AVVISI DI GARE D'APPALTO
Bando di gara con procedura aperta per la fornitura di Servizi di consulenza informatica/informativa in materia Sistema Informativo Lavoro ai sensi art. 6, lettera a) del DLgs 157/95
Questa Amministrazione, con determinazione n. 9007 del 17/9/2001 ha
indetto il pubblico incanto indicato in oggetto, in base all'art. 6,
comma 1, lett. a) del DLgs 17 marzo 1995, n.157.
1) Amministrazione appaltante: Regione Emilia-Romagna - Servizio
Patrimonio e Provveditorato - Viale Aldo Moro n.38 - 40127 Bologna -
tel. 051/283432 - fax 051/283084 - E-mail:
bdelcarlo¹regione.emilia-romagna.it - Sito internet
www.regione.emilia-romagna.it/gare.
2) Descrizione dei servizi: CTG 7 - CPC 84 e CTG 11 - CPC 865-866 -
CPV 72203100-9. Si richiedono offerte per la fornitura di servizi di
consulenza informatica/informativa in materia Sistema Informativo
Lavoro. La puntuale descrizione dei prodotti o servizi di assistenza
tecnica e' contenuta nel disciplinare di gara. L'importo posto a gara
e' di Lire 1.572.000.000 (Euro 811.870,25), IVA compresa.
3) Luogo di esecuzione: Bologna e territorio della regione
Emilia-Romagna.
4)
4.a) Disposizioni legislative essenziali: DLgs 157/95 e DLgs 65/00,
la ulteriore normativa di riferimento e' indicata nel capitolato
tecnico;
4.b) e' fatto obbligo indicare nome, qualifiche professionali e
curriculum delle persone incaricate della prestazione del servizio e
del preposto al coordinamento delle attivita'.
5) Facolta' di presentare offerte parziali: si'. La gara e' suddivisa
in 4 lotti. I prestatori di servizi potranno concorrere per uno o
piu' lotti.
6) Divieto di varianti: si'.
7) Termine ultimo per il completamento del servizio: 12 mesi
dall'approvazione definitiva del contratto. L'Amministrazione si
riserva la facolta', ai sensi dell'art. 7, lettera f), DLgs 157/95,
di affidare agli stessi prezzi unitari, patti, condizioni, servizi
analoghi a quello oggetto del presente bando, per ulteriori 12 mesi.
8) Richiesta documenti: il capitolato tecnico ed i documenti
complementari dovranno essere richiesti al Servizio di cui al punto
1).
9)
a) Termine ultimo per la richiesta di documenti: 16/11/2001;
b) termine ultimo per la ricezione delle offerte: ore 12 del
26/11/2001;
c) indirizzo: punto 1);
d) lingua: italiana.
Le domande di partecipazione dovranno essere redatte in carta legale
e sottoscritte dal legale rappresentante del soggetto partecipante o,
nell'ipotesi di raggruppamento temporaneo d'imprese, da tutti i
legali rappresentanti, o da altri soggetti muniti dei necessari
poteri di rappresentanza. Le condizioni da rispettare nella
presentazione sono riportate nell'allegato capitolato programma.
Fara' fede la data di arrivo e non quella di spedizione.
10)
a) Persone autorizzate a presenziare all'apertura delle offerte: il
legale rappresentante o un rappresentante munito di delega per ogni
offerente;
b) data, ora e luogo apertura: ore 12 del 28/11/2001 c/o Servizio
Patrimonio e Provveditorato - Viale Aldo Moro n. 38.
11) Cauzione e garanzia: non richiesta.
12) La fornitura sara' finanziata con lotto 1, lotto 2, lotto 3 e
lotto 4: Capitoli 75553 (44%), 75555 (45%) e 75557 (11%)
dell'esercizio finanziario 2001.
13) L'aggiudicatario provvisorio ha la facolta' di svincolarsi dalla
propria offerta decorsi 10 giorni dall'apertura delle buste senza che
sia avvenuta l'aggiudicazione definitiva.
14) Forma giuridica dei raggruppamenti: possono richiedere di essere
ammessi a partecipare al suddetto appalto - concorso, oltre alle
ditte individuali, i raggruppamenti temporanei d'imprese ai sensi
dell'art. 11 del precitato DLgs. In tale caso le dichiarazioni
richieste nel presente bando dovranno essere presentate per tutte le
ditte associate, unitamente all'indicazione della ditta mandataria.
Non e' ammessa la partecipazione di un'impresa a piu' raggruppamenti.
15) Informazioni relative alla posizione dei concorrenti e condizioni
minime di carattere economico e tecnico, da dimostrare a pena di
esclusione: ai fini dell'idoneita' alla partecipazione (articoli 12 -
15, DLgs 157/95), i concorrenti devono presentare una domanda di
partecipazione in carta legale nonche' i seguenti documenti ed
elementi:
a) copia statuto societario o atto costitutivo;
b) dichiarazione di non trovarsi nelle cause di esclusione previste
all'art. 12, DLgs 157/95;
c) dichiarazione sostitutiva o copie dei documenti originali in carta
semplice del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio,
Industria, Artigianato e Agricoltura, recante la dicitura antimafia o
di altro analogo organismo per i concorrenti di altri Stati, in data
non anteriore a sei mesi dal giorno fissato per la presentazione
dell'offerta;
d) dichiarazione sostitutiva o copie dei documenti originali in carta
semplice del certificato generale del Casellario giudiziale in data
non anteriore a sei mesi dal giorno fissato per la presentazione
dell'offerta: - se imprese individuali: del titolare; - se societa'
di persone: di tutti i soci ovvero di tutti i soci accomandatari; -
se societa' di capitali: degli amministratori muniti del potere di
rappresentanza del procuratore speciale o dell'istitore qualora
l'offerta sia presentata da uno di questi soggetti;
e) indicazione del nominativo del legale rappresentante ed i relativi
poteri;
f) indicazione di primari Istituti di credito, nazionali o
internazionali, che possono rilasciare idonee referenze bancarie,
almeno due per ogni impresa partecipante che dovranno contenere
notizie di carattere generale sulla capacita' economica e finanziaria
della ditta e l'attestazione che la ditta ha sempre fatto fronte con
regolarita' e puntualita' ai propri impegni (la dichiarazione deve
essere redatta su carta intestata dell'Istituto e debitamente
firmata). Qualora il concorrente lavori con un solo Istituto di
credito, tale situazione dovra' essere fatta presente con apposita
dichiarazione su carta legale, con firma autenticata e sotto la
propria responsabilita' dal firmatario della domanda di
partecipazione. Comunque resta fermo che anche con un solo Istituto
questo dovra' essere di primaria importanza e presente con almeno uno
sportello nell'ambito del territorio regionale emiliano. Se la ditta
partecipante non e' in grado, per giustificati motivi, di presentare
le referenze richieste, puo' provare la propria capacita' economica e
finanziaria mediante qualsiasi altro documento considerato idoneo
dall'Amministrazione regionale;
g) dichiarazione del legale rappresentante nella quale la societa' si
impegna a non subappaltare o concedere in cottimo ad altre societa'
tutto o parte della fornitura;
h) dichiarazione di non trovarsi in nessun caso di incompatibilita' a
contrattare con la pubblica Amministrazione ai sensi delle vigenti
disposizioni legislative;
i) dichiarazione di possedere comprovata esperienza nel campo dei
prodotti e/o servizi di assistenza tecnica per i quali partecipano
all'asta pubblica;
j) elenco certificato (art. 1, lettera a), DLgs 157/95) servizi
effettuati, analoghi a quelli richiesti dal presente bando negli
ultimi tre anni, non inferiori agli importi indicati per i singoli
lotti della fornitura. Elenco (successivamente verificabile) su carta
semplice, sottoscritto dal firmatario dell'offerta, con l'indicazione
degli importi (al netto dell'IVA), date e destinatari, pubblici o
privati dalle forniture stesse, la descrizione del servizio fornito,
delle misure adottate per garantire la qualita' ed infine degli
strumenti di studio e di ricerca dell'impresa. Se trattasi di
forniture effettuate ad Amministrazioni od Enti pubblici, l'elenco
dovra' essere vistato o corredato da dichiarazioni rilasciate dalle
Amministrazioni o dagli Enti medesimi comprovanti: - l'esecuzione
della fornitura e l'assenza di risoluzioni anticipate di contratti
per inadempimento o altre cause imputabili alla ditta fornitrice; -
che le forniture trattate sono state eseguite a regola d'arte, con
buon esito e senza contestazioni di sorta. Se trattasi di forniture a
privati, le dichiarazioni di cui sopra sono rilasciate
dall'acquirente. Quando non e' possibile reperire le dichiarazioni,
e' sufficiente una semplice dichiarazione del concorrente;
k) copia semplice del bilancio di esercizio degli ultimi 3 anni;
l) dichiarazione (successivamente verificabile) su carta semplice,
sottoscritta dal firmatario dell'offerta, con la quale la ditta
attesti sotto la propria responsabilita' di non avere mai avuto
risoluzioni anticipate di contratti per inadempienza;
m) documento contenente il nome, la qualifica professionale ed il
curriculum della persona incaricata della direzione del progetto;
n) documentazione se dovuta relativa alla Legge 68/99, art. 17: - le
dichiarazioni sostitutive in carta semplice, devono contenere tutti i
dati gia' richiesti per i certificati originali, essere sottoscritte
dall'interessato ed accompagnate da fotocopia di un valido documento
di riconoscimento del sottoscrittore, ai sensi dell'art. 2 della
Legge 4 gennaio 1968, n. 15 e degli artt. 1 e 6, comma 1 del DPR 20
ottobre 1998, n. 403; in questo caso e' facolta' della stazione
appaltante, ai sensi dell'art. 11, commi 1 e 3 del DPR n. 403 del
1998, di procedere al controllo sulla veridicita' delle dichiarazioni
e, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art. 26 della Legge
n.15 del 1968, escludere il concorrente in caso di dichiarazione non
veritiera; - nel caso vengano inviate copie dei documenti originali,
devono essere copie di documenti in corso di validita' ed essere
autenticate o rese conformi con apposita dichiarazione apposta sulla
copia medesima da parte di un pubblico ufficiale abilitato, ai
sensi degli articoli 7 e 14 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15; - nel
caso di imprese riunite i requisiti di cui ai punti a), b), c), d),
ecc. devono essere soddisfatti da tutte le societa' costituenti il
raggruppamento.
16) Validita' dell'offerta: 180 giorni naturali e consecutivi dal
termine di presentazione dell'offerta.
17) Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente piu'
vantaggiosa ai sensi dell'art. 23, lett. b), DLgs 17/3/1995, n.157,
da determinarsi mediante l'applicazione dei criteri di valutazione ed
attribuzioni dei punteggi di seguito indicati:
a) qualita' dell'offerta tecnica (35 punti);
b) merito tecnico (35 punti);
c) offerta economica (30 punti).
18) Altre informazioni: il capitolato tecnico e' parte integrante del
bando di gara. L'aggiudicazione avverra' anche in presenza di
un'unica offerta valida.
19) L'avviso di preinformazione non e' stato pubblicato.
20) Data di invio e ricevimento del bando alla GUCE: 24/9/2001.
21) Ogni informazione, dato o elemento acquisito in sede di offerta,
saranno utilizzati dalla Amministrazione appaltante esclusivamente ai
fini della partecipazione alla gara e della scelta
dell'aggiudicatario, garantendone l'assoluta riservatezza e
sicurezza, anche in sede di trattamento con strumenti automatizzati.
Con l'invio delle offerte i concorrenti esprimono il loro consenso al
predetto trattamento.
22) Ai sensi della Legge 241/90 si identifica nella dott.ssa Anna
Fiorenza la responsabile del procedimento.
23) E' allegato al bando lo schema per autocertificazione della
documentazione principale necessaria per l'ammissione alla gara.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Anna Fiorenza
Scadenza: 26 novembre 2001