esempio i Sistemi
informativi territoriali, le basi dati catastali e tributarie,
nonche' fornire uno strumento di analisi statistica a disposizione di
altri Enti, quali INPS, USL e Provincia. Quest'ultima e' in
particolare interessata ai dati statistici per i propri osservatori
su scuole e famiglie.
L'accesso al Sistema di interscambio anagrafico costituisce inoltre
prerequisito necessario per la carta d'identita' elettronica.
4) Gestione ICI e pagamenti online. Sistema generalizzato per la
gestione interattiva via web dei principali pagamenti all'Ente
pubblico e per la gestione dell'ICI
Si intende fornire agli Enti della Provincia di Reggio Emilia un
sistema generalizzato per la gestione dei principali pagamenti
dell'Ente pubblico via Internet e cellulare, collegabile in futuro
anche ad altri sistemi proposti dai privati (es. Lottomatica).
L'obiettivo e' quello di costruire un sistema moderno ed efficace che
permetta ai cittadini, commercialisti, Caaf, ecc. di gestire
interattivamente i pagamenti verso il Comune.
Il sistema dovra' prioritariamente realizzare il calcolo automatico
dell'ICI, a partire dalle informazioni presenti nei sistemi
informatici degli Enti e gestire online il pagamento del tributo.
Progressivamente il pagamento sara' gestito per via telematica in
sostituzione dei classici bollettini postali.
I Comuni che non hanno gia' informatizzato la gestione dell'ICI
saranno forniti di un opportuno sistema informatico gestito
centralmente da un centro servizi.
Il sistema potra' acquisire anche i flussi telematici dei dati ICI
dei Caaf e dei commercialisti che si rendono disponibili al
collegamento per addebitare automaticamente al cittadino il tributo
ed evitare la stampa del bollettino.
Inoltre saranno predisposti i programmi software per permettere il
collegamento ai sistemi gestionali informatizzati degli Enti e la
gestione del pagamento dei verbali della polizia municipale, delle
rette scolastiche, delle concessioni edilizie e degli oneri inerenti
alle pratiche dello sportello unico. Infine a seguire degli altri
proventi minori quali concessioni cimiteriali, lampade votive, ecc.
Sara' gestito il flusso informativo verso il mondo bancario e i
diversi sistemi di pagamento quali la domiciliazione bancaria e la
tradizionale carta di credito.
Sara' infine creato un adeguato call center telefonico per aiutare i
cittadini all'utilizzo del sistema e successivamente anche per la
gestione dei pagamenti via telefono. Saranno prese in carico le
chiamate di primo livello sulla procedura dei pagamenti e passate a
referenti nominati dai Comuni quelle inerenti a problemi piu'
specifici.
5. Progett¹RE: informatizzazione, all'interno dello sportello unico,
di servizi per i professionisti dell'urbanistica e dell'edilizia, per
le aziende, per i cittadini
Il progetto intende fornire servizi on line sulle procedure
dell'edilizia e dell'urbanistica di competenza dei Comuni,
nell'ambito degli Sportelli unici della provincia. I servizi saranno
rivolti ai professionisti che operano nel settore dell'edilizia e
dell'urbanistica, ai singoli cittadini e alle imprese.
inoltre prevista la creazione di un punto di accesso unico ai siti
degli sportelli comunali, che utilizzi una fonte di informazione
unica a livello provinciale ed una visione unitaria delle pratiche
presentate su tutto il territorio, con possibilita' di statistiche e
monitoraggi complessivi sulla realta' della provincia. Si prevede
anche la creazione di un punto in cui raccogliere la modulistica
degli Enti che non sono direttamente collegati al progetto ma che
comunque intervengono nei procedimenti amministrativi (ISPELS,
Sovrintendenza ai Beni ambientali e architettonici, Servizio
provinciale Difesa del suolo, ecc.).
In particolare, per le aziende del territorio provinciale, si prevede
la realizzazione di:
1) una banca dati relativa alla disponibilita' di aree industriali.
Per questa attivita', per la quale la Regione ha attribuito apposito
incarico ad Ervet SpA, si ritiene opportuno, al fine di evitare
duplicazioni e sovrapposizioni di materiale, completare il lavoro di
Ervet inserendolo ed integrandolo nel contesto della provincia di
Reggio Emilia;
2) una banca dati relativa alle opportunita' di finanziamenti per le
imprese che si vogliono localizzare nella provincia. Si ritiene utile
mettere a disposizione delle imprese una scheda per ogni legge e/o
provvedimento concernente i finanziamenti suddetti su 3 livelli
(nazionale, regionale e locale). Per quanto riguarda il livello
nazionale, sempre nell'ottica di evitare inutili sovrapposizioni e
duplicazioni nell'elaborazione dei dati, si propone di sfruttare il
lavoro gia' implementato e messo in rete da Unioncamere, prevedendo
gli opportuni collegamenti e abilitazioni di accesso al relativo
sistema informativo.
Per quanto concerne il livello regionale, si ritiene opportuno
effettuare un'integrazione ed un implementazione, con specifico
riferimento alla realta' provinciale, del lavoro gia' svolto dalla
Regione Emilia-Romagna e messo in rete sul sito Ermes Imprese, anche
attraverso un apposito link al sito in oggetto.Per quanto riguarda il
livello locale, si propone di creare ex novo una banca dati
organizzata in modo il piu' possibile omogeneo rispetto ai precedenti
due punti, da impostare ed aggiornare in collaborazione con enti,
associazioni di categoria, Camera di Commercio e gli altri titolari
delle predette attivita' di informazione e divulgazione, a livello
locale, delle possibili fonti di finanziamento.
Per i Comuni che non hanno ancora informatizzato l'iter delle
concessioni edilizie verra' reso disponibile il software di gestione
gia' realizzato, che sara' integrato con la procedura informatizzata
dello sportello unico.
Verra' inoltre reso disponibile il software per il collegamento alla
procedura gia' esistente dello sportello unico, che sara' adattato e
personalizzato alle esigenze dei Comuni aderenti al progetto.
Il progetto, nel perseguire la finalita' di avvicinare gli Enti ai
professionisti dell'edilizia e urbanistica, al cittadino ed alle
imprese del territorio, considerati quali utenti finali dei servizi
erogati, nell'ottica di una ottimizzazione dell'organizzazione
comunale, consente agli utenti finali di effettuare per via
telematica ed in tempo reale inserimento di dati di pratiche
edilizie, apertura di istruttorie, denuncia inizio attivita', ed ogni
altro procedimento inerente l'urbanistica e l'edilizia.
Fornisce accessi a banche dati specifiche sulle leggi, le sentenze, i
regolamenti, collegi e ordini professionali, imprese edili e
prestatori d'opera, uffici pubblici, concorsi di progettazione, ecc.
e, per le imprese, sulla disponibilita' di aree industriali e sulle
opportunita' di finanziamento.
Sara' possibile accedere ai provvedimenti amministrativi, alle opere
edilizie e di urbanizzazione attraverso:
- l'elenco dei provvedimenti autorizzativi;
- i tipi di intervento (concessioni edilizie, autorizzazioni,
denuncia inizio attivita', ecc.);
- l'indice delle opere edilizie;
- le opere di urbanizzazione.
Consente di visionare gli iter di approvazione degli interventi
urbanistici preventivi, gli iter autorizzativi degli interventi
edilizi e le procedure per lo sportello unico.
Tra le principali funzionalita' online si avra':
- inserimento per via telematica dei dati relativi ai provvedimenti
autorizzativi e dei disegni inerenti i progetti;
- accesso alle pratiche edilizie;
- accesso allo sportello unico;
- pagamenti on line;
- modulistica;
- scambio di documenti e informazioni per via telematica.
Nell'ambito del progetto "cartografia in rete", sara' possibile la
visualizzazione dei dati cartografici, sia in formato raster che
vettoriale, del PRG, del CTR, del PUA e dei dati catastali.
6) Cartografia in Rete: visualizzazione e ricerca sulle basi
cartografiche esistenti sul territorio provinciale
Il quadro conoscitivo e' l'elemento costitutivo degli strumenti di
pianificazione territoriale e urbanistica. Esso provvede alla
organica rappresentazione e valutazione dello stato del territorio e
dei processi evolutivi che lo caratterizzano e costituisce
riferimento necessario per la definizione degli obiettivi e dei
contenuti del piano (L.R. 20/00 - art. 4, comma 1).
Il Sistema informativo territoriale ha il compito di gestire le
informazioni del quadro conoscitivo, attraverso i GIS, Geographical
information system, costituiti da un insieme di componenti hw e sw,
organizzate per raccogliere, elaborare e restituire in forma grafica
e/o alfanumerica dati riferiti al territorio, oppure le diverse
cartografie di base o tematiche, realizzate in forma digitale,
numerica, ecc.
A fronte di tali obiettivi, nel territorio della provincia di Reggio
Emilia, non esistono ancora esempi di implementazione e diffusione
strutturata dei dati cartografici; presso il Servizio Informativo
territoriale della Provincia di Reggio Emilia esiste una gran mole di
dati digitalizzati e digitalizzabili di pubblico interesse per
diverse categorie di utenti (pubbliche Amministrazioni in genere,
Enti terzi, studi tecnici e professionali, imprese e cittadini), che
pero' ancora in uso esclusivo del Servizio medesimo.
Lo scopo del progetto consiste nella informatizzazione strutturata
del SIT (Sistema informativo territoriale) della Provincia al fine di
innalzare lo standard di qualita' dell'offerta informativa, anche in
funzione di contribuire alla definizione del quadro conoscitivo
necessario alla redazione degli strumenti di pianificazione
territoriale.
Art. 3
Ruolo della Provincia di Reggio Emilia
La Provincia di Reggio Emilia, in conseguenza del mandato ricevuto da
parte degli Enti del proprio territorio, svolgera' una funzione
amministrativa di coordinamento consistente:
- nella trasmissione alla Regione della documentazione richiesta per
quanto riguarda l'insieme dei progetti presentati da tutti gli Enti
del proprio territorio beneficiari dei contributi;
- nella distribuzione agli Enti delle tranches di contributo erogate
dalla Regione, secondo quanto previsto al successivo art. 5.
Art. 4
Durata della convenzione
La presente convenzione decorre dalla data di stipula e ha scadenza
al termine delle attivita' in essa previste.
Tali attivita' dovranno concludersi entro un termine che viene
stabilito in due anni dalla data di stipula, e che potra' comunque
essere soggetto ad eventuali variazioni da concordarsi fra le parti e
da approvare con atto amministrativo di proroga da parte del
Direttore generale all'Organizzazione, Sistemi informativi e
Telematica.
Art. 5
Importo della convenzione, liquidazione
La Regione Emilia-Romagna corrisponde alla Provincia di Reggio Emilia
i contributi elencati agli att. 1 e 2, per complessive Lire
2.403.000.000, pari a Euro 1.241.045,93.
Per ogni progetto verra' erogato:
- un primo 40% del contributo assegnato alla stipula del presente
atto e a presentazione, da parte del legale rappresentante della
Provincia, di una dichiarazione attestante l'avvenuto avvio dei
lavori, effettuata sulla base di analoga dichiarazione effettuata dal
legale rappresentante dell'Ente attuatore del progetto;
- il saldo relativo al contributo di ogni singolo progetto a
presentazione, da parte del legale rappresentante della Provincia, di
una dichiarazione attestante l'avvenuta positiva conclusione
dell'intervento e l'indicazione del totale delle spese sostenute
relative all'intervento, effettuata sulla base di analoga
dichiarazione effettuata dal legale rappresentante dell'Ente
attuatore del progetto come descritto ai precedenti artt. 1 e 2. Tale
dichiarazione dovra' essere supportata da un atto amministrativo (di
competenza del soggetto abilitato all'interno dell'Ente secondo le
norme e procedure vigenti per gli Enti locali) con il quale viene
approvata la richiesta di saldo alla Regione.
Sia la dichiarazione di avvio lavori che la richiesta di saldo
potranno essere presentate per una aggregazione di piu' progetti.
La Regione eroghera', nei limiti del contributo previsto per ogni
progetto, la differenza fra il totale delle spese dichiarate e
l'importo erogato quale primo 40%.
Art. 6
Definizione delle controversie
Per la definizione giudiziale di ogni eventuale controversia, si
conviene di eleggere esclusivamente il Foro di Bologna.
Art. 7
Oneri fiscali
La presente convenzione sara' registrata solo in caso d'uso ai sensi
dell'art. 5, II comma del DPR 26 ottobre 1972, n. 634 e successive
modifiche e integrazioni, a cura e spese della parte richiedente. E'
inoltre esente da bollo ai sensi dell'art. 16, tab. B, del DPR 26
ottobre 1972, n. 642, modificato dall'art. 28 del DPR 30 dicembre
1982, n. 955.
Bologna, . . . . . . . . . . . .
REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
IL DIRETTORE GENERALE IL DIRIGENTE DEL
ALL'ORGANIZZAZIONE SERVIZIO INFORMATICO
SISTEMI INFORMATIVI E
TELEMATICA