DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 novembre 2001, n. 2382
"Linee guida per l'approvazione e la gestione degli interventi" e istituzione della "Cabina di regia" del Piano d'azione ambientale per un futuro sostenibile ai sensi della L.R. 3/99
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Premesso che:
- a seguito dell'abolizione del Piano triennale ambiente nazionale
sancito dal DLgs 112/98, la Regione Emilia-Romagna con propria L.R.
3/99 ha provveduto tra l'altro a riorganizzare le proprie competenze
in materia ambientale e a prevedere l'elaborazione del proprio
Programma triennale regionale di tutela ambientale (art. 99, L.R.
3/99);
- il Consiglio regionale in data 26 settembre 2001 approvava con
propria deliberazione n. 250 il Programma triennale regionale di
tutela ambientale (art. 99, L.R. 3/99) denominato "Piano di azione
ambientale per un futuro sostenibile";
- il Programma triennale regionale tutela ambientale 2001/2003
denominato "Piano di azione ambientale per un futuro sostenibile"
contiene i riferimenti al contesto programmatico dell'Unione Europea,
l'analisi delle principali emergenze ambientali dell'Emilia-Romagna,
il richiamo alle politiche di sostenibilita' fin qui avviate dalla
Regione nei diversi settori, l'individuazione delle strategie di
fondo da perseguire nonche' le tipologie di azione, i settori
coinvolti, gli strumenti e gli attori; le priorita' di azione, gli
strumenti finanziari (regionali, nazionali, comunitari) e le
modalita' di attuazione;
- sulla base del Piano approvato dal Consiglio regionale le Province
sono chiamate ad elaborare i programmi operativi in attuazione degli
indirizzi regionali e che quindi su tale base la Giunta regionale
adottera' il Quadro regionale degli interventi contenente i
contributi agli Enti locali nonche' i bandi per concessione di
contributi a soggetti privati ai sensi della lettere a, b, c del
quinto comma, art. 99, L.R. 3/99, che la Regione provvedera' a
finanziare nei limiti delle assegnazioni disposte annualmente dallo
Stato;
considerato che:
- al fine di una piu' funzionale ed efficace programmazione e
gestione dei programmi operativi che le Province devono redarre e
presentare alla Regione si e' ritenuto opportuno definire delle
"Linee guida per l'approvazione e la gestione degli interventi" come
dall'Allegato 1 che rappresenta parte integrante della presente
deliberazione;
- le Linee guida definite d'intesa con le Province contengono le
modalita' per la composizione del quadro provinciale triennale degli
interventi, i criteri di ripartizione dei fondi per i programmi di
intervento in ciascuna Provincia, le indicazioni per la gestione
tecnico-amministrativa ed economico finanziaria dei progetti, le
schede per l'identificazione degli interventi;
considerato inoltre che:
- il paragrafo 6.8 del Programma triennale regionale di tutela
ambientale (art. 99, L.R. 3/99) denominato "Piano di azione
ambientale per un futuro sostenibile" della citata deliberazione del
Consiglio regionale n. 250 in data 26 settembre 2001, prevede
l'istituzione di una "Cabina di regia" del Piano con le seguenti
funzioni e composizione:
- al fine di assicurare l'attuazione coerente, efficace e integrata
del "Piano di azione ambientale per un futuro sostenibile", e'
istituita la "Cabina di regia regionale" del medesimo Piano;
- ne fanno parte la Regione Emilia-Romagna e le Province, che
potranno inoltre a seconda del tema e della necessita' coinvolgere in
via consultiva i portatori di interesse regionali, ovvero le
associazioni ambientaliste, di impresa, sindacali, ecc.
Compiti della Cabina di regia sono:
- sovrintendere alla definizione della programmazione operativa
verificandone la coerenza con gli obiettivi strategici indicati dal
Piano;
- verificare gli obiettivi e le azioni definiti ai livelli locali e
la loro coerenza rispetto agli obiettivi generali previsti nel
documento di indirizzo;
- sovrintendere, monitorare e verificare l'attuazione dei Programmi
del Piano, l'efficacia e le ricadute in termini di benefici
ambientali. In particolare la Cabina di regia, a conclusione del
Piano triennale, predisporra' un report che consenta di valutare
l'efficacia degli interventi del Programma operativo utilizzando il
sistema degli indicatori di Pressione-Stato-Risposta e i contenuti
del Rapporto sullo stato dell'ambiente Emilia-Romagna 1999 e
successive edizioni. In tale report saranno inoltre valutate le
ricadute ambientali determinate nell'insieme dalle realizzazioni del
presente Piano e dagli altri Piani di settore (PRIT98, Piano
energetico regionale e obiettivi Risoluzione di Kyoto, Piano
sanitario regionale, Piani di risanamento e tutela dell'aria e
dell'acqua, ecc.). Il report sara' presentato dalla Giunta al
Consiglio regionale. La Giunta presentera' inoltre annualmente alla
competente Commissione consiliare una comunicazione sullo stato di
avanzamento del quadro degli interventi;
- coordinare e rendere unitarie, a partire dal logo comune
"Emilia-Romagna: un futuro sostenibile", le azioni di comunicazione
ai cittadini sugli obiettivi e le realizzazioni del Piano, tra i
diversi livelli amministrativi e i soggetti attuatori;
- indicare eventuali correttivi si ritenessero necessari nelle
diverse fasi di svolgimento delle azioni previste dal Piano.
La "Cabina di regia regionale" e' convocata su iniziativa
dell'Assessore all'Agricoltura, Ambiente e Sviluppo sostenibile.
Preso atto che:
- le Province hanno segnalato i nominativi seguenti per la
partecipazione alla Cabina di regia:
- Provincia di Piacenza: ass.re Adriana Bertoni, sig. Ettore Nicoli;
- Provincia di Parma: ass.re Ovidio Bussolati, dott. Gabriele
Alifraco;
- Provincia di Reggio-Emilia: ass.re Margherita Bergomi, dott.ssa
Annalisa Sansoni;
- Provincia di Modena: ass.re Ferruccio Giovanelli, dott. Eriuccio
Nora;
- Provincia di Bologna: ass.re Forte Clo', ing. Paolo Natali;
- Provincia di Ferrara: ass.re Sergio Golinelli, sig. Silvano
Bencivelli;
- Provincia di Forli'-Cesena: ass.re Maria Luisa Bargossi, ing.
Tolmino Giunchi;
- Provincia di Ravenna: ass.re Andrea Mengozzi, dott. Stenio Naldi;
- Provincia di Rimini: ass.re Catherine Grelli, dott. Enzo
Finocchiaro.
La Direzione generale Ambiente Difesa del suolo e della costa designa
per la partecipazione alla "Cabina di regia" i seguenti dirigenti e
funzionari:
- dott.sa Leopolda Boschetti;
- ing. Giuseppe Sassi;
- dott. Sergio Garagnani;
- dott. Paolo Tamburini;
- arch. Alessandro Di Stefano;
- dott.ssa Anna Greco,
la Cabina di regia risulta nell'insieme composta da:
- ass.re Guido Tampieri - Regione Emilia-Romagna;
- ass.re Adriana Bertoni, sig. Ettore Nicoli (Provincia di Piacenza);
- ass.re Ovidio Bussolati, dott. Gabriele Alifraco (Provincia di
Parma);
- ass.re Margherita Bergomi, dott.ssa Annalisa Sansone (Provincia di
Reggio-Emilia);
- ass.re Ferruccio Giovanelli, dott. Eriuccio Nora (Provincia di
Modena);
- ass.re Forte Clo', ing. Paolo Natali (Provincia di Bologna);
- ass.re Sergio Golinelli, sig. Silvano Bencivelli (Provincia di
Ferrara);
- ass.re Maria Luisa Bargossi, ing. Tolmino Giunchi (Provincia di
Forli'-Cesena);
- ass.re Andrea Mengozzi, dott. Stenio Naldi (Provincia di Ravenna);
- ass.re Catherine Grelli, dott. Enzo Finocchiaro (Provincia di
Rimini);
- dott.sa Leopolda Boschetti (Direttore generale Ambiente Difesa del
suolo e della costa);
- ing. Giuseppe Sassi (Direzione generale Ambiente Difesa del suolo e
della costa);
- dott. Sergio Garagnani (Direzione generale Ambiente Difesa del
suolo e della costa);
- dott. Paolo Tamburini (Direzione generale Ambiente Difesa del suolo
e della costa);
- arch. Alessandro Di Stefano (Direzione generale Ambiente Difesa del
suolo e della costa);
- dott.ssa Anna Greco (Direzione generale Ambiente Difesa del suolo e
della costa);
dato atto, ai sensi dell'art. 4, sesto comma della L.R. 19/11/92, n.
41 e del punto 3.1) della deliberazione 2541/95:
- del parere favorevole espresso dal Responsabile del Servizio
Programmazione operativa e gestione progetti ambientali ing. Giuseppe
Sassi, in merito alla regolarita' tecnica della presente delibera;
- del parere favorevole espresso dal Direttore generale all'Ambiente,
Difesa del suolo e della costa, dott.ssa Leopolda Boschetti, in
merito alla legittimita' della presente delibera;
su proposta dell'Assessore all'Agricoltura, Ambiente e Sviluppo
sostenibile,
a voti unanimi e palesi, delibera:
- di approvare le "Linee guida per l'approvazione e la gestione degli
interventi" del Piano di azione ambientale per un futuro sostenibile
ai sensi della L.R. 3/99 cui si atterranno le Province per la
gestione dei programmi operativi, come da Allegato 1 che e' parte
integrante e sostanziale della presente deliberazione;
- di istituire la "Cabina di regia" del Piano di azione ambientale
per un futuro sostenibile per l'assolvimento delle funzioni previste
dal paragrafo 6.8 dell'Allegato alla deliberazione del Consiglio
regionale n. 250 del 26 settembre 2001, che risulta composta dai
seguenti nominativi:
- ass.re Guido Tampieri - Regione Emilia-Romagna;
- ass.re Adriana Bertoni, sig. Ettore Nicoli (Provincia di Piacenza);
- ass.re Ovidio Bussolati, dott. Gabriele Alifraco (Provincia di
Parma);
- ass.re Margherita Bergomi, dott.ssa Annalisa Sansone (Provincia di
Reggio-Emilia);
- ass.re Ferruccio Giovanelli, dott. Eriuccio Nora (Provincia di
Modena);
- ass.re Forte Clo', ing. Paolo Natali (Provincia di Bologna);
- ass.re Sergio Golinelli, sig. Silvano Bencivelli (Provincia di
Ferrara);
- ass.re Maria Luisa Bargossi, ing. Tolmino Giunchi (Provincia di
Forli'-Cesena);
- ass.re Andrea Mengozzi, dott. Stenio Naldi (Provincia di Ravenna);
- ass.re Catherine Grelli, dott. Enzo Finocchiaro (Provincia di
Rimini);
- dott.ssa Leopolda Boschetti (Direttore generale Ambiente Difesa del
suolo e della costa);
- ing. Giuseppe Sassi (Direzione generale Ambiente Difesa del suolo e
della costa);
- dott. Sergio Garagnani (Direzione generale Ambiente Difesa del
suolo e della costa);
- dott. Paolo Tamburini (Direzione generale Ambiente Difesa del suolo
e della costa);
- arch. Alessandro Di Stefano (Direzione generale Ambiente Difesa del
suolo e della costa);
- dott.ssa Anna Greco (Direzione generale Ambiente Difesa del suolo e
della costa);
- di pubblicare nel Bollettino Ufficiale la presente deliberazione.
(segue allegato fotografato)