DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 5 novembre 2001, n. 2310
L.R. 15/96, art. 7, comma 1, lett. a). Delibera del Consiglio regionale 1196/99. Concessione finanziamento a favore della Provincia di Bologna per attivita' di informazione educazione ambientale. Approvazione schema di convenzione
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Premesso che:
- l'art. 2 della L.R. 15/96 "Promozione, organizzazione e sviluppo
delle attivita' di informazione ed educazione ambientale" propone una
vasta e articolata serie di tipologie di azioni per la composizione
del Programma di informazione ed educazione ambientale (INFEA):
- attivita' da realizzare attraverso la rete dei centri di educazione
ambientale;
- attivita' per la scuola di ogni ordine e grado;
- attivita' formative e dimostrative nel campo del turismo ecologico;
- attivita' di comunicazione pubblica volte a sensibilizzare i
cittadini;
- progetti speciali e transnazionali sui temi ambientali,
dell'agricoltura ecologica, della tutela della salute e dei
consumatori;
- con la delibera di Consiglio regionale n. 1196 del 28 luglio 1999,
la Regione ha approvato le "Linee guida per la programmazione
regionale nel campo dell'informazione ed educazione ambientale
(INFEA)" ai sensi del citato art. 2, L.R. 15/96, e che in tale
delibera sono stati indicati oltre i principi e obiettivi, gli
strumenti, i campi di intervento e le tipologie di azione per
l'INFEA, tra cui:
1) iniziative per le scuole:
- aggiornamento e formazione insegnanti, promozione gruppi di docenti
formatori;
- sviluppo attivita' e promozione laboratori di educazione ambientale
dentro le scuole;
- produzione materiali didattici di qualita' per insegnanti e
allievi;
- istituzione premio INFEA per le scuole per i migliori progetti di
educazione ambientale realizzati, come sezione dedicata del Premio
Emilia-Romagna Ambiente;
- coinvolgimento scuole superiori tra i "portatori di interesse" di
Agenda 21 locale;
2) iniziative sul territorio:
- promozione di attivita' e progetti INFEA sul territorio da parte
dei centri di educazione ambientale;
- campagne di comunicazione e sensibilizzazione per i comportamenti
ecologicamente sostenibili;
- sportelli ambientali presso le ARPA provinciali per i dati
sull'ambiente;
- formazione per gli operatori dei centri di educazione ambientale e
delle strutture INFEA sul territorio;
- promozione Agende 21 locali con il supporto delle strutture INFEA
quali "agenzie per lo sviluppo sostenibile";
considerato che:
- per l'attuazione dei programmi e iniziative di cui sopra sono
previsti stanziamenti nel Bilancio per l'anno 2001 nei Capitoli 37016
"Spese per attivita' di informazione ed educazione ambientale (art.
7, comma 1, lettera a), L.R. 16 maggio 1996, n. 15" e 37020
"Contributi per la realizzazione e il potenziamento dei centri e
sportelli ambientali (art. 7, comma 2, lettera a), L.R. 16 maggio
1996, n. 15";
- la Commissione regionale di coordinamento per l'informazione e
l'educazione ambientale (art. 6, L.R. 15/96) nella seduta dell'1
ottobre 1999 ha indicato tra le prime iniziative da intraprendere nel
quadro complessivo del triennio 1999-2001 le seguenti:
a) sviluppare le attivita' e promuovere i Laboratori di educazione
ambientale dentro le scuole;
b) promozione di attivita' e progetti INFEA sul territorio da parte
dei centri di educazione ambientale attraverso convenzioni tra la
Regione e le Province previa elaborazione dei piani provinciali per
l'INFEA;
c) campagne di comunicazione e sensibilizzazione per i comportamenti
ecologicamente sostenibili;
d) formazione per gli operatori delle strutture INFEA al fine di un
loro ruolo di supporto nella promozione delle Agende 21 locali e del
coinvolgimento delle scuole tra i "portatori di interesse";
ricordato che:
- in merito al punto a) si e' provveduto con le deliberazioni n.1700
del 10 ottobre 2000 e n. 1741 del 31 luglio 2001;
- in merito al punto c) di cui sopra si e' provveduto con
l'emanazione di apposito bando con delibera n. 1836 del 12 ottobre
1999;
- in merito al punto d) si e' provveduto con deliberazione n.1741
del 31 luglio 2001;
ricordato inoltre che:
- in merito al sopra citato punto b), l'Assessore al Territorio
Programmazione e Ambiente invitava con nota del 22 settembre prot. n.
AMB18139/99, gli Assessori all'Ambiente delle Province a predisporre
i piani di sviluppo provinciali dell'INFEA che, in attuazione degli
obiettivi indicati nella delibera 1196/99, coinvolgano i centri
pubblici, privati e associativi presenti sul territorio promuovendone
le iniziative e la collaborazione;
ritenuto che:
- una volta pervenuti i programmi provinciali INFEA e verificata dal
Servizio competente la loro rispondenza alla delibera 1196/99 e il
relativo impegno al cofinanziamento da parte del proponente, di dover
procedere alla stipula di una convenzione tra la Regione e ciascuna
delle Provincie nell'ordine con cui saranno pervenuti i programmi
stessi;
- di dover fissare, in considerazione dell'insieme delle tipologie di
azione previste dalla delibera del Consiglio regionale 1196/99 e
delle risorse ad oggi disponibili, in Lire 75.000.000 (pari a Euro
38.734,27) l'impegno massimo che la Regione mette a disposizione per
le convenzioni con ciascuna Provincia;
dato atto che:
- alla data del 24 aprile 2001 e' pervenuto presso la Direzione
generale Ambiente e Difesa del suolo e della costa il seguente
progetto:
- Provincia di Bologna, acquisito al prot. n. 7830/AMB/04-24-01, con
il titolo "Piano provinciale di educazione ambientale 2001-2002" per
un costo complessivo di Lire 150.000.000 (pari a Euro 77.468,53);
- che tale progetto e' valutato dal Dirigente responsabile per
l'INFEA della Direzione generale Ambiente, Difesa del suolo e della
costa rispondente alle finalita' e obiettivi, strumenti e tipologie
di azione indicati nella delibera 1196/99;
- il finanziamento, a copertura delle spese che verranno sostenute
dalla Provincia di Bologna al fine dell'attuazione del punto b) sopra
richiamato "promozione di attivita' e progetti INFEA sul territorio
da parte dei centri di educazione ambientale attraverso convenzioni
tra la Regione e le Province previa elaborazione dei piani
provinciali per l'INFEA" e della delibera citata n. 1196/99, viene
definito in Lire 75.000.000 (pari a Euro 38.734,27) e trova copertura
sul Capitolo 37016 "Spese per attivita' di informazione ed educazione
ambientale (art. 7, comma 1, lettera a), L.R. 16 maggio 1996, n. 15"
del Bilancio per l'esercizio finanziario 2001;
richiamate:
- la propria deliberazione n. 187 del 10 marzo 1999, esecutiva avente
per oggetto: "Approvazione del programma operativo Euro e attuazione
dei progetti Normativa e atti amministrativi";
- la propria deliberazione n. 1841 dell'11 settembre 2001, relativa
all'attribuzione dell'incarico di Responsabile del Servizio
Ragioneria e Credito "ad interim" alla dirigente dott.ssa Amina
Curti;
ritenuto che ricorrono le condizioni previste all'art. 57, comma 2
della L.R. 31/77 e successive modifiche, e che pertanto l'impegno di
spesa possa essere assunto con il presente atto;
dato atto:
- del parere favorevole di regolarita' tecnica espresso dal Dirigente
responsabile per l'INFEA della Direzione generale Ambiente, Difesa
del suolo e della costa, dott. Paolo Tamburini, ai sensi dell'art. 4,
comma 6 della L.R. 19/11/1992, n. 41 e della deliberazione 2541/95;
- del parere favorevole espresso dal Direttore generale all'Ambiente,
Difesa del suolo e della costa, dott.ssa Leopolda Boschetti, in
merito alla legittimita' della presente deliberazione, ai sensi
dell'art. 4, comma 6 della L.R. 19/11/1992, n. 41 e della
deliberazione 2541/95;
- del parere favorevole di regolarita' contabile del Responsabile del
Servizio Ragioneria e Credito dott.ssa Amina Curti, ai sensi
dell'art. 4, comma 6 della L.R. 19 novembre 1992, n.41, nonche'
delle proprie deliberazioni 2541/95 e 1841/01;
su proposta dell'Assessore all'Agricoltura, Ambiente e Sviluppo
sostenibile;
a voti unanimi e palesi, delibera:
a) di approvare, sulla base delle motivazioni di cui in premessa, il
finanziamento ad attivita' di educazione ambientale in attuazione
della delibera 1196/99 sezione "iniziative sul territorio - punto
1", attraverso una convenzione da stipularsi con la Provincia di
Bologna sulla base del seguente progetto:
- Provincia di Bologna, acquisito al prot. n. 7830/AMB/24-04-01, con
il titolo "Piano provinciale di educazione ambientale 2001-2002" per
un costo complessivo di Lire 150.000.000 (pari a Euro 77.468,53);
b) di approvare lo schema di convenzione relativo al progetto di cui
al punto a) che costituisce l'Allegato 1, parte integrante e
sostanziale della presente deliberazione;
c) di stabilire che l'insieme dei servizi e delle azioni costituenti
il finanziamento a copertura delle spese, a favore della Provincia di
Bologna di cui al punto a), devono essere concluse entro 24 mesi
dalla esecutivita' della presente deliberazione;
d) di dare atto che il Direttore generale all'Ambiente, Difesa del
suolo e della costa dott.ssa Leopolda Boschetti provvedera' a
sottoscrivere la convenzione di cui all'Allegato 1;
e) di imputare la spesa complessiva prevista di Lire 75.000.000 (pari
a Euro 38.734,27), registrandola al n. 4128 di impegno sul Capitolo
37016 "Spese per attivita' di informazione ed educazione ambientale
(art. 7, comma 1, lettera a), L.R. 16 maggio 1996, n. 15" del
Bilancio per l'esercizio finanziario 2001 che presenta la necessaria
disponibilita';
f) di dare atto che alla liquidazione della somma di Lire 75.000.000
(pari a Euro 38.734,27) ed alla emissione dei titoli di pagamento
provvedera', con successivi atti formali, il Responsabile del
Servizio competente ai sensi degli artt. 61 e 62 della L.R. 31/77
cosi' come sostituiti dagli artt. 14 e 15 della L.R. 40/94 ed in
applicazione dei punti 5.2) e 5.3) della deliberazione di Giunta
2541/95, secondo le modalita' previste dall'art. 4 della convenzione
e piu' precisamente:
- in ragione del 50% ad avvenuta rendicontazione del 50% dell'importo
previsto dall'intero progetto, a seguito di presentazione da parte
del beneficiario di relazione sulle attivita' svolte e presentazione
di idonea documentazione di spesa;
- in ragione del 50% a conclusione dell'intero progetto a seguito di
presentazione da parte del beneficiario di relazione finale su tutte
le attivita' svolte e presentazione di idonea documentazione di tutte
le spese sostenute;
g) di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale
della Regione Emilia-Romagna.