DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 novembre 2001, n. 2449
Programma di finanziamento 2001 per favorire l'elaborazione dei nuovi strumenti di pianificazione urbanistica di cui alla delibera 912/01. Concessione contributi a favore dei Comuni. L.R. 24 marzo 2000, n. 20. Rettifica parziale proprio atto 912/01
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Visti:
- la L.R. 24 marzo 2000, n. 20;
- l'art. 60 della L.R. n. 31 del 6 luglio 1977 cosi' come modificato
dall'art. 13 della L.R. n. 40 del 5 settembre 1994;
- la delibera della Giunta regionale n. 912 in data 29 maggio 2001;
premesso:
- che l'art. 48 della L.R. 20/00 dispone la concessione di contributi
ai Comuni per favorire la formazione di strumenti di pianificazione
territoriale e urbanistica, previsti dalla succitata L.R. 20/00, ed
in particolare per l'elaborazione del quadro conoscitivo, quale
elaborato costitutivo del PTCP e dei PSCP;
- che la Regione, sulla base di un programma annuale approvato dalla
Giunta regionale, concede ai Comuni, in forma singola o in forma
associata, contributi nella misura massima del settanta per cento
della spesa ritenuta ammissibile;
- che, ai sensi dell'art. 48, comma 4 della legge regionale citata,
le domande di contributo devono, dai Comuni interessati, essere
inoltrate al Presidente della Giunta regionale;
- che, conformemente a quanto disposto nell'ultimo periodo del
medesimo comma 4 del richiamato art. 48 della L.R. 20/00, nel
Bollettino Ufficiale della Regione n. 80 del 14 giugno 2001 e' stato
pubblicato apposito bando - a norma dell'art. 12, comma 1 della Legge
7 agosto 1990, n. 241 - per i Comuni della regione interessati a
presentare per l'anno 2001 istanza di contributo per la redazione di
strumenti di pianificazione urbanistica, comunicandosi al riguardo il
termine del 13 agosto 2001 per la presentazione delle domande di che
trattasi;
dato atto:
- che entro il su riferito termine del 13 agosto 2001 sono state
presentate al Presidente della Giunta regionale e al Servizio
Pianificazione urbanistica di questa Regione 65 domande di contributo
di cui 53 da parte di Comuni in forma singola e 12 da parte di Comuni
in forma associata, che vengono conservate agli atti, come di seguito
riportate per ambito provinciale di appartenenza:
Soggetto richiedente Data/n. di prot. di arrivo in Regione
della richiesta
Provincia di Bologna
Comune di Argelato 10/8/2001 18191
Comune di Castenaso 6/8/2001 17828
Comune di Granaglione 14/8/2001 18358
Comune di Lizzano 23/7/2001 17438
in Belvedere
Comune di Medicina 23/7/2001 17445
Comune di Monterenzio 14/8/2001 18345
Comune di Porretta Terme
per se' e per i Comuni di
Castel di Casio e
Gaggio Montano 7/8/2001 17922
Comune di San Lazzaro di Savena 13/8/2001 18255
Comune di Sasso Marconi 10/8/2001 18180
Comune di Vergato 3/8/2001 17442
Provincia di Ferrara
Comune di Argenta
per se' e per i Comuni di
Portomaggiore, Voghiera, Ostellato 13/8/2001 18250
Comune di Comacchio 13/8/2001 18257
Comune di Mesola 23/7/2001 17443
Comune di Sant'Agostino
per se' e per i Comuni di Bondeno,
Cento, Mirabello, Poggio Renatico,
Vigarano Mainarda e Finale Emilia
(data del timbro postale del 10/8/2001) 16/8/2001 18399
Comune di Voghiera 10/7/2001 16448
Provincia di Forli'-Cesena
Comune di Bagno di Romagna 8/8/2001 17991
Comune di Forlimpopoli 26/7/2001 16828
Comune di Sarsina 16/7/2001 15862
Comunita' Montana Appennino
Forlivese in rappresentanza
dei Comuni di Modigliana,
Rocca San Casciano, Portico e
San Benedetto, Dovadola, Tredozio,
Predappio, Civitella di Romagna,
Premilcuore e Meldola 13/8/2001 18251
Provincia di Modena
Comune di Campogalliano 14/8/2001 18348
(data del timbro postale 11/8/2001)
Comune di Castelfranco 14/8/2001 19227
(data del timbro postale 11/8/2001)
Comune di Cavezzo 13/8/2001 18354
Comune di Concordia sulla Secchia 4/7/2001 14784
Comune di Fiumalbo per se'
e per i Comuni di Pievepelago
e Riolunato (data del timbro
postale 13/8/2001) 16/8/2001 18408
Comune di Guiglia 13/8/2001 18247
Comune di Maranello 9/8/2001 18069
Comune di Medolla 14/8/2001 18349
(data del timbro postale 13/8/2001)
Comune di Lama Mocogno per se'
e per i Comuni di Sestola e
Montecreto (data del timbro
postale 10/8/2001) 14/8/2001 18347
Comune di Montefiorino 7/8/2001 17921
Comune di San Felice sul Panaro 16/8/2001 18412
(data del timbro postale 13/8/2001)
Comune di Serramazzoni 13/8/2001 18256
Comune di Pavullo nel Frignano 16/8/2001 18413
(data del timbro potale 13/8/2001)
Provincia di Parma
Comune di Bedonia 7/8/2001 17930
Comune di Berceto
per se' e per il Comune di
Valmozzola 7/8/2001 17927
Comune di Busseto 16/8/2001 18405
(data del timbro postale 13/8/2001)
Comune di Fontevivo 8/8/2001 17988
Comune di Medesano 16/8/2001 18400
Comune di Monchio delle Corti 27/7/2001 17827
Comune di Salsomaggiore 10/7/2001 15317
Comune di Sissa 16/8/2001 18406
(data del timbro postale 13/8/2001)
Comune di Sorbolo 10/8/2001 18193
Comune di Traversetolo 6/8/2001 17830
Comune di Varano de' Melegari 14/8/2001 18350
(data del timbro postale 11/8/2001)
Provincia di Piacenza
Comunita' Montana della Valle
del Tidone in rappresentanza
dei Comuni di Caminata, Pecorara,
Nibbiano e Pianello
(data del timbro postale 13/8/2001) 16/8/2001 18404
Comune di Alseno 13/8/2001 18248
Comune di Cadeo 14/8/2001 18344
(data del timbro postale 9/8/2001)
Comune di Caorso 14/8/2001 18343
(data del timbro postale 10/8/2001)
Comune di Carpaneto Piacentino 13/8/2001 19379
Comune di Castell'Arquato 8/8/2001 17993
Comune di Castel San Giovanni 27/7/2001 17010
Comune di Morfasso 16/8/2001 18411
(data del timbro postale 13/8/2001)
Comune di Piozzano 13/8/2001 18253
Provincia di Ravenna
Comune di Alfonsine 9/8/2001 18082
Provincia di Reggio Emilia
Comune di Boretto 16/8/2001 18409
Comune di Cadelbosco di Sopra 10/8/2001 18183
Comune di Carpineti 13/8/2001 18249
Comune di Castelnovo ne' Monti 17/8/2001 18466
(data del timbro postale 14/8/2001)
Comune di Cavriago 16/8/2001 19389
(data del timbro postale 11/8/2001)
Comune di Fabbrico per se' e
per il Comune di Rolo 9/8/2001 18043
Comune di Gualtieri 16/8/2001 18410
(data del timbro postale 13/8/2001)
Comune di Poviglio 10/7/2001 16449
Comune di San Polo d'Enza 10/8/2001 18185
Comune di Vezzano sul Crostolo 16/8/2001 18403
(data del timbro postale 13/8/2001)
Unione dei Comuni dell'Alto Appennino
Reggiano in rappresentanza dei Comuni
di Busana, Collagna, Ramiseto 10/8/2001 18221
e Ligonchio
Provincia di Rimini
Comune di Riccione 23/7/2001 17442
Comune di Rimini 16/8/2001 18401
(data del timbro postale 13/8/2001)
constatato che la domanda di contributo presentata dal Comune di
Castelnovo ne' Monti al Presidente della Giunta regionale e al
Servizio Pianificazione urbanistica di questa Regione e' pervenuta
fuori termini ed e' quindi esclusa dal presente programma;
atteso:
- che le risorse disponibili sul Capitolo 30553 "Contributi a Enti
locali per favorire l'elaborazione di nuovi strumenti di
pianificazione territoriale ed urbanistica" di competenza del
Bilancio regionale per l'esercizio finanziario 2001, ammontanti a
Lire 650.000.000 (pari a Euro 335.696,98), sono state ripartite
assegnando Lire 150.000.000 (pari a Euro 77.468,53) alle Province,
cosi' come indicato nella delibera della Giunta regionale n. 914 del
29 maggio 2001 e fissando con la deliberazione della Giunta regionale
912/01 in Lire 500.000.000 (pari a Euro 258.228,45) lo stanziamento
complessivo destinato ai Comuni determinando, nel contempo, in Lire
50.000.000 (pari a Euro 25.822,84) la soglia minima del contributo
regionale per ogni strumento di pianificazione singolo o associato al
fine di dare efficacia al sostegno finanziario della Regione;
- che l'erogazione del contributo e' subordinata alla stipula di una
convenzione sottoscritta dal legale rappresentante dei Comuni (o
associazioni, o comunita') finanziati e dal Direttore generale alla
Programmazione territoriale e Sistemi di mobilita' di questa Regione;
- che i termini per la conclusione del procedimento relativo alla
concessione dei contributi sono determinati dalla approvazione del
PSC da parte del Consiglio comunale (o dei Consigli comunali) e dalla
consegna alla Regione dei materiali convenuti. Tali termini non
dovranno superare i 48 mesi dalla pubblicazione nel Bollettino
Ufficiale regionale del Programma di finanziamento 2001, salvo la
concessione di una sola proroga del termine suddetto in presenza di
documentati motivi; il non rispetto dei tempi comporta la revoca del
contributo concesso;
- che contestualmente alla sottoscrizione della convenzione, sara'
erogato ai soggetti beneficiari, con atto formale del Responsabile
del Servizio Pianificazione urbanistica, un primo acconto del
cinquanta per cento del contributo concesso;
dato atto che:
- per mero errore materiale nella precedente deliberazione 912/01 e'
stato trascritto il Capitolo 30533 anziche' il Capitolo 30553;
- che pertanto con il presente atto si ritiene necessario modificare
parzialmente il punto 3 del dispositivo della propria delibera
912/01 specificando che il capitolo in questione e' da intendersi il
seguente: 30553 "Contributi a Enti locali per favorire l'elaborazione
di nuovi strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica
(art. 48, commi 2 e 5, L.R. 24 marzo 2000, n. 20)";
ritenuto di considerare non ammissibili al finanziamento le domande
di contributo di seguito riportate per le motivazioni appresso
indicate:
- Comune di Lizzano in Belvedere, in quanto riferita ad una variante
al PRG vigente ai sensi della L.R. 47/78, e pertanto non pertinente
con il bando di finanziamento di cui trattasi;
- Comune di Morfasso, in quanto riferita ad elaborazioni ad
integrazione del PRG vigente, approvato l'11/4/2001, e pertanto non
pertinente con il bando di finanziamento di cui trattasi;
- Comune di Sant'Agostino, per se' e per i Comuni in forma associata
di Bondeno, Cento, Mirabello, Poggio Renatico, Vigarano Mainarda,
Finale Emilia, in quanto avente ad oggetto una variante al PRG per
un'area produttiva adottata l'11/4/2001 in corso di approvazione con
procedura ai sensi della L.R. 47/78, nonche' per l'assenza di accordo
territoriale che ratifichi l'associazione in proposito;
- Comune di Serramazzoni, in quanto riferita ad una variante al PRG
vigente ai sensi della L.R. 47/78, e pertanto non pertinente con il
bando di finanziamento di cui trattasi;
- Comune di Voghiera, relativamente alla domanda di contributo in
forma singola, pervenuta in data 10 luglio 2001 con prot. n. 16448,
in quanto superata dalla successiva domanda in forma associata con i
Comuni di Argenta, Portomaggiore ed Ostellato, pervenuta in data
13/8/2001 con prot. n. 18250;
ritenuto inoltre, richiamando il punto 4 dell'Allegato 1 alla
deliberazione 912/01, di dover escludere il Comune di Civitella di
Romagna per quanto riguarda l'eventuale beneficio di contributo
nell'ambito della domanda presentata da parte della Comunita' Montana
dell'Appennino Forlivese, in quanto facente parte dei soggetti verso
i quali risultano in corso stanziamenti di contributi regionali
erogati in base alle previgenti Leggi regionali (1/75, 47/78 e 47/92)
per la formazione di PRG con procedimento di approvazione non ancora
concluso;
richiamato il punto 3) dell'Allegato 1 alla deliberazione della
Giunta regionale 29 maggio 2001, n. 912 in cui sono definiti per la
selezione dei piani da finanziare con il contributo regionale, i
seguenti criteri di priorita':
a) l'elaborazione del PSC in forma associata considerando elaborato
in forma associata il PSC predisposto da un insieme di Comuni riuniti
in una forma associativa prevista dal DLgs 267/00, dalla L.R. 3/99 e
dalla L.R. 11/01, ovvero il PSC predisposto da piu' Comuni sulla base
di un apposito accordo territoriale concluso ai sensi dell'art. 15,
comma 1 della L.R. 20/00;
b) la dimensione demografica del Comune, con precedenza per i Comuni
con popolazione residente inferiore ai 15 mila abitanti, nel caso di
piani elaborati in forma singola;
c) la data di entrata in vigore del PRG vigente, considerando
prioritari i Comuni che sono dotati di PRG adottato prima
dell'entrata in vigore della L.R. 6/95, ossia prima del 18 febbraio
1995, e tra questi privilegiando i Comuni con PRG approvato prima del
31/12/1992;
ritenuto pertanto, in conseguenza dei criteri sopra richiamati:
- che le domande di contributo ammissibili al Programma di
finanziamento 2001 siano suddivise in tre raggruppamenti di
priorita', il primo per le domande presentate da Comuni in forma
associata, il secondo per le domande presentate da Comuni in forma
singola con popolazione residente inferiore ai 15 mila abitanti, il
terzo per le domande presentate da Comuni in forma singola con
popolazione residente superiore ai 15 mila abitanti;
- che all'interno di ciascun raggruppamento le domande siano ritenute
prioritarie sulla base del criterio lettera c) sopra richiamato,
ossia in base alla data di approvazione del PRG vigente,
privilegiando i Comuni con PRG approvato prima del 31/12/1992, dunque
in scadenza di legge;
- che tale criterio, automaticamente applicabile per i Comuni che
hanno presentato domanda in forma singola, debba essere specificato
per le forme associative, considerando prioritarie quelle
associazioni all'interno delle quali si ha la maggior percentuale di
Comuni il cui PRG vigente sia stato approvato prima del 31 dicembre
1992;
preso atto che, sulla base dei criteri sopra richiamati e
specificati, il criterio di priorita' per le domande presentate da
Comuni in forma associata per la formazione del PSC, risulta cosi'
dettagliato:
- Comuni di Berceto e Valmozzola: PRG vigenti rispettivamente dal
23/5/1989 e dal 30/7/1996; criterio di priorita' pari al 50%;
- Comuni di Porretta Terme, Castel di Casio e Gaggio Montano: PRG
vigenti rispettivamente dal 29/1/1985, 19/4/1988, 28/3/1995; criterio
di priorita' pari al 66%;
- Comuni di Fabbrico e Rolo: PRG vigenti rispettivamente dal
16/12/1986, 19/1/1988; criterio di priorita' pari al 100%;
- Unione Comuni dell'Alto Appennino Reggiano, per i Comuni di Busana,
Collagna, Ligonchio, Ramiseto: PRG vigenti rispettivamente dal
7/3/1995, 2/11/1999, 5/12/1973, 10/4/1990; criterio di priorita' pari
al 50%;
- Comunita' Montana dell'Appennino Forlivese, per i Comuni di
Predappio, Dovadola, Meldola, Modigliana, Portico e San Benedetto,
Premilcuore, Rocca San Casciano, Tredozio: PRG vigenti
rispettivamente dal 28/10/1986, 23/4/1987, 25/5/1999, 25/10/1988,
19/7/1983, 4/5/1999, 3/12/1996, 21/9/1982; criterio di priorita' pari
al 62%;
- Comuni di Carpineti e Viano: PRG vigenti rispettivamente dal
31/7/1984, 27/11/1992; criterio di priorita' pari al 100%;
- Comuni di Argenta, Ostellato, Portomaggiore e Voghiera: PRG vigenti
rispettivamente dal 10/9/1991, 30/6/1998, 25/10/1994, 7/6/1988;
criterio di priorita' pari al 50%;
- Comuni di Varano de' Melegari e Varsi: PRG vigenti rispettivamente
dal 27/7/1994, 12/2/1999; criterio di priorita' pari allo 0%;
- Comuni di Lama Mocogno, Montecreto e Sestola: PRG vigenti
rispettivamente dal 23/6/1981, 26/5/1982, 26/3/1991; criterio di
priorita' pari al 100%;
- Comuni di Fiumalbo, Pievepelago e Riolunato: PRG vigenti
rispettivamente dal 6/4/1999, 26/5/1998, 13/12/1994; criterio di
priorita' pari allo 0%;
- Comunita' Montana della Valle del Tidone per i Comuni di Pianello
Val Tidone, Caminata, Nibbiano, Pecorara: PRG vigenti rispettivamente
dal 16/9/1999, 9/11/1991, 5/12/1973, 1/8/1995; criterio di priorita'
pari al 50%;
- Comuni di Pavullo nel Frignano e Polinago: PRG vigenti
rispettivamente dal 25/3/1997, 31/1/1995; criterio di priorita' pari
allo 0%;
riscontrato che le domande ammissibili al finanziamento risultano
pertanto suddivise nei tre raggruppamenti di priorita' ed ordinate
all'interno di ciascun raggruppamento secondo i criteri sopra
richiamati, come segue:
Raggruppamento n. 1: domande ammissibili a finanziamento presentate
da Comuni in forma associata per la formazione di strumentazione
urbanistica:
Soggetto Altri Comuni Numero PRG vigenti capofila associati
di prima del Comuni 31/12/1992
1) Carpineti Viano 2 100%
2) Fabbrico Rolo 2 100%
3) Lama Mocogno Montecreto, Sestola 3 100%
4) Porretta Terme Castel di Casio, 3 66%
Gaggio Montano
5) Comunita' Montana Predappio, Dovadola, 8 62%
dell'Appennino Meldola, Modigliana,
Forlivese Portico e San
Benedetto,
Premilcuore, Rocca
San Casciano,
Tredozio
6) Unione Comuni Busana, Collagna, 4 50%
dell'alto Appennino Ligonchio, Ramiseto
Reggiano
7) Berceto Valmozzola 2 50%
8) Comunita' Montana Pianello Val 4 50%
della Valle del Tidone, Caminata,
Tidone Nibbiano, Pecorara
9) Argenta Ostellato, 4 50%
Portomaggiore,
Voghiera
10) Varano de' Varsi 2 0%
Melegari
11) Fiumalbo Pievepelago, 3 0%
Riolunato
12) Pavullo nel Polinago 2 0%
Frignano
Raggruppamento n. 2: domande ammissibili a finanziamento presentate
da Comuni in forma singola con popolazione residente inferiore a 15
mila abitanti:
Comune Provincia Approvazione PRG vigente
1) Sarsina FC 5/10/1976
2) Mesola FE 29/4/1986
3) Cavriago RE 10/11/1987
4) Fontevivo PR 15/3/1988
5) Gualtieri RE 15/7/1988
6) Busseto PR 11/10/1988
7) Bagno di Romagna FC 20/12/1988
8) Bedonia PR 24/1/1989
9) Castell'Arquato PC 27/6/1989
10) San Felice sul Panaro MO 3/10/1989
11) Medesano PR 31/1/1990
12) Forlimpopoli FC 10/5/1990
13) Sissa PR 9/10/1990
14) Cavezzo MO 16/10/1990
15) Monchio delle Corti PR 11/12/1990
16) Cadeo PC 7/5/1991
17) Cadelbosco di Sopra RE 29/10/1991
18) Vezzano sul Crostolo RE 10/12/1991
19) Argelato BO 10/12/1991
20) Alseno PC 21/1/1992
21) San Polo d'Enza RE 4/2/1992
22) Castel San Giovanni PC 11/2/1992
23) Sorbolo PR 16/6/1992
24) Concordia sulla Secchia MO 7/7/1992
25) Sasso Marconi BO 15/12/1992
26) Montefiorino MO 23/12/1992
27) Alfonsine RA 1/6/1993
28) Poviglio RE 21/9/1993
29) Granaglione BO 28/9/1993
30) Carpaneto Piacentino PC 5/4/1994
31) Castenaso BO 26/7/1994
32) Campogalliano MO 26/7/1994
33) Medicina BO 6/6/1995
34) Piozzano PC 25/7/1995
35) Caorso PC 12/11/1996
36) Traversetolo PR 4/3/1997
37) Medolla MO 21/10/1997
38) Boretto RE 11/11/1997
39) Vergato BO 22/6/1998
40) Monterenzio BO 5/10/1999
41) Guiglia MO 31/7/2000
Raggruppamento n. 3: domande ammissibili a finanziamento presentate
da Comuni in forma singola con popolazione residente superiore a 15
mila abitanti:
Comune Provincia Approvazione PRG vigente
1) Comacchio FE 25/2/1975
2) Riccione RN 10/11/1987
3) Castelfranco Emilia MO 22/3/1988
4) Salsomaggiore Terme PR 10/5/1990
5) Maranello MO 1/6/1993
6) San Lazzaro di Savena BO 10/5/1994
7) Rimini RN 3/8/1999
ritenuto che in considerazione delle somme disponibili si debba
limitare il presente Programma alle sole domande presentate in forma
associata;
ritenuto, altresi', di privilegiare, nell'ambito del raggruppamento
stesso quelle domande in cui gli strumenti urbanistici comunali
risultino in scadenza di legge, essendo stati approvati prima del 31
dicembre 1992;
richiamato il punto 4) della citata delibera d'indizione del bando
912/01, in cui e' definito in Lire 50.000.000 (pari a Euro 25.822,84)
il contributo regionale minimo per ogni strumento urbanistico
comunale, singolo o associato, al fine di dare efficacia al sostegno
finanziario della Regione;
valutato che le due condizioni date dalle risorse disponibili,
ammontanti complessivamente a 500 milioni di Lire, congiuntamente con
il sopra richiamato contributo minimo di 50 milioni di Lire,
renderebbero sperequato il finanziamento di tutte le associazioni di
Comuni rientranti in tale ambito, rispetto al numero di Comuni
stessi;
ritenuto pertanto di privilegiare col presente programma di
finanziamento 2001 le prime cinque associazioni di Comuni in cui il
criterio di priorita' (piani in scadenza) sia superiore al 50%,
considerando comunque le ulteriori 4 associazioni, con criterio di
priorita' pari al 50%, prioritarie per un prossimo programma di
finanziamento;
richiamato il comma 3 dell'art. 48 della L.R. 20/00 nel quale e'
stabilito che i contributi regionali a favore dei Comuni sono
concessi nella misura massima del 70% della spesa ritenuta
ammissibile;
preso atto che, per le prime cinque associazioni di Comuni sono state
preventivate spese complessive per la formazione dei piani come di
seguito specificato:
Soggetto Altri Comuni Spesa Spesa capofila associati
preventivata preventivata (Lire) (Euro)
1) Carpineti Viano 500.000.000 258.228,45
2) Fabbrico Rolo 268.000.000 138.410,45
3) Lama Mocogno Montecreto 877.000.000 452.932,70
Sestola
4) Porretta Castel di Casio, 646.000.000 333.631,16
Terme Gaggio Montano
5) Comunita' Predappio, 500.000.000 258.228,45
Montana Dovadola,
dell'Appennino Meldola,
Forlivese Modigliana, Portico e San Benedetto,
Premilcuore, Rocca San Casciano, Tredozio
valutato, per tali 5 associazioni, di ripartire il finanziamento
secondo un criterio di proporzione rispetto al numero di Comuni
componenti:
Soggetto Altri Comuni Numero Contributo Contributo capofila
associati di concesso concesso Comuni (Lire) (Euro)
1) Carpineti Viano 2 56.000.000 28.921,59
2) Fabbrico Rolo 2 56.000.000 28.921,59
3) Lama Montecreto, 3 83.000.000 42.865,92
Mocogno Sestola
4) Porretta Castel di Casio, 3 83.000.000 42.865,92
Terme Gaggio Montano
5) Comunita' Predappio, 8 222.000.000 114.653,43
Montana Dovadola,
dell'Appen Meldola,
nino Modigliana,
Forlivese Portico e San
Benedetto,
Premilcuore,
Rocca San Casciano,
Tredozio
Totale 500.000.000 258.228,45
viste le Leggi regionali n. 9 e n. 10 del 18 aprile 2001;
verificata la congruita' e la regolarita' contabile della spesa;
atteso che ricorrono gli elementi di cui all'art. 57 della L.R. 31/77
e successive modificazioni e che, pertanto, l'impegno di spesa
relativo al Programma di contributi in argomento puo' essere assunto
con la presente deliberazione;
vista la propria deliberazione n. 2541 del 4 luglio 1995 riguardante
le "Direttive della Giunta regionale per l'esercizio delle funzioni
dirigenziali", esecutiva;
richiamata la propria deliberazione n. 1841 dell'11 settembre 2001
relativa all'attribuzione dell'incarico di responsabilita' del
Servizio Ragioneria e Credito "ad interim" alla Dirigente Amina
Curti;
dato atto:
- dei pareri favorevoli di regolarita' tecnica e di legittimita' del
presente provvedimento, rispettivamente espressi - ai sensi dell'art.
4, comma 6 della L.R. 19 novembre 1992, n. 41 e dei disposti della
deliberazione della Giunta regionale n.2541 in data 4 luglio 1995 -
dal Responsabile del Servizio "Pianificazione urbanistica" arch.
Giovanni De Marchi e dal Direttore generale alla "Programmazione
territoriale e Sistemi di mobilita'" dott. Roberto Raffaelli;
- del parere di regolarita' contabile espresso - ai sensi del
medesimo art. 4, comma 6 della L.R. 41/92 e della citata
deliberazione 2541/95 - dalla Responsabile del Servizio "Ragioneria e
Credito" dott.ssa Amina Curti;
quanto sopra visto, premesso, considerato e ritenuto;
su proposta dell'Assessore alla Programmazione territoriale,
Politiche abitative e Riqualificazione urbana;
a voti unanimi e palesi, delibera:
1) di rettificare parzialmente, per le motivazioni espresse in
premessa, il punto 3) del dispositivo della propria delibera 912/01
specificando che il Capitolo di cui alla presente programmazione
risulta essere il seguente: 30553 "Contributi a Enti locali per
favorire l'elaborazione dei nuovi strumenti di pianificazione
territoriale ed urbanistica (art. 48, commi 2 e 5, L.R. 24 marzo
2000, n. 20)";
2) di approvare il Programma 2001, relativo alla concessione di
contributi ai Comuni per favorire l'elaborazione di nuovi strumenti
di pianificazione urbanistica, illustrato in parte narrativa con
l'indicazione a fianco dei soggetti richiedenti inclusi nel programma
del contributo loro concesso:
1) Comune di Carpineti
(per se' e per il Comune di Viano) L. 56.000.000
(Euro 28.921,59)
2) Comune di Fabbrico
(per se' e per il Comune di Rolo) L. 56.000.000
(Euro 28.921,59)
3) Comune di Lama Mocogno
(per se' e per i Comuni di Montecreto
e Sestola) L. 83.000.000
(Euro 42.865,92)
4) Comune di Porretta Terme
(per se' e per i Comuni di Castel di
Casio e Gaggio Montano) L. 83.000.000
(Euro 42.865,92)
5) Comunita' Montana dell'Appenninco L. 222.000.000.000
Forlivese (per i Comuni di Predappio, (Euro 114.653,43)
Dovadola, Meldola, Modigliana, Portico
e San Benedetto, Premilcuore,
Rocca San Casciano e Tredozio)
Totale L. 500.000.000
(Euro 258,228,45)
3) di disporre la stipula delle convenzioni tra i soggetti
beneficiari dei contributi e la Regione, nella persona del Direttore
generale competente, secondo lo schema Allegato 3, alla propria
deliberazione n. 912 del 29 maggio 2001;
4) di disporre, altresi, il termine di quarantotto mesi dalla data di
pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione della presente
delibera di approvazione del Programma 2001, per la presentazione
alla Regione Emilia-Romagna dei materiali convenuti - con
possibilita', in presenza di giustificati motivi evidenziati dagli
Enti interessati, di una sola proroga dalla scadenza del termine
suddetto, da concedersi a mezzo di atto del responsabile del
procedimento, stabilendo, in caso di inerzia, la revoca da parte
della Giunta regionale del contributo assegnato nonche' il recupero
dagli Enti inadempienti a mezzo di provvedimento del Responsabile di
Servizio - dell'acconto del cinquanta per cento del contributo
concesso;
5) di imputare la spesa di Lire 500.000.000 (pari a Euro 258.228,45)
discendente dal Programma come sopra approvato registrata al n. 4447
di impegno sul Capitolo 30553 "Contributi a Enti locali per favorire
l'elaborazione di nuovi strumenti di pianificazione territoriale e
urbanistica (art. 48, commi 2 e 5, L.R. 20/00" del Bilancio per
l'esercizio finanziario 2001, che presenta la necessaria
disponibilita';
6) di dare atto che alla liquidazione dei contributi in oggetto
provvedera' con propri atti formali il Responsabile del Servizio
regionale competente a norma della L.R. 31/77 e successive modifiche
e della propria delibera 2541/95 nel seguente modo:
a) per la somma complessiva di Lire 250.000.000 (pari a Euro
129.114,22) pari al 50% del contributo concesso a seguito delle
sottoscrizioni delle convenzioni;
b) per la restante somma - quale saldo del contributo pari al 50% o
minore importo riconosciuto al fine di ricondurlo ai sensi dell'art.
48, comma 3 della L.R. 20/00 nella misura massima del 70% del costo
effettivamente sostenuto e documentato e comunque non superiore
all'importo concesso - ad avvenuta consegna dei dati convenuti ed a
seguito di verifica tecnica di rispondenza dei lavori a quanto
sottoscritto nonche' a presentazione di un rendiconto delle spese
sostenute;
7) di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale
della Regione.