DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 novembre 2001, n. 2395
Criteri e modalita' di riconoscimento dei crediti formativi per l'accesso alla formazione iniziale per Operatore socio-sanitario, in attuazione della delibera Giunta regionale 986/01 e dell'accordo sancito in conferenza Stato-Regioni relativo all'OSS
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Visti:
- la propria delibera 1404/00 avente per oggetto "Approvazione delle
linee-guida per l'attuazione della sperimentazione del percorso
formativo integrato relativo alla figura professionale Operatore
socio-sanitario", esecutiva ai sensi di legge;
- l'Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del
22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanita' di concerto con il
Ministro della Solidarieta' sociale, Accordo che disciplina
provvisoriamente il profilo professionale di Operatore
socio-sanitario e il relativo ordinamento didattico, in attesa della
decisione della Corte Costituzionale sulla legittimita'
costituzionale dell'art. 3 octies del DLgs 502/92;
- la propria delibera 986/01 avente per oggetto "Attuazione delle
linee guida di cui alla delibera Giunta regionale 1404/00 e
recepimento dell'Accordo sancito in Conferenza Stato-Regioni in
relazione al profilo dell'Operatore socio-sanitario: approvazione del
modello regionale di formazione iniziale per il conseguimento della
qualifica di Operatore socio-sanitario e del relativo schema di
convenzione tipo";
richiamato in particolare il punto 10) del dispositivo della delibera
di Giunta regionale 986/01 sopracitata, laddove si prevede di
procedere con successivo ed apposito atto all'individuazione dei
criteri e delle modalita' per il riconoscimento dei crediti formativi
per l'accesso alla formazione iniziale per Operatore socio-sanitario,
in attuazione dell'art. 13 "Titoli pregressi" della disciplina
provvisoria di cui all'Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni
soprarichiamato;
richiamate, inoltre, le seguenti normative nazionali e regionali
relative al riconoscimento dei crediti:
- Legge 24 giugno 1997, n. 196 "Norme in materia di promozione
dell'occupazione" in particolare l'art. 17;
- decreto 31 maggio 2001 "Certificazione nel sistema della formazione
professionale";
- direttive regionali per la formazione professionale vigenti;
preso atto che sono state avviate le misure compensative per il
conseguimento della doppia qualifica OTA-ADB destinate agli iscritti
ai corsi OTA e ADB nell'anno formativo 2000/2001 e previste dalla
delibera della Giunta regionale 273/01;
dato atto pertanto che il gruppo tecnico interassessorile per la
formazione in area sociale e socio-sanitaria ha predisposto un
documento contenente i criteri e le modalita' per il riconoscimento
dei crediti per l'accesso alla formazione iniziale per Operatore
socio-sanitario, riportato nell'Allegato 1) parte integrante del
presente atto;
precisato:
- che il credito formativo, consistente in una o piu' unita'
formative capitalizzabili (o parte di esse), verra' riconosciuto al
singolo nella fase preliminare di avvio dell'attivita' formativa per
OSS, secondo le procedure definite nell'Allegato 1) sopracitato;
- che in questa prima fase sperimentale ed in riferimento allo
standard formativo dell'Operatore socio-sanitario approvato con
delibera di Giunta regionale 986/01, saranno valutabili, secondo le
modalita' ed i criteri soprarichiamati, solo i crediti provenienti da
precedenti esperienze formative certificate (attinenti il profilo di
OSS) ed effettuate esclusivamente nel territorio nazionale;
preso atto delle risultanze degli incontri effettuati con le
Organizzazioni sindacali, le Amministrazioni provinciali e
Coordinatori delle strutture socio-assistenziali e
socio-sanitarie;considerato che:
- in conformita' a quanto previsto al punto 2.C ("Formazione sul
lavoro") della delibera di Giunta regionale 1404/00, verranno
individuate le modalita' ed i criteri per il riconoscimento dei
crediti nell'ambito della formazione sul lavoro e, quindi, le azioni
da attivarsi per la qualificazione degli operatori dell'assistenza di
base gia' in servizio nei comparti sociale e sanitario;
- si provvedera' successivamente a definire tempi e modalita' per il
riconoscimento dell'equipollenza delle due qualifiche OTA e ADB,
possedute dallo stesso soggetto, con la qualifica di Operatore
socio-sanitario;
dato atto delle intese intercorse tra i Direttori generali alla
Cultura, Formazione, Lavoro ed alla Sanita' e Politiche sociali,
Cristina Balboni e Franco Rossi;
dato atto, infine, relativamente al contenuto del presente atto, ai
sensi dell'art. 4, sesto comma della L.R. 41/92, nonche' della
deliberazione 2541/95:
- del parere favorevole in merito alla regolarita' tecnica espresso
dal Responsabile del Servizio Formazione professionale, dr.ssa
Fabrizia Monti;
- della legittimita' espressa dal Direttore generale alla Cultura,
Formazione e Lavoro, Cristina Balboni;
su proposta dell'Assessore alla Scuola, Formazione professionale,
Universita', Lavoro, Pari opportunita', Mariangela Bastico;
dell'Assessore alla Sanita', Giovanni Bissoni; dell'Assessore alle
Politiche sociali, Immigrazione, Progetto Giovani, Cooperazione
internazionale, Gianluca Borghi;
a voti unanimi e palesi, delibera:
1) di approvare, per i motivi specificati in premessa, in attuazione
del punto 10) del dispositivo della delibera 986/01 citata in
premessa e dell'art. 13 dell'Accordo sancito in Conferenza
Stato-Regioni relativo all'OSS, l'Allegato 1 parte integrante e
sostanziale del presente atto, concernente i "criteri e le modalita'
di riconoscimento dei crediti formativi per l'accesso alla formazione
iniziale per Operatore socio-sanitario";
2) di dare atto che si provvedera' con successivi atti:
- all'individuazione delle modalita' e dei criteri per il
riconoscimento dei crediti nell'ambito della formazione sul lavoro e,
quindi, delle azioni da attivarsi per la qualificazione degli
operatori dell'assistenza di base gia' in servizio nei comparti
sociale e sanitario;
- alla definizione dei tempi e delle modalita' per il riconoscimento
dell'equipollenza delle due qualifiche OTA e ADB, possedute dallo
stesso soggetto, con la qualifica di Operatore socio-sanitario;
3) di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della
Regione Emilia-Romagna.
ALLEGATO 1
Criteri e modalita' di riconoscimento dei crediti formativi per
l'accesso alla formazione iniziale per la qualifica di Operatore
socio-sanitario
1) Ambito di applicazione della procedura per il riconoscimento dei
crediti formativi
In questa prima fase sperimentale, la procedura per il riconoscimento
dei crediti formativi, descritta nel paragrafo successivo (punto 2),
puo' essere applicata solo in riferimento ad esperienze formative
effettuate nel territorio nazionale e riconosciute dalle Istituzioni
pubbliche competenti.
Le attivita' di formazione che quindi potranno essere prese in
considerazione dovranno:
- fare riferimento a profili dell'ambito sociale e socio-sanitario,
le cui competenze siano almeno in parte sovrapponibili a quelle
proprie del profilo professionale dell'Operatore socio-sanitario;
- essere documentate da relativi attestati di qualifica/diplomi/altre
certificazioni rilasciati dalle Regioni e Province, dalle Aziende
sanitarie, dagli Istituti professionali di Stato per i Servizi
sociali (ora ISIPTS).
Le tipologie di certificazione riconoscibili sono le seguenti.
Qualifiche professionali
a) Qualifiche rilasciate ai sensi della Legge quadro sulla formazione
professionale 845/78 e riconosciute dalla Regione Emilia-Romagna e
dalle Amministrazioni provinciali delegate: - qualifica regionale di
"Addetto all'assistenza di base" riconosciuta dalla Regione
Emilia-Romagna o qualifiche equipollenti rilasciate da altre Regioni
italiane - L'equipollenza di qualifiche rilasciate da altre Regioni
italiane viene riconosciuta dall'ufficio regionale competente tramite
dichiarazione scritta. La possibilita' quindi, per gli utenti in
possesso di qualifiche rilasciate da altre Regioni, di poter
frequentare in modo parziale il percorso OSS (e di vedersi quindi
riconosciuto il credito formativo) e' pertanto subordinata alla
presenza di tale dichiarazione. La dichiarazione, se non presente
all'atto dell'iscrizione al corso, puo' essere richiesta alla RER sia
da parte dell'utente che da parte dell'Ente formativo; - qualifica
regionale di "Animatore per attivita' di gruppo - Indirizzo anziani";
- qualifica regionale di "Educatore professionale ai sensi della
direttiva comunitaria 51/92" (Progetto APRIS);
b) qualifica di Operatore tecnico addetto all'assistenza riconosciuta
dal Ministero della Sanita';
c) altre qualifiche rilasciate da Regioni italiane ai sensi della
Legge quadro sulla fp 845/78, relative a professioni specificatamente
attinenti al profilo dell'OSS (e considerate non equipollenti alla
qualifica di ADB).
Titoli di studio
a) Titoli conseguiti presso gli Istituti professionali di Stato per i
Servizi sociali (ora ISIPTS); - titolo di "Tecnico dei Servizi
sociali" conseguito al termine del quinquennio e con curriculum
scolastico ordinario; - titolo di "Tecnico dei Servizi sociali"
conseguito al termine del quinquennio e con curriculum scolastico
integrato con la formazione professionale;
b) titoli rilasciati da altri Istituti professionali di Stato con
ultimo biennio post-qualifica ad indirizzo sociale con curriculum
integrato con la formazione professionale.
Altre attestazioni
a) Attestati di frequenza o dichiarazioni di competenza rilasciati in
seguito ad interruzione del percorso formativo e riferiti unicamente:
- a corsi OTA ex DM 295/91; - a percorsi regionali per ADB; - a
percorsi relativi alla sperimentazione regionale per il conseguimento
della doppia qualifica OTA-ADB. Tali attestazioni devono essere
riferite ad una frequenza minima pari almeno al 50% del percorso
formativo previsto;
b) certificazioni finali e dichiarazioni di competenze rilasciate nei
percorsi IFTS in area sociale;
c) altre certificazioni/attestazioni pertinenti al profilo dell'OSS
riconosciute dalla Regione Emilia-Romagna e rilasciate al termine di
percorsi nell'ambito di Progetti operativi multiregionali.
2) Modalita' di riconoscimento dei crediti formativi
Il credito formativo, consistente in una o piu' UFC, viene
riconosciuto al singolo nella fase preliminare di avvio
dell'attivita'. Il credito consente l'ammissione, con frequenza
parziale, ad un corso di formazione iniziale finalizzato al
conseguimento della qualifica di Operatore socio-sanitario.
3.1) Per quel che riguarda le seguenti qualifiche o titoli, il
credito riconoscibile e' quantificato comparando i contenuti dei
relativi standard formativi con lo standard del profilo OSS e le
misure compensative cosi' individuate sono quelle riportate nelle
pagine seguenti:
- qualifica regionale di "Addetto all'assistenza di base"
riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna o qualifiche equipollenti
rilasciate da altre Regioni italiane;
- qualifica di Operatore tecnico addetto all'assistenza;
- qualifica regionale di "Animatore per attivita' di gruppo -
Indirizzo anziani";
- qualifica regionale di "Educatore professionale ai sensi della
direttiva comunitaria 51/92" (Progetto APRIS);
- titolo di "Tecnico dei Servizi sociali" conseguito presso gli
Istituti professionali di Stato per i Servizi sociali (ora ISIPTS) al
termine del quinquennio e con curriculum scolastico ordinario.
3.2) Per tutte le altre attestazioni/qualifiche/titoli di seguito
elencate, si procedera' con una valutazione dei requisiti in ingresso
in relazione alle competenze gia' acquisite nelle precedenti
esperienze formative:
- qualifiche rilasciate da altre Regioni italiane ai sensi della
Legge quadro sulla fp 845/78, relative a professioni specificatamente
attinenti al profilo dell'OSS (e considerate non equipollenti alla
qualifica di ADB);
- titolo di "Tecnico dei Servizi sociali" conseguito presso gli
Istituti professionali di Stato per i Servizi sociali (ora ISIPTS) al
termine del quinquennio e con curriculum scolastico integrato con la
formazione professionale documentato da dichiarazione o
certificazione di competenze o da altro attestato conforme alle
direttive regionali vigenti;
- titoli rilasciati da altri Istituti professionali di Stato con
ultimo biennio post-qualifica ad indirizzo sociale con curriculum
integrato con la formazione professionale;
- attestati di frequenza o dichiarazioni di competenza rilasciati in
seguito ad interruzione del percorso formativo e riferiti unicamente:
- a corsi OTA ex DM 295/91;
- a percorsi regionali per ADB;
- a percorsi relativi alla sperimentazione regionale per il
conseguimento della doppia qualifica OTA-ADB;
- tali attestazioni devono essere riferite ad una frequenza minima
pari almeno al 50% del percorso formativo previsto;
- certificazioni finali e dichiarazioni di competenze rilasciate nei
percorsi IFTS in area sociale;
- altre certificazioni/attestazioni pertinenti al profilo dell'OSS
riconosciute dalla Regione Emilia-Romagna e rilasciate al termine di
percorsi nell'ambito di Progetti operativi multiregionali.
La valutazione delle competenze gia' acquisite sara' effettuata dai
coordinatori dell'area sociale e dell'area sanitaria e da uno o piu'
docenti/esperti individuati dagli Enti attuatori del corso. La
valutazione dei requisiti in ingresso consistera' principalmente
nell'analisi della documentazione presentata dall'interessato
(attestazioni/titoli/qualifiche ed eventualmente, per ulteriori
chiarimenti, programma di studi svolto). Potra' essere previsto,
inoltre, un eventuale colloquio di approfondimento, non valutativo,
in relazione alla documentazione presentata, agli obiettivi e alle
competenze previste dall'iter corsuale, dallo stage e dal profilo
professionale di riferimento oggetto della sperimentazione regionale.
Una volta effettuata la valutazione dei requisiti in ingresso, si
potra' pervenire, nel dettaglio, alla quantificazione del credito
formativo, che in termini di durata oraria non potra' superare il 50%
del percorso formativo per OSS.
Il riconoscimento formale del credito avverra' previo parere
favorevole della Regione, assunto, se opportuno, anche con la
consultazione delle Amministrazioni provinciali interessate. Il
parere riguardera' la valutazione dei requisiti e la quantificazione
del credito, che andranno riportate nel modulo in calce presente
documento.
(segue allegato fotografato)