DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 novembre 2001, n. 2500
Convenzione con la Provincia di Piacenza in attuazione della delibera di Giunta regionale 219/00 e successive integrazioni e modifiche
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
(omissis) delibera:
1) di ammettere a contributo, in attuazione dei criteri e delle
procedure previste dalla delibera di Giunta regionale 219/00 e dalle
successive delibere di integrazione e modifica elencate in premessa,
i 9 interventi del territorio provinciale di Piacenza elencati in
premessa, per la percentuale del 50% indicata e per gli importi che
vengono analiticamente riportati nell'allegato schema di convenzione,
per un valore progettuale complessivo di Lire 2.924.000.000, pari a
Euro 1.510.119,97;
2) di convenzionarsi con la Provincia di Piacenza per la
realizzazione degli interventi di cui al precedente punto 1), secondo
lo schema di convenzione allegato parte integrante al presente atto,
dando atto che la Provincia di Piacenza stipula la convenzione
allegata al presente atto anche in rappresentanza del Comune di
Piacenza, titolare del progetto "Informatizzazione di base
finalizzata alla realizzazione del sistema informativo territoriale
comunale", della Comunita' Montana delle Valli del Nure e dell'Arda e
della Comunita' Montana dell'Appennino Piacentino, che hanno
concertato lo sviluppo e la realizzazione da parte della Provincia
delle azioni progettuali indicate in premessa dal numero 1 al numero
8;
3) di dare atto che la convenzione che si approva comporta un
contributo di complessive Lire 1.462.000.000 pari a Euro 755.059,99,
per la realizzazione degli interventi elencati in premessa, cosi'
articolate:
- Lire 1.162.000.000 pari a Euro 600.122,92 a favore della Provincia
di Piacenza;
- Lire 300.000.000 pari a Euro 154.937,07 a favore del Comune di
Piacenza, titolare del progetto citato al precedente punto 2);
4) di dare atto che le modalita' di erogazione dei contributi di cui
ai precedenti punti sono quelle stabilite all'art. 4 dello schema di
convenzione allegato quale parte integrante al presente atto;
5) di impegnare:
- la somma di Lire 1.162.000.000, pari a Euro 600.122,92, a favore
della Provincia di Piacenza, registrata al n. 4599 di impegno;
- la somma di Lire 300.000.000, pari a Euro 154.937,07, a favore del
Comune di Piacenza, registrata al n. 4600 di impegno;
entrambe sul Capitolo 03917, "Contributi agli Enti locali per
l'impianto di un sistema informativo (art. 17, commi 2 e 3, L.R. 26
luglio 1988, n. 30)", del Bilancio per l'esercizio finanziario 2001,
che presenta la necessaria disponibilita';
6) di dare atto che alla stipula della convenzione provvedera', in
attuazione della normativa regionale vigente, il Direttore generale
all'Organizzazione, Sistemi informativi e Telematica;
7) di dare atto che, ai sensi dell'art. 61 della L.R. 31/77, come
sostituito dall'art. 14 della L.R. 40/94, ed in attuazione della
delibera della Giunta regionale 2541/95, alla liquidazione
dell'importo pattuito in convenzione provvedera' il Direttore
generale all'Organizzazione, Sistemi informativi e Telematica secondo
le modalita' previste all'art. 4 della convenzione;
8) di pubblicare, per estratto, la presente deliberazione nel
Bollettino Ufficiale della Regione.
ALLEGATO
Schema di convenzione
Tra
la Regione Emilia-Romagna, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro n.
52, codice fiscale 80062590379, rappresentata dal Direttore generale
all'Organizzazione, Sistemi informativi e Telematica in attuazione
della deliberazione della Giunta regionale n. . . . . . del . . . . .
. . . . ., domiciliato per le sue funzioni in Viale Aldo Moro n. 52 -
Bologna
la Provincia di Piacenza, con sede in Piacenza, Via Garibaldi n. 50,
codice fiscale 00233540335, rappresentata dalla Dirigente del
Servizio Innovazione e Supporto al sistema pubblico locale, Marketing
e Comunicazione dr.ssa Manuela Moreni domiciliata per le sue funzioni
in Via Garibaldi n. 50 - Piacenza che interviene nel presente atto in
proprio e in rappresentanza del Comune di Piacenza, titolare del
progetto "Informatizzazione di base finalizzata alla realizzazione
del sistema informativo territoriale comunale" e delle Comunita'
Montane che hanno concordato le azioni progettuali e la loro gestione
da parte della Provincia stessa;
si conviene e si stipula quanto segue.
Art. 1
Finalita' della convenzione
In attuazione di quanto stabilito dalla delibera della Giunta
regionale 219/00 e successive integrazioni e modifiche, e in base a
quanto concordato fra la Regione Emilia-Romagna e la Provincia di
Piacenza nella concertazione attuata in applicazione di quanto
previsto dalla delibera della Giunta regionale 1451/01, la Regione
Emilia-Romagna ammette a contributo i seguenti progetti:
(si elencano di seguito gli interventi con il rispettivo Ente
attuatore, il valore complessivo del progetto, il contributo
approvato)
1) messa in rete LAN e WAN dei posti di lavoro dei funzionari degli
Enti locali (Provincia di Piacenza), per un importo di Lire
720.000.000, pari a Euro 371.848,97; contributo assegnato: Lire
360.000.000, pari a Euro 185.924,48;
2) informatizzazione centralizzata dei servizi di modernizzazione
degli Enti locali (Provincia di Piacenza), per un importo di Lire
463.000.000, pari a Euro 239.119,54; contributo assegnato: Lire
231.500.000, pari a Euro 119.559,77;
3) piattaforma scambio anagrafi assistiti (Provincia di Piacenza),
per un importo di Lire 111.000.000, pari a Euro 57.326,72; contributo
assegnato: Lire 55.500.000, pari a Euro 28.663,36;
4) impianto base per gestione catasto edilizia (Provincia di
Piacenza), per un importo di Lire 240.000.000, pari a Euro
123.949,66; contributo assegnato: Lire 120.000.000, pari a Euro
61.974,83;
5) piattaforma aperta commercio elettronico (Provincia di Piacenza),
per un importo di Lire 200.000.000, pari a Euro 103.291,38;
contributo assegnato: Lire 100.000.000, pari a Euro 51.645,69;
6) sportello investimenti/offerta aree produttive (Provincia di
Piacenza), per un importo di Lire 260.000.000, pari a Euro
134.278,79; contributo assegnato: Lire 130.000.000, pari a Euro
67.139,40;
7) piattaforma sicura su rete civica virtuale (Provincia di
Piacenza), per un importo di Lire 200.000.000, pari a Euro
103.291,38; contributo assegnato: Lire 100.000.000, pari a Euro
51.645,69;
8) local government gateway per servizi di e-procurement (Provincia
di Piacenza), per un importo di Lire 130.000.000, pari a Euro
67.139,40; contributo assegnato: Lire 65.000.000, pari a Euro
33.569,70;
9) informatizzazione di base finalizzata alla realizzazione del
sistema informativo territoriale comunale (Comune di Piacenza), per
un importo di Lire 600.000.000, pari a Euro 309.874,14; contributo
assegnato: Lire 300.000.000, pari a Euro 154.937,07.
Art. 2
Descrizione degli interventi
La Provincia di Piacenza si impegna a realizzare i seguenti progetti
di seguito descritti dal n. 1) al n. 8).
Sulla scorta degli atti di concertazione intervenuti tra la Provincia
di Piacenza ed il Comune di Piacenza, il Comune stesso si impegna a
relizzare il progetto n. 9), informatizzazione di base finalizzata
alla realizzazione del sistema informativo territoriale comunale.
1) Messa in rete LAN e WAN dei posti di lavoro dei funzionari degli
Enti locali
L'obiettivo del progetto e' di adeguare la dotazione informatica
degli Enti locali per poter gestire i nuovi compiti indicati dalle
leggi Bassanini e dal piano di azione e-government. In particolare
"collegare" i singoli posti di lavoro sulla rete ERNET e quindi alla
RUPA.
I soggetti beneficiari sono potenzialmente tutti gli Enti locali
della provincia, con esclusione di quelli inclusi nelle due Comunita'
Montane.
2) Informatizzazione centralizzata dei servizi di modernizzazione
degli Enti locali
L'obiettivo del progetto e' quello di creare nel centro servizi della
rete provinciale SINTRANET la web farm per l'erogazione di servizi
innovativi connessi al processo di modernizzazione degli Enti locali.
I servizi previsti sono:
- firma digitale e impianto PKI
- workflow documentale
- archiviazione elettronica
- protocollo informatico (integrazione).
I soggetti beneficiari sono la provincia di Piacenza e alcuni Comuni
della provincia, le Comunita' Montane.
3) Piattaforma scambio anagrafi assistiti
L'obiettivo del progetto e' di creare una procedura unificata di
scambio strutturato in formato XML dei dati anagrafici provenienti
dai Comuni ed indirizzati a ASL e ACER.
La procedura prevede sia uno scambio "totale" che aggiornamenti
progressivi, attraverso la rete SINTRANET.
I soggetti beneficiari sono: Provincia di Piacenza, Azienda sanitaria
locale (ASL), Azienda case Emilia-Romagna (ACER).
4) Impianto base per gestione catasto edilizia
L'obiettivo del progetto e' di realizzare, nella Provincia di
Piacenza e nel Comune beneficiario di sperimentazione, in corso di
definizione, l'impianto informatico iniziale per la gestione a regime
dell'anagrafe edilizia e dei servizi di base correlati.
I soggetti beneficiari sono la Provincia di Piacenza e un Comune
della Provincia.
5) Piattaforma aperta commercio elettronico
Il progetto si inserisce nell'ambito progettuale dei servizi di base
per cittadini e imprese.
L'obiettivo e' dotare tutti gli Enti locali della provincia di
Piacenza di un servizio istituzionale di pagamento elettronico,
attuabile presso i rispettivi siti istituzionali e collegato con le
tesorerie.
I soggetti beneficiari sono gli Enti locali della provincia di
Piacenza.
6) Sportello investimenti/offerta aree produttive
Il progetto si inserisce nell'ambito progettuale dei servizi di base
per cittadini e imprese.
Gli obiettivi sono:
- la realizzazione di un sito centralizzato che consenta la
promozione territoriale degli Enti locali della provincia e gestisca
l'incontro domanda/offerta per gli investimenti locali;
- la creazione di un catasto dei suoli e delle aree territoriali
produttive, coordinato con il servizio degli Sportelli unici delle
Attivita' produttive.
I soggetti beneficiari sono:
- la Provincia di Piacenza;
- tutti gli Enti locali della provincia di Piacenza;
- le associazioni di categoria.
7) Piattaforma sicura su rete civica virtuale
Il progetto si inserisce nell'ambito progettuale dei servizi di base
per cittadini e imprese.
L'obiettivo e' dotare tutti i cittadini e le imprese che lo
richiedono di un kit per la firma digitale e della crittografia per
la interazione ufficiale con la pubblica Amministrazione locale.
I soggetti beneficiari sono tutti i cittadini e le imprese residenti
nella provincia di Piacenza che chiederanno il servizio alla
Amministrazione provinciale.
8) Local government gateway per servizi di e-procurement
Il progetto si inserisce nell'ambito progettuale dei servizi di base
per cittadini e imprese.
Gli obiettivi sono:
- dotare il sito istituzionale della Provincia di un servizio
elettronico di acquisti on-line di beni e servizi, attivabile per
conto delle imprese che vogliono partecipare a bandi di gara ovvero
aste pubbliche presentate dalla Amministrazione provinciale;
- realizzare l'integrazione in tempo reale con il sistema di visura
della Camera di Commercio e delle anagrafi comunali per la verifica
automatica delle autocertificazioni.
Il soggetto beneficiario e' la Provincia di Piacenza; inoltre il
servizio e' progettato per essere replicato presso gli altri Enti
locali del territorio piacentino.
9) Informatizzazione di base finalizzata alla realizzazione del
sistema informativo territoriale comunale
L'obiettivo del progetto e' l'omogeneizzazione di tutti i database
esistenti a livello dell'Ente e la loro georeferenziazione,
attraverso:
- organizzazione di apposita unita' di progetto;
- integrazione hardware;
- integrazione software e personalizzazione;
- consulenze organizzative e tecnologiche;
- georeferenziazione edifici, civici e grafo stradale;
- revisione software edilizia privata finalizzata alla
georeferenziazione dei dati pratiche edilizie;
- omogeneizzazione dei database esistenti (abitabilita' / storico
edilizia / anagrafe / attivita' produttive / tributi);
- pubblicizzazione dei dati su Internet e Intranet.
Il soggetto beneficiario e' il Comune di Piacenza.
Art. 3
Durata della convenzione
La presente convenzione decorre dalla data di stipula e ha scadenza
al termine delle attivita' in essa previste.
Tali attivita' dovranno concludersi entro un termine che viene
stabilito in due anni dalla data di stipula, e che potra' comunque
essere soggetto ad eventuali variazioni da concordarsi fra le parti e
da approvare con atto amministrativo di proroga da parte del
Direttore generale all'Organizzazione, Sistemi informativi e
Telematica.
Art. 4
Importo della convenzione, liquidazione
La Regione Emilia-Romagna corrisponde:
- alla Provincia di Piacenza un contributo del 50% ai progetti
descritti ai numeri 1), 2), 3), 4), 5), 6), 7), 8) dei precedenti
artt. 1 e 2, per complessive Lire 1.162.000.000 pari a Euro
600.122,92;
- al Comune di Piacenza un contributo del 50% al progetto descritto
al numero 9) dei precedenti artt. 1 e 2 per complessive Lire
300.000.000 pari a Euro 154.937,07.
Tali somme verranno erogate come segue:
- un primo 40% del contributo assegnato ad ogni progetto, alla
stipula del presente atto e a presentazione da parte rispettivamente
della Provincia di Piacenza e del Comune di Piacenza di dichiarazioni
attestanti l'avvenuto avvio dei lavori;
- il saldo relativo al contributo di ogni singolo progetto a
presentazione, da parte del legale rappresentante degli Enti
interessati (Comune di Piacenza e Provincia di Piacenza), di una
dichiarazione attestante l'avvenuta positiva conclusione
dell'intervento e l'indicazione delle spese relative all'attuazione
dell'intervento stesso, come descritto dal precedente art. 2. Tale
dichiarazione dovra' essere supportata da un atto amministrativo (di
competenza del soggetto abilitato all'interno dell'Ente secondo le
norme e procedure vigenti per gli Enti locali) con il quale viene
approvata la richiesta di saldo alla Regione.
Sia la dichiarazione di avvio lavori che la richiesta di saldo
protranno essere presentate per una aggregazione di piu' progetti.
La Regione eroghera', nei limiti del contributo previsto per ogni
progetto, la differenza fra il totale delle spese dichiarate e
l'importo erogato quale primo 40%.
Art. 5
Definizione delle controversie
Per la definizione giudiziale di ogni eventuale controversia, si
conviene di eleggere esclusivamente il Foro di Bologna.
Art. 6
Oneri fiscali
La presente convenzione sara' registrata solo in caso d'uso ai sensi
dell'art. 5, II comma del DPR 26 ottobre 1972, n. 634 e successive
modifiche e integrazioni, a cura e spese della parte richiedente. E'
inoltre esente da bollo ai sensi dell'art. 16, tab. B, del DPR 26
ottobre 1972, n. 642, modificato dall'art. 28 del DPR 30 dicembre
1982, n. 955.
Bologna, . . . . . . . . . .
REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI PIACENZA
IL DIRETTORE GENERALE LA DIRIGENTE DEL
ALL'ORGANIZZAZIONE, SERVIZIO INNOVAZIONE
SISTEMI INFORMATIVI E SUPPORTO AL SISTEMA PUBBLICO
E TELEMATICA LOCALE, MARKETING E COMUNICAZIONE